Pagina 1 di 2

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 24/04/2012, 11:40
da Emidio
ho parlato direttamente con i giapponotti, vero è che di questi tempi hanno altro a cui pensare che non le mie pietre da finitura :oops: :oops:
adesso mollo una copia pure al germanico che em le ha vendute, bravo che mi ci hai fatto pensare.
e comunque mettere un 5000 tra un 3000 e un 8000 (che in realtà sarà lui stesso un 12000 (per la differenza tra gli standard giapponici e americanici) è una gran cosa...
ciao!

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 26/04/2012, 15:49
da Emidio
SAlve,

i giapponesi tacciono. I tedeschi spaccano: mi risponde Dieter Schmid, lo voglio dire perchè se lo merita, che ha controllato due anni di mail e di reclami, anche altra gente ha avuto lo stesso problema ocn le 12k naniwa, e mi dice "ok, spero che questa partita di 12k naniwa non dia problemi, mo te ne mando una e mi fai sapere", e tutto questo a più di un anno di distanza dall'acquisto che ho giustificato dicendo che volevo essere sicuro e che dovevo familiarizzare con le pietre e che non sono un coltellinaio full time e mi mancava il tempo.
Ora, ho detto tutta la verità, mi sono offerto di mandare su a provare la mia 12k e pure la mia 8k come termine do paragone, ma questi niente: "no, statti, ti mandiamo noi una pietra nuova e ci fai sapere, quella vecchia tienila".
E io, mortificatissimo dalla loro superiorità etica e umana: "vabbè, almeno datemi tempo di comprare qualcosa che almeno non ci rimettete la spedizione"

:o :shock: :o :shock: :o :shock: :o :shock: :shock: :o :shock: :o :shock: :o :shock: :o :shock: :o :shock: :o :o

Re: Naniwa Super Stone 12000

Inviato: 26/04/2012, 17:01
da Emidio
Mi ridaranno gratuitamente da testare una nuva 12k naniwa e prossimamente esporrò i risultati delle prove sugli acciai che ho "in archivio".
Comunque terrò l'oggett oda usare come una 5000 tra la 3000 e la 8000. lì funziona bene.

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 27/04/2012, 7:37
da Aldebaran
Emidio, mi manderesti cortesemente per pm l'indirizzo e mail dove hai inviato la richiesta di delucidazioni alla ditta?Penso che un comportamento del genere da parte loro sia davvero pregevole e vorrei ringraziarli a nome del forum.Penso che parlarne bene all'interno di questo spazio sia un modo per ricompensarli.

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 27/04/2012, 11:24
da Emidio
servo vostro, un attimo.
se poi mi metti in CC quadra di più secondo me, che dici?
trovi tutto nella tua mail


aaahhhh.... amato Herr Schmid... :D

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 28/04/2012, 7:58
da Aldebaran
Ho appena mandato una email di ringraziamenti per il loro comportamento alla
Dieter Schmid
Fine Tools
Georg-Wilhelm-Strasse 7 A
10711 Berlin
Germany
Tel: +49 (0)30 342 1757
Fax: +49 (0)30 342 1764
Website: www.fine-tools.com

sono veramente professionali

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 30/04/2012, 19:45
da Aldebaran
Questa sera ho letto le e-mail(s) e ne ho trovato una della Dieter Schmidt in risposta ai complimenti da me inviati a Loro in qualità di Admin per il comportamento che hanno avuto nei confronti di Emidio.Nell'e-mail chiedevano di poter avere un link al nostro forum in modo da poterlo visionare.Mi son sembrati contenti, in generale.Mi fa piacere, e vi faro' sapere ulteriori sviluppi.

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 30/04/2012, 20:54
da franzkleber
Bello....molto bello.....fa proprio comodo avere amici di questo genere!!

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 30/04/2012, 22:14
da slump
Questa "storia" mi piace sempre di più ;) ..

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 08/05/2012, 6:40
da Aldebaran
Mi hanno detto che tutte le mie e-mail e relativi link sono finite nella spam tramite filtro.Vedro' di risolvere il problema.

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 08/05/2012, 13:46
da Aldebaran
Ecco cosa mi hanno risposto i tedeschi a questa mia e-mail, prima andata perduta.

Io gli ho scritto:
-"> Good Morning,
>
> this is the url at my website/forum http://www.ilrasoio.com
(me lo avevano chiesto)
>
> these are my restoration work (in my forum my name is Aldebaran) http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=25&t=13
>
> and this is the link about the razors that i forge with Franz Kleber http://www.ilrasoio.com/viewforum.php?f=71
>
> Paddle Strops build by another admin of the forum http://www.ilrasoio.com/viewforum.php?f=62
>
> Shaving brushes of our others forum's members http://www.ilrasoio.com/viewforum.php?f=72
>
> During June and July i will attend a German language course at Politecnico di Milano.
>
> I think that is a good choice learn the language of the "Home of the straight razor" in the world i think thatit is essential for me.
> What amazes me about German people is the your ability to build things that can be used by all people.For example,
> about Solingen straightrazor ,i can say that they have round point (not to spare,)a deep hollow for all type of beards,
> a good height of the blade to give the correct and balanced weight sometimes "lost" in full hollow blade.
> I think that for the motocycle (BMW)you use the same philosophy,are costructed for people...that's why sometimes you are not the best track (competition).
>
> I'm very happy for this your e-mail.
> Best Regards, sincerely,
> Andrea Brattelli
>
>
> p.s. link at your site
> http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 5&start=10
> http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=28&t=278
> http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=313
>
> i'm very expert about abrasive theories, i did a little work for Mastro Livi about this and i wrote a long thread
> http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=669 (sorry is in italian)
> in this paper i did many analogies with powder metallurgy.
>
> did you receive this e-mail?
>
> thank you, best regards, sincerely,
> Andrea Brattelli
>
>
La spettabile ditta Dieter Schmidt risponde cosi':


Dear Andrea Brattelli,

sorry for the late response. Your mail landed in our spam filter again but now I added your domain to our whitelist and hopefully no further mail will be stopped.

Thank you for all the links and all the information provided on your forum. I appreciate this very much and will visit your forum regularly. I understand a little bit of Italian language but unfortunately cannot speak.

Best Regards
Dieter Schmid

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 08/05/2012, 14:10
da soniceb
C'è da elogiare anche il suo perfetto inglese scritto, qualità affatto comune presso i suoi connazionali.

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 08/05/2012, 16:50
da paciccio
Complimenti Aldebaran.
Sei riuscito ad aprire un canale diretto con un colosso delle pietre!
Come al solito un'ottimo lavoro

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 09/05/2012, 17:07
da Emidio
Ragazzi,

sono in coma: i tedeschi avevano spedito al pietra il 25 aprile, il fine settimana scorso l'ho trovata a casa in un pacco a prova di bomba con gli auguri dell'ormai mitico Herr Schmid.
L'ho provata ieri sera su un kershaw leek, per carità un acciaio solo discreto ed inox, ma pare che la pietra sia lei, non tolgo altra suspance: questo fine settimana ho un piccolo santoku da rifinire, la prova del 9 saranno i carboniosi: e questo è anche temprato ad acqua.
Aldebaran, a te che te lo dico a fare che avresti trasformato un successo anche una tragedia greca, die besten der Welt!

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 12/06/2012, 12:11
da Emidio
Ho eseguito altre prove su un carbonioso, mi dicono che dovrebbe essere molto simile ad un c 70, temprato ad acqua, 3 normalizzazioni, 2 tempre, sempre di affinamento, distensione, non austenitica, addrizzato, e tempre i nacqua, quindi rinvenuto in forgia ed addrizzato: era estremamente duro ed estemamente resiliente, lo è tutt'ora.

la pietra mostra una dispersione di abrasivo radicalmente diversa dalla sua precedente versione, antecedentemente l'abrasivo pareva essere presente in clusters, ed infatti la pietra si "colorava di metallo" abraso in modo non uniforme, a macchie, adesso invece durante l'affialtura la pietra si "sfuma" di grigio immediatamente e con un tono estremamente delicato.
é effettivamente una aziona a brasiva molti curiosa, la pietra pare essere molto molto aggressiva, sia dalla quantità di abraso che dalla sensazione di attrito che se ne riceve

DA AGGIORNARE....

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 12/06/2012, 21:10
da franzkleber
Ciao Emidio!!

E' un pò che non ci si sente!!

Ma allora questa nuova NANIWA 12000.....funziona ....o non funziona !!!??
Pensa che tempo fa avevo una mezza idea di acquistarne una convinto dalle eccellenti recensioni lette in giro in altri forum.....adesso non voglio certo rischiare di spendere 80-90 euro per una ciofeca....
Facci sapere come va a finire .....che ci interessa molto!!

Ciao!

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 13/06/2012, 15:21
da Emidio
Franz, è sempre un meraviglioso piacere, ho visto le foto del bargello, stiamo sul porno-spinto eh! bello, bello! complimenti!
Tornando alla naniwa devo ancora finire la recensione con delle foto, anche con quelle dello spacchettamento, merita, comunque la pietra va, spacca ad un certo livello.
Ho anche trovato un modo, grazie all'onnisciente Aldebaran, per dimostrare più o meno taglienza a seconda della pietra. appena posso posto tutto.
comunque la pietra funziona bene, affial un amore: coticule gialla e 12000 è un'accoppiata malefica veramente! a prossimamente!

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 13/10/2012, 23:43
da kratos*86*
Iniziata l'avventura nel campo delle pietre.....molto impacciato all'inizio...poi man mano ho iniziato a capire.
Oggi ho usato solo la 12000 per dare una ravvivata ai rasoi...e devo dire che il filo del rasoio è uscito molto più nitido di prima(figuratevi che lo sheffield che ho sembra tagliare anche un pochino meglio)
Consiglio l'acquisto della nagura in modo tale pulire facilmente la pietra pure durante l'affilatura visto che si sporca.
UNa cosa....visto che lo sheffieldo e il friodur sono 5/8 e 11/16 circa e quindi entravano con tutta la lama sulla pietra....dovevo comunque fare il movimento ad x?perchè all'inizio c'ho provato poi ho trovato più semplice semplicemnte andando avantui e indietro con la lama...

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 14/10/2012, 7:49
da Alexandros
Sulle Naniwa Superstone che sono larghe come la lama di un rasoio (8/9 cm) devi semplicemente andare avanti e indietro senza passaggi a x....
questo ti facilita e di molto l' affilatura poichè la pietra lavora su tutta la lunghezzza del filo in modo uniforme...
Complimenti per l'acquisto.. immagino che il filo dopo la 12000 sarà una linea a specchio...

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 14/10/2012, 10:26
da kratos*86*
COn lo Sheffield ho cercato di fare passate ad x....però col friodur che era un pochino diverso ho fatto solo movimenti normali e mi sono trovato molto bene...ed il filo sembra uno specchio.
Sullo sheffield dove ho fatto meno passate ho notato che rispetto a prima sul filo si riesce a distinguere due zone,una più chiara l'altra più scura....la più chiara è quella finale(stessa rifinitura a specchio del friodur)che ho creato il doppo bevel? :D
Sta il fatto che taglia una meraviglia :shock:
Mentre col friodur non ho visto un netto taglio... come con lo Sheffield...vabbè il rasoio secondo me andava passato su un grit inferiore prima...perchè già aveva fatto incacchiare chi me lo ha restaurato :lol:

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 14/10/2012, 13:42
da Bruconiglio
kratos*86* ha scritto:COn lo Sheffield ho cercato di fare passate ad x....però col friodur che era un pochino diverso ho fatto solo movimenti normali e mi sono trovato molto bene...ed il filo sembra uno specchio.
Sullo sheffield dove ho fatto meno passate ho notato che rispetto a prima sul filo si riesce a distinguere due zone,una più chiara l'altra più scura....la più chiara è quella finale(stessa rifinitura a specchio del friodur)che ho creato il doppo bevel?
Hai usato il nastro adesivo sulla spina?

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 14/10/2012, 21:38
da kratos*86*
no...anche io avevo pensato che non era fattibile non avendo usato nastro...c'è da premettere che il rasoio in precedenza non è stato affilato da me

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 14/10/2012, 21:49
da Bruconiglio
Forse chi lo ha affilato prima ha premuto un po' tropo flettendo la lama e allungando leggermente il tagliente

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 16/10/2012, 11:05
da Emidio
Bruconiglio ha scritto:Forse chi lo ha affilato prima ha premuto un po' tropo flettendo la lama e allungando leggermente il tagliente
non sono io a dover idre che Bruconiglio la sa, ma comunque..."bruconiglio la sa"

Per le x: di fatto secondo me possono anche non servire ad una mazza, ma in teoria, incrociando i graffi fatti con una stessa grana tramite un movimento ad x se ne dovrebbe affinare la trama e quindi ottenere una finitura più raffinata. ecco il perchè anche dei cerchietti....si incrocia in tutte le direzioni, non solo in due.


il cambiar verso quando si cambia di grana è un altro discorso, relativo solo alla fase in cui i graffi sono ancora distinguibili con gli occhi, e non è il caso di nessuno quà dentro :-)
è un complimento, sia chiaro.

Re: Naniwa superstone 12000

Inviato: 16/10/2012, 13:18
da kratos*86*
quindi quando si imposta il bevel,è meglio fare i cerchi in modo tale che i graffi siano ben distribuiti e dopo non avrei molti problemi a togliere i "solchi"