Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 25/05/2020, 8:20
- Località: Milano
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Da 10 giorni sono passato al mio primo ML.
Durante la quotidiana scelta del rasoio è dura tornare all'uso di Shavette e DE, l'unico limite è che per il momento così facendo si perde la piacevole abitudine della rotazione.
Il miglioramento quotidiano nell'utilizzo della coramella mi regala un filo sempre dolce ed efficacissimo, il piacere di rasarsi è cresciuto in modo esponenziale!
Già dalla prima rasatura ho ottenuto risultati simili all'uso delle lamette (normalmente uso Kai e Feather) ma dopo 10 giorni è nettamente superiore in termini di comfort, profondità e rilassamento della pelle nel post.
Lo trovo molto più maneggevole dello shavette e soprattutto permette molta più libertà di movimento, disinvoltura e precisione nelle rifiniture.
Nonostante il tempo aggiuntivo per l'uso della coramella prima e dopo la sbarbate I tempi della rasatura oso dire che siano quasi diminuiti.
È una strada senza ritorno
Durante la quotidiana scelta del rasoio è dura tornare all'uso di Shavette e DE, l'unico limite è che per il momento così facendo si perde la piacevole abitudine della rotazione.
Il miglioramento quotidiano nell'utilizzo della coramella mi regala un filo sempre dolce ed efficacissimo, il piacere di rasarsi è cresciuto in modo esponenziale!
Già dalla prima rasatura ho ottenuto risultati simili all'uso delle lamette (normalmente uso Kai e Feather) ma dopo 10 giorni è nettamente superiore in termini di comfort, profondità e rilassamento della pelle nel post.
Lo trovo molto più maneggevole dello shavette e soprattutto permette molta più libertà di movimento, disinvoltura e precisione nelle rifiniture.
Nonostante il tempo aggiuntivo per l'uso della coramella prima e dopo la sbarbate I tempi della rasatura oso dire che siano quasi diminuiti.
È una strada senza ritorno
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
In effetti, almeno a livello di piacevolezza/soddisfazione complessiva (ci metto anche il feticismo degli oggetti) veramente difficile tornare indietro... Dopo tre mesi di ML non ricordo più nemmeno di essermi mai rasato con qualcos'altro...!





So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 07/04/2016, 21:24
- Località: Firenze
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Finalmente ho preso coraggio, ho abbandonato lo shavette e iniziato ad utilizzare il mio Boker Manufaktur, comprato tre anni fa e lasciato nel cassetto per paura di sciuparlo.
C'è voluta una bella forza di volontà, poi ho deciso di mettere da parte i miei timori, utilizzare la coramella e radermi quotidianamente.
Certo, qualche taglietto sul cuoio l'ho fatto, e probabilmente la lama avrà subito qualche micro-lesione, ma per ora rade alla grande e mi lascia una pelle liscia e senza un briciolo di irritazione.
Per altro ho notato che è molto più difficile tagliarsi con il mano libera, forse perché le lamette usa e getta hanno un angolo di rasatura differente e basta appena appena un movimento sbagliato che....zac!
Per non saper né leggere né scrivere ho acquistato anche un Dovo 101, così posso alternare i due rasoi e man mano che i giorni passano, non sono più ossessionato dal rischio di sbagliare qualcosa e danneggiare il filo.
Adesso la mia filosofia, anche grazie a questo blog è: "Usiamoli, per la miseria!!!!"
C'è voluta una bella forza di volontà, poi ho deciso di mettere da parte i miei timori, utilizzare la coramella e radermi quotidianamente.
Certo, qualche taglietto sul cuoio l'ho fatto, e probabilmente la lama avrà subito qualche micro-lesione, ma per ora rade alla grande e mi lascia una pelle liscia e senza un briciolo di irritazione.
Per altro ho notato che è molto più difficile tagliarsi con il mano libera, forse perché le lamette usa e getta hanno un angolo di rasatura differente e basta appena appena un movimento sbagliato che....zac!
Per non saper né leggere né scrivere ho acquistato anche un Dovo 101, così posso alternare i due rasoi e man mano che i giorni passano, non sono più ossessionato dal rischio di sbagliare qualcosa e danneggiare il filo.
Adesso la mia filosofia, anche grazie a questo blog è: "Usiamoli, per la miseria!!!!"
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 25/05/2020, 8:20
- Località: Milano
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Rispetto a DE e Shavette trovo che sia meno stressante per la pelle e che sia molto più difficile tagliarsi. Inoltre per la mia ancor breve esperienza mi permette di ottenere facilmente risultati perfetti anche nei punti più difficili e poco agevoli; ho letto in più commenti che qualcuno passa con altri strumenti i punti non raggiunti con il ML, a me viene da pensare il contrario!
- Raulog
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/05/2020, 22:31
- Località: Napoli
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Anche per quanto mi riguarda, nella mia limitatissima esperienza, trovo il ML meno stressante per la pelle. Purtroppo per la conformazione della mandibola, per la direzione del pelo e credo - in minor misura - per la durezza della barba, trovo al momento impossibile provare a fare il contropelo nella regione sottomentoniera, dove devo ripassare con il DE. Spero che con il tempo riuscirò a superare questo ostacolo. Intanto sono riuscito a raggiungere ottimi risultati su tutti i punti in WTG e XTG, con una rasatura veramente confortevole. E sono d'accordo sul fatto che una volta apprezzato il ML è difficile tornare indietro.
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Oggi 12a rasatura. Questa volta ho usato il R. Schmidt Bambola. Cantava e scorreva sulla pelle tagliando il pelo come burro.
Tre passate, 2 nel senso del pelo e 1 laterale. Il mento è sicuramente il punto più ostico perchè non riesco a tirare la pelle e ci perdo molto tempo. Ma con pazienza ho rifinito bene bene anche questo punto ostico.
Risultato finale ottimo, zero irritazioni e zero tagli e sopratutto nessun ritocco con DE.
Coramella 50 passagi prima e 20 dopo. LA lama scorre molto bene e sembra risucchiatata dal cuoio.
Che dire, immagino come saranno le sbarbate quando arriverò a 50 e più !
Domanda, ma il contropelo con ML è consigliabile o meglio limitarsi a pelo e traverso ?
E adesso appena arriva una bella pietra la testiamo sul 3T povero e sacrificabile. Poi a tempo debito vorrei provare a rinfrescare filo del Le Grelot.
Tre passate, 2 nel senso del pelo e 1 laterale. Il mento è sicuramente il punto più ostico perchè non riesco a tirare la pelle e ci perdo molto tempo. Ma con pazienza ho rifinito bene bene anche questo punto ostico.
Risultato finale ottimo, zero irritazioni e zero tagli e sopratutto nessun ritocco con DE.
Coramella 50 passagi prima e 20 dopo. LA lama scorre molto bene e sembra risucchiatata dal cuoio.
Che dire, immagino come saranno le sbarbate quando arriverò a 50 e più !
Domanda, ma il contropelo con ML è consigliabile o meglio limitarsi a pelo e traverso ?
E adesso appena arriva una bella pietra la testiamo sul 3T povero e sacrificabile. Poi a tempo debito vorrei provare a rinfrescare filo del Le Grelot.
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
certo che si fa il contropelo con il ML !
metti il rasoio ad "alzo zero" e via
Scherzi a parte, con calma, un passo alla volta ed arriverà da solo...
metti il rasoio ad "alzo zero" e via
Scherzi a parte, con calma, un passo alla volta ed arriverà da solo...
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Eheheh per le discese libere meglio andare con calma 

-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Dopo diversi mesi di utilizzo devo ancora trovare il miglior modo per affrontare la zona baffi.
Il più pratico sono due passate diagonali, difficile però ottenere la profondità desiderata.
Anche il DE si è sempre impuntato in quella zona procedendo dal basso verso il naso, per cui lo stesso facevo due diagonali e poi contropelo dal basso verso l'alto in finitura.
Voi come procedete?
Il più pratico sono due passate diagonali, difficile però ottenere la profondità desiderata.
Anche il DE si è sempre impuntato in quella zona procedendo dal basso verso il naso, per cui lo stesso facevo due diagonali e poi contropelo dal basso verso l'alto in finitura.
Voi come procedete?
- Danbrown
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
- Località:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Una passata dritta dal naso alla bocca e una diagonale da ciascuna narice al corrispondente labbro esterno, con leggero movimento della testa in senso contrario.
- Gamon67
- Messaggi: 2343
- Iscritto il: 24/03/2018, 7:24
- Località: Seregno (MB)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
...passata verso del pelo dal naso alla bocca e contropelo dal basso in alto dal lato esterno della bocca alla narice...nel contropelo però avendo anche io problemi di impuntamento, impugno la lama con entrambe le mani (dal codolo e dalla punta con le dita sul dorso) per avere un maggiore controllo.
..."Love is a razor and I walked the line on that silver blade"...(Iron Maiden)
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
ecco, l'impugnatura a due mani posso provarla
e forse anche il leggero movimento della testa, che in effetti a volte già faccio nella zona mento

e forse anche il leggero movimento della testa, che in effetti a volte già faccio nella zona mento
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:42
- Località: Genova
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Nell’attesa che mi arrivi il mio primo ml, preso da altus(puma “22” 6/8)e la “paciccella”a telaio continuo a fare pratica con lo shavette (parker srx).
Oggi barba di 4gg(l’avevo fatta mercoledì mattina),pre barba noxzema,sapone un taylor rose, pennello puro tasso, montaggio in ciotola, ma continuato sul viso (mi piace il massaggio).
Prime 2 passate (pelo e diagonale ottime),a questo punto poche gocce d’acqua sul pennello x rendere la schiuma più liquida x aumentare scorrevolezza nel contropelo e collo, guance, basette bene, zona mento pelo duro e non riesco a fare delle belle passate x renderlo liscio come il resto del viso!Comunque x essere alla terza sbarbata proprio niente male
, zero segni o tagli, ma molte irritazioni dopo il contropelo, poche sul viso in generale, ma molte zona collo e sottomento!!! Per finire balsamo dopobarba proraso Bianco.
Di mio ho pensato di abbandonare x un po’ il contropelo e affinare la tecnica nel senso del pelo e della diagonale, non pelle liscia, ma accettabile e con pochissime irritazioni...a voi suggerimenti
grazie.Fabio
Oggi barba di 4gg(l’avevo fatta mercoledì mattina),pre barba noxzema,sapone un taylor rose, pennello puro tasso, montaggio in ciotola, ma continuato sul viso (mi piace il massaggio).
Prime 2 passate (pelo e diagonale ottime),a questo punto poche gocce d’acqua sul pennello x rendere la schiuma più liquida x aumentare scorrevolezza nel contropelo e collo, guance, basette bene, zona mento pelo duro e non riesco a fare delle belle passate x renderlo liscio come il resto del viso!Comunque x essere alla terza sbarbata proprio niente male
Di mio ho pensato di abbandonare x un po’ il contropelo e affinare la tecnica nel senso del pelo e della diagonale, non pelle liscia, ma accettabile e con pochissime irritazioni...a voi suggerimenti
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:42
- Località: Genova
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Premetto che è la mia terza sbarbata con lo shavette!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Visto che usi shavette e non mano libera, forse la discussione più corretta era questa: viewtopic.php?f=125&t=3431
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: Il Rasoio a Mano Libera - il perchè di una scelta.
Ho iniziato questo percorso del ML da qualche settimana.
Vorrei fare un parallelismo:
Quando ho iniziato con i DE ho provato moltissime lamette, tutte mi sembravano ruvide: dalle Kai alle Astra, Bolzano solo per citarne qualcuna, ma circa 15 tipi diversi. Graffiavano e non scorrevano sul mio viso.
Nello stesso periodo ho provato le Feather.
A parità di tecnica, incerta, le Feather non graffiavano e non producevano irritazioni.
Pertanto se all'epoca qualcuno avesse detto che avrei dovuto migliorare la tecnica piuttosto che cambiare lametta sarebbe stato sicuramente un buon consiglio ma alla prova dei fatti superato dall'aver trovato una lametta più tagliente che non mi irritava.
Con gli ML immagino debba replicare quanto successo con i DE. Le possibilità sono: rendere più tagliente e dolce il filo o provare molature diverse. Al momento ho un Dovo 6/8 101 e un Filarmonica 13. In arrivo un near wedge (per provare). Il Dovo quantomeno é stato affilato da Aldebaran e pertanto si presume affilato.
Posto che in questo momento eviterei di consigliare letture, ho una belga con la bout del sito ufficiale, ho la paciccella e trascorro molto del tempo a leggere e vedere video e che la mia tecnica è ovviamente acerba, come posso rendere i rasoi simili alle mie amate Feather?
Vorrei fare un parallelismo:
Quando ho iniziato con i DE ho provato moltissime lamette, tutte mi sembravano ruvide: dalle Kai alle Astra, Bolzano solo per citarne qualcuna, ma circa 15 tipi diversi. Graffiavano e non scorrevano sul mio viso.
Nello stesso periodo ho provato le Feather.
A parità di tecnica, incerta, le Feather non graffiavano e non producevano irritazioni.
Pertanto se all'epoca qualcuno avesse detto che avrei dovuto migliorare la tecnica piuttosto che cambiare lametta sarebbe stato sicuramente un buon consiglio ma alla prova dei fatti superato dall'aver trovato una lametta più tagliente che non mi irritava.
Con gli ML immagino debba replicare quanto successo con i DE. Le possibilità sono: rendere più tagliente e dolce il filo o provare molature diverse. Al momento ho un Dovo 6/8 101 e un Filarmonica 13. In arrivo un near wedge (per provare). Il Dovo quantomeno é stato affilato da Aldebaran e pertanto si presume affilato.
Posto che in questo momento eviterei di consigliare letture, ho una belga con la bout del sito ufficiale, ho la paciccella e trascorro molto del tempo a leggere e vedere video e che la mia tecnica è ovviamente acerba, come posso rendere i rasoi simili alle mie amate Feather?
Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Come per il DE ti ci vuole un po di tempo per "addomesticare la mano" la cosa importante in questo momento è cercare di non scoraggiarsi e procedere con tentativi sistematici 
se hai la sensazione che il rasoio non tagli a dovere prova a passarlo sulla belga senza slurry.
mi raccomando ricorda di evitare le torsioni del polso quando scoramelli altrimenti rovini subito il filo
Vedrai che con un minimo di pazienza raggiungerai il risultato che desideri

se hai la sensazione che il rasoio non tagli a dovere prova a passarlo sulla belga senza slurry.
mi raccomando ricorda di evitare le torsioni del polso quando scoramelli altrimenti rovini subito il filo

Vedrai che con un minimo di pazienza raggiungerai il risultato che desideri

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Il Rasoio a Mano Libera - il perchè di una scelta.
Non sono un appassionato di ML, nè un esperto.gaetanocallista ha scritto: 29/11/2020, 17:26Le possibilità sono: rendere più tagliente e dolce il filo o provare molature diverse.
Ma li uso (ogni tanto) da anni e ne ho di tutti i tipi.
Come per gli altri sistemi di rasatura, una lama molto tagliente può non essere dolce.
Anzi di solito, superato un certo livello, il filo è tanto aggrappante da essere difficile.
Una minima imprecisione nell'angolo incidente ed è subito discomfort, o peggio.
Per le molature, da quello che ho visto è più un discorso di gusti personali.
La parte importante è l'affilatura. Lì si gioca la partita.
Utente BANNATO
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: Il Rasoio a Mano Libera - il perchè di una scelta.
Grazie, però come lo spieghi che trovo disconfort usando Astra e dolcezza usando Feather? Secondo il tuo discorso un filo più é tagliente meno é dolce. Io invece mettendo una minima pressione (con il DE) ho rasature dolcissime e vorrei cercare di replicare tale sensazione. Ok per la tecnica, hai centrato perfettamente il senso delle mie parole, ma resta la difficoltà di renderlo possibile e come farloischiapp ha scritto: 29/11/2020, 21:09Come per gli altri sistemi di rasatura, una lama molto tagliente può non essere dolce.gaetanocallista ha scritto: 29/11/2020, 17:26Le possibilità sono: rendere più tagliente e dolce il filo o provare molature diverse.
Anzi di solito, superato un certo livello, il filo è tanto aggrappante da essere difficile.
La parte importante è l'affilatura. Lì si gioca la partita.

Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Il Rasoio a Mano Libera - il perchè di una scelta.
Per essere dolce, il tagliente deve essere ben affilato.gaetanocallista ha scritto: 29/11/2020, 22:11Secondo il tuo discorso un filo più é tagliente meno é dolce.
Quando è talmente affilato che le microimperfezioni sono minime, aggrappa in modo marcato.
A quel punto un'imperfezione della tecnica (angolo incidente) diventa molto più evidente.
Quella è la parte complicata.gaetanocallista ha scritto: 29/11/2020, 22:11... resta la difficoltà di renderlo possibile e come farlo.
Inizialmente facile seppur lunga, basta trovare buone fonti dove studiare l'affilatura.
Poi imparati i concetti base, con tanta pratica si affina la sensibilità per arrivare al risultato voluto.
Io sto iniziando con pigra lentezza la seconda fase.
Il mio modo di vedere la cosa è che la rasatura è artigianato, l'affilatura è Arte.

Utente BANNATO
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Pratica....tanta pratica ed abnegazione.
La lampada di Aladino non può essere invocata in questo contesto, o ci sai fare e ti piace,(poi migliorerai con il tempo) oppure e' meglio che rimani sulle tue conquiste.
Potresti rimanere deluso.
Quando si intraprende la vecchia via per la nuova, come dice il proverbio,....
Sta a te ed a te solamente e non a giudizi ne esperienze altrui giudicare l'esito del tuo operato.
Di certezze ce ne saranno solo due. La tua mano e la tua esperienza.
Prova.
La lampada di Aladino non può essere invocata in questo contesto, o ci sai fare e ti piace,(poi migliorerai con il tempo) oppure e' meglio che rimani sulle tue conquiste.
Potresti rimanere deluso.
Quando si intraprende la vecchia via per la nuova, come dice il proverbio,....
Sta a te ed a te solamente e non a giudizi ne esperienze altrui giudicare l'esito del tuo operato.
Di certezze ce ne saranno solo due. La tua mano e la tua esperienza.
Prova.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Tempo fa, dopo anni di ML, con enormi soddisfazioni e sbarbate spettacolari, ho avuto la terribile idea di provare uno Shavette Kai con lamette Feather... la scoperta fu terribile... dopo anni di DE e poi ML, questo era il tagliente che cercavo. Come potevo rendere il filo dei miei ML così preciso? Perché seppure lo Shavette Kai è un’arma laser, quando lo uso mi manca tutto il fascino della lama libera, del rituale, del suono, la poesia del ML. Così mi sono armato di pazienza e ho azzerato le miei abitudini, ho ripreso per mano le pietre, cercando di “ascoltarle” meglio, di scoprire quale fosse la più adatta a quel tipo di rasoio e come il rasoio risponde in termine di tempi e passate sulle pietre. Ci sono riuscito? In parte: ora ho alcuni rasoi che hanno pareggiato quella sensazione di precisione unita al confort, con altri sono ancora in sperimentazione, ma non demordo, ci riuscirò.
In poche parole non esiste una pietra magica o una scala matematica di passaggi, questo è forse il bello dell’affilatura, si può sempre migliorare, se si vuole, oppure si può arrivare ad un grado che si ritiene accettabile, ma rimane sempre una bellissima e intima passione.
In poche parole non esiste una pietra magica o una scala matematica di passaggi, questo è forse il bello dell’affilatura, si può sempre migliorare, se si vuole, oppure si può arrivare ad un grado che si ritiene accettabile, ma rimane sempre una bellissima e intima passione.
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Grazie a tutti per le dritte e le sagge parole. Cercherò di farne tesoro. Certo che quando c'erano solo i rasoi a mano libera in qualche modo avranno pur fatto, non credo che tutti si rivolgessero ad affilatori professionisti
Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Immagino che per lo più si usava quello che si aveva e che ci si accontentava, oppure chi poteva si rivolgeva ai professionisti.
E dubito che i più si radessero tutti i giorni o che cercassero la perfezione.
Qui ci sono appassionati che giustamente cercano la miglior messa a punto possibile per i loro strumenti, ma per il semplice utilizzo basta anche molto meno credo
E dubito che i più si radessero tutti i giorni o che cercassero la perfezione.
Qui ci sono appassionati che giustamente cercano la miglior messa a punto possibile per i loro strumenti, ma per il semplice utilizzo basta anche molto meno credo

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!
Decisamente.
Con un po' di tecnica, ed un paio di pietre (prefinitura e finitura), una persona normale usa una lama per tutta la vita.
Però deve evitare forum ed altri gruppi di affezionati.
Non in quanto affetto, bensì affezione.

Utente BANNATO