Dico la mia esperienza coi prodotti da barba.
Dopo dieci anni di barba lunga, passando dal sapone di Marsiglia ai sofisticati olii da trenta euro, ho messo appunto una mia personale routine che ha prodotto quello che a me risulta essere un effetto definitivo. Magari è di aiuto ad altri.
Mattina spazzolare, inumidire e mettere olio.
Dopo pranzo leggera spazzolata per rimuovere residui di cibo e ravvivare.
Sera bagnare bene con acqua calda, da far grondare, poi tamponare con asciugamano.
Nel dettaglio:
1) La mattina prima cosa una spazzolata contropelo con spazzola mista cinghiale e nylon. L’effetto è quello di uno scrub e consente di rimuovere le cellule morte della pelle, causa di irritazioni e cattivo odore, nonché della terribile forforina

. Oltre a ciò si rimuovono i peli morti. Obbligatorio una volta al mese pulire a fondo la spazzola con un pettine fitto, partendo dalla radice della setola e poi lavare tutta la spazzola con acqua calda e sapone neutro, terminando con asciugatura naturale lasciandola con le setole rivolte verso il basso. Per le prime mattine l’effetto è fastidioso ma col tempo la pelle si abitua ed è un vero toccasana per la pelle e la barba stessa.
2) Dopo la spazzolatura la detersione del viso con acqua tiepida e saponi ultra delicati, mi trovo benissimo con Avene. Il costo è elevato ma ne basta una goccia. La barba la inumidisco soltanto per prepararla all’olio. Non la lavo col sapone.
3) L’olio. Ho provato balsami, tra cui dr k e big beard. Ottimo quest’ultimo in quanto stende il pelo e lo lascia morbidissimo ma tende ad emanare un odore rancido, provato anche a correggere sciogliendovi un olio essenziale. Per chi ha una barba sopra i tre centimetri credo che l’olio sia la scelta migliore. E qui ho spaziato dai proraso, abbandonati per la eccessiva profumazione che resta attaccata agli abiti, colletti e sciarpe in particolare ma anche, se a volte si fa i bagordi e si va a letto senza lavarsi bene, sul cuscino. Inaccettabile per me.
Gli oliI dr k non sono male, lasciano la barba mooolto lucida e questo può piacere o meno. Ho provato olio di mandorle puro, argan, jojoba. Non vanno bene, caricano troppo il pelo e non lo lasciano più.
Erbolario barba, un profumo orrendo ma ottimo per le altre caratteristiche.
Alla fine, a costi accettabili visto che se ne usa quattro o cinque gocce al giorno, mi trovo bene con il modern day duke e apothecary. Privilegio quegli oli in quanto non brillano troppo, nutrono la pelle, ammorbidiscono quanto basta e hanno profumazioni contenute. Gli olii puri lì evito perché intrappolano il pelo e, forse sbagliando, credo che se madre natura ci ha dotato dei lipidi, forse è bene non aggiungerne troppi. Facciamola respirare la nostra barba!
4) la sera, grande godimento, annaffio abbondantemente la barba con acqua tiepida e semplicemente tampono senza strofinare con asciugmano. Lo scopo è quello di intrappolare l’umidità tra la pelle e il pelo. Praticamente gli dò da bere per condensazione

. Grande effetto lenitivo, ammorbidente e detergente. Con il risciacquo Si manda via infatti l’olio messo la mattina che, se messo in quantità giusta, ha assorbito smog, fumo, batteri e altre amenità. L‘emulsione con acqua gli fa (dovrebbe) abbandonare il pelo trascinandosi dietro i suddetti elementi avversi all’Igiene e al buon odore.
5) una, massimo due volte a settimana, uso shampoo la mattina e poi non metto olio. Il pelo ha anche diritto a vivere un po’ grezzo, poverello. Ma quale shampoo? Di nuovo, i pro raso hanno una profumazione che stordisce. Il dr k senza infamia e senza lode. Il Marsiglia distrugge il film lipidico, così come la stragrande maggioranza dei saponi e shampoo da supermercato. Alla fine ho optato, come altri qui dentro da quanto ne leggo, per shampoo capelli super naturale, extra dolce, adatti per bambini. Al momento sono stabile su uno alle mandorle, eventualmente posto etichetta.
In conclusione uso moderazione ma costanza. Poco prodotto, niente cura eccessiva, ma due tre operazioni veloci, possibilmente tutti tutti i giorni a me ha dato grandi risultati. Ovviamente è una mia personalissima esperienza.
Mi farebbe molto piacere conoscere qualche nuovo prodotto in termini di olio, perché alla fine terminare un flacone è lunga, e fa piacere avere due o tre fragranze da usare a rotazione per non annoiarsi a morte, a patto che siano moderate e non stordiscano per la loro invadenza...
Grazie per i vostri eventuali suggerimenti!