Setole sintetiche vs setole naturali

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Maury
Messaggi: 103
Iscritto il: 17/11/2018, 8:55
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maury »

Salve,
potete consigliarmi un buon pennello a prezzo basso?
Grandezza media.
Grazie.
Un bambino che legge, sarà un adulto che pensa.
Billo9
Messaggi: 333
Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Billo9 »

Dipende cosa cerchi.
Per il sintetico ti potrei consigliare il Plissoft Razorock e Omega hi-brush. Entrambi sui 15€. Omega è un po'più piccolino.
Avatar utente
Maury
Messaggi: 103
Iscritto il: 17/11/2018, 8:55
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maury »

Billo9 ha scritto:Dipende cosa cerchi.
Per il sintetico ti potrei consigliare il Plissoft Razorock e Omega hi-brush. Entrambi sui 15€. Omega è un po'più piccolino.
Grazie per la celere risposta "Billo",
in effetti cerco proprio il sintetico. Tu li hai provati entrambi? Ti sei trovato bene?
Grazie.
Un bambino che legge, sarà un adulto che pensa.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

Per i sintetici Yaqi è sicuramente il produttore con la maggiore scelta ed il miglior rapporto q/p.
Nella discussione ci sono praticamente tutti i modelli con recensione.
Utente BANNATO
Billo9
Messaggi: 333
Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Billo9 »

Li ho entrambi. Sono entrambi morbidi.
Razorock è più denso, più facile da aprire e con un buon backbone.
Il nodo di Omega è più piccolo, con poco backbone e difficile da aprire.
Il terreno di Omega è la ciotola, mentre il Plissoft è per il fl.
Entrambi producono una buona schiuma.
Avatar utente
Maury
Messaggi: 103
Iscritto il: 17/11/2018, 8:55
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maury »

Grazie mille ad entrambi.
Un bambino che legge, sarà un adulto che pensa.
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Caramon77 »

Io possiedo il Plissoft e due YAqi (mew e tuxedo), oltre a due Muhle Silvertip Fibre, un L ed uno da viaggio.

Alla fine il migliore, quello che terrei come unico pennello considerando che opero quasi solo in face lathering è il Muhle Silvertip Fibre "L".

Il Plissoft è un po' troppo grande per aprirlo dentro le ciotole medie (saponi Razorock). Il Tuxedo è molto morbido, va bene, ma in FL richiede più tempo per caricare, aggrappa meno il sapone. Il Mew è più sodo, ma un po' affollato di peli. Il Muhle va semplicemente benissimo.
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
fp1369
Messaggi: 594
Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
Località: Lecce

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da fp1369 »

Maury, hai chiesto un consiglio per un buon pennello con prezzo basso, ma non hai detto che cosa cerchi: sintetico, setole, cavallo, tasso? Il prezzo basso può essere relativo alla scelta della natura del pennello.
Tra i sintetici anche io direi Yaqi. Sagrada familia per FL, Timber wolf per FL e ciotola (li trovi su Aliexpress (una quindicina di euro compresa spedizione) , oppure un pennello che a me piace molto della Razorock (il Bruce) che funziona benissimo per il montaggio direttamente in viso (anche questo una quindicina di euro).
In setola direi che con Omega non sbagli. Pennelli economicissi (quelli con manico i plastica), ma con setole del tutto soddisfacenti e con un costo che va da circa 5 euro a poco più di 10/12 per manici un pò più raffinati. Anche Zenith produce pennelli in setola di altissima qualità a prezzi onestissimi. . Per 18 euro trovi su Amazon il Semogue 1305 che è, per me, di qualità sensibilmente superiore.
Se cerchi un tasso, passo la parola.. non ho tassi e non ne avrò per scelta.
Invece, se vuoi un cavallo, direi che la scelta di Zenith, per un costo però non inferiore a poco meno di trenta euro, è ottima.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

fp1369 ha scritto:... che cosa cerchi: sintetico, setole, cavallo, tasso?
+1

Ed anche il tipo di montaggio preferito: volto, ciotola, misto? ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
Maury
Messaggi: 103
Iscritto il: 17/11/2018, 8:55
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maury »

fp1369 ha scritto:Maury, hai chiesto un consiglio per un buon pennello con prezzo basso, ma non hai detto che cosa cerchi: sintetico, setole, cavallo, tasso? ...
Ti ringrazio.
Cerco solo ed esclusivamente sintetico.
Un bambino che legge, sarà un adulto che pensa.
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Bob65 »

Mi sento anch'io di consigliarti Yaqi.
Ottimo prodotto con un rapporto q/p difficilmente eguagliabile.
Vasta scelta di tipologie di ciuffi: puoi prendere quello che piu' ti ispira sia dal punto di vista cromatico che prestazionale.
Roberto
Billo9
Messaggi: 333
Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Billo9 »

Ci sarebbero anche i sintetici TS e Synt Dark di Zenith. Sembrano naturali per la capacità di trattenere acqua. Hanno i nodi abbastanza densi anche se non sbocceranno. Come prezzi stanno sui 25-30€.
gigetto
Messaggi: 3773
Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
Località: Provincia di Novara

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da gigetto »

Io ho l'horse 22 mm che per il prezzo è fenomenale, anche il manico mi piace molto, consigliatissimo per barattoli piccoli. La differenza più marcata tra questo e un tasso è che il tasso "mangia" letteralmente il sapone mentre questo lo assorbe restituendolo, cosa che il tasso o il porcello non fanno totalmente. Bella differenza per il consumo del sapone stesso.

Ho poi un Simpson Chubby2 che mi arriverà a Natale, lì dovremmo essere un pò più su come resa anche in virtù di un nodo più consistente.
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Caramon77 »

Io il problema dell'acqua nei sintetici non lo rilevo. Faccio FL e prima di ogni passata intingo le punte nell'acqua. In questo modo il sapone più secco che c'è dietro si unisce all'acqua appena pescata ed ottengo una schiuma lucida e corposa al contempo.
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
gigetto
Messaggi: 3773
Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
Località: Provincia di Novara

Simpson Chubby2 Synth-opinioni e confronti

Messaggio da gigetto »

Apro questa discussione, se il moderatore la ritiene inopportuna prego, scusandomi anticipatamente, di spostarla dove ritenga più opportuno.67107

La apro poichè le informazioni su questo pennello sono disorganiche e secondo me, visto che in molti lo hanno, è opportuno averne una separata per opinioni e confronti di questo "must have" sia con pennelli di casa Simpson sia con pennelli di altre ditte, magari meno blasonate ma con prodotti validi.
Cominciamo dal prezzo, importante, ma ho visto prodotti similari, cioè sintetici, a prezzi similari e con fattura non paragonabile. A me non piace soltanto l'imitazione tasso della setola sintetica, avrei preferito un pennello con setola chiara e basta, tanto si vede che tasso non è.

La mia predilezione è per la setola di maiale, che rende bene se e quando invecchia, lo sento più vivo il pennello e un vecchio e sfruttato pennello in setola oltre che "vivo"ha anche delle qualità che lo rendono per me preferibile.

Il tasso è il pennello della domenica con determinati saponi/creme poichè gli riconosco una capacità schiumogena superiore. Ma magari è suggestione.

Poi viene il sintetico, preso apposta per caricare in un angusto barattolo di un ottimo sapone, lo yaqi horse nodo 22 ottimo prodotto.

Il sintetico restituisce tutto quello che gli diamo, al contrario di tasso che si magna tutto, e setola e questo è un bel vantaggio. Il tasso se è di ottima qualità ha un bel backbone e punte morbide, il setola si ammorbidisce con l'uso carezzando e il sintetico è più morbido in punta ma conservando un minimo di spina dorsale, superiore ad esempio a un tasso pure che è floppy.

Bene veniamo ora al Chubby2 Synth. Fibre un pò più corte, ma ugualmente morbide in punta fanno si che sia più rigido e sostenuto dello yaqui anche in virtù del nodo generoso e delle setole più corte ha anche un bel sostegno ottimo per FL.
Rispetto a un setola ha eguale capacità di grattare il sapone e più capacità di restituire il prodotto, però lo yaqui al risciacquo mi sembra ancora più risparmioso da questo punto di vista, rispetto a un tasso....ahi siamo lì mi spiace per il Simpson Chubby ma penso che risparmiare tasso e soldi possa avere un suo perchè.
Il tasso "lavora " di più e la schiuma è un pelo pelo più densa, ma lavorando di gomito il risultato penso sia se non similare quantomeno comparabile. Setole dense, sostenuto ma non troppo (meno di un setola nuovo, similare a un tasso two tone)fanno un bel lavoro in viso e non aprendosi in volto più di tanto anche un pennello non troppo sporcacciante per chi fa montaggio FL o a stucco. Insomma meno pennellone di quanto sarebbe se fosse in tasso quindi si adatta a tutti i volti.
Quella sensazione di fibra neutra, assolutamente impermeabile che mi ha dato lo yaqi questo non la ha, non so se sia la qualità della fibra o la densità ma questo pennello, secondo me per le sue caratteristiche è un best buy, unisce il meglio delle caratteristiche animali senza averne i difetti (durata in primis, dovrebbe essere più longevo di un maiale) inizializzazione assente, rodaggio assente ciuffo che mantiene la forma senza svaccare, cosa che da alcuni è ricercata, insomma gran bel pennello.

Fattura e prezzo. Il prezzo è elevato solo se paragona a quelle marche che producono similari e si acquistano on line, in negozio la cosa si ridimensiona se prendendo in mano squesto e paragonandolo ad altri sintetici staticamente questo non è fuori prezzo, diciamo che secondo me se costa vale e non ci si pente dell'acquisto
Avatar utente
Trepassate
Messaggi: 1909
Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
Località: Milano

Re: Simpson Chubby2 Synth-opinioni e confronti

Messaggio da Trepassate »

@gigetto
Scusami, scusami veramente tanto, ma ancora una volta non riesco a comprendere quello che scrivi.
Ho riletto più volte, ma non c’è nulla da fare, è senz’altro colpa mia.
Mi capita spesso con i tuoi scritti e non intervengo perché non capisco il loro significato.
Sorry.
Pasquale

Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
gigetto
Messaggi: 3773
Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
Località: Provincia di Novara

Re: Simpson Chubby2 Synth-opinioni e confronti

Messaggio da gigetto »

Mi scuso io se non sono stato chiaro. Se riesco a fare una sintesi (ci provo) avendo provato questo pennello ne deduco che:
Rispetto all'altro pennello sintetico che possiedo questo avendo nodo più grosso è meno "floppy" e ritiene meglio il sapone "lavorandolo" più di quanto non avvenga con il pennello yaqi
Rispetto ai pennelli in setola che uso quotidianamente è confortevole come un vecchia setola e molto migliore di un setola che non sia invecchiato
Rispetto ai pennelli in tasso non noto una diffrenza abissale nello schiumaggio/preparazione tanto che mi sono stupito.

Valutando il prezzo noto che andando in negozio e confrontando in mano un Chubby2 Synt con un'altro bel pennello sintetico, spendendo qualcosa in più per questo la differenza di prezzo è giustificata nella fattura ( e magari anche nell'uso quotidiano).
In soldoni per me ottimo regalo della moglie.
Avatar utente
mata_66
Messaggi: 186
Iscritto il: 09/12/2016, 13:09
Località: Grosseto
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da mata_66 »

In un senso prettamente "utilitaristico", per restare nell'ambito del dibattito sintetico vs. naturale, il consiglio che darei a chiunque é:

Simpson Chubby 2 Synth o, in alternativa
Muhle Silvertip Fibre V2 L

Uno di questi due pennelli e stop. Non ci sarebbe bisogno di nient'altro. L'eccellenza assoluta nel campo dei pennelli sintetici.
Un unico pennello ottimo per saponi duri, morbidi, creme.
Efficenza al top, grande qualità costruttiva e nel caso del primo anche quell'aura blasonata che intimamente e inconsciamente ci fa sempre piacere.

Poi però ci sono tanti altri fattori che rendono questa soluzione non percorribile per moltissimi di noi.
C'e' quella scimmietta malefica e bugiarda che vive dietro l'orecchio e ci contamina di tante malattie tra le quali la BAD (Brush acquisition disorder).
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maxabbate »

Io il Muhle L l’ho rivenduto subito. Guai a chi mi tocca l’XL, invece: forse il migliore di tutti, se la gioca col CH2. Comunque altro pianeta.
Billo9
Messaggi: 333
Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Billo9 »

Ciao a tutti, vorrei condividere con voi alcune considerazioni riguardo ai Pennelli sintetici e naturali.

Vantaggi Synth

1) Non è necessario l'ammollo preventivo
2) Asciugano rapidamente
3) Fibra più resistente
4) Buon rapporto Qualità/Prezzo
5) Non pungono
6) Non perdono peli


Svantaggi Synth

1) Non trattengono calore
2) Al contatto con la pelle del viso non offrono le stesse sensazioni della fibra "Naturale"
3) Difficoltà ad aprirsi
4) Meno densi
5) Non trattengono acqua
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

Più che alle fibre, queste differenze sono legate alla manifattura ... sopratutto quella economica del passato.
Utente BANNATO
Billo9
Messaggi: 333
Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Billo9 »

Queste differenze le ho riscontrate nelle fibre dei Pennelli in mio possesso. Ovviamente sono solo considerazioni personali e vanno un po' prese con le "Pinze". Ad esempio è sicuramente vero che alcuni Pennelli Synth si aprono e sono densi quasi quanto le fibre naturali
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ischiapp »

In realtà anche altri parametri sono meno stringenti.
Al contrario della naturale, la fibra sintetica è modulabile nelle specifiche costituenti.
Nel breve futuro sono convinto che le poche differenze che ancora dividono i due mondi saranno superate.
Basta vedere le differenze tra un Tuxedo ed un Cashmere.
Utente BANNATO
Avatar utente
mark1976
Messaggi: 678
Iscritto il: 11/02/2018, 16:05
Località: Provincia nord di Roma

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da mark1976 »

Io ho uno Yaqi con ciuffo tuxedo e si apre bene in viso,senza essere troppo "moscio"... :)
Billo9
Messaggi: 333
Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Billo9 »

Scrivo i miei punteggi personali delle setole sintetiche che possiedo riguardo al Backbone:

1) Zenith TS: 8
2) Zenith Synth Dark: 3
3) Simfix Synth: 6
4) Muhle Silvertip Fibres: 5
5) Razorock Plissoft: 6+
6) Omega S-Brush: 7*
7) Omega Hi-Brush: 5*

*Marcato effetto elastico
Rispondi

Torna a “Pennelli”