Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
un stand porta pennello ben progettato credo debba lasciare il ciuffo il più possibile libero
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Probabilmente Simpson li fa produrre da altri; in oltre non fornisce stand oltre diametro 25 di nodo. Ciò mi induce a pensare che anche Mark non li reputi indispensabili al buon mantenimento dei ciuffo.
A Sanà non la si fa
- Geronimo
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 08/09/2019, 12:56
- Località: Stiava LU
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ho provato a fare una ricerca ma senza esito e chiedo scusa qualora non scrivessi nella sezione giusta.....arrivo al problema: ho un Proraso/Omega in maiale che non uso praticamente più in quanto ormai mi sono completamente convertito ai sintetici. Ciò che trovo però perfetto di quel pennello per il mio uso è il manico dal quale vorrei estrarre il ciuffo in maiale per inserirne uno sintetico.
Chiedo se sia un'operazione fattibile ed eventualmente in che modo. Grazie
Chiedo se sia un'operazione fattibile ed eventualmente in che modo. Grazie
Tutto ciò che ho scritto qui sopra sono solo mie opinioni...non è scienza!!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Puoi trovare utili suggerimenti nelle discussioni di questa sezione: viewforum.php?f=116
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Geronimo
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 08/09/2019, 12:56
- Località: Stiava LU
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie mille Ares , è proprio quello che cercavo!!!
Tutto ciò che ho scritto qui sopra sono solo mie opinioni...non è scienza!!
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Dubbio:
ho acquistato il pennello Proraso by Omega (non vi è nessun numero impresso-manico cromato e setola sintetica).
Finita la rasatura lo pulisco e lo asciugo quanto posso.
L'ho sempre riposto nello stipetto dell'armadietto del bagno ma l'ho ritrovato umido. Adesso lo lascio sul lavandino, ma risulta asciutto solo alla sera.
Tutto normale? Si rovina a rimanere bagnato/umido?
Eventuali consigli?
PS: chiedo scusa se non ho trovato post uguali prima di scrivere...
ho acquistato il pennello Proraso by Omega (non vi è nessun numero impresso-manico cromato e setola sintetica).
Finita la rasatura lo pulisco e lo asciugo quanto posso.
L'ho sempre riposto nello stipetto dell'armadietto del bagno ma l'ho ritrovato umido. Adesso lo lascio sul lavandino, ma risulta asciutto solo alla sera.
Tutto normale? Si rovina a rimanere bagnato/umido?
Eventuali consigli?
PS: chiedo scusa se non ho trovato post uguali prima di scrivere...
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
C'è molta "letteratura" in merito....EDV ha scritto: 02/10/2020, 12:39 .....Finita la rasatura lo pulisco e lo asciugo quanto posso.
L'ho sempre riposto nello stipetto dell'armadietto del bagno ma l'ho ritrovato umido. Adesso lo lascio sul lavandino, ma risulta asciutto solo alla sera.....
Sintetizzando:
- il pennello Proraso altro non è che l'Omega 49 rimarchiato, un gran ciuffo;
- la manutenzione quotidiana del pennello, soprattutto di quello in setola che assorbe acqua, dovrebbe prevedere il risciacquo dopo l'uso sotto acqua corrente, prima calda e poi fredda. L'acqua calda per rimuovere il sapone, quella fredda per limitare la formazione di calcare;
- opportuno procedere poi a strizzatura, scrollatura e delicata tamponatura con asciugamano del ciuffo, per eliminare l'acqua in eccesso;
- infine, asciugatura all'aria fino alla mattina dopo, perchè l'acqua trattenuta dalle setole impiega un pò ad evaporare. Qui vigono, due correnti di pensiero: l'una che sostiene che vada fatto asciugare da subito a testa in giù, sul portapennello, per evitare che l'acqua, per gravità, ristagni troppo tempo sul nodo, formando muffe e altri microrganismi che danneggiano il ciuffo e compromettono l'igiene; l'altra che sostiene che nella prima fase di asciugatura il pennello debba stare a testa in su, per agevolare l'evaporazione dell'acqua trattenuta dalle setole in superficie, per poi terminare l'asciugatura a testa in giù, per i motivi di cui sopra.
Bisogna in tutti i casi evitare di conservare i pennelli ancora umidi negli stipetti chiusi, peggio ancora a testa in su, se non si vogliono danneggiare prematuramente il nodo e tutto il ciuffo.
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie della spiegazione....Grizzly ha scritto: 02/10/2020, 13:23 C'è molta "letteratura" in merito....
Sintetizzando:
- il pennello Proraso altro non è che l'Omega 49 rimarchiato, un gran ciuffo;
- la manutenzione quotidiana del pennello, soprattutto di quello in setola che assorbe acqua, dovrebbe prevedere il risciacquo dopo l'uso sotto acqua corrente, prima calda e poi fredda. L'acqua calda per rimuovere il sapone, quella fredda per limitare la formazione di calcare;
Apperò.... giusto quello che facevo i primi giorni... meno male ho chiesto.Grizzly ha scritto: 02/10/2020, 13:23 Bisogna in tutti i casi evitare di conservare i pennelli ancora umidi negli stipetti chiusi, peggio ancora a testa in su, se non si vogliono danneggiare prematuramente il nodo e tutto il ciuffo.
Ma si possono utilizzare tutti i giorni, o è necessario averne uno di rotazione?
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Puoi utilizzare lo stesso pennello tutti i giorni tranquillamente, come fanno tante persone che usano lo stesso pennello da anni e non ci pensano proprio a cambiarlo.EDV ha scritto: 02/10/2020, 20:06 Ma si possono utilizzare tutti i giorni, o è necessario averne uno di rotazione?
Poi esiste un'altra categoria di utenti, i cosiddetti "scimmiati", molto contagiosi..., che fanno ruotare decine di pennelli di ogni tipo. Si può fare anche questo.
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie per la conferma... devo imparare a montare bene prima di ruotare. E poi... chissà perchè mi sa che sia un futuro probabile anche per il sottoscritto...Grizzly ha scritto: 02/10/2020, 20:28Puoi utilizzare lo stesso pennello tutti i giorni tranquillamente, come fanno tante persone che usano lo stesso pennello da anni e non ci pensano proprio a cambiarlo.EDV ha scritto: 02/10/2020, 20:06 Ma si possono utilizzare tutti i giorni, o è necessario averne uno di rotazione?
Poi esiste un'altra categoria di utenti, i cosiddetti "scimmiati", molto contagiosi..., che fanno ruotare decine di pennelli di ogni tipo. Si può fare anche questo.

PS: certo che "scimmiati" per una tribù di utenti dediti alla sbarbatura tradizionale... è una contraddizione in termini!!!

Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
In realtà c'è una discussione apposita dove si evince che è più simile all'83, anche se omega ha fatto sapere che non è né l'uno né l'altro. In effetti di sicuro rispetto al 49 è più corto.Grizzly ha scritto: 02/10/2020, 13:23
- il pennello Proraso altro non è che l'Omega 49 rimarchiato, un gran ciuffo;
Nella mia bassissima esperienza, io lo passo anche sull'asciugamano (o salvietta come dice qualcuno) e poi sul braccio... Ovviamente senza fare troppa forza.... E poi lo tengo sempre a testa in su. Usandolo sempre ogni giorno non ho riscontrato problemi di calcare (e sto a Roma!) Né di muffe o altro.- infine, asciugatura all'aria fino alla mattina dopo, perchè l'acqua trattenuta dalle setole impiega un pò ad evaporare. Qui vigono, due correnti di pensiero: l'una che sostiene che vada fatto asciugare da subito a testa in giù, sul portapennello, per evitare che l'acqua, per gravità, ristagni troppo tempo sul nodo, formando muffe e altri microrganismi che danneggiano il ciuffo e compromettono l'igiene; l'altra che sostiene che nella prima fase di asciugatura il pennello debba stare a testa in su, per agevolare l'evaporazione dell'acqua trattenuta dalle setole in superficie, per poi terminare l'asciugatura a testa in giù, per i motivi di cui sopra.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Una nuova specie di Primati: gli "scimmiati rasati"....EDV ha scritto: 02/10/2020, 20:39 .....certo che "scimmiati" per una tribù di utenti dediti alla sbarbatura tradizionale... è una contraddizione in termini!!!![]()

-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Usandolo tutti i giorni, verosimilmente, i ristagni d'acqua, le incrostazioni di sapone non rimosso e i depositi di calcare non fanno in tempo a formarsi.Afgil ha scritto: 02/10/2020, 20:55 .... E poi lo tengo sempre a testa in su. Usandolo sempre ogni giorno non ho riscontrato problemi di calcare (e sto a Roma!) Né di muffe o altro.
Io però i pennelli lo faccio ruotare, quindi preferisco lavarli, strizzarli e tamponarli bene con l'asciugamano, farli asciugare all'aria a testa in giù, poi riporli con il ciuffo in alto.
-
- Messaggi: 272
- Iscritto il: 09/02/2020, 19:00
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Io faccio esattamente l'opposto. Prima il pennello perde i residui di acqua anche per gravità, poi la sera lo giro. Il ciuffo si apre leggermente e l'umidità evapora in pochissimo tempo.Grizzly ha scritto: 02/10/2020, 13:23 l'altra che sostiene che nella prima fase di asciugatura il pennello debba stare a testa in su, per agevolare l'evaporazione dell'acqua trattenuta dalle setole in superficie, per poi terminare l'asciugatura a testa in giù, per i motivi di cui sopra.
M. R89-R41; M. Futur-1904-34G-45C-mergress; F. AS-D2; Fatip OC; Parker 55SL; Hawk3; Vector
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ho "il Porcone" Omega 98, come pennello primario, che alterno (quando vado di fretta) con un sintetico Omega 146081 Hi Brush.
Appena finita la rasatura, ho preso l'abitudine di "strigliare" il pennello ancora insaponato, dalla base del nodo verso l'alto, con una spazzolina per unghie; poi risciacquo con acqua calda/fredda e "sgrondatura"; prima asciugatura a testa in su, per qualche ora, col ciuffo "legato" da una rondella di cartone ricavata da un rotolo di carta igienica (non mi piace l'effetto "carciofo sfiorito" sui pennelli), asciugatura finale appeso a testa in giù, senza rondella, sullo stand aperto .
In questo modo voglio vedere se riesco a evitare la formazione del nastro bianco di calcare alla base del nodo.
Appena finita la rasatura, ho preso l'abitudine di "strigliare" il pennello ancora insaponato, dalla base del nodo verso l'alto, con una spazzolina per unghie; poi risciacquo con acqua calda/fredda e "sgrondatura"; prima asciugatura a testa in su, per qualche ora, col ciuffo "legato" da una rondella di cartone ricavata da un rotolo di carta igienica (non mi piace l'effetto "carciofo sfiorito" sui pennelli), asciugatura finale appeso a testa in giù, senza rondella, sullo stand aperto .
In questo modo voglio vedere se riesco a evitare la formazione del nastro bianco di calcare alla base del nodo.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 16/11/2011, 18:43
- Località: Padova
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Buonasera, partecipo pochissimo ai forum ma vi leggo con estremo interesse. Ho questo problema: pennello in tasso acca kappa che mi è stato regalato e a cui sono molto affezionato, non perde setole ma dopo che si è asciugato presenta al centro un "buco" bruttissimo. A cosa è dovuto e come eliminarlo? Grazie in anticipo.
Lino
- magooz
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 18/04/2020, 18:45
- Località: Copertino (Lecce)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Salve a tutti, vi chiedo di chiarirmi un aspetto che mi ha lasciato un po' perplesso dopo aver acquistato un nuovo piccolo maialozzo, ovvero un Omega 10028, comprato per affiancare il fido 10019 ed evitare di usare sempre lo stesso pennello anche con saponi dalle fragranze "importanti". Ho anche un omega/proraso (10083?) che però uso raramente perché il ciuffo è molto grande per me che porto la barba.
Già mi ero preparato psicologicamente al rodaggio del giocattolo nuovo, usando o la procedura descritta da Aldebaran nell'OP oppure quella descritta qui da ischiapp.
Il problema però è sorto quando il venditore mi ha detto "mi raccomando, la prima volta legalo con un elastico e lascialo per una notte nell'acqua"... Ma il trucco dell'elastico non serviva per "chiudere" un po' un ciuffo eccessivamente sbocciato?
Già mi ero preparato psicologicamente al rodaggio del giocattolo nuovo, usando o la procedura descritta da Aldebaran nell'OP oppure quella descritta qui da ischiapp.
Il problema però è sorto quando il venditore mi ha detto "mi raccomando, la prima volta legalo con un elastico e lascialo per una notte nell'acqua"... Ma il trucco dell'elastico non serviva per "chiudere" un po' un ciuffo eccessivamente sbocciato?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Esatto...tra l'altro chiudere il ciuffo durante l'ammollo non favorisce l'idratazione delle setole...strano suggerimento.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Premettendo che l'ammollo venga effettuato in una ciotola, a testa in giù e senza oltrepassare il nodo, forse lo ha detto per non far "viziare" la forma del ciuffo con un ammollo prolungato...
Tantissimi anni fa mi capitò di dimenticare, per un giorno intero un pennello insaponato, a testa in giù nella ciotola. Quando lo ripresi aveva assunto la forma "fiaccola al vento" e ci ho messo diverse rasature per ridargli la forma originale...
Adesso uso un bicchiere in plastica molto "attillato" quando faccio l'ammollo preventivo.
Tantissimi anni fa mi capitò di dimenticare, per un giorno intero un pennello insaponato, a testa in giù nella ciotola. Quando lo ripresi aveva assunto la forma "fiaccola al vento" e ci ho messo diverse rasature per ridargli la forma originale...
Adesso uso un bicchiere in plastica molto "attillato" quando faccio l'ammollo preventivo.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
- magooz
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 18/04/2020, 18:45
- Località: Copertino (Lecce)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie a entrambi. Nel frattempo ho tenuto il nuovo arrivato a mollo per circa 9 ore in acqua inizialmente tiepida o poco calda, ma invece che usare il lavabo ho usato un bicchiere in vetro che ho destinato ai pennelli quando abitavo con i miei (il cui lavabo non teneva l'acqua). Non ho usato elastici, ma a questo punto credo che il fondo del bicchiere abbia aiutato/aiuterà a non farlo ingrossare troppo. Stamattina insaponata a vuoto con proraso verde in ciotola, risciacquo e di nuovo a mollo per il tempo di sbrigare una faccenda lavorativa, presumibilmente un'ora.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 29/03/2015, 9:07
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Salve a tutti mi è appena arrivato un Semogue 820 setola extra. Per il primo utilizzo consigliate di lasciarlo in acqua per tutta una notte oppure basta meno tempo per poterlo utilizzare ?
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Almeno, 24 ore di ammollo in acqua tiepida (non calda) con un paio di montaggi a vuoto. Poi magari un'altra notte di ammollo insieme al sapone del montaggio a vuoto.
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 17/05/2020, 16:17
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Salve chiedo un’informazione ho notato che il sintetico io ho un omega e a differenza di un proraso/omega setole di maiale ingloba più acqua e più sapone rispetto al maiale è possibile? O sarà che il pennello alla setola di maiale sarà più vecchio, ce l’ho da un bel po’ di tempo? ultimamente mi sto trovando veramente male con Il pennello di maiale ingloba poca acqua e poco sapone e nonostante lo metta a mollo 10 12 ore prima e non so come mai forse sarà un po’ troppo vecchio
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Può essere che il tuo pennello in setola presenti depositi di calcare o residui di sapone tra le setole e questo ne pregiudica le funzionalità. Prova a fargli una corretta pulizia usando le indicazioni che trovi in questa discussione: viewtopic.php?f=32&t=2204
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 22/03/2019, 11:11
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non so se è il topic idoneo alla mia domanda: Vorrei disassemblare lo Yaqi Mink da 24 per poter riutilizzare il manico, il nuovo ciuffo di quale dimensione deve essere? So che Yaqi ha un 24 non veritiero. Qual'è la migliore soluzione per levare il ciuffo dal vecchio manico?