Pagina 5 di 9
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 18:01
da CarmellaBing
struttura.originaria ha scritto:our organic label ....
Sempre pensato che il biologico sia una fregatura
Ho appena finito di sbarbarmi con il sapone in questione, contro: schiuma evanescente e odore di lavanda non pervenuto, pro: buona protezione e buon post!!
E' riuscito a togliere il podio al Mystic Weater come sapone più rognoso provato da me fino ad ora. Per poter dare un giudizio mi riservo di effettuare altre prove, intanto l'ho sciacquato e ne ho lasciato un velo d'acqua all'interno.
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 18:59
da struttura.originaria
----------------------------
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 19:04
da HolidayEquipe
Io però una sfregatina sul viso come stick la farei...
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 19:05
da robyfg
struttura.originaria ha scritto:...lo utilizzi come pre-barba.
Bravo!
L'avevo pensato anch'io.
E ti dirò di più:
per me può andare ancora meglio come post o in abbinamento
pre/post .

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 19:15
da CarmellaBing
struttura.originaria ha scritto:Meccanicamente rimane ineccepibile. Impossibile non riscontrare un qualità del post superiore a molti altri.
Assolutamente in accordo con te, onestamente son leggermente testardo e non ho voglia di accantonarlo per così poco.
Francamente preferisco mille volte un sapone che non schiuma ma che abbia una qualità di protezione di tutto rispetto e un post shave da favola rispetto ad uno che schiuma in due secondi e che abbia un post shave e una protezione mediocre (ogni riferimento ad altri saponi francesi
NON è puramente casuale

).
Comunque confido nel miglioramento del sapone dopo la cura "velo d'acqua" per una notte

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 19:17
da Barbablu
struttura.originaria ha scritto:our soaps are labeled organic "Nature et Progrés", our organic label prohibits us the use of palm oil or palm oil derived product.
Unfortunately, without stearic acid, if we use potassium hydroxide, we will never get a solid soap, it's impossible ....
Risposta da classico francese pieno di sé … il nostro DYD non sarà "tutto bio" ma di questi errori non ne fa, la sig.ra inglese di NSS usa olio di Palma "organico" e sostenibile (N.B.) da coltivazioni Colombiane … ed è anche lui un "tutto potassa" ! E' sufficiente sia una crema densa come i NSS, o anche il ns Annamaria o altri ancora, senza dover essere la "pietra da ammorbidire"...
Come al solito in Europa è facile che i clienti non siano ascoltati… brutto vizio la spocchia !
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 19:23
da ares56
struttura.originaria ha scritto:...Intanto litigo col produttore

Ti direi di lasciar perdere...ormai la situazione è chiara. Confido che con l'uso e l'ammorbidimento si possa ottenere una schiuma più decente ma, come ho già scritto e condivido il tuo pensiero, si tratta comunque di un sapone dalle ottime proprietà meccaniche e protettive.
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 19:25
da Barbablu
CarmellaBing ha scritto:struttura.originaria ha scritto:Meccanicamente rimane ineccepibile. Impossibile non riscontrare un qualità del post superiore a molti altri.
Assolutamente in accordo con te, onestamente son leggermente testardo e non ho voglia di accantonarlo per così poco.
Anche io ho detto di aspettare un uso da rammollito come dicono loro … ma alla peggio lo "ricucini" con un uscented tutto potassa 1:1 + olio essenziale magari di lavanda. NSS o Annamaria se lo vuoi vegano, P&B se lo vuoi con sego. In ogni caso diventa una "bomba" perché sono tutti più che ottimi.
Parafrasando i vini … così crei un "uvaggio" speciale

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 19:31
da robyfg
.....da domani e fino ai prossimi 5 giorni,lo userò lasciandolo sempre in ammollo prima dell'uso e in umido dopo aver finito.
Ci risentiamo fra una settimana.
Se qualcun'altro si vuole unire alla prova farà cosa gradita.
La penso anch'io come @
Carmella,sarà come sarà,ma non merita d'essere accantonato,nella maniera più assoluta.
p.s.:però che bello!!Sto sapone ha suscitato un dibattito/sfida veramente stimolante.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 19:35
da CarmellaBing
Barbablu ha scritto:CarmellaBing ha scritto:… ma alla peggio lo "ricucini" con un uscented tutto potassa 1:1 + olio essenziale magari di lavanda. NSS o Annamaria se lo vuoi vegano, P&B se lo vuoi con sego. In ogni caso diventa una "bomba" perché sono tutti più che ottimi
Si alla fine hai ragione, potrebbe essere rilavorato senza problemi, anche se preferisco tenermelo così bello ignorante come il Mystic Weater
Comunque una piccola considerazione che mi sento di fare: trovo che nelle rasature con ml (non che ne abbia fatte chissà quante

) la schiuma del sapone debba essere leggermente più acquosa, bene con questo sapone trovo davvero difficile poter sfruttare questo tipo di vantaggio, essendo già di per sè difficile riuscire ad ottenere una schiuma degna di questo nome.
Comunque intanto si inizia ad ammorbidire il sapone, poi domani se ne riparla

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 15/02/2017, 22:43
da robyfg
....ma se è la potassa che mancando non fa reggere la schiuma più di un tot (ahimè infinitesimale),come potremo mai risolvere il problema con ammolli biblici o simil tali?
Vi lascio con questa mia riflessione....ad alta voce.
Buona notte a tutti!

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 9:59
da Cesarello
Dico anche io la mia...ancora devo provare il secondo giro col sapone in questione...ma al primo giro come la gran parte di noi (montando in ciotola) ho ottenuto la schiumettina evanescente e leggera...dopo averla spalmata in faccia non contento del risultato ho fatto un altra decina di giri col pennello sul sapone e ho continuato a spennellare in face lathering...
Beh eravamo di certo ben lontani dalla panna montata di tanti altri saponi, ma comunque il risultato è stato apprezzabile e più consistente di quello che avevo ottenuto col solo montaggio in ciotola...non so se è stata solo una botta di fortuna o se magari così facendo sono riuscito a beccare la giusta quantità di sapone/acqua...
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 10:00
da robyfg
Facendo una ricerca sul forum (tasto CERCA

) ho scoperto che il buon
ares ha già usato un
sapone al latte di pecora,certo non è asina,però......
A parte la schiumata che è inevitabilmente diversa,altre differenze sostanziali fra i due tipi di lat....scusa,volevo dire saponi?
p.s.:non so se sto derivando in
OT,eventualmente decidi tu cosa meglio fare,grazie.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 10:43
da oriolo
Cesarello ha scritto:edit....dopo averla spalmata in faccia non contento del risultato ho fatto un altra decina di giri col pennello sul sapone e ho continuato a spennellare in face lathering...
Beh eravamo di certo ben lontani dalla panna montata di tanti altri saponi, ma comunque il risultato è stato apprezzabile e più consistente di quello che avevo ottenuto col solo montaggio in ciotola...non so se è stata solo una botta di fortuna o se magari così facendo sono riuscito a beccare la giusta quantità di sapone/acqua...
Per mia esperienza personale la quantità necessaria per una schiumata corposa è almeno doppia rispetto alla quantità media usata per altre creme/saponi.
Per fare un esempio se con una crema proraso sono sufficienti 2 cm.per ottenere ad una abbondante schiumata, con il sapone al latte d' asina che uso - previo ammorbidimento come dicevo nei messaggi precedenti - la quantità è paragonabile a 4 cm.
Quindi non lesinate sulla quantità.
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 11:46
da ares56
robyfg ha scritto:Facendo una ricerca sul forum (tasto CERCA

) ho scoperto che il buon
ares ha già usato un
sapone al latte di pecora,certo non è asina,però......
A parte la schiumata che è inevitabilmente diversa,altre differenze sostanziali fra i due tipi di lat....scusa,volevo dire saponi?

Beh, l'Haslinger schiuma solo a guardarlo e forma una crema compatta che non si smonta neanche con le cannonate. Però, nonostante il latte di pecora e la lanolina, è un sapone più "semplice" del Le Domaine De Tamara che ha nella sua composizione un maggior contenuto di sostanze funzionali per la protezione e il condizionamento della pelle.
Il risultato finale è ottimo con entrambi.
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 12:06
da struttura.originaria
----------------------------
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 12:29
da miscio
ciao, ieri sera l'ho riprovato dopo che il sapone ha passato la giornata in umido.
Caricando il pennello si ha l'illusione di una bella crema densa ma, una volta montato in viso, la schiuma è evanescente e leggera e fatica a durare il tempo di una passata completa.
Dopo la prima passata sono stato costretto a ricaricare il pennello.
Il pro è che anche con la schiuma leggera e in dissolvimento il rasoio scorre sulla pelle a meraviglia e al termine la pelle è morbida e distesa.
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 14:15
da ares56
miscio ha scritto:Il pro è che anche con la schiuma leggera e in dissolvimento il rasoio scorre sulla pelle a meraviglia e al termine la pelle è morbida e distesa.
Esatto...!
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 15:45
da Quint
Mi incuriosiva questo prodotto però mi par di capire che si tratta di una ciofeca... peccato

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 16:01
da Barbablu
ares56 ha scritto:
Beh, l'Haslinger schiuma solo a guardarlo e forma una crema compatta che non si smonta neanche con le cannonate. Però, nonostante il latte di pecora e la lanolina, è un sapone più "semplice" del Le Domaine De Tamara che ha nella sua composizione un maggior contenuto di sostanze funzionali per la protezione e il condizionamento della pelle.
Il risultato finale è ottimo con entrambi.
Mi è arrivato oggi, l'ho messo in umido con acqua praticamente bollente, domani mattina lo provo sulla mia pelle.
Riguardo a questo sapone: oltre al tutto sali di soda e nulla di potassa, un altro punto è probabilmente i troppo pochi "saponificati" rispetto al non-saponificato, ovvero il contrario del MdC (INCI corto, mix di sali di sodio e potassio) il quale con molto poco di sapone caricato crea una montagna di schiuma bella persistente….
I (grassi, etc--- ricordiamoci il 30% di latte d'asina fresco!) non saponificati sono ciò che molti qui chiamano "sostanze funzionali per la protezione della pelle ed il condizionamento".
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 16:39
da ares56
Quint ha scritto:Mi incuriosiva questo prodotto però mi par di capire che si tratta di una ciofeca... peccato

Non esageriamo, dai. Il suo lavoro lo svolge bene, molto bene...anche meglio di molti saponi campioni di schiumaggio ma dalle scarse proprietà meccaniche.
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 16:44
da Quint
Sono parecchio dubbioso sulla formulazione,a parte l assenza di potassa su cui volendo si può anche sorvolare... introdurre un 30% di non saponificato può dare parecchi problemi oltre ad una schiuma evanescente. Spero che il prodotto si conservi bene... una quantità di grassi liberi può velocizzare i normali processi di ossidazione
@ ares: certo,indubbiamente le componenti che apportano un beneficio alla pelle e che proteggono servono ma andrebbero bilanciate...

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 17:01
da Barbablu
Non saponificato non è solo il 30% di latte d'asina, ma anche un'altra parte di oli e grassi nobili che non sono coniugati con la soda e che qui riporto in ordine come da INCI (quindi decrescente) : Glicerina, Burro di Karitè, Olio di noce Macadamia, Olio di Cocco, Burro di Cacao, Olio di Ricino.
Di questi gli ultimi 3 vengono in quantità inferiore all'olio essenziale di lavanda, ma è chiaro che il tutto funziona come "sciolina" per il rasoio sul viso … probabilmente "troppa grazia" non bilanciata e sono curioso di provarlo domani.
Sulla confezione è scritto : conservare al fresco ed al riparo dalla luce, proprio per evitare l'irrancidimento precoce. In estate sarà prudente tenerlo in frigo, a dispetto della consistenza dura dovuta alla saponificazione assoluta con sodio, senza il trattamento termico dei veri triple milled come SV, DR Harris, etc.
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 17:56
da oriolo
Due domandine:
una:
- 30% di latte si intende sul totale del prodotto (peso o volume che sia) oppure si deve intendere al netto di altri componenti presenti nella formulazione ?
altra:
si sente l' odore del latte ?
Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina
Inviato: 16/02/2017, 19:25
da Barbablu
Al netto di cosa ?
A casa mia contenente il 30% di latte d'asina significa che 36 gr. su 120 del totale sono di latte d'asina. Poi di questi c'è la parte acqua che prepondera + la quota grassi e proteine, zuccheri.
Contiene 3 oli essenziali dove prepondera la lavanda e copre l'odore di latte.
Il colore del sapone e la sua durezza pre-rammollimento possono ricordare una caramella "Alpenliebe"

un poco scolorita.
Il sapone arriva duro anche in parte per asciugatura dalla colata iniziale nel vasetto: evidente il solco di separazione dal vasetto.
Ho riempito con acqua pressoché bollente tutto lo spazio tra sapone e contenitore in senso laterale + una copertura superiore al livello del sapone di 2-3 mm. Dopo 2-3 ore si era "ciucciata" tutta l'acqua calda, il bordo laterale pressoché riempito con il solco ridotto a spazio virtuale, non reale e la superficie superiore un poco molle: ho riempito di nuovo con altra acqua calda per altri 2-3 mm oltre la superficie superiore ed ora dopo altre 2 ore anche questa è stata in parte (non del tutto) assorbita. Prima di fare nanna ne metterò un altro goccetto perché domani il pennello dovrà caricare bene e non voglio sentire scuse.