Perché questo prodotto è nato per avere certe caratteristiche.... ma nel prossimo test (per la barba) il burro di karitè ci sarà, assime alla vitamina E, un estratto particolare di cocco ed una gomma vegetale a supportare ancora di più la schiumaDiodoroSiculo ha scritto:Una domanda da profano: perchè non hai inserito il burro di karite'?
Il sapone... secondo voi
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- csd949
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 11/09/2011, 20:53
- Località: Erice
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Scusa, un'altra domanda da profano!!
Ho letto da qualche parte che l'olio di cocco in fase di saponificazione potrebbe trasformarsi in un elemento irritante in alcuni casi!!
Ti risulta? C'è qualche spiegazione!!!
A proposito! Ho provato l'esperimento del sapone sul lavandino asciutto con MDC e Calani (due saponi vegetali)!! La schiuma ha resistito per più di 15 minuti!!!
Ho letto da qualche parte che l'olio di cocco in fase di saponificazione potrebbe trasformarsi in un elemento irritante in alcuni casi!!
Ti risulta? C'è qualche spiegazione!!!
A proposito! Ho provato l'esperimento del sapone sul lavandino asciutto con MDC e Calani (due saponi vegetali)!! La schiuma ha resistito per più di 15 minuti!!!
" la vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte" Omar Khayyam
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Potrebbe essere una buona idea, secondo te, usare questo forum come gruppo test? (e non intendo gratuitamente, se non come campioncino, volendo)
Acquisterei volentieri un vasetto anche non ancora marcato
Personalmente amo molto le profumazioni che si accordino con AS alcoolici "maschi" quali Après Mieux
Cioè soavi senza essere troppo dolci
Mi si dice così del Marlborough Harris
Acquisterei volentieri un vasetto anche non ancora marcato
Personalmente amo molto le profumazioni che si accordino con AS alcoolici "maschi" quali Après Mieux
Cioè soavi senza essere troppo dolci
Mi si dice così del Marlborough Harris
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
ahahah ma no! Premesso che l'olio di cocco, assieme a palma ed olia, è considerato uno dei 3 oli nobili vegetali, rispetto agli altri due ha la capacità di generare maggior schiuma ed ha un potere detergente superiore.csd949 ha scritto:Scusa, un'altra domanda da profano!!
Ho letto da qualche parte che l'olio di cocco in fase di saponificazione potrebbe trasformarsi in un elemento irritante in alcuni casi!!
Ti risulta? C'è qualche spiegazione!!!
Questo è dato dall'acido laurico, che nel cocco è presente in percentuale maggiore.
A tal proposito, in un sapone classico sego/cocco, in miscela 80/20, l'acido l'aurico è circa del 9%.
In questa saponificazione il laurico è presente al 22-23% circa
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Si, vediamo come poter fare...claudio1959 ha scritto:Potrebbe essere una buona idea, secondo te, usare questo forum come gruppo test?
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- sardauker
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 25/08/2013, 18:05
- Località:
Re: Il sapone... secondo voi
Il "completamente vegetale" ti apre anche tutto il mondo dei consumatori vegan e vegetariani, che qui in Italia non è ahimè ampissimo, ma all'estero è una bella fetta di mercato.
Intanto complimenti.
Leggo "acido laurico" e mi viene in mente il sapone di Aleppo. Sbaglio?
Intanto complimenti.
Leggo "acido laurico" e mi viene in mente il sapone di Aleppo. Sbaglio?
Vegetariano: niente cuoio, niente tasso, niente tallow. È una vita difficile.
- saggiomo1
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 09/10/2013, 16:02
- Località:
Re: Il sapone... secondo voi
Concordo con le tue caratteristiche!csd949 ha scritto:Innanzi tutto complimenti per il lavoro e l'impegno che stai mettendo in questa cosa e spero che Ti porti tante soddisfazioni!!
Se mi posso permettere, però, se tu parti da un riferimento come Amande che molti hanno trovato ostico nel montarlo forse i risultati finali potrebbero
risentire del paragone. Quindi, secondo me, dovresti fare riferimento anche ad altri saponi che vengono ritenuti da molti validi sia come capacità di schiumare che
come Post-rasatura: MDC, LPL, Cade, Dr. K, ecc.
Ritengo senz'altro valida l'idea di costruire un sapone vegetale al 100% perchè sarà un ottimo risultato se si riesce ad ottenere gli elementi fondamentali per un sapone
da Barba: 1) Qualità della schiuma (densa, compatta, resistente); 2) Scorrevolezza della lama; 3) Post rasatura (pelle morbida e rilassata); 4) Profumazione!!
Secondo me in questo ordine di importanza!!
Infine, se lo ritieni utile, come ho già detto in altro post c'è qualcuno del forum disponibile per il Test utente!!!!
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Il sapone... secondo voi
Non avevo visto questo post...
La genesi di un sapone! Molto stuzzicante...
Comunque, oggi c'è il sole, circa 23°C, una bava di vento ed è piuttosto secco.
Più che domande vorrei rspondere, banalmente come si confà alla mia capacità/esperienza, preferisco i saponi che montano con facilità (AccaKappa mi piace moltissimo), che crenao una schiuma compatta ed umida e che hanno una profumazione diversa dai soliti mandorla, vetiver e limone ma associabili ad un AS/EDT.
AccaKappa, al momento, è il mio preferito e non lo dico per piaggeria: la mia scheda, anteriore alla tua comparsa, lo conferma.
Ho finito di scrivere ed il tempo è, praticamente,invariato!
La genesi di un sapone! Molto stuzzicante...
Perbacco, come sei pignolo!DYD ha scritto:Se avete domande, compatibilmente col tempo, sono qui.
Comunque, oggi c'è il sole, circa 23°C, una bava di vento ed è piuttosto secco.
Più che domande vorrei rspondere, banalmente come si confà alla mia capacità/esperienza, preferisco i saponi che montano con facilità (AccaKappa mi piace moltissimo), che crenao una schiuma compatta ed umida e che hanno una profumazione diversa dai soliti mandorla, vetiver e limone ma associabili ad un AS/EDT.
AccaKappa, al momento, è il mio preferito e non lo dico per piaggeria: la mia scheda, anteriore alla tua comparsa, lo conferma.
Ho finito di scrivere ed il tempo è, praticamente,invariato!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- giuseppegranara
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/04/2014, 14:09
- Località: Trieste, Italia
Re: Il sapone... secondo voi
Sono d'accordo. Anche io penso che il non plus ultra di un sapone da barba non debba avere compromessi tra le quattro caratteristiche elencate.Supermomo ha scritto: Sarò un po fuori dal coro ma per me Il Sapone deve avere questa classifica:
1) qualità della schiuma
1) scorrevolezza lama
1) post rasatura
1) profumazione
Tuttavia, finora ho trovato prodotti che si sono solo avvicinati ma mi lasciano sempre un po' li... Molte volte e' la profumazione, concordo con chi dice che la produzione italiana sia un po' fossilizzata su aromi classici e che bisogni sperimentare, altre volte e' il post rasatura, trovo la pelle molto secca e sensibilmente aggredita dall'operazione di rasatura.
VIvendo in America ho avuto la possibilità' di provare saponi con profumazioni tra le più' disparate e talvolta possono sorprendere.
Spero davvero che DYD possa portare una ventata di novità' con prodotti innovativi, interessanti e soprattutto con una "lista degli ingredienti" più' corta possibile.
Sarei molto interessato a vedere il risultato di questo lavoro.
Saluti.
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Se non ricordo male il laurico è nell'alloro, che viene aggiunto a freddo alla base 100% oliva. Non so dirti però, alla fine, in che percentuali lo ritrovi.sardauker ha scritto:Leggo "acido laurico" e mi viene in mente il sapone di Aleppo. Sbaglio?
Il sapone di Aleppo.... lascialo dove si trova

mmmm fortunatamente le caratteristiche da voi elencate sono le stesse alle quali avevo pensato io... meglio così... ora si tratta di trovare le materie prime più performanti e le giuste percentuali.... e questa è la parte del mio lavoro che più amo.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Il sapone... secondo voi
Grazie per la rispostaDYD ha scritto:Perché questo prodotto è nato per avere certe caratteristiche.... ma nel prossimo test (per la barba) il burro di karitè ci sarà, assime alla vitamina E, un estratto particolare di cocco ed una gomma vegetale a supportare ancora di più la schiumaDiodoroSiculo ha scritto:Una domanda da profano: perchè non hai inserito il burro di karite'?

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Il sapone... secondo voi
Non è buono? o costa troppo la produzione?DYD ha scritto:Il sapone di Aleppo.... lascialo dove si trova
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Il sapone... secondo voi
Tornando alla prima domanda:
- effetto lenitivo
- scorrevolezza della lama
- idratazione post rasatura
ovviamente deve fare una schiuma "ben fatta" ma questo lo do per scontato, altrimenti sarebbe inutilizzabile (non mi fa paura il dover lavorare per trovare la giusta proporzione sapone-acqua). Sopporto poco i saponi troppo "sgrassanti": pelle troppo asciutta e sgrassata = sgranature, puntini e taglietti con maggiore facilità.
Per fare un esempio, dopo aver provato non meno di una ventina di saponi(*) e creme diverse (forse anche di più) il mio metro di paragone è il Proraso bianco, che secondo me ha l'unico difetto agli occhi dei più di costare 2 euro invece che 15...
Per quanto riguarda le profumazioni, personalmente rifuggo da quelle troppo intense e persistenti.
EDIT:
(*) Se non ho fatto male i conti ne ho provati 27 diversi, più 3 nel cassetto ancora da provare.
- effetto lenitivo
- scorrevolezza della lama
- idratazione post rasatura
ovviamente deve fare una schiuma "ben fatta" ma questo lo do per scontato, altrimenti sarebbe inutilizzabile (non mi fa paura il dover lavorare per trovare la giusta proporzione sapone-acqua). Sopporto poco i saponi troppo "sgrassanti": pelle troppo asciutta e sgrassata = sgranature, puntini e taglietti con maggiore facilità.
Per fare un esempio, dopo aver provato non meno di una ventina di saponi(*) e creme diverse (forse anche di più) il mio metro di paragone è il Proraso bianco, che secondo me ha l'unico difetto agli occhi dei più di costare 2 euro invece che 15...
Per quanto riguarda le profumazioni, personalmente rifuggo da quelle troppo intense e persistenti.
EDIT:
(*) Se non ho fatto male i conti ne ho provati 27 diversi, più 3 nel cassetto ancora da provare.
Ultima modifica di nano il 18/05/2014, 16:11, modificato 1 volta in totale.
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
+1 Nano
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Il sapone... secondo voi
Dal poco che so questo accade quando non si riduce il quantitativo di soda o potassa giusto per la saponificazione completa, si dovrebbero lasciare in pratica dei grassi non saponificati per rendere più delicato il sapone. È così DYD?nano ha scritto:Sopporto poco i saponi troppo "sgrassanti": pelle troppo asciutta e sgrassata = sgranature, puntini e taglietti con maggiore facilità.
nano ha scritto:...il Proraso bianco, che secondo me ha l'unico difetto agli occhi dei più di costare 2 euro invece che 15...

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- ktxgio
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 23/02/2014, 22:19
- Località: prov LU
Re: Il sapone... secondo voi
wow che discussione interessante!
daccordo con Supermomo:
1) qualità della schiuma
1) scorrevolezza lama
1) post rasatura
1) profumazione
e aggiungerei anche che non si deve seccare velocemente
daccordo con Supermomo:
1) qualità della schiuma
1) scorrevolezza lama
1) post rasatura
1) profumazione
e aggiungerei anche che non si deve seccare velocemente
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Mi chiedo il perché dovrei usare un sapone qualitativamente basso, nel momento della saponificazione, e migliorato per mezzo del sole e temperatura per alcuni mesi. L'unica cosa positiva è l'olio di alloro, che tra l'altro è difficile reperibilità qui in Italia.PIPPO ha scritto:Non è buono? o costa troppo la produzione?DYD ha scritto:Il sapone di Aleppo.... lascialo dove si trova
Questa è una buona cosa, e frutto della consapevolezza di utilizzare saponi differenti (sodici e potassici), con differenti percentuali di acqua all'origine.nano ha scritto:non mi fa paura il dover lavorare per trovare la giusta proporzione sapone-acqua
Non confonderti con la saponificazione casalinga, dove spesso usano applicare uno "sconto" al risultato di un calcolo matematico.Luca142857 ha scritto:Dal poco che so questo accade quando non si riduce il quantitativo di soda o potassa giusto per la saponificazione completa, si lasciano in pratica dei grassi non saponificati per rendere più delicato il sapone.nano ha scritto:Sopporto poco i saponi troppo "sgrassanti": pelle troppo asciutta e sgrassata = sgranature, puntini e taglietti con maggiore facilità.
Il sapone è delicato quanto è neutro...
Il sapone è nutro quando la soda è neutralizzata, ammettendo un residuo massimo dello 0,05%
Se non saponifichi completamente l'olio o il grasso, rischi l'irrancidimento del prodotto. Soprattutto quanto non tieni il sapone in un cassetto di casa, ma lo sottoponi a temperature alte, date dal viaggio o stoccaggio industriale.
Poi tieni presente cosa si saponifica di solito nelle cucine.... se ad esempio lasci all'aria dell'olio di oliva (il prodotto più usato in questo campo) cosa succede? Nulla no? Si impolvera e basta.... se invece lasci del sego bovino esposto all'aria?.... penso sia chiaro

E poi i grassi non saponificati restano, perché nelle varie materie prime c'è una parte detta "insaponificabile". Ad esempio nel burro di karitè è tra l'8 e il 12%
Tornando alla formulazione.... ho per le mani dei burri/oli di provenienza amazzonica (estratti da frutti di varie piante).
Uno di questi ha valenze antisettiche, antibatteriche e cicatrizzanti.... che ne pensate?
Altra cosa, sul costo totale del prodotto, gioco un bel ruolo la ciotola.... PET, alluminio, vari tipi di legno, ecc.. che ruolo date a questo componente?
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Il sapone... secondo voi
Potrebbe essere interessante.DYD ha scritto:Tornando alla formulazione.... ho per le mani dei burri/oli di provenienza amazzonica (estratti da frutti di varie piante).
Uno di questi ha valenze antisettiche, antibatteriche e cicatrizzanti.... che ne pensate?
Se poi l'aroma è "diverso" dai soliti mandorlati & simili (che so, spiccatamente agrumato oppure erbaceo del tipo timo/rosmarino) ancora meglio!
Nessuno. The cheaper the better. Ma tanti sembra non siano d'accordo con me, per fortuna!Altra cosa, sul costo totale del prodotto, gioco un bel ruolo la ciotola.... PET, alluminio, vari tipi di legno, ecc.. che ruolo date a questo componente?

Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Io lo sono!
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Il sapone... secondo voi
Grazie dei chiarimenti ben argomentati DYD.
Riguardo alle ciotole, l'argomento è ... complesso.
Nel forum si apprezza il bell'oggetto, ma si coltiva anche la passione per il riconfezionamento.
Per me la ciotola in alluminio è la più attraente, seguita da quella in legno; ovviamente il panetto nel caso il sapone fosse plasmabile accontenterebbe chi vuole utilizzare propri contenitori.

Riguardo alle ciotole, l'argomento è ... complesso.
Nel forum si apprezza il bell'oggetto, ma si coltiva anche la passione per il riconfezionamento.
Per me la ciotola in alluminio è la più attraente, seguita da quella in legno; ovviamente il panetto nel caso il sapone fosse plasmabile accontenterebbe chi vuole utilizzare propri contenitori.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Nano, la profumazione la vado a dare, a piacimento, con apposite essenze studiate per saponi.
L'aroma dato dai prodotti naturali, difficilmente si fissa al sapone, soprattutto per lunghi periodi... poi volendo ci si arriva con mix di oli essenziali (c'è lo "scotto" di portarsi dietro una valanga di allergeni) ma ci sono delle eccezioni, tipo il catrame di betulla o estratti di alghe... giusto per citarne un paio.
L'aroma dato dai prodotti naturali, difficilmente si fissa al sapone, soprattutto per lunghi periodi... poi volendo ci si arriva con mix di oli essenziali (c'è lo "scotto" di portarsi dietro una valanga di allergeni) ma ci sono delle eccezioni, tipo il catrame di betulla o estratti di alghe... giusto per citarne un paio.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Il sapone... secondo voi
Mi rendo conto di scrivere una banalità: personalmente sono per rimanere sul più anallergico possibile. A costo di sacrificare la profumazione.DYD ha scritto:L'aroma dato dai prodotti naturali, difficilmente si fissa al sapone, soprattutto per lunghi periodi... poi volendo ci si arriva con mix di oli essenziali (c'è lo "scotto" di portarsi dietro una valanga di allergeni)
Anche il profumo "di sapone" ha il suo fascino, semplicemente di sapone e niente più.

Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Qui però si parla di un sapone che non sarà plasmabile.Luca142857 ha scritto:Per me la ciotola in alluminio è la più attraente, seguita da quella in legno; ovviamente il panetto nel caso il sapone fosse plasmabile accontenterebbe chi vuole utilizzare propri contenitori.
Alluminio.... pensa che era l'ultimo dei miei pensieri, mirando più al legno, come prodotto naturale.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
SOLO non allergeniche!!!nano ha scritto:Mi rendo conto di scrivere una banalità: personalmente sono per rimanere sul più anallergico possibile. A costo di sacrificare la profumazione.DYD ha scritto:L'aroma dato dai prodotti naturali, difficilmente si fissa al sapone, soprattutto per lunghi periodi... poi volendo ci si arriva con mix di oli essenziali (c'è lo "scotto" di portarsi dietro una valanga di allergeni)
Anche il profumo "di sapone" ha il suo fascino, semplicemente di sapone e niente più.
Piuttosto niente, quoto Nano
Non serve a nulla scimmiottare gli altri
Questo amico potrebbe lanciare un prodotto unico!!!!!
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Il sapone... secondo voi
Il catrame di betulla mi ha già conquistato, devo aver fatto un'associazione con "mi piace l'odore del napalm al mattino..."DYD ha scritto:... ci sono delle eccezioni, tipo il catrame di betulla o estratti di alghe... giusto per citarne un paio.

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.