Setole sintetiche vs setole naturali

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

Non esiste più il materiale di scarto.
Oggi ci sono solo materie prime, di primo / secondo / terzo / ... livello.

Se leggi l'intervista di Omega, capisci che è vero il contrario.
Il sintetico è il futuro, anche per questioni economiche.
Utente BANNATO
gigetto
Messaggi: 3773
Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
Località: Provincia di Novara

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da gigetto »

Non lo sapevo, ma so che le fibre sintetiche sono costose. La questione cavallo invece mi è sconosciuta, ossia come mai un pennello in cavallo costi di più di un setola è mistero dal momento che l'animale viene solo sfoltito per procurare la setola.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

gigetto ha scritto:... è mistero dal momento che l'animale viene solo sfoltito per procurare la setola.
Si chiama dinamica di scala.

Produrre una tonnellata di sintetico utile costa X.
Produrre la stessa con setola costa Y>X
Produrre la stessa con cavallo costa Z>Y.
Minore la fonte, maggiore il costo.
Utente BANNATO
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Caramon77 »

Io ho il Sagrada Familia, che credo sia Tuxedo. Lo uso volentieri, ma non lo trovo superiore al Muhle Silvertip Fibre.
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
RANFORINCO
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/02/2019, 18:23
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da RANFORINCO »

Yaqi e' molto morbido , ma non ha backbone.

Preferisco Zenith.
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2022
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Accutron »

Ranforinco
A quale Yaqi ti riferisci?
I ciuffi non sono tutti uguali sia come tipo di fibra che dimensioni.. :roll:
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

Versante molto interessante il contributo di Mata66 nello spiegare i dettagli operativi / meccanici delle moderne fibre sintetiche, rispetto agli standard naturali.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=311341#p311341
Utente BANNATO
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Setole sintetiche: dettagli 2018

Messaggio da ischiapp »

Alla luce della segnalazione di Mata66, che riprende un argomento già trattato (ma utile rileggere!!), mi rendo conto solo ora di un dettaglio.
Quanto mi manchi un pennello Mother Lode, tenuto conto delle differenze con il mio preferito Cashmere.
ischiapp il 16.05.2018 ha scritto:Riporto gli aggiornamenti.
https://dailylather.com/content/underst ... etic-knots
[riga][b]Tipo[/b]|[b]Densità / Backbone / Dolcezza[/b]|[b]Punteggio[/b][/riga]Cashmere (aka Angel, Maggrd Beige)|3 / 2 / 5|in totale 10Mother Lode|5 / 2 / 5|in totale 12
Infatti, essendo i nuovi tutti in Taklon (della Toray Chemical Co., JP), cambiano le specifiche di spessore e densità.
A me piacciono sottili, dolci e carezzevoli ma con un sufficiente massaggio.
La netta differenza è nella densità, dove Cashmere pecca ... e così anche Horse.
Il che si vede nel tempo dal buco che lasciano al centro, dove le fibre si compattano perdendo di forma.
Utente BANNATO
esatch
Messaggi: 1243
Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
Località: Rovigo

Re: Setole sintetiche: dettagli 2018

Messaggio da esatch »

ischiapp ha scritto: La netta differenza è nella densità, dove Cashmere pecca ... e così anche Horse.
Il che si vede nel tempo dal buco che lasciano al centro, dove le fibre si compattano perdendo di forma.
Ma questo "buco" compromette le prestazioni o è solo fastidioso esteticamente?
Sai com'è, appena presi 2 Rainbow di Yaqi, mi spiacerebbe :)
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

Solo estetica.
E basta una passata di pettine a denti larghi.
Utente BANNATO
esatch
Messaggi: 1243
Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
Località: Rovigo

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da esatch »

fiuuuu...
Grazie Caro!
;)
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Setole sintetiche / naturali: trattamento anti calcare

Messaggio da ischiapp »

Soprattutto i sintetici più dolci, avendo fibre sottili sono più soggetti ai depositi di minerali.
Nonostante faccia sempre il secondo risciacquo con acqua fredda, nella mia zona dal rubinetto esce calcare liquido. (37° francesi di durezza, pH quasi 8)

Quindi ho provato il trattamento di manutenzione per ricondizionare i tassi più delicati (Silvertip 3-band).
Dopo acqua demineralizzata (o deionizzata) / aceto bianco 1:1, ho evitato il balsamo (essendo questa fibra sintetica del tutto refrattaria), ed ho pulito con una insaponata in mano.
Poi ho sciacquato con la sola acqua demineralizzata.
Una bella asciugata.
Qualche colpo di pettine.

In pratica, nuovi!! :idea:
Utente BANNATO
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Bob65 »

Bella dritta, grazie.
Per insaponata a mano intendi con sapone da barba o sapone liquido/comune?
Roberto
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

Da barba, ma anche uno molto delicato.
Non liquido, che di solito è più aggressivo.
Utente BANNATO
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Bob65 »

Bene cosi', grazie ancora.
Roberto
esatch
Messaggi: 1243
Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
Località: Rovigo

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da esatch »

...e usare una sapone di marsiglia? Intendo il blocco, ovviamente, non roba "AL" sapone di marsiglia?
In ogni caso, grazie ischiapp, al solito.
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2022
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Accutron »

@esatch
I depositi di calcare non vanno via col solo sapone (qualunque esso sia anche Marsiglia puro o altro)
Come scrive ischiapp sopra ci vuole sempre un lavaggio con una soluzione acida, blanda naturalmente, quindi aceto più o meno diluito con acqua. ;)
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

Anche.
Io uso il sapone da barba.
Volendo esiste il sapone specifico.
Utente BANNATO
esatch
Messaggi: 1243
Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
Località: Rovigo

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da esatch »

intendevo per la sola schiumata finale
;)
roblap
Messaggi: 95
Iscritto il: 06/11/2017, 20:34
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da roblap »

Mi sorprendo ad utilizzare sempre di più i sintetici in danno dei naturali (tasso, maiale, cavallo che siano).
Trovo troppi vantaggi (rapidità d'uso al mattino, nessuna perdita di peli, schiumatura anche dei sassi, economicamente concorrenziali)
fp1369
Messaggi: 594
Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
Località: Lecce

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da fp1369 »

Anche per me, e mi sorprende, l'utilizzo dei sintetici ha preso naturalmente il sopravvento. Mi spiace per il mio Zenith in cavallo (che trovo bellissimo) e per gli altri (ormai solo due, avendo regalato gli altri) pennelli in setola che pure lavorano bene, ma la praticità dei sintetici e la loro efficacia e la carezza li rendono la scelta istintiva ogni mattina.
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Bob65 »

Posso anche essere d'accordo con la netta superiorita' dei sintetici nei confronti del maiale e del cavallo, ma - a mio giudizio - un tasso di buona qualita' ancora e' inarrivabile.
Tutto questa "difficile gestione" che aleggia intorno al tasso e' a mio avviso immotivata, occorrono poche accortezze e poco tempo per gestirlo nel migliore dei modi.
Mi domando invece che senso abbia avere - ma soprattutto - acquistare un pennello in setola di maiale ....
Roberto
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maxabbate »

Sono pienamente daccordo a metà con Bob65. Maiale e cavallo proprio non riesco a capire perché mai dovrei usarli: puzzano, sono ispidi, ci mettono una settimana ad asciugarsi. Unica nota a loro vantaggio è il prezzo contenuto.
Sul tasso: a parte questioni "etiche" (strettamente personali e di cui si è già dibattuto allo sfinimento) io lo trovo un po' scomodo, o meglio, forse, io non lo comprendo bene. Faccio fatica ad avere schiuma per una terza passata, si imbosca tutto al centro del pennello; ci metto il doppio a fare una schiumata decente; si asciugano in un secolo. La "carezza" ormai è meravigliosamente imitata, non sembrano più lo scopino del cesso che erano nell'era "pre-plisson".
Io voto Synth, ma credo si fosse capito.
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Bob65 »

Naturalmente dipende dal tasso che si sta usando.
I sintetici hanno un comportamento piu' standard, piu' neutro, sono piu' facili ed immediati.
Il tasso va capito e gestito in un altro modo a mio avviso.
Pero' la schiumata e la carezza sul viso che offre un tasso ancora devo provarla con un sintetico.
Anche se sono convinto che tra breve le distanze si assottiglieranno ancora di piu'....
I miei due tassi, lavati in acqua calda e fredda, asciugati e riposti sul loro stand a testa in giu' sono pronti la mattina dopo ....
Roberto
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2022
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Accutron »

Sintetico tutta la vita!

Per me ormai superiori in tutto..
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Rispondi

Torna a “Pennelli”