Lappatura pietre
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Jabosky
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Lappatura pietre
Aggiornamento e consiglio...
allora in verità le pietre riecvute a San Valentino erano due... La Nakayama Kiita e una Wild Rose (o meglio Rosetta come viene chiamata ora da produttore)... allora la Kiita con una bella pazienza come da consigli di @Paciccio l'ho lappata e sono sodisfatto... per la Wild Rose ... passato ore e ore... si qualcosa ho fatto ma mancava ancora... alla fine mi sono arreso e l'ho portata da mio marmista. Alla fine dopo circa 20 minuti, torna con la Wild tirata a specchio e mi dice "ti devo chiedere 10 euro, perchè era tosta per i consumi, te l'ho fatta sino a 2000" e me la da a specchio.
Cioè il giorno prima ci avevo passato 4 ore sulla carta, con risultati minimi... e a parte il tempo probabilmente avevo speso gli stessi soldi in carta.
Il problema dei marmisti è che spesso non si prestano per questi favori... però se vi capita provate perchè a mio parere conviene.
allora in verità le pietre riecvute a San Valentino erano due... La Nakayama Kiita e una Wild Rose (o meglio Rosetta come viene chiamata ora da produttore)... allora la Kiita con una bella pazienza come da consigli di @Paciccio l'ho lappata e sono sodisfatto... per la Wild Rose ... passato ore e ore... si qualcosa ho fatto ma mancava ancora... alla fine mi sono arreso e l'ho portata da mio marmista. Alla fine dopo circa 20 minuti, torna con la Wild tirata a specchio e mi dice "ti devo chiedere 10 euro, perchè era tosta per i consumi, te l'ho fatta sino a 2000" e me la da a specchio.
Cioè il giorno prima ci avevo passato 4 ore sulla carta, con risultati minimi... e a parte il tempo probabilmente avevo speso gli stessi soldi in carta.
Il problema dei marmisti è che spesso non si prestano per questi favori... però se vi capita provate perchè a mio parere conviene.
- paciccio
- Messaggi: 7332
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Lappatura pietre
a @cEre76 non è andata benissimo con il marmista
comunque sì a volte rivolgeri ai professionisti semplifica parecchio la vita 
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- riccardo.deferrari
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 24/09/2024, 13:41
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Ciao a tutti, se ho sbagliato argomento rimettetemi al posto giusto, mi chiedevo se su una pietra dove vado a fare lo slurry (bout e pietra dello stesso esatto tipo) devo rifare la lappatura con piu frequenza; sono in dubbio perche da un lato direi ovviamente si, dall'altro essendo la bout piatta e piu grande di un rasoio, magari l'erosione è uniforme e non serve lappare piu frequentemente del normale.
Grazie
Grazie
- Jabosky
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Lappatura pietre
Scusami, sarà l'ora... ma non ho capito sino in fondo la domanda... comunque personalmente dopo 4/5 affilature , più che una lappatura faccio un controllo... ovvero faccio un ghirigoro con una matita sulla pietra e faccio una passata veloce su piano di vetro e carta fine per vedere se ci sono avvallamenti... se si lappo leggermente. Per lo slurry cerco di evitare di sfregare la bout o la tomo nella parte centrale della pietra ma prediligo sfregare la stessa nella parte inferiore o superiore della pietra, sono zone in cui la pietra nella affilatura si consuma meno. Solo alla fine vaccio qualche passaggio su tutta la superfice della pietra, ma più che altro per dressare la stessa.riccardo.deferrari ha scritto: 17/04/2025, 16:57 Ciao a tutti, se ho sbagliato argomento rimettetemi al posto giusto, mi chiedevo se su una pietra dove vado a fare lo slurry (bout e pietra dello stesso esatto tipo) devo rifare la lappatura con piu frequenza; sono in dubbio perche da un lato direi ovviamente si, dall'altro essendo la bout piatta e piu grande di un rasoio, magari l'erosione è uniforme e non serve lappare piu frequentemente del normale.
Grazie
- riccardo.deferrari
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 24/09/2024, 13:41
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
ok, grazie, non avevo pensato che la lappatura fosse necessaria cosi di frequente, a questo punto la questione slurry passa in secondo piano lappando ogni 4/5 affilate
- Jabosky
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
- Località: Oltrepò Pavese
Re: Lappatura pietre
Beh è relativo, poi più che altro è un controllo quello che faccio che una vera lappata, spesso con due passate sul piano di vetro vedo che la pietra è già ok . Dipende anche molto da quello che fai... se uno inizia, di solito si prende quei tre/quatro rasoi (dipende dalla scimmia) e allora sono da bisellare, poi magari hai anche un amico che si fa affilare i suoi rasoi e a questo punto la lappatura e il controllo è frequente. Ma se uno ha quei tre/quattro rasoi ben affilati e si limita a rinfrescarli dopo una decina di rasature, beh più che lappatura direi che si tratta di un controllo e dressing della pietra. Poi dipende anche dalla pietra e dalla sua durezza... es un ardesia o una novaculite ne hai da affilare prima che abbia bisogno, con le belga e certe nippiche che sono più morbide serve qualche attenzione in più.
-
Paoloxyx
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 18/05/2025, 20:52
- Località:
Re: Lappatura pietre
Giusto per dare un contributo, io avevo iniziato a lappare le pietre con la carta abrasiva, poi sono passato alle polveri. Ho preso le 220 e la 600. Lavorano benissimo su una lastra di vetro e la pietra diventa una ventosa da quanto è liscia!
- paciccio
- Messaggi: 7332
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Lappatura pietre
la cosa più importante è che le pietre siano in piano, specie se si sta imparando ad affilare 
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- alfatau1974
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/11/2014, 19:48
- Località: Genova
Re: belga vintage
Bushdoctor ha scritto: 07/01/2013, 12:04 Bella pietra, è una natural combo, quindi il lato scuro è una belga blu.
Puoi lapparla partendo da una carta 220 e finire a 1000, dalle foto non mi sembra che sia molto scavata, se invece avesse un bel fosso allora usa pure la 100 e vai ad aumentare fino alla 1000 o 1500 se preferisci.
Ciao
anche io ho una belga. acquistata direttamente dal sito Ardennes Coticule, ed in effetti la parte sotto è blu; ho sempre pensato che fosse solo una pietra di supporto invece si può usare per affilare? Di solito le belga blu che grana hanno?
Grazie mille buona giornata
- paciccio
- Messaggi: 7332
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Lappatura pietre
Dipende, nelle natural combo il retro è belga blu, invece in quelle incollate non viene dichiarato che tipo di pietra sia
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- alfatau1974
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/11/2014, 19:48
- Località: Genova
Re: Lappatura pietre
Ciao Pacicciopaciccio ha scritto: 26/10/2025, 10:08 Dipende, nelle natural combo il retro è belga blu, invece in quelle incollate non viene dichiarato che tipo di pietra sia
io ho questa qui: https://ardennes-coticule.com/collectio ... 0-x-4-5-cm
secondo te? quella dietro è una belga blu?
- paciccio
- Messaggi: 7332
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Lappatura pietre
Se si tratta di una natural combo come quella del link, il lato posteriore è una Belgian Blue (BBW): puoi tranquillamente lappare e utilizzare anche quella.
La matrice è una roccia ardesio-quarzomica (quarzo e miche) con presenza di ferro, che le conferisce la tipica tinta blu-violacea.
L’agente abrasivo sono i granati di tipo spessartina (forma dodecaedrica), più grossi e meno densi rispetto a quelli della coticule, con una dimensione tipica di circa 10–25 μm.
Questa struttura rende la BBW più lenta e leggermente meno fine, perché i granati sono distribuiti in aggregati più ampi e disomogenei, visibili spesso come una texture “a macchia di leopardo”.
In generale, più la zona blu è vicina alla coticule gialla, più il lato BBW tende a lavorare bene; man mano che ci si allontana dal livello della coticule, la pietra diventa progressivamente più inerte.
Non a caso, in passato gli strati blu più poveri di granati venivano usati anche come materiale da costruzione, per pavimentazioni e coperture.
La matrice è una roccia ardesio-quarzomica (quarzo e miche) con presenza di ferro, che le conferisce la tipica tinta blu-violacea.
L’agente abrasivo sono i granati di tipo spessartina (forma dodecaedrica), più grossi e meno densi rispetto a quelli della coticule, con una dimensione tipica di circa 10–25 μm.
Questa struttura rende la BBW più lenta e leggermente meno fine, perché i granati sono distribuiti in aggregati più ampi e disomogenei, visibili spesso come una texture “a macchia di leopardo”.
In generale, più la zona blu è vicina alla coticule gialla, più il lato BBW tende a lavorare bene; man mano che ci si allontana dal livello della coticule, la pietra diventa progressivamente più inerte.
Non a caso, in passato gli strati blu più poveri di granati venivano usati anche come materiale da costruzione, per pavimentazioni e coperture.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- alfatau1974
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 10/11/2014, 19:48
- Località: Genova
Re: Lappatura pietre
10 e lodepaciccio ha scritto: 26/10/2025, 12:07 Se si tratta di una natural combo come quella del link, il lato posteriore è una Belgian Blue (BBW): puoi tranquillamente lappare e utilizzare anche quella.
La matrice è una roccia ardesio-quarzomica (quarzo e miche) con presenza di ferro, che le conferisce la tipica tinta blu-violacea.
L’agente abrasivo sono i granati di tipo spessartina (forma dodecaedrica), più grossi e meno densi rispetto a quelli della coticule, con una dimensione tipica di circa 10–25 μm.
Questa struttura rende la BBW più lenta e leggermente meno fine, perché i granati sono distribuiti in aggregati più ampi e disomogenei, visibili spesso come una texture “a macchia di leopardo”.
In generale, più la zona blu è vicina alla coticule gialla, più il lato BBW tende a lavorare bene; man mano che ci si allontana dal livello della coticule, la pietra diventa progressivamente più inerte.
Non a caso, in passato gli strati blu più poveri di granati venivano usati anche come materiale da costruzione, per pavimentazioni e coperture.