Perché non passate tutti al mano libera?
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- lucacrux
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/09/2019, 9:57
- Località: Torino
Perché non passate tutti al mano libera?
L’intento della domanda non intende essere assolutamente polemico eh, non fraintendete, ma essendo passato da qualche mese al DE dopo decenni di multilama, mi sono trovato ad apprezzare tutta la gestualità e la “filosofia” che sta dietro alla rasatura tradizionale.
Però, spulciando la sezione apposita di questo forum, mi sono reso conto che forse la naturale conseguenza dell’aderire a questa filosofia (maggiore attenzione ai gesti e al momento della rasatura, uso di strumenti di qualità, ricerca di materiali e prodotti,…) dovrebbe essere l’approdo all’uso del mano libera.
Quindi, premesso che per il momento trovo ancora qualche difficoltà nell’utilizzo del DE e che per me passare al ML sarebbe un salto notevole (anche in termini di tempo che posso dedicare quotidianamente alla rasatura), ma che prima o poi mi piacerebbe provarlo, mi chiedo: e voi veterani del DE, perché non siete passati al ML?
Però, spulciando la sezione apposita di questo forum, mi sono reso conto che forse la naturale conseguenza dell’aderire a questa filosofia (maggiore attenzione ai gesti e al momento della rasatura, uso di strumenti di qualità, ricerca di materiali e prodotti,…) dovrebbe essere l’approdo all’uso del mano libera.
Quindi, premesso che per il momento trovo ancora qualche difficoltà nell’utilizzo del DE e che per me passare al ML sarebbe un salto notevole (anche in termini di tempo che posso dedicare quotidianamente alla rasatura), ma che prima o poi mi piacerebbe provarlo, mi chiedo: e voi veterani del DE, perché non siete passati al ML?
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/01/2016, 22:25
- Località: Roma
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Mah, uno può anche passare al ML senza per questo abbandonare il DE (o il SE).
Io almeno ho fatto così...
Io almeno ho fatto così...
- Romagnolo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
io uso tutti e 2, ho abbandonato lo shavette perchè come comodità di rasatura trovo migliore il ml
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Credo che una risposta completa a questa domanda sarebbe tanto lunga da risultare incompatibile con la sede di discussione.
In breve credo che la risposta sia che ognuno ha personali e differenti esigenze.
inogni caso uno strumento non esclude l'altro e che, anzi, l'utilizzo di tutto ciò che offre il mercato (senza dimenticare i single edge), a mio avviso, migliora la conoscenza e la tecnica e la propria abilità manuale sul volto.
Ad esempio io, pur non abbandonando completamente i DE, li uso ormai poco e utilizzo quasi in via esclusiva shavette con lamette DE e con lame Artist Club. Ho anche due ML ed armamentario connesso, ma ho capito che il Mano Libera, al momento, non risponde alle mie esigenze e preferenze e quindi li utilizzo in via molto saltuaria. Nulla ovviamente vieta che in futuro cambierò approccio.
Con i DE si ottiene una rasatura agevole, "veloce", più spensierata di quanto di possa fare con una lama libera (sia essa shavette che ML). I DE sono strumenti efficacissimi, esiste una notevole proposta commerciale (che contempla anche gli eccellenti vintage) per tutte le tasche ed i gusti. Sono anche, tranne alcune eccezioni, relativamente economici e di reperibilità non complicata, ma soprattutto regalano una funzionalità sempre uguale (con la variabile certo delle lamette da utilizzare) ben lontana dalle variabili difficilmente controllabili senza la necessaria esperienza dell'affilatura di un ML (che richiede un'arte non solo nella rasatura, ma anche nell'affilatura ed un investimento economico conseguenziale in pietre che non sempre invoglia ad intraprendere il percorso di "crescita" necessario).
I risultati di un DE sono assai spesso ineccepibili e più facili da ottenere rispetto all'uso di uno strumento con lama libera.
Spesso ci si rade la mattina prima di recarsi al lavoro e il tempo che richiede un ML non sempre è nella disponibilità di tutti.
Inutile sottolineare poi la sicurezza superiore di un DE rispetto ad uno strumento a lama libera. Con un minimo di esperienza tagliarsi diventa impossibile (o quasi) ed anche quando succede difficlmente si va oltre il punto rosso che smette di sanguinare al termine della rasatura.
In breve credo che la risposta sia che ognuno ha personali e differenti esigenze.
inogni caso uno strumento non esclude l'altro e che, anzi, l'utilizzo di tutto ciò che offre il mercato (senza dimenticare i single edge), a mio avviso, migliora la conoscenza e la tecnica e la propria abilità manuale sul volto.
Ad esempio io, pur non abbandonando completamente i DE, li uso ormai poco e utilizzo quasi in via esclusiva shavette con lamette DE e con lame Artist Club. Ho anche due ML ed armamentario connesso, ma ho capito che il Mano Libera, al momento, non risponde alle mie esigenze e preferenze e quindi li utilizzo in via molto saltuaria. Nulla ovviamente vieta che in futuro cambierò approccio.
Con i DE si ottiene una rasatura agevole, "veloce", più spensierata di quanto di possa fare con una lama libera (sia essa shavette che ML). I DE sono strumenti efficacissimi, esiste una notevole proposta commerciale (che contempla anche gli eccellenti vintage) per tutte le tasche ed i gusti. Sono anche, tranne alcune eccezioni, relativamente economici e di reperibilità non complicata, ma soprattutto regalano una funzionalità sempre uguale (con la variabile certo delle lamette da utilizzare) ben lontana dalle variabili difficilmente controllabili senza la necessaria esperienza dell'affilatura di un ML (che richiede un'arte non solo nella rasatura, ma anche nell'affilatura ed un investimento economico conseguenziale in pietre che non sempre invoglia ad intraprendere il percorso di "crescita" necessario).
I risultati di un DE sono assai spesso ineccepibili e più facili da ottenere rispetto all'uso di uno strumento con lama libera.
Spesso ci si rade la mattina prima di recarsi al lavoro e il tempo che richiede un ML non sempre è nella disponibilità di tutti.
Inutile sottolineare poi la sicurezza superiore di un DE rispetto ad uno strumento a lama libera. Con un minimo di esperienza tagliarsi diventa impossibile (o quasi) ed anche quando succede difficlmente si va oltre il punto rosso che smette di sanguinare al termine della rasatura.
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Io l’unica cosa che ho abbandonato è l’utilizzo della schiuma in bomboletta.
La cosa più importante, secondo me, è la preparazione alla rasatura con utilizzo di acqua e prodotti di qualità.
Per la rasatura alterno ML e DE è in qualche rara occasione anche il multilama.
Preferisco comunque la rasatura con ML.
La cosa più importante, secondo me, è la preparazione alla rasatura con utilizzo di acqua e prodotti di qualità.
Per la rasatura alterno ML e DE è in qualche rara occasione anche il multilama.
Preferisco comunque la rasatura con ML.
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Perché, francamente, non ho voglia di dover anche affilare e tutto il resto.
- cris76
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 19/05/2013, 21:38
- Località: Ostellato (FE)
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Stessa cosa anche per me. Non ho assolutamente voglia di imparare ad affilare, ecc..comprare quindi pietre e via dicendo..
Poi penso che usare il DE sia meno facile tagliarsi, con un mano libera bisogna prestare molta più attenzione credo.
Poi penso che usare il DE sia meno facile tagliarsi, con un mano libera bisogna prestare molta più attenzione credo.
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Perché, radendomi barba e cranio, con un ML mi occorrerebbe una manualità che non ho la pazienza di raggiungere.
Perché non sopporterei di rovinare uno strumento così bello con una affilatura inesperta.
Perché le lamette DE mi permettono di cambiare caratteristica di taglio con costi irrisori.
Perché adoro gli oggetti in metallo piccoli, pesanti e lucidi.
Perché non sopporterei di rovinare uno strumento così bello con una affilatura inesperta.
Perché le lamette DE mi permettono di cambiare caratteristica di taglio con costi irrisori.
Perché adoro gli oggetti in metallo piccoli, pesanti e lucidi.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
- byllot
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
- Località: Cornate d'Adda MB
- Contatta:
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
io ti rispondo per quanto riguarda la mia esperienza:
io non lo vedo come una sorta di progressione, inizi usando il DE poi passi alla shavette ed infine c'è l'olimpo, il rasoio a mano libera.
Io sono approdato al DE e ne ho tratto giovamento, soprattutto per l'utilizzo di saponi e pennelli.
Ho provato alcune shavette ma non mi hanno fatto impazzire, troppo complesse e bisogna fare attenzione, pena dei bei tagli.
Ho acquistato e provato vari ML, ma anche qui la scintilla è scattata per quanto riguarda le pietre e la manutenzione dei rasoi, ma non per quanto riguarda la rasatura in se.
I miei 2 centesimi.
io non lo vedo come una sorta di progressione, inizi usando il DE poi passi alla shavette ed infine c'è l'olimpo, il rasoio a mano libera.
Io sono approdato al DE e ne ho tratto giovamento, soprattutto per l'utilizzo di saponi e pennelli.
Ho provato alcune shavette ma non mi hanno fatto impazzire, troppo complesse e bisogna fare attenzione, pena dei bei tagli.
Ho acquistato e provato vari ML, ma anche qui la scintilla è scattata per quanto riguarda le pietre e la manutenzione dei rasoi, ma non per quanto riguarda la rasatura in se.
I miei 2 centesimi.
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.
.anDRea.
.anDRea.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 03/11/2018, 2:15
- Località: Estremo Sud Europa
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Mi unisco anche io a coloro che utilizzano De, Se, shavette e ML.
Personalmente utilizzo i rasoi di sicurezza quando il tempo è tiranno ed ho bisogno comunque di un ottimo risultato.
Inoltre non guasta la possibilità di avere in scuderia diversi strumenti pronti a radere che non necessitano quasi di manutenzione se non la normale pulizia, con il vantaggio di avere la variabile in più delle lamette che si possono alternare su ogni rasoio variandone l'esperienza di rasatura.
Ovviamente anche con i DE, ci si può dedicare ad una rasatura rilassata, efficiente e piacevole.
Personalmente utilizzo i rasoi di sicurezza quando il tempo è tiranno ed ho bisogno comunque di un ottimo risultato.
Inoltre non guasta la possibilità di avere in scuderia diversi strumenti pronti a radere che non necessitano quasi di manutenzione se non la normale pulizia, con il vantaggio di avere la variabile in più delle lamette che si possono alternare su ogni rasoio variandone l'esperienza di rasatura.
Ovviamente anche con i DE, ci si può dedicare ad una rasatura rilassata, efficiente e piacevole.
- Vercassivellauno
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 11/09/2019, 19:48
- Località: Novara
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Io adoro i miei DE, ma non me la sentirei mai di passare ai ML: non ne avrei la costanza e le capacità.
Personalmente credo siano due mondi abbastanza distinti, anche se accomunati dall'utilizzo (se ci si vuole radere alla maniera tradizionale) di alcuni strumenti in comune.
Il ML è uno strumento che richiede molta cura nell'utilizzo e forse ancora di più nel mantenimento (specialmente al giorno d'oggi che non esiste più la figura dell'arrotino che passa di paese in paese ad affilare coltelli e rasoi), mentre il DE lo prendi e lo usi.
Storicamente è un po'il motivo per il quale il DE ha soppiantato il ML: semplicità d'uso ed di manutenzione. Prima con rasoi come i Kampfe, che altro non erano se non pezzi di lame ML su un supporto più ergonomico e sicuro, e poi con la geniale intuizione di Gillette e i rasoi di sicurezza come li conosciamo.
Pensate un po', a inizio '900, di leggere sul giornale di un rasoio facile e sicuro da usare, che richiede zero manutenzione e che è sempre affilato ogni volta che lo si usa, senza nemmeno la necessità di usare una coramella! Voi non lo avreste provato?
Personalmente credo siano due mondi abbastanza distinti, anche se accomunati dall'utilizzo (se ci si vuole radere alla maniera tradizionale) di alcuni strumenti in comune.
Il ML è uno strumento che richiede molta cura nell'utilizzo e forse ancora di più nel mantenimento (specialmente al giorno d'oggi che non esiste più la figura dell'arrotino che passa di paese in paese ad affilare coltelli e rasoi), mentre il DE lo prendi e lo usi.
Storicamente è un po'il motivo per il quale il DE ha soppiantato il ML: semplicità d'uso ed di manutenzione. Prima con rasoi come i Kampfe, che altro non erano se non pezzi di lame ML su un supporto più ergonomico e sicuro, e poi con la geniale intuizione di Gillette e i rasoi di sicurezza come li conosciamo.
Pensate un po', a inizio '900, di leggere sul giornale di un rasoio facile e sicuro da usare, che richiede zero manutenzione e che è sempre affilato ogni volta che lo si usa, senza nemmeno la necessità di usare una coramella! Voi non lo avreste provato?
- tulkproj
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
- Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
parlando di oltre 100 anni fa posso solo parlare per congetture e sbiaditi racconti di mio nonno, però credo di non sbagliare se dico che il più grosso problema del ML era la possibilità di affilarselo da solo, sia per imparare la manualità (gli arrotini non la insegnavano a chiunqe) sia per acquisire le giuste pietre (belghe ed escher era costose già allora).
Oggi invece la digitalizzazione ha, nel bene e nel male, consentito di entrare in contatto con questo mondo e imparare i primi rudimenti, inoltre grazie anche a questo forum in molti hanno la possibilità di imparare dal vivo la tecnica corretta.
Oggi invece la digitalizzazione ha, nel bene e nel male, consentito di entrare in contatto con questo mondo e imparare i primi rudimenti, inoltre grazie anche a questo forum in molti hanno la possibilità di imparare dal vivo la tecnica corretta.
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
- Geronimo
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 08/09/2019, 12:56
- Località: Stiava LU
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Perchè il rasoio di sicurezza è più sicuro.

Tutto ciò che ho scritto qui sopra sono solo mie opinioni...non è scienza!!
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Non credo di passare ai mano libera perché avendo provato una volta uno Shavette Parker mi sono letteralmente affettato la faccia che la potevo vendere a etti. Sicuramente l'impostazione del mano libera sarà diversa ma sono rimasto scottato dall'esperienza Shavette.
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 30/09/2019, 18:33
- Località: Abbiategrasso Mi
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Ti sei dato la risposta da solo, io dopo qualche mese di DE sono passato appunto al ML per completezza, il DE rimane sempre nel cassetto e viene usato solo per i momenti in cui devo fare una sbarbata veloce al pari di un multilama qualsiasi.lucacrux ha scritto:L’intento della domanda non intende essere assolutamente polemico eh, non fraintendete, ma essendo passato da qualche mese al DE dopo decenni di multilama, mi sono trovato ad apprezzare tutta la gestualità e la “filosofia” che sta dietro alla rasatura tradizionale.
Però, spulciando la sezione apposita di questo forum, mi sono reso conto che forse la naturale conseguenza dell’aderire a questa filosofia (maggiore attenzione ai gesti e al momento della rasatura, uso di strumenti di qualità, ricerca di materiali e prodotti,…) dovrebbe essere l’approdo all’uso del mano libera.
CUT
- Kissaki
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 10/04/2018, 14:36
- Località: Milano
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Dal 77/80 DE, dopodiché dagli anni 80 in poi solo shavette…...dopodiché dal qualche anno ML…..dopodiché...alle lamette non ci torno neanche se si dovesse presentare il Padreterno promettendomi il Paradiso.
In altre parole….DE, shavette, lamette e compagnia cantante…. non ne voglio più sentirne parlare.
Che dirvi….è un mio limite!!
In altre parole….DE, shavette, lamette e compagnia cantante…. non ne voglio più sentirne parlare.
Che dirvi….è un mio limite!!
- lucacrux
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/09/2019, 9:57
- Località: Torino
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Grazie a tutti per le risposte!
Purtroppo per un'emergenza lavorativa ho lanciato la domanda, poi sono dovuto sparire dal forum per qualche giorno (non ritengo buona educazione fare domande e poi sparire, come se la risposta non interessasse, per cui: pardon).
MI pare di capire che, come per molti argomenti nell'ambito della rasatura, le motivazioni sono tutte molto soggettive, ognuno ha le proprie preferenze, attitudini e motivazioni.
Personalmente confesso di trovare molto intrigante l'immagine e il gesto del ML, l'idea di utilizzare uno strumento così bello e potenzialmente pericoloso mi affascina e prima o poi penso che mi cimenterò nell'impresa. Solo che l'impegno economico e di apprendistato sono notevoli, per cui mi fa comodo avere un po' di opinioni che mi servano a non fare passi frettolosi, che in genere causano delusione e sensazione di aver buttato dei soldi in qualcosa di inadatto a se stessi.
Grazie ancora e chi volesse dire ancora la sua è di certo il benvenuto.
Luca
Purtroppo per un'emergenza lavorativa ho lanciato la domanda, poi sono dovuto sparire dal forum per qualche giorno (non ritengo buona educazione fare domande e poi sparire, come se la risposta non interessasse, per cui: pardon).
MI pare di capire che, come per molti argomenti nell'ambito della rasatura, le motivazioni sono tutte molto soggettive, ognuno ha le proprie preferenze, attitudini e motivazioni.
Personalmente confesso di trovare molto intrigante l'immagine e il gesto del ML, l'idea di utilizzare uno strumento così bello e potenzialmente pericoloso mi affascina e prima o poi penso che mi cimenterò nell'impresa. Solo che l'impegno economico e di apprendistato sono notevoli, per cui mi fa comodo avere un po' di opinioni che mi servano a non fare passi frettolosi, che in genere causano delusione e sensazione di aver buttato dei soldi in qualcosa di inadatto a se stessi.
Grazie ancora e chi volesse dire ancora la sua è di certo il benvenuto.
Luca
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Gennaio
- Messaggi: 1122
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Io ci sono passato ma sono tornato indietro. E` un rasoio che ha il suo fascino, motivo per il quale ho voluto farlo, e ogni tanto lo ri-uso, ma giusto per diletto.lucacrux ha scritto:…... perché non siete passati al ML?
La mia esperienza e` che per le MIE esigenze e` uno strumento non efficace. Quando mi rado io voglio l'azzeramento completo del pelo e l'eliminazione dell'effetto "carta vetrata" in ogni centimetro quadrato del viso. Il rasoio a mano libera, date le dimensioni e geometria del "sistema" collo-rasio-mano-braccio (

Parlandone con alcuni che usano esclusivamente il manolibera mi e` sembrato chiaro che e` una una sua caratterisca, piu` che una carenza data dalla mia poca manualita`. Persone con molta piu` esperienza di me accettano la cosa pur di avere per il piacere di usare questo tipo di rasio. Per me vale il contrario.
Penso comunque che valga la pena provarlo, non siamo tutti uguali. Senza contare che e` un gran bell'oggetto.
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
- tulkproj
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
- Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Anch'io ho il pelo in orizzontale sul collo, ma riesco a raggiungere il BBS ugualmente, basta acquisire la giusta tecnica.
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Conoscendomi mi fa solo paura il dover star dietro alla cura e manutenzione che un ML richiede per rimanere sempre efficiente, ma credo anche che prima o poi cedo alla curiosità di provarlo 

- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Personalmente ritengo che il ML sia lo strumento ideale per radere un viso che non è il tuo, mentre il rasoio di sicurezza è ideale per radere il tuo viso 

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Selous
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
- Località:
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Chiaramente rispondo per me:
- non tanto per il costo del rasoio, lo potrei trovare usato o di marche industriali...
- quello che invece mi peserebbero sarebbero i costi di manutenzione sia diretti (pietre ecc.) che indiretti (tempo per affilare ecc.)
- quando mi rado sono stanco, spesso nervoso, il mano libera sarebbe troppo pericoloso per me...
Ho anche dei dubbi di poter raggiungere la stessa efficienza di un rasoio di sicurezza, nello stesso tempo e con la medesima facilità...
- non tanto per il costo del rasoio, lo potrei trovare usato o di marche industriali...
- quello che invece mi peserebbero sarebbero i costi di manutenzione sia diretti (pietre ecc.) che indiretti (tempo per affilare ecc.)
- quando mi rado sono stanco, spesso nervoso, il mano libera sarebbe troppo pericoloso per me...

Ho anche dei dubbi di poter raggiungere la stessa efficienza di un rasoio di sicurezza, nello stesso tempo e con la medesima facilità...
Memento Radere Semper!
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 30/09/2019, 18:33
- Località: Abbiategrasso Mi
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Se non riesci ad ottenere BBS con il ML e nemmeno quelli con cui ne hai "parlato" è decisamente una carenza tecnica tua e loro, uso tutt'ora saltuariamente i DE quando ho fretta e il mio preferito è l'R41 che mi dona un BBS con 2 passate al pari del ML ,non esiste nessun caratteristico effetto "carta vetrata" con il ML.montecristonumerodue ha scritto:CUTlucacrux ha scritto:…... perché non siete passati al ML?
a carta vetrata mi rimane sempre, a meno di non fare un'ultima passata sotto il collo con il rasoio di sicurezza (cosa che in effetti faccio, le poche volte che lo uso).
Parlandone con alcuni che usano esclusivamente il manolibera mi e` sembrato chiaro che e` una una sua caratterisca, piu` che una carenza data dalla mia poca manualita`. Persone con molta piu` esperienza di me accettano la cosa pur di avere per il piacere di usare questo tipo di rasio.
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Ho iniziato a radermi in modo tradizionale già da qualche anno ormai, sia con rasoi di sicurezza DE che con gli shavette; la scoperta dei ML è molto più recente, neanche due mesi, e me ne sono già innamorato. In queste ultime settimane sto usando tantissimo i ML, ma sicuramente incide molto l'effetto novità. Ho da parte una decina di DE, più numerose lamette di varie marche, e mi spiacerebbe abbandonarli del tutto: sicuramente li userò ancora, perché sono esperienze diverse e che provo a riassumere.
I DE sono semplici e rapidi da usare, fin anche monotoni direi; sono robusti e resistenti, basta solo pulirli dopo l'uso; le lamette sono già affilate, sebbene non sia sempre garantita la dolcezza nel passaggio sulla pelle; con le giuste combinazioni rasoio - lametta il BBS profondo è garantito, ma si rischiano più facilmente irritazioni e taglietti; faccio fatica a riusarli dopo meno di 48 ore.
I ML sono più difficili da imparare ad usare e richiedono più tempo; sono più delicati, in particolare quelli in acciaio non inossidabile che rischiano di arrugginire se non trattati con cura; serve saper preparare e mantenere l'affilatura, che però se appassiona diventa un piacevole passatempo; è più probabile che il passaggio sia dolce e piacevole sulla pelle; il BBS profondo è più difficile da raggiungere, e mi unisco anch'io a chi si lamenta dei peli del collo che crescono verso l'esterno e sono difficilissimi da azzerare, ma personalmente non sono ancora uscito da una rasatura con irritazioni o tagli degni di nota; riesco tranquillamente a riusarli anche dopo solo 24 ore, scoprendo il piacere del "daily shave".
E gli shavette? Beh, penso che accumunino i peggiori difetti: sono complessi da usare come i ML, il passaggio irrita facilmente la pelle e basta un attimo di distrazione per provocarsi tagli anche brutti: una volta me ne sono fatto uno sulla guancia che ci ha messo 2-3 mesi a sparire! Sarà difficile che li userò ancora tante altre volte...
I DE sono semplici e rapidi da usare, fin anche monotoni direi; sono robusti e resistenti, basta solo pulirli dopo l'uso; le lamette sono già affilate, sebbene non sia sempre garantita la dolcezza nel passaggio sulla pelle; con le giuste combinazioni rasoio - lametta il BBS profondo è garantito, ma si rischiano più facilmente irritazioni e taglietti; faccio fatica a riusarli dopo meno di 48 ore.
I ML sono più difficili da imparare ad usare e richiedono più tempo; sono più delicati, in particolare quelli in acciaio non inossidabile che rischiano di arrugginire se non trattati con cura; serve saper preparare e mantenere l'affilatura, che però se appassiona diventa un piacevole passatempo; è più probabile che il passaggio sia dolce e piacevole sulla pelle; il BBS profondo è più difficile da raggiungere, e mi unisco anch'io a chi si lamenta dei peli del collo che crescono verso l'esterno e sono difficilissimi da azzerare, ma personalmente non sono ancora uscito da una rasatura con irritazioni o tagli degni di nota; riesco tranquillamente a riusarli anche dopo solo 24 ore, scoprendo il piacere del "daily shave".
E gli shavette? Beh, penso che accumunino i peggiori difetti: sono complessi da usare come i ML, il passaggio irrita facilmente la pelle e basta un attimo di distrazione per provocarsi tagli anche brutti: una volta me ne sono fatto uno sulla guancia che ci ha messo 2-3 mesi a sparire! Sarà difficile che li userò ancora tante altre volte...
“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Perché non passate tutti al mano libera?
Perchè lo Shavette è meglio, perchè mi ci manca solo di avere pietre, Coramella, paste di cromo, ML,
che mia moglie mi sbatte fuori di casa 

