Quale DE hai usato?ciavattone ha scritto: ho deciso di provare, appunto, con i DE.
Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Prima rasatura con DE
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ho provato diversi angoli di rasatura, il fatto è che se non inclino abbastanza la lama non tocca il viso, il DE è il wilkinson che si trova al supermercato, quello in plastica nero con relative lamette
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 26/04/2014, 11:00
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inclinalo progressivamente e trascinalo senza premere. Appena senti che taglia hai trovato l'angolo giusto.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Domani, al massimo dopodomani, mi raderò nuovamente e presterò maggiore attenzione alla manualità con il DE come spiegato nella guida qui sul forum, spero di fare meglio, proverò anche ad utilizzare l'olio di mandorle come pretrattamento, cercando una maggiore scorrevolezza del rasoio.
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Anche per me è stato il primo DE, ma l'ho ben presto messo nel cassetto (lo uso solo nei viaggi aerei con bagaglio a mano per evitare che mi sequestrino il rasoio).ciavattone ha scritto: il DE è il wilkinson che si trova al supermercato, quello in plastica nero con relative lamette
Per me è impossibile radersi decentemente con questo rasoio senza passarlo e ripassarlo sullo pelle, con la tentazione (visto che veniamo tutti dai multilama) di premerlo. Tutto questo ha come risultato una pessima rasatura e infiammazioni/rossori vari.
Ti consiglio di seguire il mio esempio e di abbandonarlo, per un Muhle 89 ad esempio, che secondo me si presta meglio alla mano di un neofita della rasatura con DE senza fargli passare la voglia ancor prima di cominciare. Comunque trovi nel forum svariati topic sul primo DE da acquistare per imparare a radersi con DE.
Questa è la mia modesta opinione che come puoi leggere in altre parti di questo forum non è condivisa (infatti si ritiene il Wilkinson adattissimo ad imparare a radersi con un DE).
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ciao Trepassate, parole confortanti, di fatto ho già ordinato il merkur 34c, tra qualche giorno riceverò il pacco e vedrò come va, spero in meglio!
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Personalmente penso che ti troverai benissimo, naturalmente anche a patto di migliorare la tua tecnica ti rasatura
(e per questo il forum ha già tanti topic adatti).

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Lo spero, certo è tra la teoria e la pratica ci vuole sempre una certa dose di pratica ed esperienza
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ho anche questo, é mediamente aggressivo e richiede un pó più di attenzione rispetto al più docile muhle 89.ciavattone ha scritto:ho già ordinato il merkur 34c
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Aspetto di provarlo, ormai l'ho ordinato! nel caso dovessi trovarmi in difficoltà, seguirò il tuo consiglio e prenderò il Muhle 89, prima di disperarmi voglio fare qualche altra rasatura per vedere se la situazione migliora.
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Si l'ho fatto, è quasi identico alla prima illustrazione nel post, cambia solo ai lati del collo, nel mio caso vanno verso l'esterno del volto
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ho appena fatto la mia seconda rasatura con DE, ancora wilkinson, per l'occasione ho anche utilizzato la crema da barba dell'Erbolario, la trovo ottima, il rasoio scorreva molto meglio rispetto al sapone proraso, il risultato è stato leggermente migliore, ma ancora mi ritrovo tanti piccoli taglietti, soprattutto localizzati dove ci sono piccole imperfezioni della cute, micro bollicine ecc, ma soprattutto incontro molta difficoltà a radermi nella zona mento, proprio non riesco ad andare a fondo.
Non pensavo fosse così difficile utilizzare un DE a dovere!
Non pensavo fosse così difficile utilizzare un DE a dovere!
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Il mio modesto parere: attendi che ti arrivi il 34c e poi con la santa pazienza riprova con una buona lametta, stando attento a stare leggero nelle passate.
Non tutti i DE sono uguali
e vedrai che col tempo avrai delle soddisfazioni.
Non tutti i DE sono uguali

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Tranquillo, è solo questione di tempo, pratica...e molta pazienza. Il consiglio principale, che è sempre lo stesso che viene dato specialmente per le zone del viso più "articolate" come il mento è di tendere per bene la pelle con la mano libera (e contestualmente aiutarsi con le boccacce sempre per tendere la pelle) in modo da offrire al passaggio della lametta una superficie quanto più piana e distesa.ciavattone ha scritto:...Non pensavo fosse così difficile utilizzare un DE a dovere!
Ovviamente questo consiglio vale comunque per tutte le parti del viso e specialmente quando si taglia in contropelo.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Dovrebbe arrivare domani insieme a varie tipologie di lamette, attendo che i segni di questa rasatura si allevino e poi proverò.
Ho seguito con molto interesse il percorso di "proraso80" spero di raggiungere i sui risultati.
Ho seguito con molto interesse il percorso di "proraso80" spero di raggiungere i sui risultati.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Potrebbe sembrare una sciocchezza, ma oggettivamente non riesco a tendere la pelle per via della schiuma/crema che rende la presa molto scivolosa! ho sempre riscontrato questo problema.ares56 ha scritto:Tranquillo, è solo questione di tempo, pratica...e molta pazienza. Il consiglio principale, che è sempre lo stesso che viene dato specialmente per le zone del viso più "articolate" come il mento è di tendere per bene la pelle con la mano libera (e contestualmente aiutarsi con le boccacce sempre per tendere la pelle) in modo da offrire al passaggio della lametta una superficie quanto più piana e distesa.ciavattone ha scritto:...Non pensavo fosse così difficile utilizzare un DE a dovere!
Ovviamente questo consiglio vale comunque per tutte le parti del viso e specialmente quando si taglia in contropelo.
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Con i DE come il 34c non è facile tagliarsi, ma la guardia deve sempre stare alta.
Qualche irritazione è parte del gioco o qualche taglio, magari con rasoi più cattivelli, sono possibili ... ma se farai le cose con calma seguendo le indicazioni che trovi in molti topic del forum, non avrai brutte sorprese.
La tecnica si affinerà col tempo e vedrai che troverai i prodotti più adatti per avere una rasatura sempre più confortevole.
Dai ... tranqui
...
Qualche irritazione è parte del gioco o qualche taglio, magari con rasoi più cattivelli, sono possibili ... ma se farai le cose con calma seguendo le indicazioni che trovi in molti topic del forum, non avrai brutte sorprese.
La tecnica si affinerà col tempo e vedrai che troverai i prodotti più adatti per avere una rasatura sempre più confortevole.
Dai ... tranqui

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Una curiosità, ma l'allume di rocca, lo si applica o lo applicate solo sui piccoli taglietti oppure sull'intero viso dopo la rasatura? ho letto che ha anche un azione anti irritazione.
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Finita la rasatura sciacquati con acqua tiepida/fredda.
Poi col viso bagnato applica l'allume sul tutto il viso.
Attendi un minutino e poi sciacquati nuovamente con acqua fredda/fredda.
Ti asciughi e sei a posto.
L'allume sostanzialmente ha un azione antisettica ed astringente (dei pori della pelle però ...
).
A non tutti piace questo passaggio, però il mio viso gradisce.
Anche questa pratica, come tante altre cose, non ha delle regole precise e solo col tempo capirai se è adatta per il tuo viso oppure no.
Poi col viso bagnato applica l'allume sul tutto il viso.
Attendi un minutino e poi sciacquati nuovamente con acqua fredda/fredda.
Ti asciughi e sei a posto.
L'allume sostanzialmente ha un azione antisettica ed astringente (dei pori della pelle però ...

A non tutti piace questo passaggio, però il mio viso gradisce.
Anche questa pratica, come tante altre cose, non ha delle regole precise e solo col tempo capirai se è adatta per il tuo viso oppure no.
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Anche se è soggettivamenteciavattone ha scritto: oggettivamente non riesco a tendere la pelle

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Trovi tutto qui: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35&t=734" onclick="window.open(this.href);return false;.ciavattone ha scritto:Una curiosità, ma l'allume di rocca, lo si applica o lo applicate solo sui piccoli taglietti oppure sull'intero viso dopo la rasatura? ho letto che ha anche un azione anti irritazione.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 30/08/2014, 11:19
- Località: Fondi (LT)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
devo provare, anche se con i risultati che ottengo con la rasatura forse sarebbe meglio l'albume!
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 21/07/2014, 19:41
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
...Dopo aver cominciato a studiare e a provare le tecniche di pre e post rasatura, aver ripreso il pennello, aver letto il forum in modo quasi ossessivo, mi sto accingendo ad abbandonare il mio Wilkinson Quattro per approdare al DE. Per iniziare mi hanno regalato un cinese ("Furore") e una volta acquisita un po' di manualità penso di comprare un EJ. Mi chiedevo, poiché ne ho trovato per caso una scorta, se può aiutarmi fare un passaggio intermedio con i Bic bilama, visto che così intanto passo da quattro a due lame, ma stavolta con testina rigida, impegnandomi in questo modo a fare attenzione all'angolatura della testina.
Devo anche dire che in estate ho fatto una sbarbata ogni tre-quattro giorni, causa assenza dal lavoro ma anche rasature più profonde - sempre con il Wilkinson - ottenute con le nuove tecniche acquisite.
Ora ho ripreso ad andare in ufficio e in teoria dovrei radermi quotidianamente - ho 50 anni e discreta ricrescita, barba dura e pelle delicata - certo però che se riuscirò a ottenere un BBS profondo posso anche farla ogni due giorni! Ma non sarà ovviamente il primo obiettivo, tocca prima imparare...mi chiedevo però, e non mi pare di aver trovato una discussione apposita, se in astratto "e' meglio" radersi tutti i giorni oppure no, sempre che non si tratti di un quesito sbagliato...
M.
Devo anche dire che in estate ho fatto una sbarbata ogni tre-quattro giorni, causa assenza dal lavoro ma anche rasature più profonde - sempre con il Wilkinson - ottenute con le nuove tecniche acquisite.
Ora ho ripreso ad andare in ufficio e in teoria dovrei radermi quotidianamente - ho 50 anni e discreta ricrescita, barba dura e pelle delicata - certo però che se riuscirò a ottenere un BBS profondo posso anche farla ogni due giorni! Ma non sarà ovviamente il primo obiettivo, tocca prima imparare...mi chiedevo però, e non mi pare di aver trovato una discussione apposita, se in astratto "e' meglio" radersi tutti i giorni oppure no, sempre che non si tratti di un quesito sbagliato...
M.
Marco