Pagina 5 di 6
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 23/10/2021, 7:27
da wakaouji
gigadeath ha scritto: 21/10/2021, 18:01
Perché non un Evo? Alla fine questi Roma sanno un po' di Trafalgar tarocco, e già il Trafalgar sta al piano 0 della scala dei sintetici...
ma figurati!
io comprerei dieci volte un Trafalgar piuttosto che un Roma o un Evo!
l'evo ha, comparativamente, un costo semplicemente non proporzionato alla maggiore qualità (rispetto a Trafalgar o a Roma), mentre il Roma è (hai miei occhi) una versione bruttina (e con materia prima, nel manico, francamente inferiore) del Trafalgar.
esprimo con perentorietà provocatoria (non vuol però essere "aggressiva") soltanto il mio punto di vista:
per suggerire che espressioni come "piano 0" riferito al Trafalgar, ch'è diffusamente considerato fra i migliori sintetici in commercio, mi sembra un'espressione inutilmente esagerata
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 23/10/2021, 8:19
da Ale155
lo sto usando da due giorni, due sbarbate e...mi sto trovando malissimo ragazzi, sicuramente per mia inesperienza ma proveniendo da un anno di esclusivo uso di Omega Pro Raso, ho notato come il Lupa Capitolina faccia una saponata completamente diversa, monti “male” la saponata rispetto al primo. So che i sintetici trattengono molta più acqua per cui l’ho sempre fatto scoggiolare bene, ma nonostante questo il sapone (Pro Raso verde, come sempre) risulta molto più liquido e per metà finisce sulla mano e sul braccio...un mezzo disastro
consigli?altrimenti se continua così, o lo parcheggio o più probabilmente lo rivendo

Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 23/10/2021, 8:27
da esatch
Senza offesa, ma non è l'omega Roma che "monta male" ma è ciò che sta tra lui e il pavimento.

si scherza eh
Detto questo, metti meno acqua, è piuttosto semplice in realtà.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 23/10/2021, 8:40
da Ale155
esatch ha scritto: 23/10/2021, 8:27
Senza offesa, ma non è l'omega Roma che "monta male" ma è ciò che sta tra lui e il pavimento.

si scherza eh
Detto questo, metti meno acqua, è piuttosto semplice in realtà.
grazie

tranquillo sono consapevole che la mia inesperienza è la causa principale, però ti assicuro che di acqua ne metto pochissima...
con il 48 viaggiavo come un FrecciaRossa, 2 minuti (faccio la barba la mattina e anche la variabile tempo è fondamentale) e schiuma ottimale in face lathering
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 23/10/2021, 10:38
da ares56
Ale155 ha scritto: 23/10/2021, 8:19
So che i sintetici trattengono molta più acqua per cui l’ho sempre fatto scoggiolare bene, ....
I sintetici trattengono molta acqua all'interno del ciuffo per cui non basta farlo semplicemente sgocciolare ma bisogna anche scuoterlo o strizzarlo leggermente altrimenti rimarrà sempre troppa acqua all'interno...e la schiuma troppo liquida.
Ale155 ha scritto: 23/10/2021, 8:40
con il 48 viaggiavo come un FrecciaRossa, 2 minuti (faccio la barba la mattina e anche la variabile tempo è fondamentale) ...
I sintetici sono i pennelli "più veloci", quindi sicuramente adatti ai tuoi tempi.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 23/10/2021, 10:46
da Torquasso Tato
I sintetici trattengono molta acqua all'interno del ciuffo per cui non basta farlo semplicemente sgocciolare ma bisogna anche scuoterlo o strizzarlo leggermente altrimenti rimarrà sempre troppa acqua all'interno...e la schiuma troppo liquida.
Concordo. La prima volta che ho usato il Lupa capitolina, invece della schiuma mi è uscito un brodetto inutilizzabile.
Adesso scuoto, strizzo, e il montaggio riesce regolarmente.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 23/10/2021, 11:11
da ares56
wakaouji ha scritto: 23/10/2021, 7:27
per suggerire che espressioni come "piano 0" riferito al Trafalgar, ch'è diffusamente considerato fra i migliori sintetici in commercio, mi sembra un'espressione inutilmente esagerata
[OT]
Condivido, così come tutte le affermazioni categoriche basate solo sulla propria esperienza. Sicuramente
gigadeath ha avuto un Trafalgar montato male (cose che succedono anche nelle migliori famiglie, sono usciti anche degli Shavemac improponibili che poi sono stati immediatamente sostituiti dal produttore) ma le esperienze che leggo sui Trafalgar (oltre la mia) sono di gran lunga positive.
[/OT]
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 23/10/2021, 12:04
da ezio79
[OT] avute tutte e tre le misure del trafalgar (come tanti tanti altri sintetici) e secondo me il simpson low cost è enormemente sopravvalutato, ma è quasi impossibile che un sintetico non riesca a fare il suo dovere, per cui ci sarà chi apprezza come lo fa e chi no; quanto al fatto che in molti ne parlino bene è necessario prestare attenzione al fatto che troppi sono terribilmente psicologicamente condizionati dai brand (vale in qualunque ambito) e poi c'è l'effetto cassa di risonanza per cui altri ancora nell'incapacità di esprimere un proprio giudizio critico (attenzione la parola non ha necessariamente accezione negativa) si appiattiscono su quelli degli altri [/OT]
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 19/11/2021, 16:44
da Davide84
Appena ordinato un "Roma Colosseo" in Amazzonia, domani arriva
Sarebbe il backup per il regalo di mio padre nel caso non arrivasse il Sagrada Familia.
Se invece arriva il cinesino, terrò il Colosseo per me

Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 03/12/2021, 14:38
da Ale155
ezio79 ha scritto: 23/10/2021, 12:04
[OT] avute tutte e tre le misure del trafalgar (come tanti tanti altri sintetici) e secondo me il simpson low cost è enormemente sopravvalutato, ma è quasi impossibile che un sintetico non riesca a fare il suo dovere, per cui ci sarà chi apprezza come lo fa e chi no; quanto al fatto che in molti ne parlino bene è necessario prestare attenzione al fatto che troppi sono terribilmente psicologicamente condizionati dai brand (vale in qualunque ambito) e poi c'è l'effetto cassa di risonanza per cui altri ancora nell'incapacità di esprimere un proprio giudizio critico (attenzione la parola non ha necessariamente accezione negativa) si appiattiscono su quelli degli altri [/OT]
in base alla tua esperienza quale sintetico per face lathering della fascia di prezzo dei Simpson Trafalgar/ Omega Roma, potrebbe essere un best “value for money”?
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 05/12/2021, 14:42
da mamele
Preso il Roma una ventina di gg fa ed usato in maniera assidua e non l'ho trovato affatto male, unica pecca il nodo un po' piccolo per i mie gusti.
Che però lo rendono IMHO un ottimo pennello da viaggio.
Ma, soprattutto, ha avuto il merito ( non mi chiedete il perchè ) di farmi capire e correggere tutti gli errori che commettevo con il mio Chubby 2 e con il quale non è mai sbocciato il feeling.
Ad ogni modo sono sempre più convinto che il sintetico sia il mio pennello ed inserisco questo Roma al secondo posto in classifica a parimerito con il Tuxedo.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 06/12/2021, 10:21
da Davide84
A quale "Roma" ti riferisci?
Dalla tua descrizione direi "Lupa Capitolina"...
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 06/12/2021, 16:10
da mamele
si, chiedo venia, è quello.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 07/12/2021, 17:24
da Davide84
Bene
Il mio Colosseo è arrivato ma aspetto Natale per provarlo, è il mio auto-regalo

Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 10/01/2022, 21:01
da Mr. Davidof
Salve a tutti! Finalmente oggi dopo tanti indugi mi è arrivato il Roma Colosseo più per scimmia che dalla reale necessità, è infatti il mio primo sintetico.
Il pennello è meraviglioso e fatto molto bene compreso il packaging.
Schiuma a meraviglia punte morbidissime si asciuga in un attimo ma ahimè personalmente non ne sono rimasto colpito.
Le sensazioni in viso di di un tasso premium e di una setola di omega 48 e tricolore, sono ancora inarrivabili. Vero il tasso punge un po' ci mette tanto a fare schiuma a sensazioni in viso e un altra cosa. Stessa cosa vale per la setola per mani senti di avere qualcosa di naturale e non freddo e sintetico.(è difficile da spiegare).
L efficienza del pennello è superiore senza dubbio.
Con questo ne consiglio vivamente l acquisto , ma io mi sono reso conto che non sono amante dei sintetici e mi tengo stretta la setola e il tasso con i loro pro e difetti.
Il mondo è vario ad ognuno il suo pennello! Buone sbarbate.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 10/01/2022, 23:04
da ezio79
Mr. Davidof ha scritto: 10/01/2022, 21:01...ma ahimè personalmente non ne sono rimasto colpito.
Le sensazioni in viso di di un tasso premium e di una setola di omega 48 e tricolore, sono ancora inarrivabili.
provi un sintetico di bassa gamma una volta e arrivi già alle conclusioni ?!
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 12/01/2022, 12:26
da wakaouji
ezio79 ha scritto: 10/01/2022, 23:04
Mr. Davidof ha scritto: 10/01/2022, 21:01...ma ahimè personalmente non ne sono rimasto colpito.
Le sensazioni in viso di di un tasso premium e di una setola di omega 48 e tricolore, sono ancora inarrivabili.
provi un sintetico di bassa gamma una volta e arrivi già alle conclusioni ?!
oddio, con tutta la (grandissima) antipatia che ho per i pennelli Roma di Omega, non mi sentirei di definirli di "bassa gamma".
e posso ben credere che ci sia chi apprezzi le qualità peculiari delle fibre naturali abbastanza per rimpiangerle anche rispetto a fibre sintetiche della massima qualità (quale pietra di paragone proporresti tu? Omega Evo? i cinesi più avanzati? i top di Simpson?)
concordo però che la comune tendenza a formulare valutazioni sulla base di "prime impressioni" mi sembra dare adito a giudizi un po' frettolosi
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 12/01/2022, 12:46
da ezio79
wakaouji ha scritto: 12/01/2022, 12:26
concordo però che la comune tendenza a formulare valutazioni sulla base di "prime impressioni" mi sembra dare adito a giudizi un po' frettolosi
il fulcro del mio messaggio era questo;
il dettaglio era fondamentalmente finalizzato a rafforzare il concetto.
Se poi si vuol entrare nel merito tendo a pensare che un prodotto commercializzato in occidente da un marchio storico intorno ai 20€
e nato per espressa richiesta di un importante rivenditore che chiedeva un prodotto concorrenziale ai trafalgar,
tra costi resine, importazione dei ciuffi, pubblicità, tasse, quote distributore e rivenditori
non possa che essere un prodotto economico
e di bassa gamma dato il pessimo gusto nella cura delle grafiche,
ma ripeto sono aspetti che lasciano il tempo che trovano,
il punto resta che prima di promuovere o bocciare un prodotto ed ancor di più farne l'incarnazione di tutta la categoria
ci vuol ben altro che una singola prova
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 12/01/2022, 13:22
da wakaouji
ezio79 ha scritto: 12/01/2022, 12:46
il punto resta che prima di promuovere o bocciare un prodotto ed ancor di più farne l'incarnazione di tutta la categoria
ci vuol ben altro che una singola prova
capisco, ed in effetti... concordo.
tanto più che anche io non apprezzo quei pennelli Roma (non solo per l'inarrivabile bruttezza estetica, ma anche per la modesta qualità del materiale del manico), ma uso con estremo piacere una varietà di ciuffi sintetici, in alcuni casi persino più economici
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 12/01/2022, 13:30
da ezio79
wakaouji ha scritto: 12/01/2022, 13:22 uso con estremo piacere una varietà di ciuffi sintetici, in alcuni casi persino più economici
credo quasi tutti coloro che per curiosità o collezionismo non si sono fermati ad uno due pennelli abbiano diversi sintetici (la maggior parte dei quali comunque economici considerato il materiale delle fibre e l'origine dei ciuffi, nonché quelli delle resine dei manici) di cui sono in generale soddisfattissimi (cosa che non impedisce necessariamente di apprezzare anche pelo e/o setole)
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 13/01/2022, 3:33
da Mr. Davidof
Ottimo pennello senza dubbio. Tuttavia non fa per me la setola sintetica.
Ci saranno altri sintetici superiori ma sempre di sintetico si parla.
Ripeto mi sono trovato bene ma preferisco il materiale naturale che vi devo dire

Ripeto a ognuno il suo pennello.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 20/01/2022, 14:49
da Davide84
Mr. Davidof ha scritto: 10/01/2022, 21:01
Salve a tutti! Finalmente oggi dopo tanti indugi mi è arrivato il Roma Colosseo più per scimmia che dalla reale necessità, è infatti il mio primo sintetico.
Il pennello è meraviglioso e fatto molto bene compreso il packaging.
Schiuma a meraviglia punte morbidissime si asciuga in un attimo ma ahimè personalmente non ne sono rimasto colpito.
Fin qua, idem per me
Da Natale ormai lo avrò provato una decina di volte, mi ci trovo bene ma non supera come prestazioni il mio adorato Sagrada Familia che è un pelino più piccolo e ha ottime morbide setole.
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 02/09/2023, 13:15
da Super Rookie
Li ho acquistati entrambi.
Ho provato solo il “Lupa Capitolina” per ora.
Mi trovo molto bene; forse le fibre potrebbero essere un pochino più flessibili ma per il prezzo mi sembra un ottimo pennello per “face-lathering” ..
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 05/09/2023, 15:07
da kinolucasova
Anche io acquistati entrambi, uno per casa (Roma Colosseo) e l'altro per le sbarrate fuori casa, viste le dimensioni ridotte. Ottimi in tutto: il loro passaggio sembra una carezza, ottima capacità di trattenere l'acqua e di montare il sapone, non hanno bisogno di pre-ammollo...
Re: Omega linea sintetica "Roma"
Inviato: 24/09/2023, 10:35
da Krikkro
Anche io li possiedo entrambi (Roma e Colosseo) e non posso che confermare le loro ottime capacità elevate sia nel prelievo di qualsiasi tipo di sapone (duro, semiduro o crema) e poi nel face lathering sono una piacevole carezza. Per non parlare poi dei vantaggi che un pennello sintetico comporta: non abbisogna di ammollo e si asciuga velocemente!