La Lune.... pietra da rifinitura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
La Lune.... pietra da rifinitura
https://www.rasoigoodfellas.com/prodott ... 00-1stone/
È stata riesumata questa antica pietra da rifinitura, a quanto pare estratta dalla cava originaria.
È venduta anche dal concessionario nel suo sito 1stone.fr, in diverse misure.
Sono tentato, attirato anche il blasone! Cosa ne pensate?
È stata riesumata questa antica pietra da rifinitura, a quanto pare estratta dalla cava originaria.
È venduta anche dal concessionario nel suo sito 1stone.fr, in diverse misure.
Sono tentato, attirato anche il blasone! Cosa ne pensate?
- paciccio
- Messaggi: 7245
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Io ci credo poco...
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Ma ha ottenuto la concessione, anche per utilizzare il marchio.
In altro modo, sarebbe un truffa clamorosa insieme ad una violazione dei diritti di privativa.
In altro modo, sarebbe un truffa clamorosa insieme ad una violazione dei diritti di privativa.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
I marchi hanno comunque una durata di 10 anni, la società NOUVELLE SOCIETE DES ANCIENS ETABLISSEMENTS F. GHELFI, BIROLLEAU ET CIE (che poteva essere depositaria dei vecchi marchi) è stata liquidata nel 2016. Inoltre a me risulta che le La Lune originali erano di colore grigio scuro bluastro con puntini luminosi metallici non rosso-violaceo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Bene a sapersi.
Grazie @Altus e Grazie @Paciccio.
Al momento vedo soltanto La Lune di color blu e rosso e a questo punto mi fermo e osservo.
Grazie @Altus e Grazie @Paciccio.
Al momento vedo soltanto La Lune di color blu e rosso e a questo punto mi fermo e osservo.
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Credo che si stia facendo un po’ di confusione.
FGBC commercializzava con il marchio la lune per il mercato europeo e con il marchio special stone per quello oltreoceano, ciò premesso le pietre erano di due qualità:
Very Fine da prefinitura
Extra fine da finitura
La rosso/violacea conosciuta come purple appartiene alle pietre da finitura insieme alla citata blu con occhi di pernice e riflessi metallici.
La pietra commercializzata attualmente è identica a quella del passato.
Nel confronto con la blu paga in velocità e in finezza. Resta un’ottima pietra da finitura ma la blu è eccezionale a mio parere.
La criticità di questa recente vendita si trova nei consigli d’uso dei venditori, viene fornita con la bout, l’originale non era prevista e non se ne spiega la ragione della scelta, come per dire me ne avanza un pezzetto e usalo. I consigli d’uso della pietra originale prevedevano acqua/glicerina e olio. Bisogna tener presente che si optasse per l’olio è una via senza ritorno, mentre qualcuno sostiene che con acqua e sapone la si riporti allo stato di partenza.
La questione slurry e velocità sono faccende molto tecniche, la lune è composta da tre abrasivi, l’azione degli stessi è sinergica in affilatura, temo che facendo fango se ne riduca qualcuno e lasci nella dimensione originaria qualcun altro snaturando la pietra.
FGBC commercializzava con il marchio la lune per il mercato europeo e con il marchio special stone per quello oltreoceano, ciò premesso le pietre erano di due qualità:
Very Fine da prefinitura
Extra fine da finitura
La rosso/violacea conosciuta come purple appartiene alle pietre da finitura insieme alla citata blu con occhi di pernice e riflessi metallici.
La pietra commercializzata attualmente è identica a quella del passato.
Nel confronto con la blu paga in velocità e in finezza. Resta un’ottima pietra da finitura ma la blu è eccezionale a mio parere.
La criticità di questa recente vendita si trova nei consigli d’uso dei venditori, viene fornita con la bout, l’originale non era prevista e non se ne spiega la ragione della scelta, come per dire me ne avanza un pezzetto e usalo. I consigli d’uso della pietra originale prevedevano acqua/glicerina e olio. Bisogna tener presente che si optasse per l’olio è una via senza ritorno, mentre qualcuno sostiene che con acqua e sapone la si riporti allo stato di partenza.
La questione slurry e velocità sono faccende molto tecniche, la lune è composta da tre abrasivi, l’azione degli stessi è sinergica in affilatura, temo che facendo fango se ne riduca qualcuno e lasci nella dimensione originaria qualcun altro snaturando la pietra.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Bella disamina!
Grazie.
Grazie.
- zester
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 09/01/2015, 17:42
- Località: Como
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
In base alle mia esperienza ho potuto riscontrare 4 tipi di "La Lune" differenti , ne ho conservate solo 2 tipi, a mio avviso e per le mie esigenze, le più performanti.
Comunque, queste sono i tre tipi di "La Lune" indicati da buschdoctor
viewtopic.php?p=66005#p66005

1) Tipo Extra fine, blu scuro/nero con scintillii metallici richiamanti la Luna.... :
la prima in alto della foto in testa al messaggio

2)Tipo Very Fine, blu scuro/grigio definita "La Grise" con scintillii metallici richiamanti la Luna.... :
la seconda della foto in testa al messaggio



3)La terza violacea definita "La Rouge" priva dei scintillii metallici richiamanti la Luna....


Questa sembra essere la più simile in confronto a quella proposta recentemente ai giorni nostri e oggetto di discussione, ma dalle foto dei vari siti quelle proposte mi appaiono molto più blu che violacee....più tendenti a una belga blu o a una Lorraine:

4) L'ultima è grigio molto chiaro con scintillii metallici richiamanti la Luna... che a occhio nudo appare come una sintetica e non una naturale...solitamente e normalmente di piccole dimensioni e contenuta in scatoletta legno con coperchio.

Comunque, queste sono i tre tipi di "La Lune" indicati da buschdoctor
viewtopic.php?p=66005#p66005
1) Tipo Extra fine, blu scuro/nero con scintillii metallici richiamanti la Luna.... :
la prima in alto della foto in testa al messaggio
2)Tipo Very Fine, blu scuro/grigio definita "La Grise" con scintillii metallici richiamanti la Luna.... :
la seconda della foto in testa al messaggio
3)La terza violacea definita "La Rouge" priva dei scintillii metallici richiamanti la Luna....
Questa sembra essere la più simile in confronto a quella proposta recentemente ai giorni nostri e oggetto di discussione, ma dalle foto dei vari siti quelle proposte mi appaiono molto più blu che violacee....più tendenti a una belga blu o a una Lorraine:
4) L'ultima è grigio molto chiaro con scintillii metallici richiamanti la Luna... che a occhio nudo appare come una sintetica e non una naturale...solitamente e normalmente di piccole dimensioni e contenuta in scatoletta legno con coperchio.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Complimenti per l'esposizione costa e molto esauriente.
Quindi quella proposta di recente in vendita dovrebbe essere una La Rouge, la meno performante tra tutte le varianti La Lune.
Quindi quella proposta di recente in vendita dovrebbe essere una La Rouge, la meno performante tra tutte le varianti La Lune.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06/11/2021, 14:04
- Località: france
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Ho incontrato Nicolas nel suo laboratorio o almeno a casa sua, perché il suo laboratorio è nel suo giardino in un capannone diviso in 2 parti: la parte che è come dice lui "l'esposizione delle pietre finite" dove ci sono scaffali ovunque e la parte di fabbricazione: con 2 seghe da taglio, una lucidatrice, spianatrice, e piena di scaffali con pezzi, pezzi di pietre in corso di finitura (ne ha dappertutto!)
Sono arrivato a casa sua alle 9 del mattino, Nicolas mi ha offerto il pranzo e poi abbiamo discusso di pietre e rasoi. Ho notato che era molto pignolo su tutte le pietre, si vede che conosce bene il suo lavoro.
Ho discusso della pietra di luna perché mio padre ne ha avuta un po' da mio nonno per affilare le staffe (per il grano), quindi avevo bisogno di risposte alle mie domande.
Nicolas è stato molto preciso sulla pietra: ha fatto ricerche per molto tempo e con vecchi manoscritti ha fatto rivivere la pietra originale con l'aiuto di persone famose come razorlovestone e historyrazor e un altro signore che non conosco.
Nicolas non possiede la miniera ma ha un intero muro di pietre grezze impilate una sull'altra dal sito minerario originale.
Volevo chiedergli di tagliare delle pietre e l'ho fatto (con lui al mio fianco)! Un ricordo incredibile ma mi rendo conto che non è così facile quando non sai come fare, così Nicolas mi ha mostrato come fare, abbiamo tagliato e fatto emergere la pietra grezza insieme.
Nicolas mi ha detto che aveva registrato il marchio pochi giorni fa perché non era più in uso, cosa che non so davvero, ha le stelle negli occhi appena parla di pietre
Posso solo dire che secondo le mie vecchie pietre e quelle che ho visto a casa sua, sono identiche.
Abbiamo poi passato un po' di tempo a bere una birra belga insieme mentre affilavamo le pietre che volevo provare.
Mi ha offerto la pietra di luna che ho tagliato e lucidato sulla macchina, ma anche una pietra che non vuole vendere al momento che appartiene alla famiglia delle pietre di luna e che venderà tra 1 anno.
Così ho scoperto un artigiano molto gentile, educato e gentile che mi ha offerto il pasto e le pietre senza chiedere nulla. Sono molto felice di aver scoperto Nicolas e ho intenzione di tornare a trovarlo tra qualche mese.
Ho fatto alcune foto ma non so come metterle nel database.
Sono arrivato a casa sua alle 9 del mattino, Nicolas mi ha offerto il pranzo e poi abbiamo discusso di pietre e rasoi. Ho notato che era molto pignolo su tutte le pietre, si vede che conosce bene il suo lavoro.
Ho discusso della pietra di luna perché mio padre ne ha avuta un po' da mio nonno per affilare le staffe (per il grano), quindi avevo bisogno di risposte alle mie domande.
Nicolas è stato molto preciso sulla pietra: ha fatto ricerche per molto tempo e con vecchi manoscritti ha fatto rivivere la pietra originale con l'aiuto di persone famose come razorlovestone e historyrazor e un altro signore che non conosco.
Nicolas non possiede la miniera ma ha un intero muro di pietre grezze impilate una sull'altra dal sito minerario originale.
Volevo chiedergli di tagliare delle pietre e l'ho fatto (con lui al mio fianco)! Un ricordo incredibile ma mi rendo conto che non è così facile quando non sai come fare, così Nicolas mi ha mostrato come fare, abbiamo tagliato e fatto emergere la pietra grezza insieme.
Nicolas mi ha detto che aveva registrato il marchio pochi giorni fa perché non era più in uso, cosa che non so davvero, ha le stelle negli occhi appena parla di pietre
Posso solo dire che secondo le mie vecchie pietre e quelle che ho visto a casa sua, sono identiche.
Abbiamo poi passato un po' di tempo a bere una birra belga insieme mentre affilavamo le pietre che volevo provare.
Mi ha offerto la pietra di luna che ho tagliato e lucidato sulla macchina, ma anche una pietra che non vuole vendere al momento che appartiene alla famiglia delle pietre di luna e che venderà tra 1 anno.
Così ho scoperto un artigiano molto gentile, educato e gentile che mi ha offerto il pasto e le pietre senza chiedere nulla. Sono molto felice di aver scoperto Nicolas e ho intenzione di tornare a trovarlo tra qualche mese.
Ho fatto alcune foto ma non so come metterle nel database.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 07/10/2021, 12:56
- Località: Berlino
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Ciao a tutti. Qualcuno che ha provato la nuova la lune mi può spiegare come ci si trova? Soprattutto in termini di utilizzo e risultato finale. Grazie
- paciccio
- Messaggi: 7245
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Credo non abbia legami di parentela con quella quella vera 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 07/10/2021, 12:56
- Località: Berlino
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Questo mi sta bene, non avendo la minima informazione sulla pietra “originale”. Quello di cui sono curioso è sapere come si comporta quella “nuova” come pietra da finitura è in generale che feedback può dare chi l’ha provata.
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
a me sembra tutto molto fumoso ... pietre leggendarie (questa e le ''belghe'' misteriosamente ricomparse sul versante francese) spuntate dopo decenni come funghi nel bosco ...
mah, sembra di sentire un cattivo odore
mah, sembra di sentire un cattivo odore
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/09/2018, 20:15
- Località:
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Ho comprato da pochissimo una nuova la lune da rasoi goodfellas, e' di un colore blu/rosso con piccoli occhi di un colore metallico. Lungi da me voler disquisire se sia uguale o no alle vecchie la lune, ma quello che posso affermare e' che funziona benissimo: ho completato con questa pietra l' affilatura di due thiers issard ( non facili da trattare, come sapete ) ed il risultato e' stato eccellente.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 03/12/2021, 22:30
- Località:
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Ciao posso chiederti come le hai usate? Ne ho presa una che deve ancora arrivare e Nicolas mi ha detto che vanno ad acqua, slurry denso, leggero e solo acqua, oppure la morte sua che ne migliore il risultato con sempre slurri denso, leggero, ma alla fine olio w40. Grazie!
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/09/2018, 20:15
- Località:
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Solo ad acqua con slurry via via meno denso ed alla fine solo acqua. Mai olio. Almeno io ho fatto cosi'.
-
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 18/09/2013, 18:16
- Località: Cesano Boscone
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Ciao a tutti, c'è qualche altro utente che ha modo di condividere l'esperienza di affilatura con questa nuova versione contemporanea de "La Lune"?
Magari confrontandola o paragonandola con altre pietre da finitura? Ad esempio: velocità, finitura, dolcezza che dona alla lama durante la rasatura, rapporto qualità/prezzo.
Grazie mille.
Magari confrontandola o paragonandola con altre pietre da finitura? Ad esempio: velocità, finitura, dolcezza che dona alla lama durante la rasatura, rapporto qualità/prezzo.
Grazie mille.
"Es de cumplido caballero el afeitarse antes del café matutino" (Ramón del Valle-Inclán, 1906)
http://instagram.com/gianniazzarone" onclick="window.open(this.href);return false;
http://instagram.com/gianniazzarone" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 19/06/2022, 12:03
- Località: Roma
Re: La Lune.... pietra da rifinitura
Buonasera....Ho visto, sul sito della 1Stone, che ci sono due finiture diverse della pietra. Una lucida, con granulometria approssimativa di 12000, e una granulosa con valore più basso indicata per i coltelli. Ovviamente nel nostro caso la lucida è quella che interessa. Cortesemente volevo chiederti in fase di lappatura, o eventuale appianamento futuro, come hai agito o come agirai? Grazie.Pio Cesare ha scritto: 19/11/2021, 11:49 Ho comprato da pochissimo una nuova la lune da rasoi goodfellas, e' di un colore blu/rosso con piccoli occhi di un colore metallico. Lungi da me voler disquisire se sia uguale o no alle vecchie la lune, ma quello che posso affermare e' che funziona benissimo: ho completato con questa pietra l' affilatura di due thiers issard ( non facili da trattare, come sapete ) ed il risultato e' stato eccellente.