Attrito su pelle coromella
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/12/2019, 18:32
- Località: Pesaro
Attrito su pelle coromella
Ciao,
quando scoromello , ho una coromella a telaio ( e quella di Livi per intenderci ) sento abbastanza attrito sulla lama il che mi costringere a tenere un mano ferma e spingere per far scorrere la lama . E normale? Che significato ha?
Grazie
quando scoromello , ho una coromella a telaio ( e quella di Livi per intenderci ) sento abbastanza attrito sulla lama il che mi costringere a tenere un mano ferma e spingere per far scorrere la lama . E normale? Che significato ha?
Grazie
Fabrizio
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Attrito su pelle coromella
Ciao, di che materiale è fatta la superficie della coramella su cui passi il rasoio? E' anche trattata con pasta?
Quando ponete domande cercate di essere più esaustivi, cortesemente, grazie, buon proseguimento,
Andrea
Quando ponete domande cercate di essere più esaustivi, cortesemente, grazie, buon proseguimento,
Andrea
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Attrito su pelle coromella
Buongiorno Gentilissimi.
Un barbiere mi dice che, una volta, le coramelle venivano utilizzate impregnate di olio.
Qualcuno ha fatto questa esperienza? Se sì, posso chiedere con quali risultati?
Grazie a tutti. Saluti
Un barbiere mi dice che, una volta, le coramelle venivano utilizzate impregnate di olio.
Qualcuno ha fatto questa esperienza? Se sì, posso chiedere con quali risultati?
Grazie a tutti. Saluti
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Attrito su pelle coromella
Quello che so è che lama sulla coramella deve fare il giusto attrito per essere efficace. Prodotti oleosi o grassi, fossero applicati anche solo per fini di manutenzione, darebbero effetto contrario, facendo scivolare la lama senza nessun effetto sul filo.
Questo il motivo per il quale se ne sconsiglia l'uso.
Gli esperti sapranno argomentare meglio.
Questo il motivo per il quale se ne sconsiglia l'uso.
Gli esperti sapranno argomentare meglio.
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Attrito su pelle coromella
Mai sentito dell'uso delle coramelle impregnate con olio piuttosto venivaPassatista ha scritto: 18/05/2021, 6:15 Un barbiere mi dice che, una volta, le coramelle venivano utilizzate impregnate di olio.
usato del grasso di maiale per renderle più morbide.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Attrito su pelle coromella
"Veniva passato...." nel senso che ora non si consiglia più?ura ha scritto: 18/05/2021, 7:08 .....piuttosto veniva usato del grasso di maiale per renderle più morbide.
Per ammorbidire una delle mie coramelle ci ho pensato a farlo, ma poi ho desistito pensando che, alla lunga, la glicerina contenuta nel grasso possa seccare ancora di più la pelle.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Attrito su pelle coromella
il cuoio se bagnato, oppure inumidito diventa scuro e si indurisce, le abbiamo viste tutti ai mercatini le coramelle che sembrano di pietra 
se hai un buon cuoio sedi solo tenerlo al riparo da polvere ed umidità.
se hai una coramella vecchia, o una nuova di scarsa qualità allora puoi provare ad ungerla, ma ricordati che ogni volta che si asciugherà sarà sempre più dura.
Ungere il cuoio è un trucco usato su strumenti a "fine vita" per strappargli ancora qualche utilizzo, non è assolutamente un trattamento di cura (anzi è l'esatto opposto)

se hai un buon cuoio sedi solo tenerlo al riparo da polvere ed umidità.
se hai una coramella vecchia, o una nuova di scarsa qualità allora puoi provare ad ungerla, ma ricordati che ogni volta che si asciugherà sarà sempre più dura.
Ungere il cuoio è un trucco usato su strumenti a "fine vita" per strappargli ancora qualche utilizzo, non è assolutamente un trattamento di cura (anzi è l'esatto opposto)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Attrito su pelle coromella
Grazie mille
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Attrito su pelle coromella
Domanda agli esperti:
l'attrito sulla coramella puo' dipendere anche dalla "finitura" della costa ?
Un rasoio rifinito (senza nastro di protezione) a Belga gialla non proprio finissima farà più attrito di un rasoio rifinito con una synt 12k ?
l'attrito sulla coramella puo' dipendere anche dalla "finitura" della costa ?
Un rasoio rifinito (senza nastro di protezione) a Belga gialla non proprio finissima farà più attrito di un rasoio rifinito con una synt 12k ?
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro