*TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
bertz
Messaggi: 963
Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
Località: Ferrara

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da bertz »

puoi fare vari esperimenti.cosi' poi ce ne metti al corrente..
acqua ossigenata (tempi lunghi) dovresti tenere a bagno la parte che desideri pulire per un ventina di ore
bicarbonato e limone (tempi lunghi) idem come sopra
ipoclorito di sodio (candeggina) soluzione al 10% (tempi brevi 1 ora)
ammoniaca (tempi brevi) qualche goccia con un cotton fiocc..occhio che corrode
soda caustica ..come sopra
bollitura ,efficace ma non consigliabile perche' opacizza
acido muriatico come sopra

i rimedi sopra citati li ho provati tutti molto tempo fa nel tentativo di sbiancare un cranio animale
ci riuscii ... ma non ricordo piu' come :oops:
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Bernardo Gui »

Magari una goccia di quell'antiruggine che vendono nelle drogherie da usare per i vestiti.
Salva verifica della composizione chimica, è veloce ed efficace e, almeno sui tessuti, non provoca conseguenze.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
bertz
Messaggi: 963
Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
Località: Ferrara

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da bertz »

[CIT] l'osso secco è costituito da fibre
collagene e soprattutto dalla matrice minerale, che è in sostanza fosfato di
calcio e in minor misura carbonato di calcio
Quindi, tutti i prodotti che
rimuovono o reagiscono con i sali di calcio (ovvero anche gli anticalcarei)
sono da evitare
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Luca142857 »

Grazie ragazzi, molto gentili, per ora l'ho solo pulito con del sapone per piatti, non vorrei rovinarlo, con tutti gli anni che deve aver passato nell'indifferenza non vorrei che proprio ora le troppe attenzioni gli siano fatali. :?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da AlfredoT »

Non so che cosa usino adesso, ma, una volta, gli antiruggine erano a base di acido fluoridrico, acido che è molto più aggressivo del cloridrico (attacca anche il vetro), quindi, usarlo su osso potrebbe essere azzardato.

Bertz... ci sono due cose che non mi sono chiare: suggerisci sia acidi che alcali per sbianchire l'osso per, qui, più che candeggiare, si tratta di solubilizzare la ruggine. E gli alcali, sul ferro possono avere un effetto passivante che ne altera il colore.

Sconsigli gli anticalcare però indichi acido cloridrico che è molto più aggressivo ed attacca anche l'acciaio: forse il modo di applicazione?
Di solito la soda viene usata per asportare tessuti molli dalle ossa per saponificazione e l'ammoniaca è sgrassante, ma, senza offesa alcuna per le tue conoscenze, sei sicuro che abbia un effetto sulla ruggine?

Gli acidi sciolgono la ruggine, ma anche il ferro.
Inoltre, l'osso è poroso e non solo tende ad assorbire i liquidi aggressivi, ma potrebbe trattenere anche i colori in caso di prodotti chimici non puri, quindi limone, lime, aceto (come tutto il resto) sarebbero da testare su una parte non esposta.

L'acido fosforico (anticalcare e Ferox) potrebbero annerire il ferro.

Forse usare un blando abrasivo come il bicarbonato... con tanta pazienza!
Non il dentifricio perchè contiene sbiancanti ottici che potrebbero essere assorbiti dall'osso ed alterarne l'aspetto.

Di debole c'è anche l'acido ossalico (pomodori e patate) però... il pomodoro è colorato.

Io non ho mai provato, ma per l'alluminio avevo letto di usare in cremor tartaro che dovrebbe funzionare anche col ferro.
Però non ne conosco il pH anche se immagino sia un acido debole ed abbia un certo potere abrasivo.
La pasta Iosso, con infinita pazienza, potrebbe fare il lavoro, ma... è rosa!
Isolare bene l'osso e rimuoverla dalle tolleranze attorno al perno potrebbe essere un lavoro ingrato e di riuscita incerta.

Le macchie dalla parte interna della testa e dal manico dovrebbero venir via con un abrasivo (bicarbonato): il problema è il perno, secondo me.

Se no... un tassidermista! Per la gatta da pelare che ti sei preso, Luca! 8-)

[EDIT] Mi è venuto in mente che Walter mi suggerì l'elettrolisi: acqua calda, bicarbonato e sale da cucina in una ciotola di plastica o ceramica (non metallica) e rivestita di foglio di alluminio.
Nè sale nè bicarbonato sono colorati e non dovrebbero attaccare l'osso.
Però... non posso garantire. I risultati sui rasoi metallici furono ottimi.
Sollecita Walter ad unirsi alla discussione!
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da AlfredoT »

http://tuttopercasa.pianetadonna.it/com ... ml#steps_4" onclick="window.open(this.href);return false;
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
bertz
Messaggi: 963
Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
Località: Ferrara

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da bertz »

AlfredoT ha scritto: senza offesa alcuna per le tue conoscenze, sei sicuro che abbia un effetto sulla ruggine?
no ! e nessuna offesa ..le mie blande conoscenze si basano su lezioni di zoologia veterinaria fatte nel pleistocene,se fossi un
patologo consiglierei caldamente LA CARTA VETRATA :lol: :lol:
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da AlfredoT »

Ti piace vincere facile, eh? :D
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Luca142857 »

Sergio/AlfredOT, grazie della panoramica. Procederò cominciando dai rimedi più blandi e con molta attenzione, poi se devo rischiare è meglio che me lo tenga con qualche residuo di macchia/segni del tempo. ;)
PS:
Però, dare l'osso da succhiare al gatto non è mica una brutta idea, il gatto è la forma di cartavetrata più dolce che ci sia. :mrgreen:
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da AlfredoT »

Luca142857 ha scritto:se devo rischiare è meglio che me lo tenga con qualche residuo di macchia/segni del tempo. ;)
Si, bandiera rotta...
Però, dare l'osso da succhiare al gatto non è mica una brutta idea, il gatto è la forma di cartavetrata più dolce che ci sia. :mrgreen:
Devi strofinare il tonno sulla testa (non la tua! Quella del rasoio!) :lol:
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
Natale
Messaggi: 2146
Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
Località: Ercolano (NA)

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Natale »

Più correttamente posto qui la domanda......... Il manico del Rotbart mi è arrivato parzialmente abraso........ Cosa posso fare? Utilizzo il Sidol? Non sono un "tecnico" :oops: :oops:
155671556615565
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da AlfredoT »

Lascialo a mollo con pochissimo detersivo per piatti: l'alluminio non ama l'alcalinità.
Poi lo spazzoli e lo asciughi bene.
E lo passi con la pasta Iosso: poca su uno straccino morbido e tanta pazienza.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
Natale
Messaggi: 2146
Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
Località: Ercolano (NA)

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Natale »

Thanks Alfredo..........
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Avatar utente
Mino
Messaggi: 1185
Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Mino »

Per l'alluminio il Sidol va bene.
Avatar utente
Natale
Messaggi: 2146
Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
Località: Ercolano (NA)

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Natale »

Da non "tecnico" la valutazione era errata.......si trattava solo di ossidazione che con Sidol ed olio di gomito ed i consigli degli amici del forum ;) (la pasta iossa non era disponibile al ferramenta a cui mi ero rivolto) è ritornato davvero in forma......la voglia di provarlo domattina è tanta......vedremo....
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da AlfredoT »

Bene allora!
L'ossido di alluminio è davvero duro!
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
teogian
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/05/2014, 10:34
Località: Brescia

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da teogian »

Da qualche settimana sto usando con grande soddisfazione un gilette super adjustable. Questa mattina ho sentito un cigolio proveniente dal manico di serraggio.
Volevo chiedere un consiglio su dove e come applicare l'olio lubrificante.
lo faccio entrare nel buchino in fondo al manico?
Lubrifico dove il manico gira?
lo inserisco dall'alto dove c'è l'apertura a farfalla?

Che olio uso:
wd40 o quello per le macchine da cucire singer?


P:S:
Settimanalmente immergo la testa del rasoio per 10 minuti nel citrosil azzurro e ho visto che lo pulisce bene da tutti i residui di sapone.
Sto facendo il giusto o rischio di rovinarlo?

grazie a tutti
Avatar utente
Mino
Messaggi: 1185
Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
Località:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Mino »

Dall'alto.
Prova anche il WD40.
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da AlfredoT »

Evito il più possibile olii penetranti deputati, di solito, a macchinari più pesanti e solo quando è necessario (e.g. pulizia a fondo dopo acquisto al mercatino).
Svitol, WD40 etc. contengono agenti aggressivi, anche se dà buoni risultati.
Io temo possano essere troppo buoni!

Se ne leggi la composizione su Wikipedia, vedrai che non dovrebbe attaccare il metallo del rasoio, però non è fatto per questi macchinari.
Se il cigolio si è manifestato per la prima volta, sarà solo un po' di calcare o residui di schiuma o i due insieme.

A volte capita che il fastidio sia generato da incrostazioni di calcare, quindi decalcarizzo con le pastiglie per dentiere (l'odore di menta se ne va al risciacquo) sciolte in acqua demi calda.

Una volta asciutto, uso il Singer in ogni punto di attrito accessibile: nel foro in fondo al manico, dove c'è l'apertura a farfalla ed i perni di apertura.

Il Simger è olio per tolleranze contenute e meccanismi di precisione!
Anche se lubrificassi dove non serve, non succede niente.

Ho detto questo perchè non trovo appropriato eliminare il cigolio senza eliminare quello che lo ha causato.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
teogian
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/05/2014, 10:34
Località: Brescia

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da teogian »

grazie mille vado subito in farmacia
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Luca142857 »

Attenzione al wd40 che è solo un blando lubrificante e serve fondamentalmente ad allontanare l'umidità e la possibilità di ruggine dalle superfici lasciando una patina su cui però possono aderire residui di ogni genere, che possono impastarsi se all'interno di ingranaggi.
Per lubrificare va bene l'olio per macchina da cucire o per armi.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Andy7
Messaggi: 521
Iscritto il: 24/05/2013, 17:55
Località: Agro Pontino

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da Andy7 »

Olio per la macchina da cucire è l'ideale o qualsiasi olio sintetico , il wd40 è utile per bloccare la rugine o sbloccare le incrostazioni ma ha poco potere lubrificante.
ciao
NASSRASIERER PANZER DIVISIONEN

GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Messaggio da ischiapp »

@teo
La farmacia ha il WD40?!?!
Ed il ferramenta ... l'aspirina :lol:
Utente BANNATO
Sopranoto
Messaggi: 77
Iscritto il: 11/10/2013, 21:07
Località: Sicilia

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Messaggio da Sopranoto »

Ciao :mrgreen: leggo solo oggi il messaggio, non so se posso esserti ancora d'aiuto, ti riporto il messaggio che mi mandò Paciccio
paciccio ha scritto:per smontarlo è semplicissimo! lo lasci a bagno in acqua calda come se volessi pulirlo
appena riesci a far ruotare il manico allora è pronto lo tiri piano piano
senza farlo dondolare, altrimenti rischi di romperlo, fino a quando non separi il manico dal "movimento"
io ricordo che lo feci bollire con acqua e aceto e poi una volta che il manico si era leggermente dilatato con il calore, ho fatto come consigliato da Paciccio!
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Messaggio da AlfredoT »

E quando lo rimonti?
Devi scaldarlo nuovamente prima di assemblarlo e poi lasciar raffreddare?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”