Pagina 5 di 22
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 01/02/2020, 5:20
da antower71
klopp ha scritto:Rade meglio perché è più profondo più confortevole più facile o cosa?
Grazie
Con tutti gli SE che montano lamette AC si riesce a trovare un ottimo compromesso tra rasoio e appunto lametta,
con il vector è più semplice funziona sempre in maniera egregia a prescindere dalla lametta, ha un testina molto minimale che lo rende molto maneggevole, rimane perfettamente bilanciato e le geometrie sono perfette anche in termini di intuitività. Forse l’unico neo è nella gestione del cambio lametta dove bisogna farci un po’ la mano.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 01/02/2020, 10:17
da FlashOne
Lino ha scritto:In effetti c'era un codice sconto, ma era a tempo ( 24 ore ) per il compleanno di Shane a settembre.
Dovresti iscriverti alla newsletter del sito per essere avvertito delle iniziative perchè ogni tanto fanno di queste offerte per i motivi più vari

Hai ragione, di solito le evito come la peste ma questa volta credo aggiungerò un'eccezione al filtro spam...
Buone sbarbate laser!
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 01/02/2020, 13:46
da Lino
jeky66 ha scritto:Complimenti Lino per la tua interessane recensione. Grazie!!
Rispetto al ATT S2 quali differenze hai notato ???
Grazie a te, Jeky.
Io direi che il Vector fa categoria a sé.
L'ATT SE2 ha la testina molto simile, per esempio, al General di CR, pur avendo i dentini invece della guardia, dato che è un open comb ( ma tu questo lo sai meglio e da più tempo di me !

)
La somiglianza tra le due testine fa si che i rasoi abbiano comportamenti molto simili, pur con la notevole differenza che, essendo il SE2 un OC, risulti più aggressivo e rada più profondamente, senza comunque perdere la caratteristica della rasatura 'single edge', ossia la dolcezza e, direi, la morbidezza che hanno tutti questi rasoi, anche, e forse soprattutto, per le lamette dedicate.
Il General e il SE2 hanno quindi comportamenti, ingombri e manovrabilità del tutto assimilabili, con una maggiore incisività per l'open comb senza perdere troppo in morbidezza, e specularmente per il General che è gentile di natura ma lascia qualcosina quanto a profondità ( per chi la cerca, ovviamente, io mi rado benissimo con il General anche perchè ho una barba 'facile' ).
Il Vector è un pò diverso dagli altri SE perchè ha una testina assolutamente minimale ( da qui la non facilissima gestione nel cambiare lametta ), ma proprio le dimensioni 'minimaliste' della testa lo rendono molto agile ed efficace, tanto che ieri ho scritto che è gentile come il General ed efficace come il SE2, nel senso che non considero il Vector meno efficace dell'ATT o meno gentile del CR.
Forse le dimensioni minime della testa avvicinano di più il filo della lama alla pelle e questo potrebbe spiegare la nettezza del taglio, che l'amico Max ha paragonato ad una spada laser, ma io non sono abbastanza tecnico per spiegare queste sottigliezze geometriche.
Tieni conto comunque che ho usato il Vector una sola volta e so per esperienza che mi serviranno almeno un paio di rasature in più per prendere conoscenza dello strumento: magari, se avrò qualcosa di intelligente da dire, ne scriverò ancora tra qualche giorno

Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 01/02/2020, 16:27
da Lino
klopp ha scritto:Rade meglio perché è più profondo più confortevole più facile o cosa?
Grazie
Leonardo, ha tutte e tre le caratteristiche che hai evidenziato: è profondo come il SE2 di ATT, è confortevole come il General di CR ed è facile ed intuitivo.
Queste caratteristiche, mescolate insieme, costituiscono la sua diversità e lo rendono il rasoio che è, con in più la testina ridotta nelle dimensioni al minimo indispensabile, il che rende il rasoio molto agile, intuitivo e netto nel passaggio sulla pelle.
Nelle linee a me ricorda un aliante e, come ogni aliante, il Vector è leggero, silenzioso ed elegante ma intanto rade come pochi rasoi fanno.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 01/02/2020, 18:36
da klopp
chiaro, grazie

Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 14/03/2020, 18:48
da Maxabbate
E niente: i DE non li guardo neanche da mesi (con calma li venderò), gli altri SE ogni tanto ci provo, ma restano lí. Solo Vector, solo Kai con la guardia. Mi sfogo su saponi, pennelli ed AS.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 15/03/2020, 10:09
da FlashOne
Dovrebbero venderlo con un avviso:
Attenzione, crea dipendenza

Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 15/03/2020, 16:47
da klopp
Versioni in alluminio o plastica all'orizzonte?
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 15/03/2020, 17:14
da rasoiokia
Che io sappia Blackland fa solo rasoi in acciaio (non solo per il Vector)
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 16/03/2020, 0:20
da Lino
Maxabbate ha scritto:E niente: i DE non li guardo neanche da mesi (con calma li venderò), gli altri SE ogni tanto ci provo, ma restano lí. Solo Vector, solo Kai con la guardia. Mi sfogo su saponi, pennelli ed AS.
Ho cominciato a radermi DE a maggio 2019: da allora ho ripreso in mano un DE soltanto una volta, utilizzando l'Ikon Slant che mi ha regalato un'ottima rasatura ma, appena finito, mi sono detto: "ma perchè hai usato un DE, quando potevi usare un SE ?".
E' verissimo, il SE crea dipendenza al limite dello psicotico.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 16/03/2020, 0:28
da Lino
Lino ha scritto:i tre pezzi combaciano uno con l'altro in modo che definirei innaturale, tanto che separare il topcap dalla base o togliere la lametta dalla base stessa non è agevole
Mi auto-cito per correggermi: è doveroso con un capolavoro come il Vector.
La frase sopra la scrissi dopo la prima rasatura con questo rasoio ma è bastato utilizzarlo altre 4 o 5 volte per cambiare le cose: ora è facile separare le due parti della testa e cambiare la lametta.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 16/03/2020, 8:23
da rasoiokia
Mi spieghi un po' meglio questa cosa e come si è evoluta ...in meglio ?
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 16/03/2020, 9:04
da Maxabbate
Semplicemente, non è proprio intuitivo e dopo un po' ci si prende la mano e l'abitudine.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 16/03/2020, 16:27
da Lino
rasoiokia ha scritto:Mi spieghi un po' meglio questa cosa e come si è evoluta ...in meglio ?
Oltre a quello che dice Max ( e che io condivido ) sul prenderci la mano, a me pare anche che, quando lo utilizzai le prime volte, le parti del rasoio fossero 'come' appena uscite dal tornio per cui vi era una difficoltà vera a separare le parti della testa o a far uscire la lametta.
Ora le due manovre avvengono senza difficoltà.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 18/03/2020, 17:33
da rasoiokia
Maxabbate ha scritto:E niente: i DE non li guardo neanche da mesi (con calma li venderò), gli altri SE ogni tanto ci provo, ma restano lí. Solo Vector, solo Kai con la guardia. Mi sfogo su saponi, pennelli ed AS.
Quindi preferisci usarlo con le Captain Titan mild
Protouch MG rispetto alle Captain Titan Mild Blade ?
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 18/03/2020, 18:35
da Maxabbate
Sì, proprio quelle.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 18/03/2020, 18:43
da rasoiokia
A ok ...siccome lo sto aspettando, voglio farmi trovare preparato
Anzi approfitto per ringraziare anche pubblicamente FlashOne per le Schick Proline (...presumo, le prime con cui lo proverò)
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 18/03/2020, 22:02
da Lino
Maxabbate ha scritto:Semplicemente, non è proprio intuitivo e dopo un po' ci si prende la mano e l'abitudine.
Max, è ovvio che un certo esercizio, ripetuto più volte, poi ti riesce più facile.
Ma, nel caso del Vector, non credo sia soltanto un faccenda di manualità ma anche di qualcosa che attiene alla costruzione dell'oggetto.
Mi spiego con un esempio: nella prima rasatura, e anche nelle prove di montaggio e smontaggio della lametta fatte prima dell'utilizzo pratico, ho notato per esempio che avevo difficoltà ad accoppiare la base al topcap, come se la vite fosse troppo larga ( o il foro della base troppo stretto ) e poi questa difficoltà è scomparsa, quasi come se gli eventuali residui ( quelli che i tecnici, credo, chiamino 'sfridi' ) della lavorazione fossero stati eliminati dall'utilizzo e dal continuo bagnare ed asciugare il rasoio stesso.
Personalmente ho avuto questa netta sensazione ma, certamente, anche il miglioramento della manualità ha avuto il suo peso, come hai correttamente osservato tu, nel miglioramento dell'usare il rasoio, aprirlo, armarlo, ecc.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 19/03/2020, 9:58
da rasoiokia
Forse è una questione di "accoppiamenti".
In passato le lavorazioni venivano fatte con una certa qualità e gli accoppiamenti erano buoni, però si tratta spesso di rasoi che avendo anni alle spalle, ad oggi a noi, arrivano ben rodati.
I più recenti, ma meno raffinati, hanno accoppiamenti meno precisi.
Evidentemente, essendo questo un prodotto fatto con alta precisione e in tempi recenti, va oltre la percezione cui normalmente siamo abituati ...poi "fa faccia" e le cose migliorano.
Verificherò la mia teoria ora che arriva.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 19/03/2020, 10:16
da antower71
con il tempo il cambio lametta è diventato più agevole fino a non creare alcun problema , ma il lieve dubbio che il rasoio fosse da "rodare" mi era rimasto poi.....ho prestato il mio "rodato" vector a Flashone che inizialmente ha trovato le miei stesse lievi difficoltà iniziali poi ha trovato la quadra anche lui.
Del resto il vector è d'acciaio e se si dovesse modificare la base con il solo stringere la lametta sarebbe un problema ben più grosso.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 19/03/2020, 10:29
da FlashOne
Confermo; personalmente la tecnica che uso è: svitare leggermente il manico e scuotere un filo la testina per capire se la lametta è rimasta incollata al top cap o alla base plate, dopodiché risulta chiaro come conviene separarli
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 19/03/2020, 11:13
da ischiapp
FlashOne ha scritto:... risulta chiaro come conviene separarli
Capita spesso?
Nel mio era quasi la norma.
Un leggero miglioramento l'ho notato adottando questa strategia:
• sciacquare più spesso
• montare una schiuma più leggera
Ma comunque la tendenza della lama ad incollarsi alla base c'era sempre.
Un filo meno nelle lame con guardia, nelle quali almeno la sola acqua non faceva effetto
"vuoto".
Comunque il distacco è semplice.
Anche solo spingendo ortogonalmente sul filo.
Senza dover cercare il punto migliore nella stretta sezione laterale dove fare leva.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 19/03/2020, 12:08
da Lino
rasoiokia ha scritto:Forse è una questione di "accoppiamenti"
Lo penso anch'io.
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 19/03/2020, 13:29
da rasoiokia
antower71 ha scritto:con il tempo il cambio lametta è diventato più agevole fino a non creare alcun problema , ma il lieve dubbio che il rasoio fosse da "rodare" mi era rimasto poi.....ho prestato il mio "rodato" vector a Flashone che inizialmente ha trovato le miei stesse lievi difficoltà iniziali poi ha trovato la quadra anche lui.
Del resto il vector è d'acciaio e se si dovesse modificare la base con il solo stringere la lametta sarebbe un problema ben più grosso.
Comunque intendevo in una misura impercettibile, tipo la differenza quando avviti la prima volta un perno in un dado ...rispetto alle volte seguenti alle seguenti
Re: Blackland Razors "Vector"
Inviato: 20/03/2020, 9:52
da FlashOne
ischiapp ha scritto:Capita spesso?
Diciamo 60% top cap – 40% base plate nella decina di sbarbate finora fatte.
Stamattina ad esempio era la base ad essere troppo affettuosa con la Schick Proline.
Ma di certo non modificherei le mie abitudini di risciacquo dello strumento o di montaggio del sapone solo in funzione di una rimozione facilitata della lametta: come viene (anzi, non viene

) così me la prendo