Chi ha detto che il postino suona sempre due volte?
Bhè, aveva ragione !!!
Oggi ho avuto la fortuna ed il piacere di avere per le mani il CPM, grazie alla disponibilità di Aldebaran
Quindi ... si parte!!!
Abituato a ML decisamente più vecchiotti e piccoli, la prima impressione è quella che ci si trovi davanti ad un pezzo decisamente importante e degno di rispetto (... anche solo reverenziale ... da quanto è grosso

).
La lama è imponente, il filo eccezionalmente tagliente; le guancette in legno chiudono perfettamente quello splendido pezzo di tecnologia artigiana, anche se l'esemplare in questione pare leggermente lasco in chiusura.
Non vado oltre perché penso di non essere la persona più adatta nell'illustrare le caratteristiche dei vari componenti (già più che note ed evidenziate in altri post) e pertanto mi limiterò a dare le mie impressioni durante una seduta di rasatura.
Ripulito dall'olio di cui era ricoperto e maneggiandolo per pochi minuti, il CPM risulta leggero e particolarmente equilibrato (forse un filo troppo leggero nel manico); le zigrinature dove poggiano le dita si fanno sentire e danno "sicurezza".
Durante il passaggio sulla Paciccella il manico mi da un pochino di noia, principalmente perché le mie mani sono piccole e secondariamente perché pare troppo ricurvo e grosso; comunque la fase di passaggio sulla coramella rimane agevole.
Per questa prova ho usato come pre un panno caldo, della crema TFH n.10, pennello Simpson X2L, montaggio in bowl (Muhle); come post, allume ed acqua e panno freddo e come AS del fluido dopobarba dell'Erbolario (Corteccia).
Comincio dal lato destro all'altezza delle basette in WTG.
L'angolo di attacco è pronunciato ed è ben visibile allo specchio, considerata l'altezza della lama (... caratteristica che comincio ad apprezzare ...).
Il rasoio scorre fluido e senza incertezze senza particolare pressione e taglia efficacemente tutto ciò che incontra; non lo trovo "muto" anzi, anche l'udito è piacevolmente colpito.
Con questa dimensione di lama, in un sol botto, senza eliminare sotto l'acqua la schiuma e peli, mi rado l'intero metà volto, collo compreso (ad esclusione della zona baffi e mento).
Sempre con la mano destra faccio un passaggio in WTG sul lato sinistro del volto ed anche questo si compie rapidamente.
Passo poi alla zona baffi/mento; anche qua, con gran stupore, con estrema precisione e senza difficoltà alcuna, in poco tempo non rimane neppure un peletto.
Risciacquo il volto con acqua tiepida e procedo ad un ulteriore insaponatura.
Passaggio in ATG sul volto, ad esclusione della zona baffi/mento in cui procedo in XTG; confortevole e veloce considerato che il precedente passaggio in WTG è stato molto efficace ed abbastanza profondo.
A questo punto, dopo il risciacquo del volto faccio una verifica sull'operato: potrei anche fermarmi a radermi poiché il risultato è stato decisamente buono, ma sotto il mento sento ancora del "ruvido".
Veloce insaponata e ritocchi in zona per un minutino.
Risultato perfetto; rasatura confortevole, veloce, profonda e senza alcuna irritazione
All'inizio l'imponenza della lama spaventa un pochino, ma una volta prese le misure, l'uso risulta agevole e permette ugualmente di raggiungere i punti più rognosi (p.es. attacco baffi/naso).
Concludendo, credo proprio di aver usato un gran strumento, con caratteristiche piacevolmente diverse da quelle dai ML che sino ad ora ho usato
Senza dubbio è un ML che si fa piacere ... sin da subito !!!
P.S.
Tra due o tre giorni faccio la seconda prova e consegnerò ad Emanuele il rasoio (penso il giorno 7 o 8 c.m. nel pomeriggio)