
Intanto inizio con il solito bel lavaggio in acqua calda come descritto da PP, poi vediamo se l'interno resiste bene al trattamento
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Esattamente!Trepassate ha scritto:UCCS temo faccia parte della lista degli acronimi necessari e indispensabili per la rasatura.
Ci tento: Ufficio Complicazioni Cose Semplici?
AlfredoT ha scritto:Esattamente!Trepassate ha scritto:UCCS temo faccia parte della lista degli acronimi necessari e indispensabili per la rasatura.![]()
Ci tento: Ufficio Complicazioni Cose Semplici?
Escludendo il fatto che la scatolina contenesse antrace o derivaticyberpunk627 ha scritto: ... sanitarizzare a fondo l'interno di una scatolina di latta, che ha il classico rivestimento fatto di quella sorta di vellutino che si trova in molte custodie?
Anche il mio sedile preferito é in ceramica ed é sempre freddoAlfredoT ha scritto: ... i sedili delle jeep che usano in Africa sono in ceramica!
Le scatoline con vellutino che accompagnavano i rasoi vintage che ho acquistato le ho pulite semplicemente con uno spazzolino da denti morbido bagnato con sola acqua.cyberpunk627 ha scritto:Mi sarebbe sufficiente rimuovere lo sporco, soprattutto polvere, e raggiungere un livello di pulizia ritenuto accettabile per l'oggetto che contiene (che intendo usare solo una volta ogni tanto)...senza rompere niente e senza incendiare casa!
Forse?[color=#BF0000]cyberpunk627[/color] ha scritto:ma forse mi sono spiegato impropriamente io.
Allora perchè non hai scritto "pulire il meglio possibile?"La mia esigenza ovviamente non è di disinfettare in senso tecnico, né di sterilizzare, non ci devo riporre ferri da sala operatoria...tanto più che come evidenziato il vellutino mal si presta a questa operazione sotto numerosi aspetti!
Così è chiaro!Mi sarebbe sufficiente rimuovere lo sporco, soprattutto polvere, e raggiungere un livello di pulizia ritenuto accettabile per l'oggetto che contiene (che intendo usare solo una volta ogni tanto)
120° C.[color=#BF0000]MoPaDa[/color] ha scritto:Scherzi a parte, non userei una pentola a pressione chiusa poìché la temperatura raggiunta é decisamente oltre i 100 gradi celsius
Secondo gli ultimi aggiornamenti... si!che é una temperatura inutile allo scopo prefissato.
Parliamo tutto sommato di igenizzare e non sterilizzare come fosse in autoclave ...
Questa è sterilizzazione, non pulizia. Se è zozzo, rimane zozzo e con tanti cadaverini di germi sul fondo.... Mi sta venendo in mente anche un' altra soluzione: cerca una parrucciera/re e gli chiedi cortesemente se puoi inserire nel suo sterilizzattore U.V. la scatolina ... cosí non c'é pericolo alcuno per la struttura della scatolina e le sue componenti.
Soltanto se è acceso!Tutto sta a trovare il negozio che ha questo aggeggino ... Lo vedi perché normalmente emette una luce blu ...
E uno spazzolino da denti morbidoSuccessivamente gli dai una lavatina con acqua e amuchina.
Smalto per modellismo: alternative?ares56 ha scritto:
Una volta colorato i vari numeri pulite l'eccesso con la punta del cotton fioc imbevuta nell'acetone.
Il gioco è fatto