Indagine del Musée de la Vie wallonne dedicata allo sfruttamento e alle diverse fasi della produzione della coticule, nella miniera di Bihain (Regnez) e poi nella fabbrica di pietra per affilare Veuve Burton-Walrant, a Bihain e Sart-Lierneux nel 1971.
L'estrazione delle coticule nella cava Burton
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
L'estrazione delle coticule nella cava Burton
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: L'estrazione delle coticule nella cava Burton
Bellissimo.
Poi vedere i minatori in giacca... e che slurry
Poi vedere i minatori in giacca... e che slurry

Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: L'estrazione delle coticule nella cava Burton
Grazie @altus per la condivisione.
Una nostalgica finestra sul passato, un interessante documento per gli appassionati di pietre e affilatura.
Una nostalgica finestra sul passato, un interessante documento per gli appassionati di pietre e affilatura.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: L'estrazione delle coticule nella cava Burton
Questi non sono cavatori,sono artisti!
Sbaglio o ad un certo punto infila il petardone di punta e mazzetta?.....Vabbe' che non e' innescato..............mi pare......
Grazie Altus.
Sbaglio o ad un certo punto infila il petardone di punta e mazzetta?.....Vabbe' che non e' innescato..............mi pare......
Grazie Altus.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)