Economia della rasatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 21/05/2013, 13:11
- Località:
Economia della rasatura
Grazie all'impiego del Floid a 5 €, di lamette rapira a 0.57€ a pacchetto, e al sapone vitos, avrei calcolato un costo a rasatura di 5 miseri cents, o forse anche meno...qualcuno ha fatto di meglio???
non voglio fare polemiche di alcun tipo, volevo solo lanciare uno spunto di riflessione
non voglio fare polemiche di alcun tipo, volevo solo lanciare uno spunto di riflessione
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Economia della rasatura
Aspetta...non vedo il costo del rasoio nè del pennello... ammortizzati per tutte le volte che li usi....
Il Floid a 5 euro suppongo che non sia la versione grande da 400 ml quindi.
Volendo limare ancora di più potresti eliminare il dopobarba...
Comuque sia, lo spunto del messaggio (almeno quello che ho capito io) è che una rasatura molto confortevole non necessita di particolari e costosi prodotti (che comunque potremo utilizzare in base alle nostre possibilità finanziarie) ma solo di una azzeccata scelta di prodotti a basso costo ma di alta qualità.
Il Floid a 5 euro suppongo che non sia la versione grande da 400 ml quindi.
Volendo limare ancora di più potresti eliminare il dopobarba...

Comuque sia, lo spunto del messaggio (almeno quello che ho capito io) è che una rasatura molto confortevole non necessita di particolari e costosi prodotti (che comunque potremo utilizzare in base alle nostre possibilità finanziarie) ma solo di una azzeccata scelta di prodotti a basso costo ma di alta qualità.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 21/05/2013, 13:11
- Località:
Re: Economia della rasatura
il floid è quello da 400 ml, il rasoio l'ho preso quasi gratis da ebay, è un 7 o clock
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Economia della rasatura
Ciao sammendes, ti avevamo fatto già delle domande a riguardo a cui non hai risposto:sammendes ha scritto:il floid è quello da 400 ml, il rasoio l'ho preso quasi gratis da ebay, è un 7 o clock
viewtopic.php?p=49046#p49046
viewtopic.php?p=49047#p49047
Adesso ci potresti confermare che si tratta del Floid Vigoroso (oggetto della prima discussione) e informarci di dove l'hai acquistato? Grazie

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Economia della rasatura
Per fare meglio, e si può fare molto meglio di circa il 60%, devi rimanere monotonamente costante dal primo all'ultimo giorno della vita da wet-shaver.sammendes ha scritto:.. avrei calcolato un costo a rasatura di 5 miseri cents, o forse anche meno...qualcuno ha fatto di meglio???
Secondo l'ISTAT la vita media dell'uomo sfiora gli 80 anni.
Prendendo come riferimento medio l'inizio della rasatura a 15 anni, ed aumentando al massimo possibile il numero di rasature imponendolo come quotidiano ... si hanno 23.741 nella vita.
Iniziando dal primo giorno con lo stesso per tutta la vita ... con il mio assetto base
Omega 10077 - €2,80 - usura media: una vita (x1) = €2,80
Super-Max Stainless 200lame - €7,50 - usura media: 1lama/settimana (x16,25) = €121,90
Weishi 9306D - €16,50 - usura media: una vita (x1) = €16,50
Vito's 1kg - €8,00 - usura media: 5anni (x13) = €104,00
Oleolito LCC 1litro - €20,00 - usura media: 14anni circa (x4,75) = €95,00
H.G.A. Alum Lotion 1litro - €12,00 - usura media: 5,5 anni circa (x11,80) = €141,60
La somma totale, ipoteticamente non avendo cambi di costo in tutta la vita, sarebbe €481,80.
Questo, calcolato sugli efffettivi giorni di rasatura, porta ad un costo singolo di €c 2,029
Entrando nello spirito in cui Sam ha impostato il quesito, che apprezzo, mi sono reso conto che molti prodotti costosi ... in realtà fanno risparmiare e tanto.
Ad esempio con un set da ML l'economia è ancora superiore

Ma soprattutto, allo scendere del costo materiale dei prodotti ... aumenti il costo immateriale legato al piacere del rito ed alla scelta dei possibili assetti.




Utente BANNATO
- CristianoPettinello
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 20/05/2013, 22:18
- Località: Padova
Re: Economia della rasatura
Queste statistiche mi inquietano! Io posso dire che con sapone Cella e dopobarba Floid, oltre che pennello omega 48 e shavette Vanta, con lame Derby, il costo di una rasatura dovrebbe essere di pochi centesimi di euro.
Cristiano
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Economia della rasatura
Dovresti vedere quelle che ho nel PC al lavoro ...SigaroToscano ha scritto:Queste statistiche mi inquietano!





Utente BANNATO
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/11/2013, 14:43
- Località:
Re: Economia della rasatura
qui c'è un articolo che parla di costi
http://www.shaving101.com/index.php/edu ... wrong.html
a parte le statistiche sul trovare lavoro e possibilità di fare sesso direi che si dimentica spesso il motivo per cui si passa al DE... il piacere di radersi
http://www.shaving101.com/index.php/edu ... wrong.html
a parte le statistiche sul trovare lavoro e possibilità di fare sesso direi che si dimentica spesso il motivo per cui si passa al DE... il piacere di radersi
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Economia della rasatura
Lo abbiamo già detto e scritto in più occasioni, l'ipotetica economicità della rasatura realizzata con alcuni prodotti cosiddetti "tradizionali" va a farsi benedire nel momento stesso in cui si decide di abbandonare la bomboletta di schiuma rapida e il multilama di turno (cosa peraltro ampiamente confutata dall'esperimento di Ischiapp): quello che incominciamo a spendere per pennelli, rasoi, creme, saponi, lamette ... non ha paragone con quello che si spendeva prima
.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Economia della rasatura
L'articolo in questione lo vidi qualche tempo fa ... ma lo reputai poco attendibile.
Il costo reale, da quanto dice, dovrebbe essere: 27 : (100 • 6) = X : 365 ---> X = $16,50/anno.
Questo senza considerare quando usa il suo ML ...
Purtroppo i numeri non sono univoci, se la presentazione non è corretta ... o peggio se non lo è l'analisi!!

Nota a margine:
Per ora ... al momento è esattamente lo stesso costo che ho con il Gillette Fusion ProGlide Power, abbinato a coramella e trattamento EVO.
Già solo considerando il costo moderato delle Feather in USA ... un uso non estensivo delle lame (4 rasature per lama) porterebbe ad un costo annuo di circa un terzo di quanto riferisce il Sig. Sandoval. Ma egli riferisce anche che con un box da 5 lame copre mediamente un mese ... quindi mediamente una lama ogni 6 rasature.Mike Sandoval, Shaving101, 2010.10.14 ha scritto:In Money Magazine, the writer stated, "[DE] blades will run about $30 a year, vs. $50 and up for cartridge refills." The article didn't specify the brand or quantity of the blades, so I was curious to look into it myself. I use mostly BIC and Feather blades, and generally use about a pack of blades per month -- except when I use my straight razor more frequently. Purchasing one pack of DE blades per month costs on average between $65-75/year.
Il costo reale, da quanto dice, dovrebbe essere: 27 : (100 • 6) = X : 365 ---> X = $16,50/anno.
Questo senza considerare quando usa il suo ML ...

Purtroppo i numeri non sono univoci, se la presentazione non è corretta ... o peggio se non lo è l'analisi!!



Nota a margine:
Per ora ... al momento è esattamente lo stesso costo che ho con il Gillette Fusion ProGlide Power, abbinato a coramella e trattamento EVO.

Utente BANNATO
- sam
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 13/12/2013, 20:42
- Località: brescia franciacorta
Re: Economia della rasatura
vorrei solo farvi notare il rasparmio di spazzatura non differenziabile. Preferisco spendere in un sapone ottimo che utilizzare i miei soldi per delle lamette made in china da buttare dopo quattro rasature, mentre il mano libera mi accompagnera' per un pezzo di vita non indifferente
- Lufo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22/02/2014, 21:52
- Località: Milano
Re: Economia della rasatura
Le Gillette Minora sono economiche.
Non vedo l'ora che sia domani per farmi la barba.
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 26/02/2014, 12:53
- Località: Roma
Re: Economia della rasatura
Mi avventuro in una discussione dove so ben poco, ma come la mettiamo col fattore "acqua"?
La rasatura monolama, che sia shavette, DE o ML, comporta un maggiore utilizzo dell'acqua, a fronte di una minore spesa per le lame (così, molto spannometricamente!) rispetto all'uso della teconologia moderna.
A parte l'esperimento che ho letto da parte di ischiapp (molto interessante fra l'altro!) di continuare ad usare un fusion anche dopo lo scollamento della striscia colorata, che sta dando dei forti colpi alla nostra teoria economica del risparmio con la tecnica, la media dei forumisti dà per assodato che la rasatura "old style" sia maggiormente economica.
Insomma, mi pongo il dilemma se con le tecnologie moderne, per quanto fredde ed automatiche, non si vada a risparmiare il bene più prezioso che abbiamo: l'acqua!
Che ne pensate?
(sono un novellino, ma questa vecchia/nuova maniera di radersi ha un fascino cheil multilama, che ben conosco, non ha e non può avere!)
La rasatura monolama, che sia shavette, DE o ML, comporta un maggiore utilizzo dell'acqua, a fronte di una minore spesa per le lame (così, molto spannometricamente!) rispetto all'uso della teconologia moderna.
A parte l'esperimento che ho letto da parte di ischiapp (molto interessante fra l'altro!) di continuare ad usare un fusion anche dopo lo scollamento della striscia colorata, che sta dando dei forti colpi alla nostra teoria economica del risparmio con la tecnica, la media dei forumisti dà per assodato che la rasatura "old style" sia maggiormente economica.
Insomma, mi pongo il dilemma se con le tecnologie moderne, per quanto fredde ed automatiche, non si vada a risparmiare il bene più prezioso che abbiamo: l'acqua!
Che ne pensate?
(sono un novellino, ma questa vecchia/nuova maniera di radersi ha un fascino cheil multilama, che ben conosco, non ha e non può avere!)
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Economia della rasatura
Bho, non so valutare, con un Ml uso meno di un bicchiere d' acqua per ammollare il pennello e per montare il sapone oltre all, acqua necessaria per sciacquarmi, necessaria anche ped tutte le tipologie di rasatura tranne quella elettrica.
Secondo ma il grosso del consumo d' acqua sta nella produzione delle lamette, sopratutto quelle moderne usa e getta.
Secondo ma il grosso del consumo d' acqua sta nella produzione delle lamette, sopratutto quelle moderne usa e getta.
- Crononauta
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 21/02/2014, 1:17
- Località: Ravenna
Re: Economia della rasatura
Mi sfugge perché dovrebbe cambiare qualcosa. Non so con ML, ma tra multilama o DE io comunque tiro un lavandino d'acqua calda e uso quella! Quindi almeno su questo, il fattore è pari.Gaudente ha scritto:Mi avventuro in una discussione dove so ben poco, ma come la mettiamo col fattore "acqua"?
La rasatura monolama, che sia shavette, DE o ML, comporta un maggiore utilizzo dell'acqua
Massimo Bacilieri
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Economia della rasatura
Scusa ma sinceramente non riesco a comprendere le differenze. Posso pensare a una differenza tra la rasatura con il rasoio elettrico e quella con i rasoi a lametta/e ma tra multilama e rasoi più tradizionali non c'è differenza nel consumo dell'acqua che è comunque contenuto specialmente se si ha l'accortezza di non lasciare il rubinetto apertoGaudente ha scritto:La rasatura monolama, che sia shavette, DE o ML, comporta un maggiore utilizzo dell'acqua, a fronte di una minore spesa per le lame (così, molto spannometricamente!) rispetto all'uso della teconologia moderna.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Economia della rasatura
Non ho mai controllato, ma domani lo faccio.
Di solito la mattina uso il bollitore elettrico pieno (1,5 litri), ne uso un pò per il té ed il resto lo metto nell'acqua tiepida con cui mi sono lavato ... e regolo con acqua fredda.
Credo ad occhio che siano tre litri, al massimo.
Di solito la mattina uso il bollitore elettrico pieno (1,5 litri), ne uso un pò per il té ed il resto lo metto nell'acqua tiepida con cui mi sono lavato ... e regolo con acqua fredda.
Credo ad occhio che siano tre litri, al massimo.

Utente BANNATO
- Gunnari
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
- Località: Cagliari
Re: Economia della rasatura
Per quanto riguarda la mia routine tento di risparmiare l'acqua, mantenendo l'acqua calda nel lavandino e azionando l'acqua corremte solo per i risciacqui. In ogni caso col multilama avevo una abitudine simile, quindi, per quanto mi riguarda non credo di aver aumentato, col DE.
Al momento l'economia della rasatura classica non è altro che una bassa scusa per continuare a prendere rasoi e provare nuovi saponi....
Al momento l'economia della rasatura classica non è altro che una bassa scusa per continuare a prendere rasoi e provare nuovi saponi....
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Economia della rasatura
Qualcuno dovrà pure farla girare questa economia.Gunnari ha scritto:Al momento l'economia della rasatura classica non è altro che una bassa scusa



Utente BANNATO
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 26/02/2014, 12:53
- Località: Roma
Re: Economia della rasatura
Devo dedurre di aver preso un abbaglio o, più nello specifico, di usare più acqua del normale durante la rasatura con lo shavette rispetto a quanto facevo col multilama.
Sì, ad occhi e croce, vista la condizione di novizio, effettuo più passaggi, sciacquo più spesso il rasoio, rimetto la schiuma e riparto con lametta e passaggi sotto l'acqua. E, va da sé, non aiuto la pelle. E neppure lo spreco di acqua in generale.
Controllerò come andrà man mano che ci prendo la mano e vi terrò informati!
Sì, ad occhi e croce, vista la condizione di novizio, effettuo più passaggi, sciacquo più spesso il rasoio, rimetto la schiuma e riparto con lametta e passaggi sotto l'acqua. E, va da sé, non aiuto la pelle. E neppure lo spreco di acqua in generale.
Controllerò come andrà man mano che ci prendo la mano e vi terrò informati!
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Economia della rasatura
Ti do un consiglio, Usa una spugna umida per pulire lo shavette, in questo modo avrai sempre il rasoio pulito senza spreco si acqua.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Economia della rasatura
Oggi ho contato 43 bicchieri d'acqua, usati per la rasatura.
Facendo una media spannometrica di 200ml cadauno, direi che circa 4,6 litri è la mia media giornaliera.
Facendo una media spannometrica di 200ml cadauno, direi che circa 4,6 litri è la mia media giornaliera.
Utente BANNATO
- Lufo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22/02/2014, 21:52
- Località: Milano
Re: Economia della rasatura
Scusate la domanda, ma stamattina stavo facendo un calcolo. 100 ML di schiuma da barba, quante rasate fanno? E 100 ML di schiuma da barba, quante ne fanno?
Non vedo l'ora che sia domani per farmi la barba.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- Lufo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22/02/2014, 21:52
- Località: Milano
Re: Economia della rasatura
Secondo voi, una crema costosa come la Trumper, necessita di meno prodotto rispetto ad una economica tipo la Palmolive?
E se fosse, quel prodotto in meno, riesce a far si che una crema costosa duri di più di una economica? Con quali esperienze vi siete trovati bene?
E se fosse, quel prodotto in meno, riesce a far si che una crema costosa duri di più di una economica? Con quali esperienze vi siete trovati bene?
Non vedo l'ora che sia domani per farmi la barba.