Pagina 5 di 13
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 11/01/2016, 11:10
da ares56
mdiss89 ha scritto:Arrivato oggi l'11 c, ... ho notato subito che la basetta con il pettine non chiude alla perfezione con la testa , ...
Qualche foto potrebbe aiutare. Dove l'hai acquistato: negozio fisico o online?
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 11/01/2016, 11:15
da mdiss89
Online, cerco di fare delle foto
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 12/01/2016, 1:53
da mdiss89
Scusate ma non sono ancora riuscito a caricare delle foto, intanto provo a spiegarmi meglio: con la testa del rasoio aperta (come se dovessi mettere la lametta) se appoggio un righello longitudinalmente alla base a pettine (nb il rasoio è in 2 pezzi ) si vede chiaramente che quest'ultima non è dritta ma bensì arcuata . Quindi dato che la testa del rasoio è invece dritta montando il tutto resta ai lati dello spazio tra base e testa del rasoio, di conseguenza la lametta in quei punti non è tenuta ferma ma è suscettibile ad un leggero gioco, cosa che non ho mai riscontrato in nessun altro rasoio.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 12/01/2016, 8:40
da ares56
Ho capito...penso che te lo devi far cambiare dal venditore.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 12/01/2016, 10:34
da Parrini
Oggi ho messo 3 spessori al merkur 11c e ne è uscita una sbarbata coi fiocchi

Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 13/01/2016, 9:38
da Crononauta
Mi avete fatto venire voglia, e stamattina l'ho provato con una Dorco: devo dire che si sono comportati bene entrambi! Ma ribadisco che l'11C è un rasoio "vigliacco", rade, e rade bene, ma proprio perché è estremamente dolce, induce in tentazione... e invece di limitarsi a passate leggere, che sono comunque efficaci, uno è portato a "raspare" più del dovuto incendiandosi inutilmente la faccia.
Se però uno lo conosce, ci va leggero e col giusto angolo, e lavora alla grande.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 13/01/2016, 10:11
da alb.onda
Con questo rasoio ci sono due cose da tenere a mente: mano leggerissima e lamette affilate (ad es. feather).
Così trovo che vada davvero alla grande, anche se è un rasoio che va un po' "capito" (appena comprato non ne ero affatto soddisfatto).
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 13/01/2016, 15:15
da Parrini
Io non lo reputo un gran rasoio perchè taglia meno del mio G1000 non si sente e ti incendia la faccia, per farlo lavorare adeguatamente ho dovuto spessorarlo ed è rinato.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 15/01/2016, 0:59
da checco
Arrossamenti saranno dovuti a tecnica errata e come aggressività è indubbiamente superiore al g1000 se non altro dato che è open comb, ma è comunque a parer mio ben gestibile. Comunque uno dei miei preferiti: testina stretta ottima per le rifiniture.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 16/01/2016, 8:27
da Parrini
Non so ma per la mia barba non è indicato e probabilmente tendo a premere tant'e' che con fatip,fatip retro,R41,37C non ho nessun problema e sbarbate eccellenti. oggi l'ho utilizzato con 3 spessori ottima sbarbata e zero irritazioni se lo tengo originale mi incendio e taglia poco.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 24/01/2016, 19:12
da babolo
Uso il rasoio merkur 15 c dacirca tre settimane e devo confessare che l'ho acquistato nonostante avessi molte preoccupazioni circa la sua "presunta"aggressività. Fortunatamente si è invece rivelato un ottimo rasoio anche se tengo a precisare che lo uso stando molto attento alla pressione sul viso. i risultati anche dopo la prima passata sono buoni ed occorrono soltanto pochi ritocchi per avere una buona rasatura senza arrossamenti o taglietti.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 28/01/2016, 19:33
da capitan pulcino
Con la variante 15C la matita emostatica non serve più.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 29/01/2016, 23:20
da lutherblisset
acquistato ad un mercatino un Lunawerk Solingen del '40 praticamente gemello del Mercur 15c vintage. Prima rasatura con un open comb, devo ammettere di essere rimasto sbalordito, pensavo più ad un esito da macelleria.
Usato con una Feather, il buon Tabac e una leggerezza di pressione da Shavette, mi ha regalato con una sola passata e qualche piccolo ritocco una profondità di rasatura ottenuta con tre passaggi dl Merkur 33c con assenza totale di taglietti, irritazioni e rossori.
Dal basso della mia pochissima esperienza mi sentirei di consigliarlo a coloro che dai closed intendono provare gli open comb sperimentando così un'ottima stazione intermedia verso le versioni giudicate più aggressive.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 31/01/2016, 19:46
da capitan pulcino
con il 15C ho risolto per sempre tutti quei problemi della rasatura, arrossamenti e taglietti.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 01/02/2016, 19:26
da clabg81
25c più rapira... Buona sbarbata profonda e confortevole
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 06/02/2016, 13:07
da bullterrier
ho da poco acquistato il merkur 15c ma trovo difficoltà ad ottenere una sbarbata profonda anche facendo il contropelo passando la mano non sento del tutto liscia la pelle leggendo i post noto che a tanti succede la stessa cosa... per ora l'ho provato con lamette astra dove ad esempio con un fatip gentile che dovrebbe essere meno aggressivo ottengo una rasatura perfetta e profonda da cosa può dipendere? sicuramente sbaglio qualcosa io consigli?
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 06/02/2016, 16:15
da capitan pulcino
ex possessore ( infelice ) di un Fatip grande e attuale possessore ( felice ) di un Merkur 15C il quale si in effetti ti conferma che con il secondo dei 2 la rasatura è meno profonda ma almeno non devo più dare di matita e creme/cremette antirossore e del primo in sintesi affermo: nunmenepòfregàdemeno!
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 06/02/2016, 17:07
da ares56
bullterrier ha scritto:ho da poco acquistato il merkur 15c ma trovo difficoltà ad ottenere una sbarbata profonda anche facendo il contropelo ...
Il Merkur 15C, pur essendo un open-comb, è un rasoio decisamente delicato ma in grado di dare rasature profonde abbinato ad una giusta tecnica e, soprattutto, alla lametta più adatta alla propria pelle/barba.
L'errore è pensare che essendo un open-comb sia aggressivo e basti da solo ad ottenere una rasatura profonda (il Fatip Gentile, secondo me, è più aggressivo del Merkur 15C), in realtà è efficace (e anche molto) se viene utilizzata tutta la combinazione di tecniche propedeutiche ad una rasatura profonda, dalla preparazione alla tensione della pelle, dalla conoscenza del face-mapping alla giusta inclinazione della testina, il tutto completato da movimenti brevi e lenti.
Riprova con calma e magari abbinagli altre lamette per trovare quelle più adatte.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 06/02/2016, 18:45
da bullterrier
al momento possiedo solo il fatip gentile e il merkur 15c quindi mi viene facile paragonarli per capire anche dove posso sbagliare e facendolo forse ho capito perché con il 15c non ottengo il risultato sperato...l'inclinazione con cui lavorano bene le due teste è molto diversa e questa cosa si nota facendo una prova molto semplice in pratica appoggiando il rasoio su una superficie piana con il coprilama e manico perpendicolare alla superficie e scendendofino a toccare la lama sulla superficie il manico del 15c risulta molto più vicino alla superficie stessa rispetto al fatip
domani riprovo aumentando l'inclinazione di rasatura e vediamo se le cose migliorano, magari per i più esperti possono sembrare cose ovvie ma ho voluto scriverlo perché magari a qualche novizio come me possono far comodo
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 13/02/2016, 14:24
da bullterrier
ho sostituito la lametta astra verde con una fether e non so se merito suo o della mia mano che sta prendendo fiducia ma ho ottenuto un ottima sbarbata
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 27/02/2016, 15:15
da basanique
Ragazzi chi di voi ha sia il 15c che l'11c?
Differenze in termini di aggressività, profondità di taglio e dolcezza?
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 04/03/2016, 17:55
da basanique
Va bene visto che apparentemente nessuno di voi ha in casa sia il 15c che l’11c mi sono sacrificato e sto facendo da “cavia” testando i due rasoi in questione.
Scherzi a parte stamattina ho potuto finalmente provare l’11c dopo mesi di gradevoli sbarbate con il 15c posso tranquillamente affermare che l’11 è di fatto l’evoluzione del 15.
Strutturalmente più corpulento, massiccio da l’impressione di maggior profondità di taglio, sostanzialmente a parità di aggressività.
Molto soddisfatto dell’esperienza che reputo ben bilanciata tanto da farmi propendere per l’11c come migliore tra i due “fratellastri”.
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 30/09/2016, 9:05
da letsjumpagain
buondì!
ieri finalmente mi sono deciso ad ordinare l'11C da Preattoni e ora sono in trepidante attesa della consegna

mandando email per chiedere il codice sconto mi hanno risposto che l'11C è fuori produzione ma che ne hanno ancora in magazzino
quindi che dire? Chi è interessato è il caso che si decida!
appena arriva lo provo e vi faccio sapere come mi sono trovato (è il mio primo open)
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 04/10/2016, 9:38
da letsjumpagain
Ieri ho provato l'11C e devo dire che mi sono proprio divertito sbarbandomi
E' stata la mia prima volta con un open comb e temevo molto peggio.
Ci sono andato con la mano di piuma (molto di piuma!) ma ho trovato la sua lunghezza e il suo peso eccellenti e funzionali. E' ben equilibrato secondo me e il manico corto non è per niente fastidioso o scomodo, anzi l'ho trovato più comodo del mio Edwin Jagger (sicuramente complice anche il fatto che il manico dell'11C offre un grip ottimo).
L'ho provato con le Astra blu per mantenere un paragone col closed abituale e ho notato una profondità di taglio veramente notevole con pochissime passate.
Ad onor del vero devo ammettere che 3 o 4 piccoli taglietti (niente di che!) me li sono fatti zona gola ma è colpa sicuramente della mia inesperienza visto che mi rado con metodo tradizionale da meno di 6 mesi... viva l'allume di rocca

In conclusione mi sono trovato bene e penso lo alternerò molto volentieri con il DE89
Re: Merkur 15C - 11C
Inviato: 04/10/2016, 9:45
da Crononauta
basanique ha scritto:posso tranquillamente affermare che l’11 è di fatto l’evoluzione del 15.
AFAIK sono lo
stesso rasoio, solo che il 15C è in 3 pezzi, mentre nell'11C la base portalama è solidale al manico per cui è in "2 pezzi".
A parte questo, la geometria dovrebbe essere assolutamente identica, e non credo che vi siano significative differenze di peso.