Pagina 5 di 44
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 13/05/2014, 19:08
da claudio1959
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 13/05/2014, 19:43
da speedar
Appena arrivato. Domani mattina lo provo sperando di non dissanguarmi prima di andare a lavoro!!
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 15:51
da speedar
rasoio provato!
cosa dire, all'inizio ero molto intimorito dalla lama, ma dopo pochi secondi ho capito che era molto difficile tagliarsi. Anzi, a volte non riuscivo a sentire la lama!
ho fatto prima il pelo, poi sapone e nuovamente pelo.
Per essere la prima volta mi ritengo soddisfatto, non mi sembra ci siano irritazioni. devo sicuramente migliorare la mia scadente tecnica di rasatura!
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 16:20
da claudio1959
col tempo e pazienza...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 16:47
da nick
Io ho provato con 2 lamette come spessore: è vero che aumenta la profondità di taglio, ma tendo a farmi del male... Sono io incapace? Usato in maniera ortodossa invece nessun problema, anche se la profondità è quello che è... Molto dolce come rasoio
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 16:52
da DiodoroSiculo
Strano

A me non è mai capitato, anzi.

Hai provato con diverse lamette?
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 16:54
da nick
Forse è stata una lametta difettosa (ma dubito)... Magari riproverò (ho fatto 4 barbe)
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 16:56
da DiodoroSiculo
Tentar non nuoce

Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 17:47
da claudio1959
Ok, scusate l' intervento, ma è successo anche a me
Dunque
Intanto delle lamette da spessore bisogna eliminare solo il tagliente (in quelle foto l' amico ne aveva tagliato di più, ma lo ADS1 ha un serraggio assai diverso)
E la lametta ha da essere RIGIDA
Perché quaete due avvertenze?
Perché altrimenti la medesima inizia a "sfarfallare" (roba di micron) e fa danni
e poi inizia com UNO spessore
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 18:03
da DiodoroSiculo
Si, ha ragione Claudio. Assolutamente.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 18:25
da nick
grazie per i consigli, proverò
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 20:24
da PIPPO
riprovo pure io !
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/05/2014, 21:12
da Mino
nick ha scritto:anche se la profondità è quello che è... Molto dolce come rasoio
Boh, io pur avendo una barba medio-dura riesco ad ottenere il BBS sia con questo che con qualsiasi tech.
Credo sia una questione di tecnica il più delle volte.
Se poi al posto dei peli hai del filo spinato allora è un altro discorso.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/05/2014, 17:32
da nick
Mino ha scritto:nick ha scritto:anche se la profondità è quello che è... Molto dolce come rasoio
Boh, io pur avendo una barba medio-dura riesco ad ottenere il BBS sia con questo che con qualsiasi tech.
Credo sia una questione di tecnica il più delle volte.
Se poi al posto dei peli hai del filo spinato allora è un altro discorso.
Anch'io riesco ad ottenere dei buoni risultati. BBS un po' difficile da ottenere, anche se non impossibile. Tuttavia non molto duraturo: già di pomeriggio senti la barba che cresce
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 8:09
da speedar
nick ha scritto:. Tuttavia non molto duraturo: già di pomeriggio senti la barba che cresce
Anche io ho avuto lo stesso risultato. In più sembra che la pelle pizzichi anche se non si vedono irritazioni. Oggi faccio riposare la pelle, domani si riprova!
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 8:40
da Gunnari
Oggi ho rimesso mano al wilkinson, dopo aver letto i vostri commenti, e con lama muster ho ottenuto una rasatura molto buona sufficientemente profonda. Raramente vado alla rucerca del bbs estremo, altrimenti il giorno dopo cosa rado?
Sono inlotre convinto che l'uso di un rasoio non aggressivo possa essere d'aiuto per migliorare la tecnica.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 9:01
da claudio1959
+1
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 9:35
da Trepassate
A leggere diversi post precedenti, ne deduco che siamo tutti dei fessi (specie io) a spendere soldi in rasoi Merkur e Muhle per ottenere buone rasature: basta un Wilkinson Classic.

Per me è un rasoio che si giustifica solo come rasoio da viaggio o per fare un pò di esperienza quando si è alle prime armi, prima di buttarsi su qualcosa di più aggressivo.
Quelle poche volte che l'ho utilizzato ho ottenuto delle rasature peggiori che col multilama (molto meglio un fusion proglide).
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 9:54
da ischiapp
Forse ti può essere d'aiuto un giudizio su un altro plasti-còso ultralight supereconomico!!
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 513#p76513" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 10:04
da gbiotti
Trepassate ha scritto:A leggere diversi post precedenti, ne deduco che siamo tutti dei fessi (specie io) a spendere soldi in rasoi Merkur e Muhle per ottenere buone rasature: basta un Wilkinson Classic.

Per me è un rasoio che si giustifica solo come rasoio da viaggio o per fare un pò di esperienza quando si è alle prime armi, prima di buttarsi su qualcosa di più aggressivo.
Quelle poche volte che l'ho utilizzato ho ottenuto delle rasature peggiori che col multilama (molto meglio un fusion proglide).
Personalmente credo che il Classic sia un validissimo rasoio per muovere i primi passi.
Infatti consente, con una spesa ben lontana dal piu' economico dei vari Merkur/Muhle/EJ di iniziare (o dovrei dire tornare) a radersi con un DE.
Il fatto che sia un rasoio dal costo piu' che accessibile (ricordiamo che la confezione comprende anche 5 lame), contemporaneamente ad essere particolarmente dolce e permissivo, lo colloca secondo me ai primi posti tra le possibili scelte da prendere in cosiderazione per chi inizia, consentendo l'apprendimento della tecnica di base senza particolari problemi.
La mia esperienza personale con questo DE e' quella di un rasoio effettivamente poco profondo, ma che comunque svolge onestamente il suo lavoro quando sia sufficiente una sbarbata "da tutti i giorni", senza eccessive pretese.
Che poi sia un punto di passaggio e non di arrivo posso anche condividerlo, infatti rasoi piu' "difficili" impongono un miglioramento nella tencnica; cio' non di meno, di tanto in tanto lo utilizzo con piacere anche per sfruttare la sua estrema dolcezza (quante volte l'ho detto) che consente alla pelle di riposare maggiormente rispetto ad altri strumenti.
Poi, come al solito, due leggi fondamentali: YMMV e "if it works, it works".
Geraldo.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 10:23
da DiodoroSiculo
Sic et simpliciter è un rasoio per novizi, ma non solo

Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 10:30
da PIPPO
una qualità anche se non concerne la rasatura in se è che sembra disegnato da un architetto piacevole e ergonomico l'appunto è che avrei messo il top in metallo o in plastica più massiccia la vitina in plastica sembra non fatta per durare e se quello che Mino dice corrisponde l'ABS è una plastica che non gradisce le colle
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 10:40
da Luca142857
Verissimo Pippo, il cap in metallo oltre che indistruttibile lo renderebbe anche più gradevole risultando quasi un'eruzione dalla cima del metallo che si intravede risalire dalle finestrelle del manico.
Esiste un clone cinese in metallo di questo rasoio, chissà se si può trapiantare il cap?
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 10:44
da PIPPO
clone? hai il link?
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 16/05/2014, 10:44
da DiodoroSiculo
Luca142857 ha scritto:Esiste un clone cinese in metallo di questo rasoio, chissà se si può trapiantare il cap?
Conosci il nome di questo rasoio?