Pagina 5 di 6
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 26/06/2014, 17:57
da bertz
in effetti incute un certo "rispetto" ,e non é stata usata/usurata un granche' ..peccato per le scritte
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 24/08/2014, 11:55
da bertz
Atkinson Bros
ha l'orso della golia come simbolo

un Dandy

V.M.A solingen

due vetusti Prudhomme

un Klaas in acciaio

un Dovo Fritz Bracht

Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 24/08/2014, 14:12
da ischiapp
Mi piacciono molto i rasoi con manici a tre pin.
Molto bella la lama VMA.
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 24/08/2014, 19:14
da Luca142857
Molto belli, Bertz.
I due vetusti della stessa marca nella loro bella custodia ... prima metà dell'800?
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 24/08/2014, 19:29
da altus
Luca142857 ha scritto:Molto belli, Bertz.
I due vetusti della stessa marca nella loro bella custodia ... prima metà dell'800?
più probabilmente Second Empire (1852 – 1870) a giudicare dai dettagli. Quei rasoi senza codolo in Francia furono in produzione fin quasi la fine dell'800.
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 24/08/2014, 19:33
da Luca142857
Grazie Altus
Mi stavo guardando i tuoi rasoi con le immagini della "strada del ponte", la tua capacità di presentare l'oggetto rasoio assieme al mondo che gli girava attorno è ammirevole!
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 24/08/2014, 20:17
da bertz
ischiapp ha scritto:Mi piacciono molto i rasoi con manici a tre pin.
Molto bella la lama VMA.
si...sono molto "inquadrati"
non so cosa darei per avere informazioni dettagliate di alcuni rasoi che possiedo
questo é uno di quelli

Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 24/08/2014, 20:23
da bertz
altus ha scritto:
più probabilmente Second Empire (1852 – 1870) a giudicare dai dettagli. Quei rasoi senza codolo in Francia furono in produzione fin quasi la fine dell'800.
vero
il secondo a destra credo pero' che sia piu' anziano...ha la fine del codolo a sperone e sul manico porta impressa una data quasi illeggibile
ho trovato diverse notizie su prudhomme e si tratta di una vera e propria dinastia di fabbricanti di rasoi (quasi due secoli)
poi vai a sapere
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 24/08/2014, 20:29
da giancarlo_49
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 24/08/2014, 20:34
da altus
bertz ha scritto:
il secondo a destra credo pero' che sia piu' anziano...ha la fine del codolo a sperone e sul manico porta impressa una data quasi illeggibile
si ma il manico ha un accenno di curva, mente nei Premiere Empire era perfettamente dritto e le punte più acute, inoltre le rondelle a inizio XIX erano più grandi mentre quelle sono del tipo a "elmetto inglese" e sono più tarde.
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 22/10/2014, 13:34
da bertz
nuovi acquisti
Rameau la colombe
Sreith 7/8
Estas 7/8
mi guardava da una bancarella,un pezzo di ferro nero e rugginoso ma con un filo lucido ed indomabile
incurante o quasi dello sfacelo tutto intorno ..la ruggine ha lasciato i segni ma é tornato a radere

Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 29/10/2014, 0:37
da giaci
Non avevo mai guardato il tuo cassetto, devo farti i miei complimenti, bella roba e alcune cose le abbiamo in comune. Ti serviva la scatolina del Wostenholm? Sorry Io ce l'ho, ma purtroppo ho anche il rasoio. E' stato, pensa il primo che ho comprato. Però ti voglio essere utile. Da un po restauro e costruisco scatoline. Ho visto che hai il Filly 13 e non vedo la scatola, se vuoi te la dò Io, chiaramente è un vero falso fatto da me, in cambio un grazie è più che sufficente. Fammi sapere
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 04/11/2014, 16:08
da Gioppi74
giaci ha scritto:Non avevo mai guardato il tuo cassetto..
È come non essere mai stato alla Mecca!
Bellissi i nuovi ingressi!Complimenti!
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 08/11/2014, 13:26
da bertz
visto che sull'annuncio sembrava un 5/8 é stata una gradita sorpresa

Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 08/11/2014, 18:46
da Alexandros
.....si è trasformato in un 7/8 di pacca!
Meraviglioso!
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 08/11/2014, 19:42
da Luca142857
È che hai il pollice verde ...

Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 19/11/2014, 11:56
da bertz
Colombi extra acciaio Kayser Ellison

Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 19/11/2014, 12:16
da Supermomo
Che colpaccio, i rasoi con acciaio KE hanno una marcia in più
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 19/11/2014, 12:19
da giancarlo_49
Bene bene , una domandina: ma tutti questi gioiellini dove riposano ?
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 19/11/2014, 12:29
da bertz
in un armadio..molto presto pero' traslocheranno in uno spazio ad hoc
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 19/11/2014, 13:10
da Gioppi74
Mandamene qualcuno sarei molto lieto di custodirli!
A parte gli scherzi, sempre dei bei rasoi, comlimenti!
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 21/12/2014, 22:01
da bertz
GEORGE BUTLER & CO
1681-1926

anche considerando che sia delle ultime produzioni. si parla sempre di cent'anni piu' o meno ..
com'é possibile che sia arrivato nos ai giorni nostri????? qualcuno l'ha conservato ,dimenticato forse per sempre
visto il lasso di tempo ..e perche' non é mai stato usato,forse é rimasto invenduto nel cassetto di un vecchio negozio
poi passato di mano

Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 21/12/2014, 22:03
da Supermomo
Perché era destino che fosse tuo, e di nessun altro! Complimenti Bertz... Come sempre...

Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 21/12/2014, 22:13
da Luca142857
Che spettacolo, ed inoltre è sempre stato conservato in luoghi dal microclima perfetto.
Re: il cassetto di Bertz
Inviato: 21/12/2014, 22:22
da bertz
dentro un cassetto di legno.avvolto nella sua carta cerata ..quale luogo migliore
ove invecchiare dignitosamente ?
Supermomo ha scritto:Perché era destino che fosse tuo, e di nessun altro!
se l'avessi desiderato ,ricercato ,inseguito e disputato a suon di bigliettoni forse si
tutto quello che ho fatto é stato quello di notarlo insieme ad altri oggetti su una oscura bancarella
