Ieri mi sono imbattuto per caso in questa App, per mezzo della quale e' possibile registrare i prodotti usati per la sbarbata quotidiana e attribuire un punteggio in base a diversi parametri.
E' fatta abbastanza bene: una volta inserito tutto l'hardware a disposizione, basta un semplice tap per inserirlo.
Tra l'altro le lame sono gia' presenti: basta spuntare quelle che si hanno a disposizione.
Per IOS e' bloccata a sette giorni di inserimento, dopodiche' si paga una cifra simbolica di 9,99 euro una tantum per sbloccare il tutto.
Per Android non lo so.
Qualcuno la usa?
Shaving Sherpa
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- darionew
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: Shaving Sherpa
C'è anche per Android (l'ho appena cercata, visto il tuo post stimolante). Mi sembra fatta piuttosto bene. Al momento, ho solo visto la sezione delle lamette e la selezione è decisamente molto ampia. Qualche dato forse non è del tutto preciso: ad esempio, le Tatra sono presentate come lamette fatte in Portogallo, a mio avviso facendo confusione con le Tatara, notoriamente marchio di prodotti tonsori provenienti dal paese lusitano, ma che ha recentemente fatto produrre delle lamette, brandizzandole con il proprio nome, in Repubblica ceca (con tutta probabilità proprio dall'azienda che produce le Tatra e le Tiger)... Comunque, conto di osservarla con maggiore calma: all'atto dell'installazione non dice nulla di spese per la registrazione successiva. Se poi si blocca e chiede un pagamento, non mi pare un procedimento molto corretto: sarebbe molto più lineare dichiarare fin dall'inizio che si tratta di un'App freeware ma con un periodo di prova, terminato il quale sei libero di scegliere se confermare la tua affiliazione (e pagare), oppure dovere disinstallare il prodotto. Non ho origini genovesi, ma dubito di sborsare una cifra del genere per continuare.
Peraltro, nel mio piccolo sono diversi anni che ho creato un file di Word in cui registro le mie sbarbate quotidiane, ma è qualcosa di molto più grezzo, in cui elenco i setup che adopero giornalmente con qualche eventuale annotazione sull'andamento della sbarbata e mia sintetica valutazione dei prodotti, ma non ho la possibilità di estrapolare dei dati statistici. Mi serve solo come strumento di memoria personale, come detto molto approssimativo ma al momento mi basta. Questa app è certo molto più strutturata e pratica, per cui immagino che possa risultare attraente per molti.
Peraltro, nel mio piccolo sono diversi anni che ho creato un file di Word in cui registro le mie sbarbate quotidiane, ma è qualcosa di molto più grezzo, in cui elenco i setup che adopero giornalmente con qualche eventuale annotazione sull'andamento della sbarbata e mia sintetica valutazione dei prodotti, ma non ho la possibilità di estrapolare dei dati statistici. Mi serve solo come strumento di memoria personale, come detto molto approssimativo ma al momento mi basta. Questa app è certo molto più strutturata e pratica, per cui immagino che possa risultare attraente per molti.
- Bob65
- Messaggi: 2986
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Shaving Sherpa
[
Per ogni prodotto registrato puoi inserire anche molti altri dati, come per esempio il nodo e il loft per i pennelli, oltre ovviamente al materiale del ciuffo.
E' anche possibile inserire il prezzo di acquisto di ogni singolo elemento inserito, ma, cosa strana, per i saponi non e' previsto il peso, dato che sarebbe comodo per monitorare i consumi.
Come dicevo la versione IOS e' bloccata a sette inserimenti: dopodiche' occorre pagare. Una prassi ormai comune per la stragrande maggioranza delle App per i Melafonini.
Da quello che ho potuto vedere io, scaricando l'App in versione IOS visto che ho un Iphone, esiste l'archivio preinstallato delle sole lamette. Il resto, saponi, dopobarba, prebarba, pennelli e rasoi si devono caricare a mano: una faticaccia ma una volta fatto li trovi in due secondi.darionew ha scritto: 10/09/2025, 16:15 C'è anche per Android (l'ho appena cercata, visto il tuo post stimolante). Mi sembra fatta piuttosto bene. Al momento, ho solo visto la sezione delle lamette e la selezione è decisamente molto ampia. Qualche dato forse non è del tutto preciso: ad esempio, le Tatra sono presentate come lamette fatte in Portogallo, a mio avviso facendo confusione con le Tatara, notoriamente marchio di prodotti tonsori provenienti dal paese lusitano, ma che ha recentemente fatto produrre delle lamette, brandizzandole con il proprio nome, in Repubblica ceca (con tutta probabilità proprio dall'azienda che produce le Tatra e le Tiger)... Comunque, conto di osservarla con maggiore calma: all'atto dell'installazione non dice nulla di spese per la registrazione successiva. Se poi si blocca e chiede un pagamento, non mi pare un procedimento molto corretto: sarebbe molto più lineare dichiarare fin dall'inizio che si tratta di un'App freeware ma con un periodo di prova, terminato il quale sei libero di scegliere se confermare la tua affiliazione (e pagare), oppure dovere disinstallare il prodotto. Non ho origini genovesi, ma dubito di sborsare una cifra del genere per continuare.
Peraltro, nel mio piccolo sono diversi anni che ho creato un file di Word in cui registro le mie sbarbate quotidiane, ma è qualcosa di molto più grezzo, in cui elenco i setup che adopero giornalmente con qualche eventuale annotazione sull'andamento della sbarbata e mia sintetica valutazione dei prodotti, ma non ho la possibilità di estrapolare dei dati statistici. Mi serve solo come strumento di memoria personale, come detto molto approssimativo ma al momento mi basta. Questa app è certo molto più strutturata e pratica, per cui immagino che possa risultare attraente per molti.
Per ogni prodotto registrato puoi inserire anche molti altri dati, come per esempio il nodo e il loft per i pennelli, oltre ovviamente al materiale del ciuffo.
E' anche possibile inserire il prezzo di acquisto di ogni singolo elemento inserito, ma, cosa strana, per i saponi non e' previsto il peso, dato che sarebbe comodo per monitorare i consumi.
Come dicevo la versione IOS e' bloccata a sette inserimenti: dopodiche' occorre pagare. Una prassi ormai comune per la stragrande maggioranza delle App per i Melafonini.
Roberto