Pietra giapponese quale?

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Lapotto
Messaggi: 727
Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
Località: Benevento

Pietra giapponese quale?

Messaggio da Lapotto »

Immagine
Immagine
Mi avvicino all'affilatura dei miei ML perciò chiedo a voi esperti che tipo di pietra è questa in foto e a cosa potrebbe servire? Ho gia una belga selected, questa in foto dovrebbe essere da finitura, giusto? Grazie
Antonio

"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
Avatar utente
FlashOne
Miglior foto di Novembre
Miglior foto di Novembre
Messaggi: 743
Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
Località: Roma

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da FlashOne »

Ciao Lapotto, dovrebbe essere una Aiiwatani (asagi, almeno a giudicare dalla prima foto). Da quel poco che so, sono in genere usate come finitura per coltelli ma più di qualcuno le usa con profitto anche con i rasoi.

Ti ricordo che c’è anche questo thread per chiedere info su jnat e kanji in generale:
https://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=8195
Old Fashioned half bourbon half rye
Avatar utente
Lapotto
Messaggi: 727
Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
Località: Benevento

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da Lapotto »

Grazie per la risposta, quindi potrei comunque usarla per rifinire il rasoi dopo la belga select? Che risultato potrei ottenere?
Antonio

"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
Avatar utente
FlashOne
Miglior foto di Novembre
Miglior foto di Novembre
Messaggi: 743
Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
Località: Roma

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da FlashOne »

Piuttosto difficile da dire senza esperienza diretta con la pietra, queste sono domande solitamente da fare al venditore, il quale si suppone ne conosca le caratteristiche. Ma soprattutto dipende da come la si usa e dalla propria tecnica in generale (principio Zero dell’affilatura).
Lama sacrificale, pazienza e non ti resta che sperimentare, buon divertimento!
Old Fashioned half bourbon half rye
Avatar utente
Lapotto
Messaggi: 727
Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
Località: Benevento

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da Lapotto »

Grazie lo farò e vi comunicherò progressi e sconfitte!
Antonio

"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da Jabosky »

Ciao, è qualche mese che mi scontro con le jpn... e secondo me, trovate le pietre giuste restano uno scalino sopra alle nostre europee...
Per la bisellatura utilizzo un paio di Amakusa (o una biinsui o una shiro) .... stando molto attento e non è facile trovare una vera Amakusa per rasoio.
Alla fine per l'intermedio mi appoggio a una bellissima Ozuko...durissima e finissima (un po troppo fine per la finitura), ma utilizzata come tomae è perfetta e non consumo troppo la pietra sucessiva... la uso con due tomo una Gujo e una Tsushima. Per la finitura vado su una Nakayama Kiita con finitura 5+ e la sua tomo... prima un pò di slurry con la tomo e poi ad acqua pulita sulla Nakayama. Si descritta sembra lunga e complicata...ma invece le pietre sono molto più veloci rispetto alle europee... pertanto i passaggi sono molto veloci. Avevo provato a finire sulla Ozuko e come filo...effettivamente superlativo, ma perdeva un pochino in confort, pertanto preferisco la Kiita che comunque mi da un taglio spettacolare. In verità la Nakayama è un plus o meglio , se trovi una buona Ozuko (5+ durezza) e due/tre tomo, senza spendere un capitale, hai già una finitura jpn ben fatta.
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da Jabosky »

Per le Amakusa...occhio...il mercato è un pò a signorine di facili costumi...tutti vendono Amakusa da rasoi ma su 5 che ho preso solo due erano veramente perfette per rasoi e poi ocio che sono veloci... se non sei pratico è meglio che biselli su una sintetica da 3K e poi passi a pre e finitura su jpn.
Avatar utente
Lapotto
Messaggi: 727
Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
Località: Benevento

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da Lapotto »

La pietra giapponese in foto è una Aiiwatani Kiita Nashiji durezza 4,5. Io vorrei usare prima la belga gialla e poi la giapponese come finitura
Antonio

"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da Jabosky »

Lapotto ha scritto: 20/04/2025, 17:04 La pietra giapponese in foto è una Aiiwatani Kiita Nashiji durezza 4,5. Io vorrei usare prima la belga gialla e poi la giapponese come finitura
Mmmh, mi pare un doppione, a parte la durezza che finitura ha? Di solito le Aiiwatani hanno una finitura 4 o 4+, avendo gia una belga sei su un comparabile di 8K se La Aiiwatani è di finitura 4 sei in pari e se sei 4+ sei sui 10k , poi magari la tua belga è gia una 10... poi se andiamo sul purismo (che comunque alla rasatura non frega nulla) sei su una belga con un bevel lucido e vai su un Aiiwatani a finitura satinata.... oddio è solo una paturnia estetica che la noti solo con un micro. Però sinceramente dalla tua Belga alla Aiiwatani non credo che ne valga molto la pena. Per avere un senso dovresti trovare una Extra Fine (e occhio che di bidonari è pieno internet) e di solito sono Nakayama o Ozuko... ma da venditori affidabili ne vedo poche e sono Koppa con forme poco gestibili, infatti non costano nemmeno care. Oddio poi volendo, a prezzi disumani ci sono... Con le nippiche se non vuoi spendere un capitale devi avere pazienza... e aspettare il venditore affidabile con le pietre giuste... Comunque non ti consiglio la Ozuko super fine... oddio io mi ci diverto come un matto con le varie tomo e nagura, ma la uso come tomae ... cioè se finisco su quella un rasoio ... si taglia come una spada laser ma confort ciao... cioè ti ritrovi con un ML che sembra uno shavette con le kai pro... :(
Clarence
Messaggi: 166
Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
Località: Ancona

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da Clarence »

Magari per non trovare una fregatura, sulle pietra giapponesi, potresti chiedere anche al mercatino di forum.
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Pietra giapponese quale?

Messaggio da Jabosky »

Clarence ha scritto: 21/04/2025, 16:49 Magari per non trovare una fregatura, sulle pietra giapponesi, potresti chiedere anche al mercatino di forum.
Non è una cattiva idea.
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”