DARWIN Shaving Soap

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ercolinux
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/04/2020, 7:02
Località: Mappano (TO)

DARWIN Shaving Soap

Messaggio da ercolinux »

Sono 2 mattine che sto provando un campioncino di sapone prodotto da Darwin (https://www.etsy.com/it/shop/RasoirsDARWIN) in collaborazione con Le Pere Lucien.

Dall'INCI molto simile e dal confronto con le vostre descrizioni probabilmente si tratta della stessa base di sapone con profumazioni diverse, anche se apparentemente in questo sapone manca completamente l'acqua.
Questo è l'INCI del sapone:
Potassium Stearate, Potassium Cocoate, Cocos Nucifera Oil, Butyrospermum parkii butter*, Glycerin*, Fragrance* (huiles essentielles), Linalool*, Limonene*, Citral*, Geraniol*, Citronellol*.
* : BIO.

Non è un sapone solido ma si presenta come una pasta molto dura e dall'apparenza un po' granulosa, sensazione solo visiva dovuta probabilmente al confezionamento nel piccolo barattolino di campione inviato, visto che poi al tatto è invece molto liscia.
Non ho mai provato gli originali quindi non posso fare confronti, ma si monta con discreta facilità una volta trovato il giusto punto di acqua. La schiuma è cremosa e molto protettiva e non asciuga sul viso nemmeno dopo 3-4 minuti, la scorrevolezza è al top e anche il post è molto buono.
Dalla quantità di sapone prelevato per le mie classiche 2passate+ritocchi+passata di cortesia probabilmente il campioncino di 6 grammi durerà 7-8 rasature, quindi una resa decisamente alta.

Io ho scelto la profumazione "classica" in cui la nota della citronella prevale un po' troppo all'inzio dando una sensazione di antizanzare con un fondo un po' chimico, poi fortunatamente escono quasi subito le altre note agrumate e il fondo legnoso del pachouli a moderare il tutto; sarà un problema del campione che mi ha mandato ma le note di zenzero che dovrebbe avere non riesco a sentirle. Abbinato al suo a.s. (estremamente alcolico) la resa olfattiva finale è comunque molto gradevole.
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Darwin in collaborazione con Le Pere Lucien Savon à Raser

Messaggio da ischiapp »

ercolinux ha scritto: 11/06/2020, 8:29... apparentemente in questo sapone manca completamente l'acqua ... ma si presenta come una pasta molto dura e dall'apparenza un po' granulosa ...
Manca nella descrizione anche la parte legata al Sodio Idrossido, che conferisce consistenza e resa. ;)

La sola saponificazione con Potassio Idrossido è una cosa particolare oggi.
Come negli altri LPL ...
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3915
... ma anche nel MdC.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3734

Però c'è il trucco. :lol: :lol: :lol:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=290065#p290065
Utente BANNATO
Avatar utente
ercolinux
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/04/2020, 7:02
Località: Mappano (TO)

Re: Darwin in collaborazione con Le Pere Lucien Savon à Raser

Messaggio da ercolinux »

ischiapp ha scritto: 11/06/2020, 9:04
ercolinux ha scritto: 11/06/2020, 8:29... apparentemente in questo sapone manca completamente l'acqua ... ma si presenta come una pasta molto dura e dall'apparenza un po' granulosa ...
Manca nella descrizione anche la parte legata al Sodio Idrossido, che conferisce consistenza e resa. ;)

La sola saponificazione con Potassio Idrossido è una cosa particolare oggi.
Come negli altri LPL ...
Infatti sapevo che di si solito si usa il solo Potassio Idrossido per i saponi liquidi: non avevo mai sentito di saponi solidi con soli sali di potassio.
Invece il discorso delll'acqua era riferito alla differenza con l'INCI del LPL: in effetti usando i grassi già saponificati e giocando con le densità dei grassi di surgrassaggio e della glicerina potrebbe essere superflua al fine di ottenere un sapone sufficientemente compatto.
L'impressione che ho avuto in montaggio è che in effetti il sapone sia un po' "assetato", a differenza di quanto detto da Luc68 qualche messaggio fa: usando il Sagrada Familia strizzato non c'era verso di farlo montare mentre lasciando un po' di acqua nelle setole in pochi giri ha iniziato a creare una bella protoschiuma a cui ho dovuto continuare ad aggiungere acqua man mano che si montava.
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Darwin in collaborazione con Le Pere Lucien Savon à Raser

Messaggio da ischiapp »

ercolinux ha scritto: 11/06/2020, 19:34... si usa il solo Potassio Idrossido per i saponi liquidi
Esatto, se alla fine ci fossero solo sali di Potassio.
Infatti nel link sopra c'è la spiegazione del trucco.
ercolinux ha scritto: 11/06/2020, 19:34... l'acqua potrebbe essere superflua
No.
Serve per inserire le componenti che innescano la saponificazione.
Per ottenere i sali di Sodio e Potassio degli Acidi Grassi.
Ossia il sapone da barba.
Utente BANNATO
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”