Pagina 5 di 9
Feather ASD2
Inviato: 23/08/2019, 17:42
da ischiapp
Non l'avevo mai visto completo della sua confezione.
Il
Feather ASD2 è un vero gioiello.
Grazie a Enzo (Bat71).

Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 23/08/2019, 19:10
da HolidayEquipe
Eh si...io acquistai quello con lo stand.
Ho avuto 100?rasoi...slant e non...e li ho venduti tutti...
Ho tenuto solo lui...è un progress.
Ma qui si parla di lui...
Lama feather e feather asd2...
L’unico rasoio che non venderei mai....
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 23/08/2019, 20:09
da bat71
Io l'ho trovato ottimo con:treet dura sharp,astra,gillette platinum,gillette 7'o clock,Kai,e ovviamente feather.Di solito però uso la lama nuova che al secondo utilizzo la metto in un altro rasoio.
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 24/08/2019, 6:37
da gigetto
Mi sono sempre chiesto la "magia" di questo rasoio....ossia perchè tra i mild solo questo sa veramente affezionare all'uso?
Feather ASD2
Inviato: 24/08/2019, 17:29
da ischiapp
Oggi primo contatto con il Feather ASD2.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=331570#p331570
Formalmente è il
Jatai International Feather Safety Razor Co. "AS-D2" All Stainless Razor.
https://www.feather.co.jp/en/g_Products ... html#sec_3
Dolce, efficace, ma non comodo.
Decisamente più
tecnico di quello che mi ricordassi.
Infatti nel 2013 ebbi la fortuna di provare il precedente modello, ASD1.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=33503#p33503
Trovare il giusto angolo non è scontato, nonostante l'esperienza generale.
Meno intuitivo del mio PP1489 ... ma con risultato altrettanto efficiente.
Decisamente invidiabile la
precisione degli accoppiamenti.
La testa si chiude nel manico con una dolcezza incredibile.
La centratura manuale è un ricordo lontano.
La simmetria dell'esposizione della lama è chirurgica.
Nonostante il peso (tutto acciaio, anche se la testa è con
tecnologia MIM), in mano è perfettamente bilanciato.
Tanto che non sembra neanche pesante, nonostante i 92g totali in assetto da lavoro (lama compresa).
Anche grazie alle forme slanciate (98mm totali, di cui 90mm il manico per 61g) e la testa compatta, rimane molto
maneggevole.
Con la distribuzione dei pesi (⅓ testa, ⅔ manico) perfettamente progettata, il baricentro è assolutamente neutro.
Difficile spiegare a parole.
In mano sembra di avere ... una piuma.

Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 24/08/2019, 17:58
da HolidayEquipe
Leggendo il suggerimento di bat71, ho preso una treet platinum, lama che ho sempre trovato ben affilata e buona davvero come compromesso in fatto di dolcezza.
Che non fosse una lama feather, si vedeva ma devo dire che ho avuto una rasatura favolosa.
Secondo me si apprezza l’ottima affilatura della treet con una maggiore dolcezza rispetto alla feather.
Rapporto affilatura/comfort la treet vince sulla feather.
Ottima accoppiata...grazie del suggerimento Bat71...non potevo però usare la dura sharp perché non ne avevo...mi sono “accontentato” della platinum...ottima accoppiata...
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 24/08/2019, 20:23
da bat71
Treet/Feather,ottima accoppiata

Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 25/08/2019, 7:32
da gigetto
Avevo un Popular che molti dicono similare come feeling di taglio a questo, e funzionava veramente bene solo con le sue Feather. E' così anche per questo?
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 25/08/2019, 9:09
da Maxabbate
Molto diversi, tutt’altra cosa. Delicati entrambi ma un feeling diversissimo. In ogni caso Feather con Feather è perfetto.
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 26/08/2019, 5:37
da gigetto
Grazie del feedback
Feather ASD2
Inviato: 26/08/2019, 12:22
da ischiapp
Continua la mia esperienza con il Feather ASD2.

Ho trovato il giusto angolo, ed affinato la memoria muscolare.
Decisamente molto molto meglio.
Rasatura completa, tre passaggi più ritocchi.
Ottimo risultato: BBS veloce e facile.
Veramente strano l'angolo di migliore efficienza.
Vista la buona curvatura, e la moderata esposizione (neutra?), una posizione mediamente chiusa non è valida.
Aprendo l'angolo, quindi alzando il manico, si ottiene un risultato profondo e comfortevole.
Vista la testa compatta, questo modo l'ho trovato comodo soprattutto nelle zone anguste e difficili.
Decisamente meno nel mio punto più delicato, le scanalature del collo e sul pomo d'Adamo.
Domani scontro diretto con il mio campione.

Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 26/08/2019, 19:21
da HolidayEquipe
Ischiapp...3 passate più ritocchi...
Un po’ ambiguo...
A parte gli scherzi, la discriminante sono i ritocchi...
Pochi? Tanti?
BBS facile come dici tu..allora tutti comprerebbero il feather...perché acquistare un rasoio più aggressivo se già col più delicato, si ottiene il massimo?
Ovviamente non è ne’ una critica ne’ un modo per dire che non la penso come te...
Giusto perché mi piacerebbero delle considerazioni più dettagliate

Feather ASD2: Teoria e Pratica
Inviato: 26/08/2019, 20:04
da ischiapp
HolidayEquipe ha scritto:Ischiapp ... 3 passate più ritocchi ... un po’ ambiguo ... a parte gli scherzi, la discriminante sono i ritocchi. Pochi? Tanti?
Dipende.
Soprattutto dall'esperienza, dalla tecnica, e dall'efficienza dello strumento.
Dopo aver capito come usare il Feather ASD2, i ritocchi sono stati minimi come al solito: leggero blade buffing nei due punti per me più difficili.
Anche con il mio campione devo dare un ritocchino all'angolo della mascella e nell'incavo del collo. Sempre.
HolidayEquipe ha scritto:BBS facile come dici tu, allora tutti comprerebbero il Feather.
Non direi.
Io non l'ho comprato ... e con la conoscienza attuale non lo comprerei.
Preferisco strumenti altrettanto efficienti ... ma più leggeri, sia nel peso che nel costo.
HolidayEquipe ha scritto:Perché acquistare un rasoio più aggressivo se già col più delicato, si ottiene il massimo?
Infatti, lo predico da anni!!!
Questa analisi è riferita all'uso quotidiano, con ricerca di una buona profondità ma soprattutto confort pieno e durevole.
Tutto avvolto in grande velocità, zero manutenzione e totale assenza di stress.
Trovando il giusto sistema di rasatura per le proprie caratteritiche, il resto è solo questione di manualità.
Entrambi dettagli legati allo
studio, alla
tecnica, all'
esperienza.
Guardando l'evoluzione della rasatura dal ML al multilama, si vede la nascia di nuove famiglie ... e l'evoluzione delle singole ... per sopperire necessità.
Quando la rasatura era una questione domenicale, per venire incontro all'utenza che non andava dal barbiere, nascono gli OC.
Con l'urbanizzazione, la rasatura quotidiana diventa CC.
I SE da mezzi rasoi ML (wedge) diventano strumenti di precisione, con lame sempre più performanti. Sicuramente rispetto DE.
Per un uso discontinuo nascono geometrie intermedie, come OC dolci / DOC.
Per chi non vuole perdere tempo a cercare una rasatura perfetta, nascono i DE aggressivi da una sola passata profonda WTG.
Come insegna Madre Natura, a funzione corrisponde forma: studiando le
geometrie, tutto è chiaro.
Ora hai tutti i dettagli che sono in grado di offrire.

Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 26/08/2019, 20:32
da klopp
BBS in meno di tre passate minimo non vedo come si possa raggiungere
per chi ha la barba intendo, se uno la ha tipo youtuber americano con un pelo ogni 3/4 d'ora...
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 0:35
da ischiapp
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 11:28
da Handre84
Sono d’accordo con Klopp: BBS TOTALE senza almeno tre (a volte quattro) passate NON si raggiunge.
Non è questione di tecnica, è questione che per radere al suolo al 100% TUTTA la barba in OGNI punto del viso, ci vogliono diversi angoli d’attacco (almeno WTG, XTG, ATG, quindi minimo tre passate).
A queste tre passate volendo si può aggiungere un XTG in senso opposto, ed ecco che arriviamo a quattro.
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 12:49
da ares56
klopp ha scritto:BBS in meno di tre passate minimo non vedo come si possa raggiungere...
Io ne faccio due e ottengo il tanto agognato BBS...basta tener conto del proprio face mapping e fare le passate per ogni settore in modo da ottimizzare verso di crescita e direzione di taglio.
Handre84 ha scritto:Sono d’accordo con Klopp: BBS TOTALE senza almeno tre (a volte quattro) passate NON si raggiunge.
Non è questione di tecnica, è questione che per radere al suolo al 100% TUTTA la barba in OGNI punto del viso, ci vogliono diversi angoli d’attacco (almeno WTG, XTG, ATG, quindi minimo tre passate).
A queste tre passate volendo si può aggiungere un XTG in senso opposto, ed ecco che arriviamo a quattro.
Ovviamente, per quanto scritto prima, non sono d'accordo. L'errore è fare le passate nello stesso verso per tutto il viso...così è evidente che bisognerà cimentarsi in numerose passate alcune delle quali, per determinati settori, saranno inutili.
Come già scritto da ischiapp (
viewtopic.php?f=33&t=7786" onclick="window.open(this.href);return false;) un buon contropelo che tenga conto delle differenti direzioni di crescita per i vari settori del viso è sufficiente...ed è sempre questione di tecnica

.
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 13:17
da alexve
per quanto possa valere il mio contributo con due passate (pelo e contropelo) più un ritocco obliquo solo in un paio di zone sotto al mento sono perfettamente liscio. Sicuramente tirando meglio la pelle e seguendo meglio il verso delle varie zone, quindi con un po' di esperienza e soprattutto di pazienza in più, potrei anche evitare il ritocco finale. Per cui dubito che ci possa essere una regola generale sul numero di passate necessarie
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 13:20
da Handre84
Quindi una passata di contropelo fa in modo che passando la mano nel verso del pelo si senta tutto liscio?
A me non risulta, o meglio, sul mio viso non funziona così.
Se voglio essere liscio ovunque, cioè essere liscio passando la mano in ogni direzione, devo attaccare il pelo in minimo tre direzioni (WTG, XTG, ATG), magari finendo con leggeri ritocchi o una passata in più di XTG contraria alla prima, come detto in precedenza.
Ripeto, su di me funziona così: una passata di pelo mi rende liscio nel verso del pelo, ma non nel verso del contropelo, e viceversa.
Mi sa che siamo un po' OT però...
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 13:29
da ares56
Handre84 ha scritto:... una passata di pelo mi rende liscio nel verso del pelo, ma non nel verso del contropelo, e viceversa.....
E' vero, stiamo andando OT....ma se per te è così forse qualcosa nel contropelo è da migliorare.
(PS... magari poi sposto i contributi OT in un'altra discussione più adatta).
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 13:44
da alexve
passando la mano nel senso del pelo non è mai un problema, è passarla in contropelo od anche in obliquo che sento l'effetto grattugia se non sono bello liscio. Ma non è nemmeno tanto nell'immediato, che magari si sente poco niente, ma più appena inizia a ricrescere anche solo poco dopo dalla sbarbata, cosa che mi infastidisce parecchio.
alla fine si finisce sempre lì: barbe diverse, pelle diversa, magari anche idee diverse per quello che consideriamo BBS...
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 13:57
da klopp
BBS vuol dire che passando il polpastrello in ogni direzione non sento nulla sul viso e collo non sento nulla, più zero tagli e irritazioni
Con il mio face mapping e quantità di barba è fantascienza in meno di tre passate e ritocchi
@ischiapp grazie dei link
Bello questo feather ma il costo è altino specie considerando che quasi tutti dicono vada accoppiato con le altrettanto costose lame...
Feather ASD2 vs FrankenRazor PP1489
Inviato: 27/08/2019, 14:08
da ischiapp
Oggi inizia il confronto diretto (#ShaveBattle) tra Feather ASD2 ed il mio campione PP1489 (franken razor).
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=331764#p331764
Per avvantaggiare lo sfidante, anche se non le prediligo, oggi ho usato le lame Feather Hi-Stainless come suggerito.
http://shavenook.com/showthread.php?tid ... #pid928968
Soprattutto grazie a questo cambiamento, il Feather ha migliorato la solita efficienza.
Invece il mio beniamino ha avuto difficoltà a gestire la prima rasatura, rinomata per aggressività, di questa lama.
Comunque, il differenziale di
controllo ha afflitto enbrambe i concorrenti.
Il Feather usa meglio questa lama, ma la geometria impone una meccanica meno spontanea.
Il PP1489 soffre la (prima???) rasatura aggressiva, ed ha richiesto comunque maggiore attenzione rispetto al solito.
Il risultato finale comunque è stato identico: rito completo in piena soddisfazione (
BBS3+).
Quindi, per il primo giorno di questo torneo in stile
tenzone medievale ... direi sicuramente
ex aequo.
Domani si replica, ma con altre lame altrettanto performanti ... ma più equilibrate.
Stay tuned ...
Handre84 ha scritto:Quindi una passata di contropelo fa in modo che passando la mano nel verso del pelo si senta tutto liscio?
Non c'è scritto quello.
Leggi l'argomento del link.

Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 14:28
da Handre84
ares se per te non è così forse abbiamo semplicemente barbe diverse, o forse potrei pensare che la tua barba sia molto meno impegnativa, chi lo sa.
Resta il fatto che dopo la prima passata di pelo, in contropelo si sente grattare, e quello NON è BBS.
Fine OT, passo e chiudo.
Re: Feather ASD1 & ASD2
Inviato: 27/08/2019, 14:56
da ares56
Handre84 ha scritto:...Resta il fatto che dopo la prima passata di pelo, in contropelo si sente grattare, e quello NON è BBS.
Ma su questo sono d'accordo, è che se dopo la prima passata in contropelo, si sente grattare nel verso del pelo significa che il contropelo è stato fatto male.