Pagina 5 di 8

PRORASO ROSSA PRE BARBA KARITE' SANDALO

Inviato: 13/09/2016, 12:45
da forestgump
Nella città di Trieste non è possibile acquistare un barattolo di proraso rossa pre ( al karitè e sandalo) I negozi hanno nei loro scaffali solamente la verde...Quando ho mandato una mail alla proraso per chiedere chiarimenti mi hanno prontamente risposto che " dopo una ricerca su tutto il territorio regionale (!) non c'è alcuna giacenza del prodotto da me richiesta ..."
Ho successivamente evidenziato la mia perplessità di fronte ad una situazione del genere ma non mi hanno più risposto.
Quindi come utente-cliente-consumatore-italiano mi trovo nella paradossale situazione che per acquistare un semplice prodotto italiano e di grande consumo dovrei acquistarlo in internet dove pagherei più di spese postali che di prodotto stesso!!!
Mah,che dire?Politiche di vendita "strane" ?! Che ne pensate? Dal mio punto di vista un punto a sfavore a Proraso.

Re: PRORASO ROSSA PRE BARBA KARITE' SANDALO

Inviato: 13/09/2016, 13:37
da Giulio78
proraso le fà... poi son i negozi a fare gli ordini che ritengo più adatti presumo. se ti può consolare neanche a Roma il pre-Rosso si trova cosi facilmente. tutti hanno il bianco e molti il verde, in pochi il rosso.

Re: PRORASO ROSSA PRE BARBA KARITE' SANDALO

Inviato: 13/09/2016, 14:30
da forestgump
Grande Max ci andrò sicuramente! Della serie funziona piú il forum che proraso... ;-)
Grazie per la dritta!

Re: PRORASO ROSSA PRE BARBA KARITE' SANDALO

Inviato: 13/09/2016, 14:40
da forestgump
Giulio78 ha scritto:proraso le fà... poi son i negozi a fare gli ordini che ritengo più adatti presumo. se ti può consolare neanche a Roma il pre-Rosso si trova cosi facilmente. tutti hanno il bianco e molti il verde, in pochi il rosso.
Ma non trovi strano che un cliente abbia una tale difficoltà a reperire, non dico in paesini sperduti sull'Appennino , ma in grandi città un prodotto di un'azienda nazionale ed importante come Proraso?

Re: PRORASO ROSSA PRE BARBA KARITE' SANDALO

Inviato: 13/09/2016, 15:05
da Ludwig
La cosa incredibile, a Roma, è averlo trovato in un cinese a via Mordini angolo via Ferrari, vicino a piazza Mazzini.
Introvabile in molti punti della grande distribuzione.
M.

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze

Inviato: 13/09/2016, 20:31
da ares56
In questa discussione e nella stessa intervista si trovano alcune spiegazioni relative alla mancata capillare distribuzione dei prodotti Proraso: viewtopic.php?f=31&t=1791" onclick="window.open(this.href);return false;.

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze

Inviato: 13/09/2016, 21:32
da forestgump
Grazie Ares per il suggerimento di andare a vedere l'intervista con Proraso. Francamente la risposta che Proraso ha fornito oltre ad essere vaga e poco in linea con lo scopo di un'impresa (vendere al massimo i prodotti che produce) da un punto di vista del consumatore cliente è alquanto insoddisfacente. Ribadisco, per questa modalità di risolvere un problema, la mia delusione nei confronti di Prolasso.

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze

Inviato: 13/09/2016, 21:37
da robyfg
forestgump ha scritto:.....la mia delusione nei confronti di Prolasso.
Ho capito che sei deluso,però così mi sembra un po' esagerato. :lol: :lol:

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 13/09/2016, 21:54
da ares56
Ripeto che in questa discussione ci sono altri interventi (come quello di ischiapp) che possono far comprendere come alcune politiche commerciali relative alla diffusione sul territorio non dipendono necessariamente dai produttori...
Noi utenti possiamo essere scontenti ma bisogna individuare per bene la causa del problema...

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 14/09/2016, 12:47
da Mino
max1978 ha scritto: per comperare un tubo di proraso rosso devo farmi 30 km....( abito in un capoluogo di regione e non in mezzo ai monti)...la delusione avanza.
Come ho già detto tempo addietro sono i negozianti che decidono cosa vendere, non proraso. Se un negoziante vuole ordinare solo il verde è un suo diritto e non colpa della casa produttrice. Ottima soluzione sarebbe in ogni caso quella di un e-shop, come ha proposto qualcuno.

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 14/09/2016, 17:46
da forestgump
Mino ha scritto:
max1978 ha scritto: per comperare un tubo di proraso rosso devo farmi 30 km....( abito in un capoluogo di regione e non in mezzo ai monti)...la delusione avanza.
Ottima soluzione sarebbe in ogni caso quella di un e-shop, come ha proposto qualcuno.
Sono d'accordo con max1978 e non capisco perché dovrei pagare per un prodotto leader nazionale più soldi di spedizione di quello che costa.

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 14/09/2016, 20:19
da Quint
Non voglio far polemica ma è dura spedire una crema da 150g che costa 2 euro a meno di 2 euro...

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 14/09/2016, 21:38
da Barbablu
forestgump ha scritto:
Mino ha scritto:
max1978 ha scritto: per comperare un tubo di proraso rosso devo farmi 30 km....( abito in un capoluogo di regione e non in mezzo ai monti)...la delusione avanza.
Ottima soluzione sarebbe in ogni caso quella di un e-shop, come ha proposto qualcuno.
Sono d'accordo con max1978 e non capisco perché dovrei pagare per un prodotto leader nazionale più soldi di spedizione di quello che costa.
Quint ha scritto:Non voglio far polemica ma è dura spedire una crema da 150g che costa 2 euro a meno di 2 euro...
Anche io non voglio fare polemica.
Avere un sito di e-commerce diretto di Proraso sarebbe gradito affinché i consumatori possano avere accesso ai prodotti meno usuali della linea. Si tratta di mettersi al passo con i tempi dove l' e-commerce inevitabilmente "mangia" spazio commerciale ai negozi che non vogliono tenere magazzino (il quale è costoso perché significa capitali fermi ed intanto si deve anche anticipare l'IVA !).

Riguardo alle lamentele per la Proraso Rossa in ciotola che non si trova a Trieste o altrove : basta piangersi addosso !
Si fa un ordine "non stitico" dove la vendono (es. + ciotole, abbinare dopo barba o altro materiale comunque di consumo) e le spese di spedizione si ripartiscono sulla spesa complessiva sotto casa, magari risparmiando anche ! Magari ci si consorzia anche con un altro appassionato sulla stessa piazza.
Un esempio ? http://www.barbaebaffi.it/prodotto-it.p ... ce=QS_8651" onclick="window.open(this.href);return false; Negozio Convenzionato Forum (quindi anche con sconto), tanto per rimanere in territorio nazionale. E non cito gli "sloveni" che spediscono da Gorizia ...

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 14/09/2016, 21:53
da Quint
@barbablu: mi trovi ben d'accordo! Io mi riferivo al fatto che è impossibile pretendere di pagare poco di spedizione quando il prodotto ( per nostra fortuna!) costa poco.
Non si può pretendere la luna. ;)

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 14/09/2016, 22:03
da Barbablu
Ma hai provato a spedire dei campioni ad un amico per via postale ? Spendi ben di più di un vasetto di Proraso Rossa !
Insomma B&B ti fa lo sconto Forum e fino a 3 Kg (!) di "roba" ti carica solo 7 Euro ! E non mi dire che nel negozio sotto casa trovi tutto più "baratto" … Hanno anche i prodotti della nuova linea Cella, etc. E se ti piace la Proraso Rossa, magari te ne compri 2 in vasetto ed anche in tubo così uno prova le differenze. Diamine, un poco di fantasia ! Ti dico che con una lista della spesa "oculata" si va anche a risparmiare. Basta lamentarsi del "sono sfigato" … non me la tengono sotto casa.
Cosa dovrebbero dire quelli che stanno sui cocuzzoli degli Appennini, che sono lunghi e meno ricchi delle Alpi ? E-commerce arriva ovunque, isole comprese (magari con sovrapprezzo e ritardo).

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 14/09/2016, 22:22
da Quint
Si si non te la prendere con me :lol: :lol: :lol: sono ben d'accordo. Per fortuna io trovo tutto a pochi km ( 2-3) da casa :mrgreen:

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 15/09/2016, 7:34
da forestgump
Buongiorno a tutti! Ho letto con attenzione gli autorevoli commenti sull'irreperibilitá della Proraso rossa pre nei negozi. Pur cercando di analizzare la questione con apertura mentale ( valutando i suggerimenti dei membri a proposito) non riesco a cambiare la mia opinione. Mi rendo conto di "andare in direzione ostinata e contraria" ma cosi è ... e continuerò ad usare avanti Proraso di cui apprezzo l'indubbia qualitá ! Con spirito di colleganza tonsoria saluto tutti !

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 15/09/2016, 9:52
da CarmellaBing
Ma scusate, abbiamo la testimonianza di un commerciante (ischiapp) che è "costretto" a regalare agli amici, prodotti della proraso dopo un paio d'anni che gli affollano gli scaffali della farmacia.
Che senso ha per la ditta avviare uno shop online?
La domanda nazionale è fossilizzata sul verdone. Ripeto la prorado non deve fare beneficenza ma massimizzare i profitti. Aprire un Shop online per rivevere100 ordini provenienti da membri di questo sito non ha senso (per me). Lo stesso discorso fatto per la distribuzione nei negozi fisici si può estendere anche per l'e commerce.

Potrebbe aver senso se "scatta" la moda del wet shaving.

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 15/09/2016, 18:02
da hironori
se una ditta ha interesse ad inserire un nuovo prodotto nella GDO lo può fare in vari modi , magari è un investimento che viene ripagato nel tempo , magari si punta su negozi più " specialistici " In 10 va bene in uno non si ha per x motivi il riscontro desiderato . Il massimizzare profitti senza una visione di lunga durata è deleterio . Ad esempio Proraso ha perso un cliente , me medesimo e non ne ha soddisfatto molti altri . Come già scritto ritengono il mercato nazionale buono solo per il verdone e bombolette , considerazione loro , Cella e Omega considerano la cosa diversamente . Comprendo che la vendita attraverso internet con un negozio ufficiale costringe a spese di spedizione sproporzionate rispetto al valore dell'acquisto e questo dovrebbe spingere una distribuzione più capillare di tutte le linee . Parlando tra il serio e faceto con qualche collega comprano la ciotola verde semplicemente perché al supermercato la trovano da anni al solito scaffale , solito ripiano e manco sanno che esistono altri "colori " con l'aggravante che i giovani la considerano un prodotto tanto caro al papà ma non si sentono invogliati a provarlo . Ovviamente ognuno segue la sua personale filosofia alla massimizzazione del profitto

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 15/09/2016, 18:19
da Mino
CarmellaBing ha scritto: Aprire un Shop online per rivevere100 ordini provenienti da membri di questo sito non ha senso (per me). Lo stesso discorso fatto per la distribuzione nei negozi fisici si può estendere anche per l'e commerce.
Mil Mil (Figaro) e Prep hanno un eshop, non vedo perché non dovrebbe farlo Proraso.

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 15/09/2016, 19:02
da ares56
hironori ha scritto:... Cella e Omega considerano la cosa diversamente .
Solo per dire che a Napoli del Cella non c'è traccia e l'ho dovuto comprare online...ma questo non mi porta a bollare Cella, anzi l'apprezzo al punto di avere acquistato i nuovi prodotti...sempre online ;) .

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 15/09/2016, 20:38
da hironori
non bollo cella e/o omega realtà ben più piccole di proraso, dissento profondamente dalle politiche commerciali di proraso
Sinceramente ,caccerei i manager di proraso
Non scriverò più in questa discussione facciano come ritengono , chi li giustifica faccia come crede , il mondo è vasto e vario . . ma faccio le mie scelte , e mi trovo benissimo ma a Fiesole penso non capiranno
Scusate la verve polemica, mi impongo di stare zitto ma è più forte di me

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 16/09/2016, 0:34
da far
Pare anche a me che la politica commerciale di queste aziende sia leggermente suicida.
Il mercato di cui parliamo non è quello del forum, ma della popolazione maschile di un intera nazione, nel caso dell'Italia circa 20 milioni di potenziali clienti.
Se Proraso riesce a fare arrivare i propri prodotti da Tigotà, dove ho trovato tutti i loro colori, perchè non riesce a fare altrettanto con altre catene della grande distribuzione?
Perchè passo tutti i giorni di fronte a un azienda con una bella insegna luminosa visibile anche dalla tangenziale: OMEGA, ma per comprare un loro pennello da 4€ mi devo rivolgere all'e-commerce?
Avrei voluto provare un s-brush da 4 euro, ma nei negozi fisici di Bologna si trovano sempre e solo i soliti 4/5 modelli.
Fa un po' strano pensare che è pieno di scatoloni di s-brush a meno di 20m da me, però mi tocca ordinarli in Perù! :D
E' vero che la rasatura ML e DE è un mercato di nicchia visto il lavaggio del cervello decennale pro multilama, però anche chi usa i plasticosi ha bisogno di una schiuma.
Basta una sola prova per apprezzare la bontà di una proraso rossa preparata con un pennellino omega.
Costo iniziale totale inferiore ai 6 euro contro i 3/4 di una bomboletta, già alla seconda ciotolina di proraso si va in pareggio.
A mio parere queste aziende molto apprezzate e conosciute all'estero non investono abbastanza in pubblicità e/o non sono abbastanza propositive con la grande distribuzione.
Se vedo Messi usare un pennello da barba e una ciotolina rossa, la prossima volta che vado al supermercato, quando mi ritrovo di fronte quella scatolina rossa magari mi viene voglia di provarla e compro pure il pennello.
Ma se nessuna pubblicità mi attira e mi spiega un prodotto e se poi non lo trovo nel supermercato sotto casa è ovvio che il prodotto rimane di nicchia per pochi "intenditori".
A mio parere con strategie di marketing più aggressive queste aziende potrebbero conquistare fette di mercato molto più ampie.

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 16/09/2016, 8:09
da forestgump
Ringrazio Far per aver ampliato il punto di vista del fronte "Strana la politica di distribuzione Proraso". Ha integrato assieme ad hironori ed altri un pensiero che sono convinto sia molto diffusoed è un peccato vista la qualità del prodotto.

Re: Intervista Proraso (a cura de ilrasoio.com)

Inviato: 16/09/2016, 9:08
da nano
Non confondiamo le cose però.
Da un lato c'è la pubblicità, il marketing e il marketting.
Dall'altra la distribuzione che non può non essere figlia della richiesta.
Se il commerciante compra una scatola di tutto e poi vende 90% bombolette, 8% tubi verdi, 1,9% ciotole verdi e il rimanente 0,1% per tutto il resto, difficilmente ordinerà altro che bombolette in quantità e poco di verdone. Nella GDO si trova un po' di tutto, anche se in ordine sparso (almeno a Roma).

Auchan: tubi verde, rosso e blu, ciotola verde e bianca, as tutti, pre verde e bianco
Risparmio casa: tubi verde e rosso, ciotola verde e bianca, as bianco
Acqua e Sapone: tubi verde, rosso e bianco, ciotola verde e bianca, as verde e bianco
Maury's: tubi verde e rosso, ciotola verde, as bianco

Impensabile trovare tutta la linea in qualsiasi paesino. Già hanno poco mercato nelle grandi città.
Non è pensabile poi che la sola Proraso si possa mettere a far diventare "chic" pennello e ciotola (facendo indirettamente un favore alla concorrenza che offre solo prodotti di nicchia e non bombolette, dove probabilmente il profitto è anche maggiore). E' sempre stato visto come un prodotto "da banco", qualcuno lo ha definito nazional-popolare, a basso costo, disponibile ovunque, fino a pochi anni fa praticamente esisteva solo il verde (si c'erano anche bianco e rosso, solo in ciotola e poco o nulla conosciuti), almeno fin quando non hanno fatto un deciso rebranding, lanciando tante nuove linee, rifacendo la livrea a tutto, facendo anche una certa pubblicità sia in tv che sui giornali, dove non costa esattamente poco (avete mai visto una pubblicità su questo argomento a parte la Gillette che con la P&G ha ben altri fondi a disposizione?). E bisognerebbe avere i loro conti alla mano per capire se a seguito della pubblicità hanno avuto un aumento del fatturato o meno, se ha avuto successo o meno. Nel corso degli anni, goccia a goccia hanno lanciato tante linee, si sono espansi sul mercato internazionale. Cosa altro pretendete? Che investano 10 milioni di euro per fare una campagna massiccia su tutte le tv in stile Gillette? Che tappezzino le città di manifesti? Che prendano un testimonial che solo per fare una foto chiede qualche milione di euro (non ho idea di quanto sia stata pagata Julia Roberts per fare una pubblicità nella quale è rimasta in silenzio per 10 secondi 10!)?
Già è un prodotto da meno di 2 euro, cosa dovrebbero fare, distribuirlo in perdita o alzare il prezzo per pagare le campagne di marketing? Se passa in un giorno da 2 a 3 euro sparisce dal mercato (già oggi la Palmolive costa un buon 25%-30% in meno). Possono provare con qualche linea diversa, tipo quella che abbiamo visto passare destinata al mercato B2B (e magari un giorno anche al B2C), e farsela pagare un poco di più, ma rimarrà comunque una piccola nicchia. Sarei curioso di sapere quanto vende la Omega con la nuova linea (e non sono sicuro che non sia stata esternalizzata).
E alla fine del mese comunque lo stipendio a chi ci lavora dentro lo devono pagare.
E come diceva il sommo...
"Si sa che la gente da' buoni consigli
sentendosi come Gesù nel tempio
si sa che la gente da' buoni consigli
se non può dare cattivo esempio."
Attenzione a fare gli imprenditori con il c... degli altri: i soldi ce li mettono di tasca loro ed è giusto che se fanno bene incassino e se fanno male vadano a fondo. E immagino che i bilanci debbano sempre stare in equilibrio e i cambiamenti debbano sempre essere dosati con il bilancino proprio per evitare di andare a fondo. Se uno vuole essere responsabile nei confronti anche dei propri lavoratori. Altrimenti può decidere di spendere tutto facendo una bella campagna di marketing, lanciando una decina di nuove linee in pompa magna e distribuirle quasi gratis e poi se non funziona chiudere la baracca e via. Insomma l'equivalente di puntare tutto sul nero e sperare che non esca il rosso o lo zero.