Collistar alcoolici
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Collistar alcoolici
Qualcuno ha provato uno di questi AS alcoolici della collistar:
Lozione tonificante o Acqua attiva AS?
Oppure ha provato l'acqua attiva edt?
Vedo che sono in vendita un pó dappertutto ma non ho trovato recensioni o giudizi nel forum.
Lozione tonificante o Acqua attiva AS?
Oppure ha provato l'acqua attiva edt?
Vedo che sono in vendita un pó dappertutto ma non ho trovato recensioni o giudizi nel forum.
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Collistar alcoolici




Ti riferisci a questi?

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: Collistar alcoolici
Ciao,
Utilizzo l'acqua attiva, come dopobarba non è male, tenore alcolico abbastanza alto
la profumazione è particolarissima fresca, limonosa, aspra, pungente, o la si ama o la si odia....
Riguardo le sue proprietà, non è affatto male, diciamo nella norma di ciò che ci si aspetta da un dopobarba di qualità.....
Ma rispetto a qualche prodotto più popolare,
per la collistar la vedo dura.....
Comunque rimane un buon prodotto, se hai modo di annusare le profumazioni prima di acquistarlo te lo consiglio....
Utilizzo l'acqua attiva, come dopobarba non è male, tenore alcolico abbastanza alto


Riguardo le sue proprietà, non è affatto male, diciamo nella norma di ciò che ci si aspetta da un dopobarba di qualità.....
Ma rispetto a qualche prodotto più popolare,

Comunque rimane un buon prodotto, se hai modo di annusare le profumazioni prima di acquistarlo te lo consiglio....

Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Collistar alcoolici
@Aurelio Grazie per la recensione
@Treppassate, potresti (per completezza) postarne l'INCI e il costo? Merci!

@Treppassate, potresti (per completezza) postarne l'INCI e il costo? Merci!
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Collistar alcoolici
@barbadura, ti ringrazio per le tue impressioni. Prima dell'acquisto cercheró di provarli se trovo dei campioncini. Hai ragione, non c'é nulla di più soggettivo delle profumazioni.
@DiodoroSiculo, mi spiace ma non ho l'INCI e per il prezzo mi sembra che viaggino tutti nel range 35-45 euro.
Comunque, ripeto, mi sembra strano che una marca così nota e disponibile ovunque, non abbia seguito nel forum in termini di recensioni e giudizi. Questo mi fa pensare che probabilmente il rapporto qualità/prezzo é veramente sfavorevole e la mia attenzione va spostata verso AS di altra marca.
@DiodoroSiculo, mi spiace ma non ho l'INCI e per il prezzo mi sembra che viaggino tutti nel range 35-45 euro.
Comunque, ripeto, mi sembra strano che una marca così nota e disponibile ovunque, non abbia seguito nel forum in termini di recensioni e giudizi. Questo mi fa pensare che probabilmente il rapporto qualità/prezzo é veramente sfavorevole e la mia attenzione va spostata verso AS di altra marca.
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Collistar alcoolici
Trepassate ha scritto:
@DiodoroSiculo, mi spiace ma non ho l'INCI e per il prezzo mi sembra che viaggino tutti nel range 35-45 euro.
..omissis... probabilmente il rapporto qualità/prezzo é veramente sfavorevole e la mia attenzione va spostata verso AS di altra marca.

Riguardo la tua affermazione precedente: credo sia così. Il costo proibitivo induce l'avventore a reperire altro, magari di fattura migliore.

«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Collistar alcoolici
Io ho utilizzato un campione del Dopobarba per Pelli Sensibili:

E' un prodotto senza alcol e da quel che mi ricordo uno dei migliori dopobarba che ho usato. Immediata risoluzione degli arrossamenti, facilità nell'assorbimento e profumazione neutra, che consente di abbinargli qualsiasi EDT, i suoi punti di forza.
Questo è l'INCI: aqua, aluminum starch octenylsuccinate, butylene glycol, cyclopentasiloxane, c12-15 alkyl benzoate, coco-caprylate/caprate, dicaprylyl ether, glyceryl stearate, steareth-21, parfum, sodium pca, steareth-2, hexyldecanol, di-c12-13 alkyl malate, hexyldecyl laurate, butyrospermum parkii butter, stearic acid, peg-100 stearate, tocopheryl acetate, distarch phosphate, ppg-25-laureth-25, phenoxyethanol, dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer, menthyl lactate, pvm/ma decadiene crosspolymer, methylparaben, propylparaben, acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer, bisabolol, allantoin, tetrasodium edta, sodium hydroxide, dmdm hydantoin, retinyl palmitate, sodium hyaluronate, pyridoxine hcl, linseed acid, benzyl benzoate, benzyl salicylate, butylphenyl methylpropional, citral, coumarin, eugenol, hexyl cinnamal, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, limonene, linalool.

E' un prodotto senza alcol e da quel che mi ricordo uno dei migliori dopobarba che ho usato. Immediata risoluzione degli arrossamenti, facilità nell'assorbimento e profumazione neutra, che consente di abbinargli qualsiasi EDT, i suoi punti di forza.
Questo è l'INCI: aqua, aluminum starch octenylsuccinate, butylene glycol, cyclopentasiloxane, c12-15 alkyl benzoate, coco-caprylate/caprate, dicaprylyl ether, glyceryl stearate, steareth-21, parfum, sodium pca, steareth-2, hexyldecanol, di-c12-13 alkyl malate, hexyldecyl laurate, butyrospermum parkii butter, stearic acid, peg-100 stearate, tocopheryl acetate, distarch phosphate, ppg-25-laureth-25, phenoxyethanol, dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer, menthyl lactate, pvm/ma decadiene crosspolymer, methylparaben, propylparaben, acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer, bisabolol, allantoin, tetrasodium edta, sodium hydroxide, dmdm hydantoin, retinyl palmitate, sodium hyaluronate, pyridoxine hcl, linseed acid, benzyl benzoate, benzyl salicylate, butylphenyl methylpropional, citral, coumarin, eugenol, hexyl cinnamal, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, limonene, linalool.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Collistar alcoolici
Ti ringrazio, ma di balsami non-alcool ne ho pieni gli armadi...ares56 ha scritto:Io ho utilizzato un campione del Dopobarba per Pelli Sensibili:

Seguendo i consigli raccolti in questo forum, dopo tanti anni sto riassaporando il piacere dello splash alcoolico (prima passo il balsamo non-alcool e poi una volta assorbito, vado di AS alcoolico).
Per troppo tempo, non avendo i giusti suggerimenti, ho pensato che l'AS alcoolico mi fosse precluso (infatti se lo uso da solo ho immediati effetti negativi) e quindi ho acquistato tutta una serie di balsami non-alcool che capirai certo non mi mancano.
Ora sono alla ricerca di AS alcoolici giusti per me (è scattata la scimmia...)

-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 07/11/2016, 11:16
- Località:
Re: Collistar alcoolici
Io sto usando il dopobarba Hydro Gel ma, venendo da un dopobarba della Coloniali, non mi trovo granché bene. Per averne una quantità accettabile dalla boccetta devo agitarla come un dannato. Inoltre tende leggermente a bruciare. La cosa strana è che, con il dopobarba, mi hanno dato un campione da 30 ml di crema per il viso. E dato che la mia pelle non è molto sensibile, quindi di norma ho solo pochi arrossamenti sul collo, la crema viso mi lascia una sensazione molto più piacevole del dopobarba. Adesso però il mio problema è finirlo o metterlo da parte., dato che una bottiglia così mi durerà un anno almeno...


- Master
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 31/05/2017, 13:46
- Località: Palermo
Re: Collistar alcoolici
Io uso in rotazione col balsamo noxzema il dopobarba hydrogel e il balsamo no alcool.
Il primo lo trobo fantastivo. Non brucia e blocca immediatamente le irritazioni sul nascere. Piacevole ofore menyolato non invadente, lascia la pelle rasata asciutta e idratata. Si assorbe in un attimo senza sensazioni di unto o umido sul viso.
Il secondo ha un potere lenitivo a miomparere addirittura superiore. In grado ddi bloccare le irritazioni anche sulla piega del collo. Tuttaviaa mi pizzica un po' esul principio da una maggiore sensazione di unto che scompare dopo pochi minuti. Profumo mentolato ma con un retro basico che non so identificare.
Recupero lo dcstolo dell hydro gel e posto l'inci.
Il primo lo trobo fantastivo. Non brucia e blocca immediatamente le irritazioni sul nascere. Piacevole ofore menyolato non invadente, lascia la pelle rasata asciutta e idratata. Si assorbe in un attimo senza sensazioni di unto o umido sul viso.
Il secondo ha un potere lenitivo a miomparere addirittura superiore. In grado ddi bloccare le irritazioni anche sulla piega del collo. Tuttaviaa mi pizzica un po' esul principio da una maggiore sensazione di unto che scompare dopo pochi minuti. Profumo mentolato ma con un retro basico che non so identificare.
Recupero lo dcstolo dell hydro gel e posto l'inci.
Non discutere con un idiota...ti batterà sempre con l'esperienza
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Collistar alcoolici
Scriviamo come ci rasiamo...con calma. La fretta e la rasatura non vanno d'accordo
.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Master
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 31/05/2017, 13:46
- Località: Palermo
Re: Collistar alcoolici
Hai ragione. Maledette tastiere piccole. Starò più attento in futuro.
Non discutere con un idiota...ti batterà sempre con l'esperienza
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 17/09/2023, 20:26
- Località:
Re: Collistar alcoolici
Un INCI "poco raccomandabile"ares56 ha scritto: 12/05/2014, 13:23 Io ho utilizzato un campione del Dopobarba per Pelli Sensibili:
E' un prodotto senza alcol e da quel che mi ricordo uno dei migliori dopobarba che ho usato. Immediata risoluzione degli arrossamenti, facilità nell'assorbimento e profumazione neutra, che consente di abbinargli qualsiasi EDT, i suoi punti di forza.
Questo è l'INCI: aqua, aluminum starch octenylsuccinate, butylene glycol, cyclopentasiloxane, c12-15 alkyl benzoate, coco-caprylate/caprate, dicaprylyl ether, glyceryl stearate, steareth-21, parfum, sodium pca, steareth-2, hexyldecanol, di-c12-13 alkyl malate, hexyldecyl laurate, butyrospermum parkii butter, stearic acid, peg-100 stearate, tocopheryl acetate, distarch phosphate, ppg-25-laureth-25, phenoxyethanol, dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer, menthyl lactate, pvm/ma decadiene crosspolymer, methylparaben, propylparaben, acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer, bisabolol, allantoin, tetrasodium edta, sodium hydroxide, dmdm hydantoin, retinyl palmitate, sodium hyaluronate, pyridoxine hcl, linseed acid, benzyl benzoate, benzyl salicylate, butylphenyl methylpropional, citral, coumarin, eugenol, hexyl cinnamal, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, limonene, linalool.