Pagina 5 di 10
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 08/12/2013, 20:18
da ischiapp
Mino ha scritto:... duro, molto più duro del proraso.
Sicuramente, il Proraso è una crema ... anche se nel barattolo si compatta dando una consistenza semi-dura.
Il mio Wilkinson è lucido e compatto, ma meno duro di una saponetta per le mani, di un sapone duro alla glicerina o addirittura di una roccia inglese o peggio tedesca.
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 09/12/2013, 11:14
da Mino
Ma pur sempre un sapone duro è.
Poi possiamo discutere se lo è meno di una roccia sedimentaria, di un resto fossile o di una saponetta

Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 12/12/2013, 11:50
da DiodoroSiculo
Finalmente ho avuto modo di comprare (presso un ipermercato di un centro commerciale a 1,69 Euro), quindi provare la nuova ciotola azzurra "a forma di disco volante".
Che dire? Ho riscontrato in toto i problemi a livello di schiuma. Bisogna esercitare diversi giri di pennello....ma una volta montata, bè...WOW! Profumazione fantastica (un bel 10 e lode), idratazione sublime (anche nel post-shave) e chi più ne ha più ne metta. Rispetto alla prima versione in ciotola verde (gemella del Figaro) è una spanna avanti. Accoppiata al mio fido Wilkinson Classic con lametta Astra verde, ho avuto una rasatura profonda ma dolce. Promosso a pieni voti. Da provare, assolutamente!
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 25/01/2014, 19:34
da Gunnari
Ho preso il sapone duro (ciotola blu) qualche giorno fa, non l'avevo ancora provata, ma domani la testo... l'avevo accantonata per via del silicone nell'inci, ma alla fine spinto dalle ultime recensioni ho deciso di dargli una possibilità

Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 25/01/2014, 19:43
da DiodoroSiculo
Gunnari ha scritto:Ho preso il sapone duro (ciotola blu) qualche giorno fa, non l'avevo ancora provata, ma domani la testo...
Ottimo! Visto il costo irrisorio vale proprio la pena di provarla

Vedrai, non ti deluderà! Solo, bisogna confrontarsi con l'ostinata fermezza del sapone durante il montaggio. E' tremendo. Come dissi in un post: 300% ostico. Schiuma da "olio di gomito"!
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 25/01/2014, 19:54
da Gunnari
Il mio porco 48, non teme nessuno! Ho appena provato una schiumata a vuoto e anche una passata sulla pelle, nessun problema con la schiuma in FL, forse una leggera sensazione di bruciore... a domani la prova sul campo!
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 26/01/2014, 0:27
da kratos*86*
trovata oggi per caso una vecchia confezione(in verità ce ne erano un bel po) di wilkinson verde banco di scuola
Sulla confezione c'è scritto crema...ma in verità stiamo a livelli di sapone come proraso.
Il profumo di anice e menta non l'ho avvertito, la carta argentata era applicata bene se non un piccola parte non incollata( credo e spero per agevolare l'apertura...se no il profumo se ne è andato a benedire)
Il profumino è più gradevole meno fresco e più "classico" rispetto alla nuova. Domani cercherò di provarla e testerla.
Posso dirvi che sono due belle ciotole...forse la vecchia ricorda un pochino la figaro

Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 26/01/2014, 19:38
da Gunnari
Ho provato questa mattina il sapone Winkinso in ciotola blu: effettivamente il montaggio in FL è stato abbastanza impagnativo, quando ho preso l'omega 48 per la seconda insaponatura ho notato che non c'era più schiuma nel pennello, e ho dovuto praticamente iniziare da capo. Per il resto la schiuma si è comportata bene e il suo profumo ben si sposa con quello cella lozione proraso, almeno per i miei gusti. Domani faccio una seconda prova, ho notato che la ciotola col sapone ben si adagia sul fondo della mia in ceramica, quindi proverò il montaggio in ciotola lasciando il sapone sul fondo, e userò l'omega 10081 che al momento ha le setole più rigide.
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 27/01/2014, 10:52
da DiodoroSiculo
Ottimo!

Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 10/04/2014, 13:37
da Fab79
Stamattina ho provato anche io questo sapone. Ovviamente parlo della nuova formula nella ciotola blu elettrico: Wilkinson Sword Crema da Barbai come scritto sulla confezione.
Più che sapone duro, sembra una crema compatta solidificata, tipo il Figaro nella ciotolina rossa (Mil Mil) forse anche più dura.
Avendo letto che è ostico da montare, l'ho lasciato in ammollo una decina di minuti ed ho caricato ben bene col mio Omega 98. Poi Face Lathering.
La schiuma è venuta buona, dalla consistenza densa come piace a me.
Il profumo, sebbene non molto forte, mi ha ricordato un EDT che usavo qualche tempo fa: il Givenchy Blue Label. Fresco ed appena appena agrumato.
Come detto da Gunnari, alla fine della prima passata, ciò che era rimasto nel pennello (una discreta quantità) è risultato inutilizzabile per la seconda passata. Ho dovuto ricaricare e di nuovo FL.
Il post non male, non molto idratato ma accettabile.
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 13/08/2014, 20:55
da ares56
Trovata (e comprata a 1.99€) ieri all'Ipermercato Carrefour del Centro Commerciale "Campania" (Marcianise, CE) la crema da barba Wilkinson nel barattolo blu: provata questa mattina (foto in
SOTD).
Si presenta come un sapone compatto ma non durissimo con un aspetto "gelatinoso opaco" analogo al Sapone PREP in ciotola.
La prima cosa che mi ha colpito è il profumo: a differenza di prodotti equivalenti, ha un profumo decisamente particolare, nulla a che vedere con mentolo, canfora o eucalipto, ma più tendente a una colonia fresca ed erbacea.
Come già evidenziato da altre esperienze, non è proprio un campione di schiumata ma è stata la prima volta, conto di migliorare nel tempo.
Pur se non abbondante, e con la necessità di ricaricare il pennello per la seconda passata, la schiuma svolge perfettamente i suoi compiti: lubrifica e protegge adeguatamente la pelle accompagnando la rasatura con il suo profumo (che a me piace).
Il post rasatura è stato confortevole, senza irritazioni e con la pelle sufficientemente idrata; sicuramente c'è di meglio ma ricordiamoci che è un sapone che costa meno di 2€.
In conclusione è stata una bella scoperta che entrerà a far parte della rotazione (un pò lunghetta in verità

) del periodo estivo.
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 16/11/2014, 15:15
da DrDivago
Trovo che questo sapone si sposi molto bene in superlather con la crema Palmolive rossa: la schiuma risulta più conistente e duratura e la fragranza, per me un po' troppo da "sapone da bucato", risulta più bilanciata.
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 08/12/2014, 13:10
da jonnydark
Notata ad € 1,79 al reparto UOMO del Tulipano e quindi obbligatoriamente acquistata
Questa mattina l'ho provata su una barba non rasata da una settimana causa pigrizia estrema. Profumo molto gradevole al mio naso. Vista la somiglianza di durezza con la Cella ho messo un pó di acqua calda sopra il sapone per facilitarne la raccolta. Rispetto al Cella credo dovró asciugare di piú il pennello perché la schiuma é risultata di scarsa quantità e con troppe bollicine. Era la prima volta e mi serviva prendere le misure. Comunque ottima scorrevolezza del 39c con astra verdi. Nessuna irritazione o fastidio. Ottimo post rasatura. Da provare e usare
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 20/03/2015, 11:41
da bestiassa
preso e provato...
il profumo è fantastico veramente buono fresco e non pesante
il problema è la schiuma ovvero faccio una fatica bestia a montarlo ( a differenza del proraso in tubo o del figaro)
e devo rimontarlo dopo la prima passata: non uso la ciotola e ravarmi il grugno per 2 volte non è ne piacevole ne pratico...
una volta montato questo sapone cmq lavora bene
a mio avvios decisamente piu adatto ad essere montato in ciotola : quindi per me è bocciato
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 21/04/2015, 1:38
da Antolisei
ieri mattina ho avuto la bella idea di usare per la prima volta la crema Wilkinson (in ciotola blu) non usando l'accortezza di leggere prima questo topic. il primo tentativo è fallito miseramente: la consistenza, secondo me durissima, ed un imperfetto uso dell'acqua ha reso la schiuma improponibile.
tornato dal lavoro, dopo aver riletto l'ottimo tutorial sulla preparazione della schiuma, e con la scusa di rodare il nuovo Omega da taschino, ho trovato il bandolo della matassa. è indispensabile bagnare bene il pennello, inumidire la pasta, aggiungere oculatamente l'acqua (la quale, se è poca come nel primo tentativo non riesce a far montare la schiuma; e, se è troppa, produce una brodaglia insignificante).
ovviamente, trattandosi di una prova non ho riutilizzato il rasoio; ma ho avuto delle buone impressioni (sia olfattive che riguardo alla consistenza) che mi spingono a consigliarlo (fermo restando l'avvertimento: è un prodotto che richiede una lavorazione paziente ed avveduta).
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 22/04/2015, 7:55
da lorentz
Ciao,l'ho trovato anche io ,ce l'hanno all Ipercoop di Piazzale Accursio a Milano,se qualcuno è di quelle parti....
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 26/04/2015, 13:22
da lorentz
Provata oggi con Slim regolato a 6 e satinex.
Le mie impressioni:
Confermo difficoltà a schiumare.senza pennello in setola e velo di acqua sulla ciotolina é dura...anche vista la consistenza simile alla cera stearica da candele ma quando umida diventa viscida.presumo una durata epocale dei 125ml.
Comunque ottima scorrevolezza e un post veramente ottimo per un prodotto da due euro.
Nota dolente a mio avviso è la profumazione(odore)direi piuttosto chimica sul genere del deodorante per auto che ti da il mal d auto.grazie al cielo non troppo persistente.
Comunque per il costo la durata e l onesta efficacia una prova la consiglio se reperibile senza far troppi chilometri.
Saluti.
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 30/04/2015, 21:36
da Antolisei
alla fine ho deciso che la utilizzerò in abbinamento all'ottima crema (in tubo) Williams al mentolo, proprio per evitare l'esaurimento nervoso durante la montatura.
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 01/05/2015, 8:21
da ljdg83
Primo test questa mattina! Venendo da un periodo abbastanza lungo di uso quasi esclusivo di creme morbide, temevo problemi nel montaggio.
Niente di tutto ció! Velo di acqua per qualche minuto, pennello ben strizzato e via a mulinare per una trentina di giri! Dopodiché, sono bastati un paio di minuti di FL (due piccole aggiunte di acqua) per ottenere una bella schiuma! Certo la quantità non è stata da omino Cella, ma sufficiente per due passate più ritocchi.
Sulle qualità meccaniche non posso che accodarmi a quanti mi hanno preceduto: Buona scorrevolezza e ottima protezione. Il post è stato più che sufficiente, mentre il profumo lo trovo senza infamia e senza lode, certamente fresco, ma un po' chimico...
Giudizio finale: Per quello che costa un prodotto da provare assolutamente, soprattutto per chi vuole un primo approccio ai saponi duri (anche se questo non è esattamente un sapone duro, diciamo una crema moooolto compatta).
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 20/07/2015, 5:33
da Natale
Avevo acquistato tempo fa questo sapone e stamattina ho deciso di provarlo....
Leggendo delle difficoltà di schiumata ho utilizzato un pattadese affilato per estrarlo dalla ciotola...
A quel punto è stato un gioco da ragazzi utilizzarlo a mò di stick.....con l'ausilio del Pur-Tech da viaggio di FS ne è uscita fuori una crema abbondante, densa e protettiva con la quale avrei potuto fare molti più passaggi dei classici tre
La fragranza a dire il vero non mi entusiasma ma il sapone, aiutato anche dalla chimica, è stato davvero performante.....è inserito nella rotazione

Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 20/07/2015, 8:06
da Luca142857
Per schiumare ... schiuma. La schiuma è persistente e lubrificante, nessun difetto sulla tecnica pura.
Ma ... il profumo, io non lo sopporto. Detersivo puro, mi sembra di fare un aerosol con il tubo di scarico di una lavanderia self service.

Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 20/07/2015, 11:52
da ares56
Luca142857 ha scritto:Ma ... il profumo, io non lo sopporto. Detersivo puro, ...
ares56 ha scritto:La prima cosa che mi ha colpito è il profumo: a differenza di prodotti equivalenti, ha un profumo decisamente particolare, nulla a che vedere con mentolo, canfora o eucalipto, ma più tendente a una colonia fresca ed erbacea.
La bellezza del genere umano...
YMMV a gogò...

.
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 20/07/2015, 12:12
da Emanuele
Beh rispetto alla vecchia ciotola verdina hanno fatto passi da gigante: quella doveva essere mentolata/canforata ma a me sembrava acqua morta! Questa almeno è tollerabile!
Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 20/07/2015, 14:36
da Natale
Non sono un appassionato dell'INCI nè mi preoccupano pallini rossi verdi e gialli ma stamattina quando staccavo dalle pareti della ciotola il disco di sapone ho pensato a quella pubblicità del Saratoga, quella del silicone sigillante.....ad euro 1,50/2 c'è sicuramente di meglio

Re: Crema da barba Wilkinson
Inviato: 25/08/2015, 10:57
da Ferdy
Provata stamattina in abbinamento con proraso verde prebarba, quest ultimo usato come pre e post. Il profumo è particolare a me piace, effettivamente un po ostico da montare ma con la giusta tecnica viene fuori la schiuma, seconda passata bisogna ricaricare sicuramente. Mi ha lasciato un post talmente piacevole da non sentire il bisogno del dopobarba.