Facciamo un sapone insieme

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
alexve
Messaggi: 830
Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
Località: Venezia

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da alexve »

se capita un campione di prova è sicuramente gradito, ed un ringraziamento/retribuzione in qualche forma ci sta tutto anche se non richiesto.

Ma ancora di più ringrazio per le belle spiegazioni sparse, sia sulle varie famiglie di componenti utilizzabili che su termini utili a capire la scelta (come sconto soda).
Veramente una piacevole lettura :)
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da ktulukai »

Beh permettici almeno di sostenere i costi della spedizione, quindi a parer mio spedizione a carico di chi vuole provare i saponi, poi per il resto ci organizziamo ;)
barbadoc
Messaggi: 169
Iscritto il: 23/09/2017, 15:06
Località: Roma

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da barbadoc »

Anzitutto un grazie da parte mia a Paky33 perché mi ha fatto riscoprire la chimica, che a scuola mi avevano fatto cordialmente odiare. Indubbiamente dobbiamo mostrare la nostra riconoscenza per questa bella esperienza. Avremo modo di accordarci. Ora sia io che la scimmia siamo in ansia...mi prenoto come volontario per la prova del nuovo sapone.
Avatar utente
Paky33
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
Località: Salerno

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Paky33 »

Mi fate arrossire...
Grazie comunque

Ora veniamo alla prova perchè vi ho raccontato e mostrato alcune cose ma ho mancato il meglio, ovvero la composizione.
Ho utilizzato: Ac. Stearico, Olio di Cocco, Burro di Karitè, Burro di Cacao, Olio (cera liquida) di Jojoba, Olio di Argan, Glicerina (3%), Olio essenziale di Bergamotto (profumo), Essenza di The Verde (profumo), Potassio Idrossido, Sodio Idrossido, Allantoina, Ossido di Zinco.

Mi pare di non mancare nulla. Sono a casa e non ho sotto mano gli appunti presi ieri.

Il sapone è venuto piuttosto duro. Il calcolo dell'indice di durezza mi da un valore di 50. Significa che la consistenza è come quella di una saponetta da toilette. Infatti è decisamente duro
La prossima prova la farò cercando di non superare il valore di 40 così da renderlo più morbido.

Ai fini funzionali cambia solo che si dovrà lavorare qualche secondo in più col pennello per ottenere la schiuma.
Considerate che dovrebbe maturare per almeno 15/20 giorni ma è, ovviamente, utilizzabile anche così.

Domani lo provo e poi vi racconto
Shalafi
Messaggi: 184
Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
Località: Trapani

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Shalafi »

@Paky33:

non basterebbe eventualmente il classico velo di acqua calda lasciato agire qualche minuto, da incorporare poi nel pennello ovviamente, per permetterne un agevole caricamento?
daido
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/03/2018, 11:33
Località:

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da daido »

come possiamo acquistare il tuo sapone?
cordiali saluti
Aldo
fp1369
Messaggi: 594
Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
Località: Lecce

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da fp1369 »

Nella mia ignoranza, credo che la durezza non sia un problema se si realizza in forma di saponetta e la si usa come stick (in tal modo non dovrebbe servire neppure la fase di "ammollo" con velo d'acqua perchè la banra stessa gratta la superficie e raccoglie la quantità necessaria). Io uso così i saponi duri e mi trovo perfettamente. Passando il sapone sul volto e montando in FL si ottengono, a mio avviso, molti vantaggi.
Naturalmente comprendo che in tanti preveriscano prelevare dal sapone e montare in ciotola.
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Lino »

ktulukai ha scritto:Beh permettici almeno di sostenere i costi della spedizione, quindi a parer mio spedizione a carico di chi vuole provare i saponi, poi per il resto ci organizziamo ;)
Sono assolutamente d'accordo con Vincenzo, mi sembra sinceramente il minimo.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
hironori
Messaggi: 502
Iscritto il: 17/08/2013, 11:10
Località: Ponente genovese

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da hironori »

D'accordissimo , mi pare il minimo
Avatar utente
Paky33
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
Località: Salerno

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Paky33 »

Torniamo al sapone.
Nella composizione descritta ho mancato la Vitamina E che ho messo al 1,5%.
Stamane la prova.
Contrariamente a quanto pensavo, è stato pittutosto facile prelevare la quantità necessaria per il montaggio in tazza.
Per stressare la prova ho utilizzato un ML piuttosto rigido: il Napoleon che fa bella mostra di se nella mia piccola collezione. Questo rasoio pur essendo molto affilato, ha una rigidità che normalmente trovo solo nei rasio giapponesi e, quindi, va usato con mano leggera per evitare arrossamenti.
Insaponato il viso, dopo il tradizionale ammollo del pennello per circa due minuti, sono passato alla rasatura.
La schiuma si presenta densa e compatta, molto "morbida". La sua persietenza è quella di un qualunque sapone appena decente. In pratica non scompare dal viso doipo pochi minuti ma permane sullo stesso con un piacevole senso di morbidezza.
La lama scorre piacevolmente e, nonostante le ripetute (volute!) passate, anche quando il sapone è gia stato asportato, la patina di olii continua a fare il suo sporco lavoro.
Finita la prima passata, e senza scoramellare, come in genere faccio tra le due canoniche passate, ho provveduto al contropelo. Anche quì piacevole la sensazione di scorrevolezza e decisamente buono il taglio.
non contento, am giusto per un'ulteriore esperimento.... sulla mia pelle (mò c'è vò!) ho fatto anche un'ulteriore, anche se inutile, passata con il multilama Gillette di mio figlio.
Poi ho fatto quello che faccio sempre dopo la rasatura: ho preso il rimenente sapone dal pennello e dalla ciotola e mi sono lavato il viso con la schiuma in oggetto.
Faccio questo perchè, data l'asportazione meccanica del sapone e di parte dei grassi in esso contenuti, in tal modo dò la possibilità al prodotto di lasciare sull'epidermide gli attivi ed i grassi in esso contenuti. In pratica lo lascio "agire" per circa un minuto.
Poi il mio solito dopobarba.
Devo dire che la pelle del mio viso risulta tranquillamente liscia e non arrossata.
Deduco da ciò che, almeno per me, il primum momens è andato nel verso giusto :D
Avatar utente
Luc68
Messaggi: 355
Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
Località: Crema (CR)

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Luc68 »

Grande Packy !
Risultato ottimo direi. Ora la curiosità è 1000 :mrgreen:

Interessante anche il discorso della passata "di cortesia", che alcuni (me compreso) giudicano controproducente per via del ph del sapone che inutilmente stresserebbe la pelle. Mi pare di capire che invece possa essere proficua tenendo conto del bilancio complessivo dovuto alla possibilità di lasciare agire per maggiore tempo le componenti funzionali. La devo rivalutare.
Avatar utente
Paky33
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
Località: Salerno

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Paky33 »

Ciao Luc68, hai anticipato una cosa che avevo rimandato.

In effetti il pH rilasciato da un sapone è decisamente molto alto. Infatti in una delle foto che ho pubblicato, puoi leggere il valore misurato. Supera tranquillamente il 9.

Senza voler fare una lezione sulla pelle, sappi che il giusto pH per i nostri tegumenti non deve essere superiore a 6. In genere 3,5 - 4,5 per le zone intime, 5 - 5,5 per il viso ed il corpo max. 6 per le zone intime femminili in menopausa.
A pH 7 la pelle comincia a soffrire e, superando quella soglia, anche di poco, si microfessura e si sfalda.
Ma, come tutte le cose e soprattutto in campo medico, si fa sempre un'analisi di rapporto tra i benefici e gli effetti collaterali. Nel nostro casa un ulteriore minuto, perchè di questo parliamo, di un sapone sulla nostra pellaccia già stressata dalla rasatura che, comunque, ha effettuato un peeling profondo dello strato corneo asportandolo completamente, non può nuocere pià di tanto. Considerando, poi, l'apporto degli attivi e dei grassi che il sapone cede, il rapporto protende nettamente verso l'utilizzo della "passata di cortesia".
Resta importante e fondamentale che il pH del dopobarba sia non superiore a 5 per riequilibrare l'epidermide ed impedire spiacevoli arrossamenti .
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Lino »

Paky, sei grande !
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Paky33
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
Località: Salerno

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Paky33 »

Luc68 ha scritto:Grande Packy !
Risultato ottimo direi. Ora la curiosità è 1000 :mrgreen:

Interessante anche il discorso della passata "di cortesia", che alcuni (me compreso) giudicano controproducente per via del ph del sapone che inutilmente stresserebbe la pelle. Mi pare di capire che invece possa essere proficua tenendo conto del bilancio complessivo dovuto alla possibilità di lasciare agire per maggiore tempo le componenti funzionali. La devo rivalutare.
Ciao Luc68, hai anticipato una cosa che avevo rimandato.

In effetti il pH rilasciato da un sapone è decisamente molto alto. Infatti in una delle foto che ho pubblicato, puoi leggere il valore misurato. Supera tranquillamente il 9.

Senza voler fare una lezione sulla pelle, sappi che il giusto pH per i nostri tegumenti non deve essere superiore a 6. In genere 3,5 - 4,5 per le zone intime, 5 - 5,5 per il viso ed il corpo max. 6 per le zone intime femminili in menopausa.
A pH 7 la pelle comincia a soffrire e, superando quella soglia, anche di poco, si microfessura e si sfalda.
Ma, come tutte le cose e soprattutto in campo medico, si fa sempre un'analisi di rapporto tra i benefici e gli effetti collaterali. Nel nostro casa un ulteriore minuto, perchè di questo parliamo, di un sapone sulla nostra pellaccia già stressata dalla rasatura che, comunque, ha effettuato un peeling profondo dello strato corneo asportandolo completamente, non può nuocere pià di tanto. Considerando, poi, l'apporto degli attivi e dei grassi che il sapone cede, il rapporto protende nettamente verso l'utilizzo della "passata di cortesia".
Resta importante e fondamentale che il pH del dopobarba sia non superiore a 5 per riequilibrare l'epidermide ed impedire spiacevoli arrossamenti .
Avatar utente
VENSAN
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/10/2015, 16:52
Località: Pereto (Aq)

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da VENSAN »

fp1369 ha scritto:Se devo essere sincero, l'idea della gratuità del sapone non mi sembra giusta (sebbene meritoria, encomiabile e molto apprezzata) per chi mette a disposizione del forum esperienza, conoscenza, passione e tempo.
Io suggerirei almeno un contributo per le spese sostenute e da sostenersi. Questo non snaturerebbe l'iniziativa facendola divenire di natura "commerciale", ma consentirebbe a chi volesse provare quello che sono sicuro sarà un ottimo sapone di sentirsi in pace con la propria coscienza...
Seguo e apprezzo dall'inizio questo thread e non posso che trovarmi d'accordo con quanto espresso da fp1369, lo quoto in tutto e per tutto
Un grazie ancora a Paky33 per l'iniziativa encomiabile e per le energie profuse
"Una cosa è farsi la barba e una cosa è radersi" -kratos*86*
Avatar utente
Dorfan
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/05/2017, 19:55
Località: Cagliari

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Dorfan »

fp1369 ha scritto:Se devo essere sincero, l'idea della gratuità del sapone non mi sembra giusta (sebbene meritoria, encomiabile e molto apprezzata) per chi mette a disposizione del forum esperienza, conoscenza, passione e tempo.
Io suggerirei almeno un contributo per le spese sostenute e da sostenersi. Questo non snaturerebbe l'iniziativa facendola divenire di natura "commerciale", ma consentirebbe a chi volesse provare quello che sono sicuro sarà un ottimo sapone di sentirsi in pace con la propria coscienza :D :D .
Almeno questa è la mia opinione.. spero non sia ritenuta offensiva da Paky che torno a ringraziare per l'iniziativa, la pazienza ed il tempo dedicato.

Sono assolutamente d'accordo con fp1369, rimango a disposizione per contribuire alle spese affrontate da Paky che ci sta dedicando il suo tempo e il denaro per sviluppare qualcosa di molto interessante.

R.
La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare ciò che si ha.
Avatar utente
Paky33
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
Località: Salerno

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Paky33 »

Buongiorno a tutti
oggi avevo deciso di...... completare la prima dell'Opera ma avevo dimenticato che devo essere a Napoli per un convegno. Tra l'altro sono uno dei relatori.
Rimando a domani la prova con le modifiche che mi sono venute in mente. Si sà: la notte porta consiglio! :D
Vi anticipo che aggiungerò del Sodio e dell'Ammonio Lattato e che, come anticipato, userò il turboemulsore per disareare l'emulsione
Ancora un pò di pazienza.......

Ah, per i contenitori dovrete accontentarvi di quelli di PET semitrasparente che si vedono sulla bilancia di una delle foto. Il mio formitore non vende contenitori per numero ma solo a scatole. Una scatola è mediamente da 350/450 pezzi.

In tutti i casi i contenitori che ho disponibili a me piacciono! Hanno una riga argento sul coperchio che li ingentilisce parecchio e sono canonicamente da 150 grammi.
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da ktulukai »

Va più che bene Paky33, buona giornata a Napoli e buon lavoro ;)
Shalafi
Messaggi: 184
Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
Località: Trapani

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Shalafi »

@Paky33: ma neanche a dirlo, vanno più che benissimo! anche nel barattolo della nonna se serve XD
Avatar utente
Paky33
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
Località: Salerno

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Paky33 »

Nel frattempo che l'Opera alchemica giunge al Rosso, cominciate a inviarmi gli indirizzi così mi regolo anche sulla quantità da produrre
Avatar utente
Luc68
Messaggi: 355
Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
Località: Crema (CR)

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Luc68 »

Packy i barattoli sono molto belli ma per una prova iniziale direi che sarebbe uno spreco inviare tanto prodotto ad ognuno.
Personalmente pensavo di fare max due o tre prove.

L'ideale sarebbe campioni di pochi grammi da spedire con una busta normale.
my 2 cents.
Avatar utente
Tarti
Messaggi: 468
Iscritto il: 04/01/2019, 17:37
Località: Roma

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Tarti »

Luc68 ha scritto:L'ideale sarebbe campioni di pochi grammi da spedire con una busta normale
Oppure, come mi sembra sia già stato detto, individuare qualcuno (in punti adeguatamente strategici) disposto a smistare le quantità tra gli interessati per evitare di fare molte singole spedizioni.
"Il est maudit dans l'Évangile qui a le choix et prend le pire"

Francesco
Avatar utente
Grigio18
Messaggi: 7
Iscritto il: 31/10/2019, 22:40
Località:

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Grigio18 »

Buonasera a tutti! questo è il mio primo messaggio sul forum...(Mi sono già presentato nella sezione apposita.)
Mi sono interessato tempo fa sulla produzione artigianale di un sapone da barba che poi non ho realizzato per impegni di lavoro ed ho studiato, dal basso della mia non preparazione scientifica in merito, i componenti di un sapone da barba.
Umilmente e da semplice utilizzatore ed appassionato chiedo se l'Olio di Alloro possa essere un ingrediente del sapone per le sue proprietà curative e medicamentose.
per Paky: grazie per l'entusiasmo che trasmetti nel realizzare questo esperimento e a condividerlo con noi!!
Avatar utente
Paky33
Messaggi: 110
Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
Località: Salerno

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da Paky33 »

Marpes ha scritto:Uso regolarmente il sapone di Aleppo che come è noto è composto da olio di oliva e olio di alloro. Ho notato e in effetti è così che al crescere della componente di alloro cresce il pregio del sapone ma anche la sua irritabilità. Per esempio con alloro al 16% tutto ok, al 25% mi dà leggero bruciore. Da ignorante direi di escluderlo o di usarlo in piccole percentuali.
Ed hai perfettamente ragione!

Piccola lezioncina sugli olii essenziali (consentitemelo)
Gli olii essenziali sono composti estremamente complessi e variano moltissimo, nella loro composizione, a seconda del
1. tempo aromatico di raccolta (ovvero del momneto dell'anno in cui vengono raccoltw lw piante e che fa variare enormemente il contenuto degli olii stessi),
2. del luogo di coltivazione delle piante
3. del metodo d'estrazione. A tal proposito ne cito alcuni
a. tecnica dell'enfleurage. Si spalmavano (ormai non la si usa quasi più) delle lastre di vetro di grasso animale e si cospargeva quest'ultimo dei petali dei fioti da cui si voleva estrarre l'essenza. Poi si separavano con alcool gli olii essenziali
b. spremitura a freddo. La tecnica è usata soprattutto per gli agrumi. Consente di ricavare olii essenziali di elevata qualità
c. estrazione con solventi. Soprattutto utilizzata per i fiori bianchi che, essendo delicati, trattati col calore, quest'ultimo distruggerebbe ed altererebbe le essenze in essi contenuti
d. distillazione in corrente di vapore. E' il metodo più usato e che garantisce la miglior resa.
e. estrazione in solventi supercritici. Metodo più sperimentale che applicabile dato che si lavora a temperature prossime allo zero assoluto (zero Kelvin) ovvero -273,15°C. Consente estrazioni purissime ma con una resa significativamente inconsistente (0,0001 max 0,0008%)
In tutti i casi la resa d'estrazione di un olio essenziale è davvero bassa. Si va da rese dell' 0,005% ad un massimo del 2,5%. Questo significa che da 100Kg di pianta, si ricavano da 50 grammi ad un massimo di 2,5Kg di olio essenziale.
Ovvio che il prezzo di un olio con queste rese è decisamente alto. Si va da 150 euro/Kg fino anche ad oltre 5000 euro per Kg. Ma ,costi a parte e senza dilungarmi in spiegazioni sulla chimica dei contenuti di un olio, le sostanze che danno la profumazione sono TUTTE molto irritanti.
Chetoni, Terpeni, Aldeidi a vario peso molecolare NON sono affatto tollerate dalla nostra pelle e se nel regno vegetale servono alla pianta per curasi e difendersi, nell'essere umano poco fanno in tal senso ma, perchè c'è un ma, gli odori affascinano da sempre gli uomini......
Giusto per teminare, sappiate che non è possibile utilizzare on olio essenziale tal quale perchè ci sarebbe senz'altro una forte risposta allergica dell'epidermide e che gli olii che si comprano in erboristeria o su internet sono, nella stragrande maggioranza dei casi, estremamente diluti per consentire una più facile meneggevolezza e, ovviamente, per mantenerne il costo.
Il costo, NON il prezzo di vendita.

Vi faccio un esempio che, meglio di qualunque cosa, illustra perchè un olio essenziale si utilizza "cum grano salis".
Sulla bilancia analitica che utilizzo in laboratorio, ci cade davvero di tutto. Acidi, Basi, Lipidi vari ecc. Se un Acido forte come l'acido solforico o il nitrico al massimo scambiano un pò la vernice della bilancia, quando mi è capitato che a cadere dal beker fosse un olio essenzilae, la vernice si è tolta come se vi fosse stato passato uno sverniciatore. E non parliamo di tempi di permanenza di 30/60 minuti come , appunto si fa per far agire uno sverniciatore chimico ma, al massimo, di qualche minuto!

Ecco perchè sono pienamente d'accordo ad un utilizzo che vada dal parsimonioso alla totale assenza di queste molecole in un sapone da barba che, ricordo, si applica e si toglie facendo un profondo peeling della pelle del viso e, di conseguenza, rendendo la stessa pelle molto più esposta all'azione irritativa di questi composti
turcinieddu
Messaggi: 109
Iscritto il: 20/04/2017, 16:17
Località: Brindisi

Re: Facciamo un sapone insieme

Messaggio da turcinieddu »

Caspita!
Queste non le sapevo proprio.
Immaginavo che gli oli essenziali fossero lievemente irritanti, ma non così...
Questo discorso sugli oli essenziali vale anche per le essenze create chimicamente, o diventa tutto molto più compicato?

Ttopic è davvero illuminante.

graze Paky
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”