
Dopo un lungo viaggio attraverso lande e oceani sconfinati, mi è finalmente arrivato il rasoio in questione. Trattasi del multilama "di punta" del notissimo produttore giapponese Feather.
La confezione contiene il manico e due testine, una montata ed una di ricambio. Prezzo del rasoio spedito direttamente dal Giappone $13.99
Il manico si presenta piuttosto grande e pesante per essere un "multilama". Pur essendo costruito prevalentemente in plastica gommosa con inserti di quella che al tatto pare essere plastica cromata, il rasoio pesa ben 51,58 grammi.
Possono sembrare poca cosa per chi è abituato a maneggiare rasoi DE i quali, quando sono costruiti in ottone o acciaio, pesano dagli 80gr. fino ad oltrepassare i 120gr. Nel caso dei multilama è diverso, basti pensare che il Gillette Fusion Power, pur misurando quasi un centimetro in più in lunghezza (14,8cm VS 14cm.) e contenendo all'interno del manico una pila in formato AAA, pesa 50,3 grammi. Deduco che all'interno del Feather vi sia un'anima di metallo.
Le testine, a tre lame, fanno parte della serie "F-System" e sono compatibili con tutti i rasoi Feather di questa linea tra cui il compianto (uscito di produzione) e acclamatissimo Feather MR3.
Due le particolarità delle nuove testine:
1) La rimozione delle protezioni in stile Wilkinson Sword Protector presenti sulla precedente versione MR3, sostituite da delle "guardie ondulate" (wavy guards) su ogni lama al fine di ridurre la pressione del tagliente sulla pelle e rendere la rasatura la più delicata possibile
Agevolo un ingrandimento della testina:

2) Il nuovo rivestimento in ceramica delle lame brevettato da Feather e denominato SIC inteso a ridurre le irritazioni e soprattutto ad indurire il filo e garantire una maggiore durata dello stesso.
Su un blog giapponese ho trovato le foto macro effettuate da un appassionato che documentano le condizioni delle lame dopo tre mesi continuati di utilizzo. A parte la maggior lucentezza dovuta alla perdita del rivestimento, non si nota un decadimento del filo e credo che quella testina, dopo tre mesi, abbia ancora tante rasature da regalare:

Ma diciamo la verità, il dettaglio che colpisce maggiormente l'attenzione è lo "Shock Absorber" in stile Monster Truck:

La funzione di questo meccanismo, ripreso (copiato) successivamente anche da Wilkinson Sword nei nuovi Hydro Sense, è quella di impedire l'eccessiva pressione esercitata dall'inesperto utilizzatore sul rasoio e limitare le irritazioni.
Lo Shock Absorber accoppiato alla testina mobile in tutte le direzioni formano un sistema "multi-pivottante 3D" simile o addirittura superiore a quello del Gillette Flexball. La lama non cambia mai la corretta angolatura a dispetto delle curve e della forma del viso.
Questo mi ha portato ad una riflessione: noi amanti della rasatura tradizionale, forti della nuova acquisita esperienza e migliorata memoria muscolare spesso disprezziamo queste "modernità" al grido "sono io che controllo il rasoio e non viceversa" e spesso sui forum leggo gli interventi di molti che sotto tortura accetterebbero di utilizzare, nell'impossibilità di poter usare l'amato De, Se, ML eccetera, solo i vecchi bilama a testina fissa.
Però poi penso che siamo nel 2018. Molti uomini si radono il corpo oltre che la faccia. Una testina pivottante-basculante aiuta di certo. Inoltre alle nuove generazioni le devi agevolare e aiutare con tutta una serie di "stampelle" e protezioni sennò, con rasoi vecchio stile, si fanno male veramente. Ho visto molti video su Youtube dove gli "espertoni" che recensiscono i prodotti, quando cominciano a radersi col multilama mi fanno rizzare i capelli e sentire dolore per loro. Bene fanno Gillette e compagnia a studiare questi accorgimenti che a molti di noi possono sembrare ridicoli ed inutili.
Tornando al nostro Feather F3 Samrai Edge ecco il SOTD per stasera:

Infatti, dopo tutte queste chiacchiere, non l'ho ancora provato

A domani per le prime impressioni.