[DIY] Oleotintura LCC
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Volendo, puoi usare tutto.
Facendo qualche prova, per ottimizzare la densità, io farei:
2,5% arancio amaro
2,5% rosmarino
5,0% lavanda
5,0% calendula
5,0% tea tree
10,0% germe di grano
10,0% karite
60,0% mandorle dolci
Miscelare dal maggiore al minore in bagno maria tiepido, lasciare raffreddare e filtrare.
Magari aggiungere della vitamina E per stabilizzare l'ossidazione.
Usare una bottiglia di vetro scuro.
Se troppo denso, bilanciare il karite con la mandorla.
Fammi sapere.
Facendo qualche prova, per ottimizzare la densità, io farei:
2,5% arancio amaro
2,5% rosmarino
5,0% lavanda
5,0% calendula
5,0% tea tree
10,0% germe di grano
10,0% karite
60,0% mandorle dolci
Miscelare dal maggiore al minore in bagno maria tiepido, lasciare raffreddare e filtrare.
Magari aggiungere della vitamina E per stabilizzare l'ossidazione.
Usare una bottiglia di vetro scuro.
Se troppo denso, bilanciare il karite con la mandorla.
Fammi sapere.
Utente BANNATO
- stec74
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 17/08/2019, 12:31
- Località:
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Grazie mille ischiapp, in questi giorni mi cimento!
Giusto una curiosità: ho notato che karitè e germe di grano (già aperti) sono scaduti da alcuni anni, anche se li ho sempre conservati in frigorifero.
Si possono ancora usare o dopo la scadenza perdono le loro proprietà?
Giusto una curiosità: ho notato che karitè e germe di grano (già aperti) sono scaduti da alcuni anni, anche se li ho sempre conservati in frigorifero.
Si possono ancora usare o dopo la scadenza perdono le loro proprietà?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [DIY] Oleotintura LCC
La scadenza è prima un parametro legale e poi chimico.stec74 ha scritto:... scaduti da alcuni anni, anche se li ho sempre conservati in frigorifero.
Normalmente è molto più corta della reale stabilità del prodotto, a tutela della Salute pubblica.
Ho un campione di oleolito ancora perfettamente funzionale che è rimasto fuori dal frigo per molti mesi ... ed in frigo da oltre un semestre.
Il dettaglio che evidenzia la qualità è la rancidità, ed in misura minore anche il colore.
Se questi due fattori non sono difformi dal nuovo, il prodotto è assolutamente valido.
Essendo costosi ... se il gioco vale la candela, alla peggio puoi chiedere ad una farmacia galenica la titolazione dei perossidi.



Utente BANNATO
- stec74
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 17/08/2019, 12:31
- Località:
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Correggimi se sbaglio ischiapp, ma il germe di grano è già di suo un concentrato di vitamina E... non è sufficiente da solo?
È comunque un prodotto che mi manca e ho visto che in giro si trova in concentrazione molto diversa.
Trattandosi di chimica mi viene quindi da chiedere, quante gocce e in che concentrazione per ottenere l'effetto desiderato senza sfociare in controindicazioni?
È comunque un prodotto che mi manca e ho visto che in giro si trova in concentrazione molto diversa.
Trattandosi di chimica mi viene quindi da chiedere, quante gocce e in che concentrazione per ottenere l'effetto desiderato senza sfociare in controindicazioni?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Concentrato per i prodotti naturali (circa 130mg/100g) ... ma qui è insufficiente.stec74 ha scritto:... il germe di grano è già di suo un concentrato di vitamina E ... non è sufficiente da solo?ischiapp ha scritto:Magari aggiungere della vitamina E per stabilizzare l'ossidazione.
Di solito si usa Vit.E pura (1-2%) per proteggere il prodotto finito dall'ossidazione ambientale (raggi UV, ossigeno).
La scelta è funzionale al risultato, al mantenimento della formulazione, ed al costo.
https://www.my-personaltrainer.it/Cosme ... etate.html
Utente BANNATO
- stec74
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 17/08/2019, 12:31
- Località:
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Grazie mille ischiapp, oggi provvedo a ordinarne un flaconcino.
Ho scoperto di avere anche un bel po' di olio di macadamia, secondo te riesco a integrarlo nella ricetta che mi hai dato?
Ho scoperto di avere anche un bel po' di olio di macadamia, secondo te riesco a integrarlo nella ricetta che mi hai dato?
- stec74
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 17/08/2019, 12:31
- Località:
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Ordunque, ho provato a mettere insieme un po' tutto in un flaconcino da 100ml, giusto per per provare.
@ischiapp: ho modificato leggermente la ricetta per aggiungere un po' di olio dell'olio di macadamia che avevo.
Cercando su internet non ho trovato possibile interazioni, quindi ne ho sostituito un 10% con l'olio di mandorle, ridotto quindi al 50%... magari non va bene o forse ce potrebbe andare di più, non so.
Ma forse ho già scocciato abbastanza, quindi mi accontento così!
2,5% arancio amaro
2,5% rosmarino
5,0% lavanda
5,0% calendula
5,0% tea tree
10,0% germe di grano
10,0% karite
10,0% macadamia
50,0% mandorle dolci
Essendo tutti i flaconi già aperti da tempo non sono stato a comprare apposta della vitamina E, ma al prossimo giro con ingredienti nuovi lo farò senz'altro!
Il risultato mi è parso davvero molto molto buono! Ma la prossima sbarbata la farò probabilmente domani
@ischiapp: ho modificato leggermente la ricetta per aggiungere un po' di olio dell'olio di macadamia che avevo.
Cercando su internet non ho trovato possibile interazioni, quindi ne ho sostituito un 10% con l'olio di mandorle, ridotto quindi al 50%... magari non va bene o forse ce potrebbe andare di più, non so.
Ma forse ho già scocciato abbastanza, quindi mi accontento così!

2,5% arancio amaro
2,5% rosmarino
5,0% lavanda
5,0% calendula
5,0% tea tree
10,0% germe di grano
10,0% karite
10,0% macadamia
50,0% mandorle dolci
Essendo tutti i flaconi già aperti da tempo non sono stato a comprare apposta della vitamina E, ma al prossimo giro con ingredienti nuovi lo farò senz'altro!
Il risultato mi è parso davvero molto molto buono! Ma la prossima sbarbata la farò probabilmente domani

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [DIY] Oleotintura 2.0 LCCR
@luc68
Tra i tanti rimedi, potresti farti questo.
Lo trovo assolutamente efficace.
Leggi dall'inizio, dove c'è la ricetta originale.
Tra i tanti rimedi, potresti farti questo.
Lo trovo assolutamente efficace.
Leggi dall'inizio, dove c'è la ricetta originale.
ischiapp ha scritto:Sulla pelle rimane un magnifico senso di comfort, con una fragranza durevole anche se intima, ricca di note di Lavanda e citriche, con un leggero sottofondo erbaceo. Alla Camomilla e la Calendula, per aumentare il comfort e smussare la nota agrumata ho associato anche la Rosa.
Esperimento estemporaneo che ha dato ottimi risultati.
Vantaggio accessorio non da poco è abbattere anche il costo di produzione, aggiungendo l'Acqua di Rosa (idrolito) in rapporto 1:1.
Quindi, il prossimo lotto sarà della nuova versione: Oleotintura 2.0 LCCR.
Utente BANNATO
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: [DIY] Oleotintura LCC
@ischiapp: grazie! Effettivamente dovrebbe davvero corrispondere alle mie esigenze.
Ho cercato gli ingredienti su amazon ma c'e' una confusione terribile, i prezzi anche infinitamente inferiori e le provenienze assurde mi hanno fatto pensare che non era il caso. Anche perchè la qualità delle materie prime è fondamentale visto che qui si ricercano le prestazioni pure.
Allora mi sono rivolto a http://www.efarma.com" onclick="window.open(this.href);return false; che non conoscevo ma gli ho dato fiducia.
Qui c'era uno sconto e pure la spedizione gratis (con corriere).
L'ordine totale ha avuto un costo di euro 30,71 dunque un pochino inferiore ai prezzi che avevi indicato inizialmente.
Direi che è un buonissimo affare per 130 ml di prodotto finito concentrato.
Ora attendo la consegna
Per l'eventuale aggiunta di acqua di rose o altro vorrei separare le due cose: mi tengo il prodotto base "puro" e magri faccio qualche esperimento su piccoli quantitativi.
Ora devo trovare un contenitore adatto ma anche carino, il flaconcino con contagoccia in vetro non mi ispira molto perchè richiede l'uso combinato di due mani.
Provero' con quelli in plastica dotati di vaporizzatore, sempre che la consistenza finale non sia troppo densa.
Comunque non è una questione determinante.
Vi aggiorno a lavoro ultimato.
Ho cercato gli ingredienti su amazon ma c'e' una confusione terribile, i prezzi anche infinitamente inferiori e le provenienze assurde mi hanno fatto pensare che non era il caso. Anche perchè la qualità delle materie prime è fondamentale visto che qui si ricercano le prestazioni pure.
Allora mi sono rivolto a http://www.efarma.com" onclick="window.open(this.href);return false; che non conoscevo ma gli ho dato fiducia.
Qui c'era uno sconto e pure la spedizione gratis (con corriere).
L'ordine totale ha avuto un costo di euro 30,71 dunque un pochino inferiore ai prezzi che avevi indicato inizialmente.
Direi che è un buonissimo affare per 130 ml di prodotto finito concentrato.
Ora attendo la consegna

Per l'eventuale aggiunta di acqua di rose o altro vorrei separare le due cose: mi tengo il prodotto base "puro" e magri faccio qualche esperimento su piccoli quantitativi.
Ora devo trovare un contenitore adatto ma anche carino, il flaconcino con contagoccia in vetro non mi ispira molto perchè richiede l'uso combinato di due mani.
Provero' con quelli in plastica dotati di vaporizzatore, sempre che la consistenza finale non sia troppo densa.
Comunque non è una questione determinante.
Vi aggiorno a lavoro ultimato.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
[DIY] Oleotintura LCC
Invece te lo consiglio.Luc68 ha scritto:... il flaconcino con contagocce in vetro non mi ispira molto perché richiede l'uso combinato di due mani.
Alcuni ottimi motivi:
- Vetro scuro ovvero plastica blu, proteggono dai raggi UV e permettono l'utilizzo per lungo tempo.
- L'applicazione di poche gocce (4-5) su pelle umida e relativo massaggio richiede entrambi le mani.
- La versione originale è densa, ed un vaporizzatore per oli ne applica troppo ... o se inadatto non funziona correttamente.




Utente BANNATO
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Hai un prodotto specifico da consigliare come acqua di rosa ?
E' fattibile preparare il mix tra LCC e R solo all'occorrenza (cioè un flaconcino per volta) oppure è invece opportuno che il tutto venga miscelato fin da subito ?
E' fattibile preparare il mix tra LCC e R solo all'occorrenza (cioè un flaconcino per volta) oppure è invece opportuno che il tutto venga miscelato fin da subito ?
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Dimenticavo: nel caso anche io optassi su LCCR sarebbe disponibile l'etichetta ad hoc ? Magari in colore rosa antico ? 

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
[DIY] Oleotintura 2.0 LCCR: modalità operative
Un qualsiasi idrolato di qualità, creato per distillazione a vapone. (NO macerazione)Luc68 ha scritto:Hai un prodotto specifico da consigliare come acqua di rosa?
Quando lo farò aggiungerò il dettaglio di cosa ha il mio fornitore.
Ma la marca non cambia le caratteristiche tecniche, se prodotto per laboratorio.
In linea teorica sì.Luc68 ha scritto:È fattibile preparare il mix tra LCC e R solo all'occorrenza ...
Ma in pratica è meglio fare tutto in una volta.
La tintura madre contiene alcool, ed abbassando la concentrazione per diluizione può creare deposito.
Nel caso, basta aggiungere un po' di alcool etilico 90°.
Meglio in più volte, fino ad um 10% del volume iniziale, e scuotere bene ad ogni aggiunta.
Alla fine filtrare su garza TNT ed imbottigliare.
Ho già chiesto all'artista che ha creato la prima.Luc68 ha scritto:... LCCR sarebbe disponibile l'etichetta ad hoc?
Quando sarà disponibile la troverai nella discussione.
Ne ho fatta una io ... ma mi vergogno di pubblicarla.



Utente BANNATO
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: [DIY] Oleotintura LCC
@ischiapp: grazie per la tua pazienza. In realtà avevi già indicato tutto in precedenza ed avrei dovuto leggere con calma tutti i post.
Il fatto è che questo forum è strapieno di info utilissime, sto dedicando letteralmente delle ore ogni giorno alla lettura dei threads più utili, ma è un lavoro immane data la massa enorme di contenuti utili.
Ho trovato un'acqua di rose con le caratteristiche che hai indicato. E' da 100ml.
Il rapporto rispetto ai 130ml di LCC sarebbe dunque un po' inferiore a 1:1.
Avrò una minore presenza della nota di rosa e dunque meno "balance" dal punto di vista aromatico, ma la cosa non mi dovrebbe dispiacere a livello olfattivo.
Questo semplificherebbe anche la questione della stabilità dell'insieme visto il maggiore peso delle TM sul totale.
E' corretto ?
Inoltre: anche se LCC viene diluita, ovviamente posso sempre abbondare con l'utilizzo qualora volessi amplificarne l'effetto, giusto ?
Il fatto è che questo forum è strapieno di info utilissime, sto dedicando letteralmente delle ore ogni giorno alla lettura dei threads più utili, ma è un lavoro immane data la massa enorme di contenuti utili.
Ho trovato un'acqua di rose con le caratteristiche che hai indicato. E' da 100ml.
Il rapporto rispetto ai 130ml di LCC sarebbe dunque un po' inferiore a 1:1.
Avrò una minore presenza della nota di rosa e dunque meno "balance" dal punto di vista aromatico, ma la cosa non mi dovrebbe dispiacere a livello olfattivo.
Questo semplificherebbe anche la questione della stabilità dell'insieme visto il maggiore peso delle TM sul totale.
E' corretto ?
Inoltre: anche se LCC viene diluita, ovviamente posso sempre abbondare con l'utilizzo qualora volessi amplificarne l'effetto, giusto ?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Se la fragranza della Rosa Damascena non ti piace, puoi sostituire con altro idrolito lenitivo.Luc68 ha scritto:... ma la cosa non mi dovrebbe dispiacere a livello olfattivo.
Vedi online cosa ti può piacere ... magari Amamelide.
Sì, del 13%.Luc68 ha scritto:Questo semplificherebbe anche la questione della stabilità ...
Non diluisci con acqua, ma aggiungi un nuovo attivo ... quindi è diverso, non inferiore.Luc68 ha scritto:Anche se LCC viene diluita ...
Sulla pelle potrai valutare la reale differenza.
Per me, LCCR è valido come l'originale.
Usa il forum come una biblioteca.Luc68 ha scritto:... un lavoro immane data la massa enorme di contenuti utili.
L'obbiettivo non è diventare Pico della Mirandola, ma cercare la soluzione ad un singolo problema. Volta per volta.
Con il tempo avrai tutte le soluzioni per eliminare definitivamente tutti i problemi.
Utente BANNATO
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: [DIY] Oleotintura LCC
ok è tutto chiaro grazie.
Mi piace parecchio la rosa, ma anche la lavanda e le note agrumate.
Vado con la rosa, non avevo compreso che fosse comunque funzionale.
Mi piace parecchio la rosa, ma anche la lavanda e le note agrumate.
Vado con la rosa, non avevo compreso che fosse comunque funzionale.
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Preparata la "pozione", come da ricetta versione 2.0
Per l'acqua di rose il flacone era da 200ml, pertanto sono riuscito ad arrivare al rapporto 1:1 con LCC.
Il colore non è invitante, comunque messa nel flacone di vetro scuro si mimetizza
Questa mattina l'ho provata dopo una rasatura (per me ) molto speciale viewtopic.php?f=9&t=4329&p=334646#p334646" onclick="window.open(this.href);return false;
Il potere lenitivo è eccellente. Non sono abituato all'alcol, che inizialmente morde parecchio, ma dura giusto un secondo.
Poi subentra una gradevolissima sensazione di fresco e di benessere immediato.
E' senza dubbio un ottimo prodotto. Molto più potente, ad esempio, del Lucky Tiger.
Credo che lo userò spesso.
Mi ha però lasciato la pelle molto secca, cui devo fare seguire una crema idratante.
Ho passato una dose abbondante di Sensi Baume di Vichy, che effettivamente idrata molto bene (mentre è scarsissimo nel curare le irritazioni).
Per inciso, il sensi baume lo uso solo perchè già disponibile, non vale la pena comprarlo per questo scopo (e non vale la pena in generale a mio avviso).
Credo quindi che sia preferibile in questo caso seguire la scuola turca (prodotto alcolico prima, crema a seguire) in modo da massimizzare l'effetto lenitivo, per me prioritario.
Grazie ischiapp, è stato un ottimo suggerimento.
Ora devo lavorare alle etichette, ho 5 bei flaconcini che non possono rimanere anonimi
Per l'acqua di rose il flacone era da 200ml, pertanto sono riuscito ad arrivare al rapporto 1:1 con LCC.
Il colore non è invitante, comunque messa nel flacone di vetro scuro si mimetizza

Questa mattina l'ho provata dopo una rasatura (per me ) molto speciale viewtopic.php?f=9&t=4329&p=334646#p334646" onclick="window.open(this.href);return false;
Il potere lenitivo è eccellente. Non sono abituato all'alcol, che inizialmente morde parecchio, ma dura giusto un secondo.
Poi subentra una gradevolissima sensazione di fresco e di benessere immediato.
E' senza dubbio un ottimo prodotto. Molto più potente, ad esempio, del Lucky Tiger.
Credo che lo userò spesso.
Mi ha però lasciato la pelle molto secca, cui devo fare seguire una crema idratante.
Ho passato una dose abbondante di Sensi Baume di Vichy, che effettivamente idrata molto bene (mentre è scarsissimo nel curare le irritazioni).
Per inciso, il sensi baume lo uso solo perchè già disponibile, non vale la pena comprarlo per questo scopo (e non vale la pena in generale a mio avviso).
Credo quindi che sia preferibile in questo caso seguire la scuola turca (prodotto alcolico prima, crema a seguire) in modo da massimizzare l'effetto lenitivo, per me prioritario.
Grazie ischiapp, è stato un ottimo suggerimento.
Ora devo lavorare alle etichette, ho 5 bei flaconcini che non possono rimanere anonimi

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Strano.Luc68 ha scritto:Mi ha però lasciato la pelle molto secca, cui devo fare seguire una crema idratante.
Se c'è il giusto quantitativo di oli essenziali, idrolato, ed hai sbattuto bene prima dell'uso ... non dovrebbe essere.
Utente BANNATO
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Ti confermo che ho usato i prodotti che hai indicato in prima pagina, ho controllato tutti i codici.
Letto ora le scadenze e sono ok: 2021 / 2022.
Per la rosa ho usato questo prodotto https://www.amazon.it/gp/product/B07K19 ... UTF8&psc=1" onclick="window.open(this.href);return false;
che credo abbia le caratteristiche da te indicate.
Avendo letto che l'agitazione è fondamentale ci sono stato molto attento: ho preparato tutto in una bottiglia avente volume almeno triplo del quantitativo totale, così da garantire una miscelazione adeguata (sbattendo a più non posso, non ho usato strumenti particolari).
Per lo riempimento dei singoli flaconi da 50 ml agitavo di nuovo la bottiglia prima di ogni prelievo con siringa.
Idem prima dell'uso, mi sono accertato che la cannula di vetro fosse vuota, quindi agitazione e poi prelievo.
Insomma credo di aver fatto le cose per benino.
Ho preparato il tutto ieri sera ed usato stamattina, non ho lasciato a riposare ma non ho notato precipitazioni sul fondo percio' non mi sono servito di alcun filtro.
Considera però che la mia pelle è davvero particolare.
Ad esempio in ufficio, nella stagione fredda, non posso lavare le mani usando il sapone liquido disponibile nei bagni (che usano tutti gli altri colleghi, oltre 100 persone) perchè mi rovina la pelle.
Mi devo portare da casa una saponetta (in genere Dove, oppure Aleppo al 16%, che è più aggressiva della Dove ma non mi rovina mai la pelle).
Per questo prediligo i balm e comunque non uso mai after shave alcolici senza un passaggio preliminare di crema.
Letto ora le scadenze e sono ok: 2021 / 2022.
Per la rosa ho usato questo prodotto https://www.amazon.it/gp/product/B07K19 ... UTF8&psc=1" onclick="window.open(this.href);return false;
che credo abbia le caratteristiche da te indicate.
Avendo letto che l'agitazione è fondamentale ci sono stato molto attento: ho preparato tutto in una bottiglia avente volume almeno triplo del quantitativo totale, così da garantire una miscelazione adeguata (sbattendo a più non posso, non ho usato strumenti particolari).
Per lo riempimento dei singoli flaconi da 50 ml agitavo di nuovo la bottiglia prima di ogni prelievo con siringa.
Idem prima dell'uso, mi sono accertato che la cannula di vetro fosse vuota, quindi agitazione e poi prelievo.
Insomma credo di aver fatto le cose per benino.
Ho preparato il tutto ieri sera ed usato stamattina, non ho lasciato a riposare ma non ho notato precipitazioni sul fondo percio' non mi sono servito di alcun filtro.
Considera però che la mia pelle è davvero particolare.
Ad esempio in ufficio, nella stagione fredda, non posso lavare le mani usando il sapone liquido disponibile nei bagni (che usano tutti gli altri colleghi, oltre 100 persone) perchè mi rovina la pelle.
Mi devo portare da casa una saponetta (in genere Dove, oppure Aleppo al 16%, che è più aggressiva della Dove ma non mi rovina mai la pelle).
Per questo prediligo i balm e comunque non uso mai after shave alcolici senza un passaggio preliminare di crema.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
[DIY] Oleomacerato LRS (pelli intolleranti)
In casi particolari come il tuo, al posto della Tintura Madre è utile usare la versione depotenziata senza alcool.
Il Macerato Glicerico è utilizzabile anche dai bambini, proprio per la sua delicatezza.
Purtroppo non ci sono le due piante originali.
Ma una versione altrettanto valida è con:
• Lavanda OE
• Ribes Nigrum MG 1DH
• Salix Alba MG 1DH
Nel caso non serve la Rosa, dato che già i prodotti di partenza sono derivati da gemme in infusione.
Quindi più gentili anche nella fragranza, che non necessita di accorgimenti.
Oltre che ovviamente non contenere alcool poco gradito a pelli intolleranti e reattive in modo marcato.
Il Macerato Glicerico è utilizzabile anche dai bambini, proprio per la sua delicatezza.
Purtroppo non ci sono le due piante originali.
Ma una versione altrettanto valida è con:
• Lavanda OE
• Ribes Nigrum MG 1DH
• Salix Alba MG 1DH
Nel caso non serve la Rosa, dato che già i prodotti di partenza sono derivati da gemme in infusione.
Quindi più gentili anche nella fragranza, che non necessita di accorgimenti.
Oltre che ovviamente non contenere alcool poco gradito a pelli intolleranti e reattive in modo marcato.
Utente BANNATO
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: [DIY] Oleotintura LCC
Grazie per la consulenza
Terrò in considerazione per la prossima produzione.
Comunque l'attuale non mi dispiace, lavora molto bene e la posso gestire senza problemi.

Terrò in considerazione per la prossima produzione.
Comunque l'attuale non mi dispiace, lavora molto bene e la posso gestire senza problemi.
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: [DIY] Oleotintura LCC
E' doveroso rettificare questo punto, giacchè ho capito che il quantitivo di prodotto che usavo era eccessivo.ischiapp ha scritto:Strano.Luc68 ha scritto:Mi ha però lasciato la pelle molto secca, cui devo fare seguire una crema idratante.
Se c'è il giusto quantitativo di oli essenziali, idrolato, ed hai sbattuto bene prima dell'uso ... non dovrebbe essere.
Seguendo i precisi consigli di ischiapp (poche gocce, su viso ancora umido o comunque con aggiunta di poca acqua, ottengo un risultato sostanzialmente identico in quanto a perfomances, senza pero' stressare la pelle.
Era tutto già scritto ma inconsciamente tendevo a focalizzarmi su alcuni dettagli ignorandone completamente altri.
Ora ci siamo, grazie ischiapp !
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta: