http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=398010#p398010

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Perché è troppo facile usare sempre l'henson, ogni tanto ci vuole qualcosa di più impegnativoischiapp ha scritto: 30/01/2023, 17:44 Ogni volta che lo uso mi chiedo perché non vendo gli altri.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=398010#p398010
![]()
grazie x la rispostaezio79 ha scritto: 16/02/2023, 13:16 no perché appunto la zona di contatto della base della testina è fatta appositamente di materiale più resistente dell'alluminio
come dicevo poco sopra è sicuramente una mia insicurezza ingiustificata.ezio79 ha scritto: 16/02/2023, 13:40 comprensibile, anche se oltre alla mia esperienza diretta estremamente soddisfacente, non mi sembra di aver letto lamentele o necessità di garanzie nonostante il materiale indubbiamente più delicato di altri metalli che oggi stanno sempre più conquistando mercato
si, come già scritto henson si è subito affermata per la qualità delle lavorazioni,mike73 ha scritto: 16/02/2023, 14:03 l'ho preso nuovo. ad occhio il rasoio è costruito benissimo, la lama è perfettamente allineata e le finiture sono di altissimo livello
imho
Ottimo, grazie x le informazioniMarcol ha scritto: 16/02/2023, 14:22 Alla base della testa c'è un inserto in tungsteno, lo stesso metallo che inseriscono a protezione delle serrature delle porte blindate proprio perché fai fatica a tagliarlo pure con attrezzi appositi.
L'ho sempre trovata una cosa fantastica che da un feeling al serraggio unico.
Vai tranquillo, è quasi impossibile graffiarlo.
Ciao, l'acquisto del mio Henson risale a quasi due anni or sono e nella confezione ho trovato come te le RK che secondo la Henson sono le più performanti con AL13. Ad oggi comunque le mie restano ancora intatte e incellofanate nella loro confezione.mike73 ha scritto: 16/02/2023, 13:52 a corredo ho trovato queste lamette , sono prodotte in India , non le conosco .
tempo addietro nelle confezioni ci mettevano le astra verdi o ricordo male?
![]()
Domani lo provoezio79 ha scritto: 16/02/2023, 14:26si, come già scritto henson si è subito affermata per la qualità delle lavorazioni,mike73 ha scritto: 16/02/2023, 14:03 l'ho preso nuovo. ad occhio il rasoio è costruito benissimo, la lama è perfettamente allineata e le finiture sono di altissimo livello
imho
se è nuovo non hai motivo di avere alcuna preoccupazione,
al di la delle diverse sensazioni,
come anche diverse rispetto a molti altri rasoi sono le sensazioni in rasatura
Grazie per l"informazioneMr Macchia ha scritto: 16/02/2023, 14:28Ciao, l'acquisto del mio Henson risale a quasi due anni or sono e nella confezione ho trovato come te le RK che secondo la Henson sono le più performanti con AL13. Ad oggi comunque le mie restano ancora intatte e incellofanate nella loro confezione.mike73 ha scritto: 16/02/2023, 13:52 a corredo ho trovato queste lamette , sono prodotte in India , non le conosco .
tempo addietro nelle confezioni ci mettevano le astra verdi o ricordo male?
![]()
Grazie x l'informazioneezio79 ha scritto: 16/02/2023, 14:48 si inizialmente inserivano le astra, poi devono aver cambiato gli accordi commerciali e sono passati a RK,
in ogni caso AL13 gestisce benissimo tutte (o qausi non avendo potuto provare personalmente o cercare feedback di tutte le esistenti ... sono quasi duecento) le lamette esistenti; come sempre è solo un discorso di gusti personali, ma rispetto ad altri rasoi che esaltano le differenze henson tende a ridurle
Quindi è un v3? Non sapevo che nemmeno esistesse questa versione
se ripercorri velocemente la discussionemike73 ha scritto: 16/02/2023, 15:31
Quindi è un v3? Non sapevo che nemmeno esistesse questa versione
Sul sito dove l'ho ordinato non si faceva alcuna menzione, ed ho quindi ritenuto che fosse un v1