Il 29 aprile mi spedirono dall'Inghilterra due pacchetti (purtroppo non come Signed for, cioè raccomandate, come di solito richiedo) in uno c'era un Mappin 5/8 in avorio facente parte di un "settimanale da 4" (ossia 4 rasoi marcati con i giorni della settimana:
Mon-Fri=Monday -Friday/Tues- Sat=Tuesday -Saturday/Wed=Wednesday
/Sun-Thr =Sunday -Thursday ) e nell'altro una scatola in quercia per due rasoi con le cerniere rotte.
Passano i giorni e dopo un 2-3 settimane (i tempi "tecnici" delle Poste Italiane ormai noti a tutto il mondo...) un giorno trovo un pacchetto
aperto poggiato sopra le cassette delle lettere (non essendo posta a firma il postino ovviamente si è limitato a poggiarlo sopra le buchette delle lettere condominiali non potendo fisicamente farcelo entrare). Nel pacchetto c'era l'astuccio in quercia (essendo rotto evidentemente di scarso interesse per Manolesta).
Del Mappin (di cui possiedo il compagno con l'incisione WED.) invece
non si ebbero mai più notizie.........
Morale finale:
NON fatevi mai spedire nulla che non sia con una spedizione con numero di tracking (almeno verrete rimborsati da paypal...)
Un'altra spedizione "perduta" fu una pietra di Creta facente parte di un lotto spedito l'anno scorso dalla Grecia in posta normale: le due inviate a me e a un altro utente di Roma non arrivarono mai (immagino le usino ora al centro smistamento postale come fermacarte....)
Diciamo che c'è un rischio calcolabile all' 1-2% che il tanto agognato oggetto non vi arrivi mai.....