Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 02/10/2017, 18:34
- Località: Varese
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Domani mi arriva! Come devo prepararlo? Semplicemente sciacquandolo o devo fare altro?
Fabrizio
Fabrizio
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Per un sintetico al primo utilizzo basta lavarlo per eliminare eventuali residui di lavorazione o fibre spezzate e poi utilizzarlo.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Segui il consiglio che ti ha dato Ares e, se non devi raderti subito, fai un schiumata in bianco solo per vedere "l'effetto che fa"faber74 ha scritto: 28/06/2022, 17:39 Domani mi arriva! Come devo prepararlo? Semplicemente sciacquandolo o devo fare altro?

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 02/10/2017, 18:34
- Località: Varese
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Arrivato oggi nella sua scatolina di cartone rossa, velina di protezione e leggero imballaggio di gommapiuma, un biglietto per l'utilizzo e che dire? Il manico mi piace molto, meno il ciuffo ma non so spiegare il perché... Per il momento l'ho sciacquato e poi ho fatto una schiumata di prova, nulla di più! Domani mattina prima barba col piccoletto e spero mi sorprenda in positivo...
Fabrizio
Fabrizio
- maxborg
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 16/12/2015, 12:57
- Località: Parma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Ciao Faber74 domani, se non ti spiace, fai sapere per favore com'è andata...faber74 ha scritto: 29/06/2022, 18:40 Arrivato oggi nella sua scatolina di cartone rossa, velina di protezione e leggero imballaggio di gommapiuma, un biglietto per l'utilizzo e che dire? Il manico mi piace molto, meno il ciuffo ma non so spiegare il perché... Per il momento l'ho sciacquato e poi ho fatto una schiumata di prova, nulla di più! Domani mattina prima barba col piccoletto e spero mi sorprenda in positivo...
Fabrizio
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 02/10/2017, 18:34
- Località: Varese
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Prima prova, dopo 1 minuto di ammollo in acqua tiepida, Proraso Blu e via di schiuma... ha perso solamente un pelo (tra l'altro veramente ondulato) e ha fatto una schiuma perfetta, volendo ce n'era anche per una quarta passata, promosso anche se come consistenza delle setole non saprei dare un giudizio definitivo, morbido sul viso ma con un backbone non così sostenuto come quello descritto da altri utenti.
Fabrizio
Fabrizio
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 02/10/2017, 18:34
- Località: Varese
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Seconda prova ieri col Palmolive Verde, ottima schiuma, rasatura perfetta, ma perso ancora un pelo e sensazioni contrastanti... oggi invece terza sbarbata col Proraso Verde in tubetto e il pennello mi è sembrato semplicemente perfetto, vai a capire se anche i sintetici necessitino di un po' di rodaggio
Fabrizio

Fabrizio
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Buongiorno, chiedo qui perchè sul sito Simpson non ho trovato l'informazione: a quanto ammonta la spesa di spedizione per l'Italia, ordinando da loro?
Grazie a chi potrà rispondermi.
Grazie a chi potrà rispondermi.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Se metti un prodotto nel carrello, prima di completare il pagamento appaiono le modalità di spedizione e i relativi costi...vanno dalle 13 alle 17 £backstreets ha scritto: 04/10/2022, 9:01 Buongiorno, chiedo qui perchè sul sito Simpson non ho trovato l'informazione:
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
grazie, ares.
nel frattempo il customer care mi segnala: £12.95 Royal Mail, £17.95 Courier.
grazie ancora.
nel frattempo il customer care mi segnala: £12.95 Royal Mail, £17.95 Courier.
grazie ancora.
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 07/01/2021, 2:25
- Località:
Re: [CLUB] Simpsoniani
salve a tutti, consigliere il berkeley in pure badger come pennello anche da ciotola ? è eccessivamente pruriginoso come pure o dato il livello del brand risulta Comunque gradevole ?
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Bisogna anche aggiungere i diritti Doganali? A quanto ammontano?backstreets ha scritto: 04/10/2022, 9:01 Buongiorno, chiedo qui perchè sul sito Simpson non ho trovato l'informazione: a quanto ammonta la spesa di spedizione per l'Italia, ordinando da loro?
Grazie a chi potrà rispondermi.
C.s..
A Sanà non la si fa
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Ufficialmente questi: https://www.poste.it/costo-sdoganamento ... stero.html
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
eh sì, immaginavo che ci fosse anche il "dazio".
grazie ancora, vorrei prendermi un M7 butterscotch e temo che o lo prendo direttamente da Simpson o me lo scordo...
grazie ancora, vorrei prendermi un M7 butterscotch e temo che o lo prendo direttamente da Simpson o me lo scordo...
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Grazie.ares56 ha scritto: 09/10/2022, 21:21Ufficialmente questi: https://www.poste.it/costo-sdoganamento ... stero.html
A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10/04/2021, 22:57
- Località: Roma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Ciao a tutti, scrivo per avere un vostro parere.
Ho iniziato con uno yaki sintetico, ma l’ho abbandonato perché lo trovavo senza spina dorsale. Inoltre l’acqua scivolava senza alcuna possibilità di essere trattenuta. Poi ho preso un omega evo, ma era troppo grande per il mio viso (e poi avevo sbagliato manico, troppo lungo tipo barberpole).
Poi ho preso un tasso, davvero bello, ma anche in questo caso troppo morbido.
Alla fine sono atterrato su un omega da 5 euro in setola e dopo il rodaggio devo dire che è stupendo. Bello sodo e scrub assicurato.
Ma la scimmia chiama e sopratutto vorrei tornare al sintetico anche per un utilizzo più spensierato ed immediato.
Allora ho iniziato a guardare a simpson, pensavo ad un chubby 2 synt.. voi che mi consigliate?
Andando sul loro sito ho notato che il ch2 esiste con tante fibre sintetiche diverse (con prezzi diversi).
Mi aiutate a capire?
Il ch2 synt rispetto ad una setola come devo aspettarmelo?
Grazie mille
Ho iniziato con uno yaki sintetico, ma l’ho abbandonato perché lo trovavo senza spina dorsale. Inoltre l’acqua scivolava senza alcuna possibilità di essere trattenuta. Poi ho preso un omega evo, ma era troppo grande per il mio viso (e poi avevo sbagliato manico, troppo lungo tipo barberpole).
Poi ho preso un tasso, davvero bello, ma anche in questo caso troppo morbido.
Alla fine sono atterrato su un omega da 5 euro in setola e dopo il rodaggio devo dire che è stupendo. Bello sodo e scrub assicurato.
Ma la scimmia chiama e sopratutto vorrei tornare al sintetico anche per un utilizzo più spensierato ed immediato.
Allora ho iniziato a guardare a simpson, pensavo ad un chubby 2 synt.. voi che mi consigliate?
Andando sul loro sito ho notato che il ch2 esiste con tante fibre sintetiche diverse (con prezzi diversi).
Mi aiutate a capire?
Il ch2 synt rispetto ad una setola come devo aspettarmelo?
Grazie mille
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Riporto la risposta di ezio79 al messaggio di annferri postato nella discussione "[CLUB] Simpsoniani" (che ho eliminato per evitare cross-posting).
ezio79 ha scritto: 19/10/2022, 21:53 Chubby 2 synt per me è agli antipodi delle setole, poi non è da escludersi che Tu possa trovarTi bene con entrambi
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Flatinus
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 02/09/2014, 16:56
- Località: Roma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Ciao annferri, riguardo al CH2 Synth ti ha esaustivamente risposto il buon Ares: è un pennello eccellente (tra i primi tre preferiti dei tanti che posseggo), ma non si avvicina, affatto, a un setolone sgrattoloso e che piace anche a me.
Per pura (sfortunata) combinazione, mi hanno regalato proprio un Simpson Duke 3 Synth identico a un setola Omega da pochi euro, sgrattoloso (anche troppo!), backbone potentissimo, trattiene molta acqua e monta anche l'aria.
Non mi fa impazzire, ma è un regalo e me lo tengo.
Leggo che sei di Roma, sto in fase di trasloco intensivo, ma se vuoi - non appena mi sistemo - possiamo vederci e te lo faccio "tastare", io abito a Roma nord.
Ti direi di vederci al prossimo aperitivo romano, ma non so nemmeno che farò domani, ciò casa piena di scatole da svuotare (... e da rompere).

-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10/04/2021, 22:57
- Località: Roma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Grazie mille, con piacere. Io vivo e lavoro a Roma sud, ma ovviamente ci si può organizzare con piacere.
Quindi mi sembra di capire che il duke 3 sia più simile all’effetto che piace a me.. ma ha quindi un ciuffo sintetico di differente fattura/qualità?
Quindi mi sembra di capire che il duke 3 sia più simile all’effetto che piace a me.. ma ha quindi un ciuffo sintetico di differente fattura/qualità?
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10/04/2021, 22:57
- Località: Roma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Scusate ma non riesco a modificare il post di prima..
Vorrei aggiungere una cosa: vedendo il sito simpson mi sembra di capire che il ciuffo sia lo stesso (ossia il syntethic brush che dovrebbe essere quello più prestigioso).
Questo diverso effetto è quindi dato dall’altezza del ciuffo e dalla sua densità? Come fa uno stesso materiale a dare questo effetto differente tra CH2 e duke3?
Grazie ancora
Vorrei aggiungere una cosa: vedendo il sito simpson mi sembra di capire che il ciuffo sia lo stesso (ossia il syntethic brush che dovrebbe essere quello più prestigioso).
Questo diverso effetto è quindi dato dall’altezza del ciuffo e dalla sua densità? Come fa uno stesso materiale a dare questo effetto differente tra CH2 e duke3?
Grazie ancora
- Flatinus
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 02/09/2014, 16:56
- Località: Roma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
È una storia lunga e pure noiosa, ne ho già ampiamente discusso sul forum.
In breve: un paio di natali fa, mi hanno regalato un CH2 Synth Special Edition e mi sono innamorato del ciuffo che monta, una fibra chiamata Platinum Grade, tanto da voler completare la "collezione".
Da quel che so, oltre al CH2, ce ne sono altri tre che montano lo stesso tipo di fibra e sono il Classic 1 (regalatomi da un amico) il Duke 3 e un altro che ora non mi sovviene e che ha un manico di quelli lunghi che non mi piacciono.
Per Natale di quest'anno mi hanno regalato un Synth Duke 3 Special Edition, ma non è affatto Platinum Grade e non so ancora cosa sia perché alla Simpson non mi hanno risposto, però ha tutte le specifiche che ti ho scritto poco più su.
Da quel che ho visto e letto in giro altri Duke 3 sembrano montare lo stesso tipo di ciuffo capitato a me, forse perché i Platinum Grade sono di difficile reperibilità (se sai l'inglese leggi questo breve passaggio che, oltretutto, risponde al mio post linkato all'inizio di questa risposta), forse fibre avanzate e mollate a me e a qualcun altro... boh!
Prima che te lo scriva qualche altro amico del forum, anche la fibra Sovereign non si avvicina a quanto vai cercando, se vuoi ti faccio saggiare anche quella.
P.S.: puoi modificare i post entro un tempo limite che non ricordo, tipo 15 minuti...
In breve: un paio di natali fa, mi hanno regalato un CH2 Synth Special Edition e mi sono innamorato del ciuffo che monta, una fibra chiamata Platinum Grade, tanto da voler completare la "collezione".
Da quel che so, oltre al CH2, ce ne sono altri tre che montano lo stesso tipo di fibra e sono il Classic 1 (regalatomi da un amico) il Duke 3 e un altro che ora non mi sovviene e che ha un manico di quelli lunghi che non mi piacciono.
Per Natale di quest'anno mi hanno regalato un Synth Duke 3 Special Edition, ma non è affatto Platinum Grade e non so ancora cosa sia perché alla Simpson non mi hanno risposto, però ha tutte le specifiche che ti ho scritto poco più su.
Da quel che ho visto e letto in giro altri Duke 3 sembrano montare lo stesso tipo di ciuffo capitato a me, forse perché i Platinum Grade sono di difficile reperibilità (se sai l'inglese leggi questo breve passaggio che, oltretutto, risponde al mio post linkato all'inizio di questa risposta), forse fibre avanzate e mollate a me e a qualcun altro... boh!
Prima che te lo scriva qualche altro amico del forum, anche la fibra Sovereign non si avvicina a quanto vai cercando, se vuoi ti faccio saggiare anche quella.
P.S.: puoi modificare i post entro un tempo limite che non ricordo, tipo 15 minuti...
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10/04/2021, 22:57
- Località: Roma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Ok perfetto…
Quindi il synthetic brush e sovereign non fanno al caso mio.
Dovrei trovare un duke 3 platinum grade?
Quindi il synthetic brush e sovereign non fanno al caso mio.
Dovrei trovare un duke 3 platinum grade?
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10/04/2021, 22:57
- Località: Roma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Ok… quindi quello che più si potrebbe avvicinare all’effetto di una setola è questo: Simpson Duke 3 Platinum Grade Synthetic Bristle ?
- Flatinus
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 02/09/2014, 16:56
- Località: Roma
Re: Consiglio (e opinioni) scelta pennello Simpson
Per quel che so la fibra Synthetic Brush non esiste, è il nome che si dà a tutti i pennelli con ciuffo di origine sintetica.
Il Simpson Duke 3 dovrebbe uscire come Platinum Grade (quindi lo stesso tipo di fibra del CH2 che a te non va bene) ma so che ultimamente la stanno sostituendo con qualcosa d'altro che non si sa come si chiama e da dove arriva.
Il tipo di fibra che cerchi tu esiste, bisogna vedere qual è e chi la assembla... non per forza Simpson.
Se e quando ci vedremo ti sottoporrò vari tipi di pennelli sintetici, con diffenti tipologie di fibra, da lì ci muoviamo per qualche direzione, senza che stai a buttare soldi, oltretutto per uno dei produttori più "carestosi", quando ce sono altri meno impegnativi economicamente e più soddisfacenti, penso a Yaqi (e qui l'amico Ares è uno dei massimi esperti) o a qualche altro, ma questa è una tua scelta.
Il Simpson Duke 3 dovrebbe uscire come Platinum Grade (quindi lo stesso tipo di fibra del CH2 che a te non va bene) ma so che ultimamente la stanno sostituendo con qualcosa d'altro che non si sa come si chiama e da dove arriva.
Il tipo di fibra che cerchi tu esiste, bisogna vedere qual è e chi la assembla... non per forza Simpson.
Se e quando ci vedremo ti sottoporrò vari tipi di pennelli sintetici, con diffenti tipologie di fibra, da lì ci muoviamo per qualche direzione, senza che stai a buttare soldi, oltretutto per uno dei produttori più "carestosi", quando ce sono altri meno impegnativi economicamente e più soddisfacenti, penso a Yaqi (e qui l'amico Ares è uno dei massimi esperti) o a qualche altro, ma questa è una tua scelta.