Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
7,5x3 cm è una pietra troppo piccola, in particolare per un principiante e per un rasoio che probabilmente aveva bisogno di più di una rinfrescata. poi ci vuole la mano, non pretenderai di imbroccare un affilatura al primo colpo. partecipa a un aperitivo, dal vivo s'impara molto meglio
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Belin Zena ! Tieni d'occhio in Off-Topic, quando si terrà il prossimo aperitivo genovese o puoi partecipare a quello nazionale, che si terrà a breve a Torino, dove il Dream Team sarà quasi al completo.
On the stone again
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Devo dire che ieri sera ho passato di nuovo il pezzo in questione, tenendolo bene con le anche a contatto della pietra e mi pare che, dopo una mezzora di su e giu', andasse molto meglio, perlomeno i peli della gamba li falciava ( sul braccio sono praticamente glabro ), comunque ho ordinato una belga 4x12,5 e una belga blu 3x12 dal rivenditore segnalato. Stavo anche valutando se prendere qualche barber stone su ebay uk ( sintetiche grit da 1200 a 6000) ma mi sembra costino troppo poco per essere valide.......
Scusate dove vedo il calendario degli aperitivi ???? A Torino non posso venire......
Scusate dove vedo il calendario degli aperitivi ???? A Torino non posso venire......
- Picone
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
- Località: Salerno
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Amico mio, sono tre anni che oramai passo e ripasso rasoi su pietra e ancora mi capita di inciampare!!Joepapero68 ha scritto:Devo dire che ieri sera ho passato di nuovo il pezzo in questione, tenendolo bene con le anche a contatto della pietra e mi pare che, dopo una mezzora di su e giu', andasse molto meglio, perlomeno i peli della gamba li falciava ( sul braccio sono praticamente glabro ), comunque ho ordinato una belga 4x12,5 e una belga blu 3x12 dal rivenditore segnalato. Stavo anche valutando se prendere qualche barber stone su ebay uk ( sintetiche grit da 1200 a 6000) ma mi sembra costino troppo poco per essere valide.......
Scusate dove vedo il calendario degli aperitivi ???? A Torino non posso venire......
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Dammi qualche giorno e vedo di indirizzarti da qualcuno che ti possa aiutare.
On the stone again
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ok, grazie.....
P.s. Io ho casa a Viozene, per cui Imperia la conosco.........
P.s. Io ho casa a Viozene, per cui Imperia la conosco.........
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Beh, se pensi di venire da queste parti allora posso provvedere io personalmente, altrimenti vediamo cosa si può fare a Genova.
On the stone again
- Aalessandro
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/01/2014, 19:12
- Località: Rapallo
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buonasera,
Se serve un aiuto sono a Genova tutti i giorni.
Se serve un aiuto sono a Genova tutti i giorni.
Account cancellato su richiesta dell'utente
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ti ringrazio di nuovo..... Io vengo a Imperia per lavoro ogni tanto ma non ho mai molto tempo....... Appena so quando passo vedo di avvisarti, semmai ci si vede al prossimo aperitivo.......
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ecco, proprio ad aAlessandro stavo pensando. Grazie per la disponibilità.
On the stone again
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao Alessandro, se hai letto sopra sai che genere di problema ho....... Cmque ti invio i miei riferimenti in pvt per ogni evenienza.....
Grazie a te e a Bushdoctor
Grazie a te e a Bushdoctor
- ErMuhle
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
- Località: Torino
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao, volevo chiedervi delle info per questi due rasoi ma prima di tutto questo: quando un bevel è da rifare? Qual'è il test? Nello specifico i due rasoi non hanno crepe o fessure pertanto il filo esistente al momento pare abbastanza omogeneo. Ora, avessero avuto danni visibili avrei saputo di dover andare necessariamente sulla 1000 o 3000. Ma quando non sembrano esserci danni ma solo mancanza di taglio, come si fa a sapere? (Curiosità...Ma su un nuovo non shave ready si deve comunque creare il bevel?) Vengo nello specifico dei due vintage che posseggo:
Uno, con manico nero, è un Espagnolette. Intacca l'unghia ma strappa i peli del braccio. Li taglia ma con fatica.
Ecco le foto:


Il secondo è un Beaumont Dumontel altra olrmai estinta casa di Thiers come quella sopra. Questo un pò morde l'unghia ma il taglio sul braccio è nullo. Non toglie niente. Eccolo:




Il primo sul filo è esente da ossidazione il secondo come potete vedere presenta qualche puntino vicino alla punta.
Come mi devo comportare per entrambi? La mia dotazione comprende una Naniwa 1000/3000 e una belga con bout. Ovviamente coramella.
Grazie e scusate se forse ho fatto una domanda un pò sciocca...
Uno, con manico nero, è un Espagnolette. Intacca l'unghia ma strappa i peli del braccio. Li taglia ma con fatica.
Ecco le foto:
Il secondo è un Beaumont Dumontel altra olrmai estinta casa di Thiers come quella sopra. Questo un pò morde l'unghia ma il taglio sul braccio è nullo. Non toglie niente. Eccolo:
Il primo sul filo è esente da ossidazione il secondo come potete vedere presenta qualche puntino vicino alla punta.
Come mi devo comportare per entrambi? La mia dotazione comprende una Naniwa 1000/3000 e una belga con bout. Ovviamente coramella.
Grazie e scusate se forse ho fatto una domanda un pò sciocca...

Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- ErMuhle
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
- Località: Torino
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Si, avevo già letto. Il mio dubbio è come si fa a stabilire se si è nella fare della formazione del bisello o in quella dell'affilatura. Entrambi devono passare su 3000 ed infine sulla belga oppure solo sulla belga? O ancora 3000, belga/slurry, belga/acqua? Se si trattasse di un rasoio che ho cominciato ad usare ed era affilato in modo corretto, appena vedo che perde colpi so (sempre di non averlo traumatizzato in fase di scoramellatura o altro) che sarà sufficiente una rinfrescata su belga ad acqua e coramella. Ma per questi non ho feedback e non ho esperienza del punto nel quale si trova la loro "potenza di taglio". Sicuro so solo che uno non taglia e l'altro strappa. Di conseguenza entrambi devono passare su pietra.
Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Invece di leggere, prova a studiare.ErMuhle ha scritto:Il mio dubbio è come si fa a stabilire se si è nella fare della formazione del bisello o in quella dell'affilatura.

[url=http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=2683]Bel_Riose[/url] in Tutorial / Appendice 2 ha scritto:L'affilatura di un rasoio è normalmente divisa in tre fasi:
- Formazione del bisello
La stragrande maggioranza dei rasoi in commercio viene venduta con il bisello già formato.
Ci sono casi (lama con denti e crepe, rasoi arrugginiti, rasoi rovinati dalla mola) in cui il bisello va nuovamente creato.
Questa fase si affronta con pietre di grana grossolana (per i rasoisti, ricordatevelo!).
Normalmente 1000, ma anche 800 se i danni sono estesi e si vuole procedere più in fretta.- Affilatura
Si usa una pietra di grana media (3000, 4000, ma anche 6000).
Alla fine di questa fase il rasoio taglia, ma non è confortevole sul viso.- Lucidatura finale
Si usano pietre di grana finissima (da 8000 a salire).
Serve a lucidare il filo e renderlo confortevole.
Forse ti conviene anche studiare l'uso di quello strumento.ErMuhle ha scritto:Entrambi devono passare su 3000 ed infine sulla belga oppure solo sulla belga?
O ancora 3000, belga/slurry, belga/acqua?

Soprattutto facendo attenzione ai due metodi classici.
viewtopic.php?f=12&t=5513
Utente BANNATO
- ErMuhle
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
- Località: Torino
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Anche questo topic l'ho visionato più volte. Così come i viedo di Aldebaran. Conosco i grit con e senza slurry, so che ad ogni modo a parità di grit le naturali danno un risultato più dolce ma che agli inizi lo slurry è difficile da gestire senza esperienza. In teoria so. E' più una questione di quanto deve tagliare sul braccio per il passaggio successivo. Deve tagliare netto senza grattare o si passa su belga quando inizia a tagliare anche se strappa un pò perchè ormai il bevel è comunque formato?
Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
L’umica risposta possibile è provare ad affilare e testare sulla faccia. Da una foto non si può stabilire il livello di taglio e se hai capito la teoria non ti resta che fare pratica grattando acciaio sui sassi. Non ci sono altre strade.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buongiorno ragazzi.
Credo di aver combinato un bel pasticcio. Ho voluto dare una rinfrescata al mio Dovo 101 sulla mst muller nuova accuratamente lappata e smussata. Male. Il rasoio non taglia più nemmeno un pelo al volo.
Le ho provate di tutte: movimenti ad x, circolari, avanti ed indietro, con e senza slurry ma niente da fare. Dopo ore di tentata affilatura
stamattina mi sono fatto una barba da schifo. Irritazione, impuntamenti e strappi.
Cosa faccio?
Credo di aver combinato un bel pasticcio. Ho voluto dare una rinfrescata al mio Dovo 101 sulla mst muller nuova accuratamente lappata e smussata. Male. Il rasoio non taglia più nemmeno un pelo al volo.
Le ho provate di tutte: movimenti ad x, circolari, avanti ed indietro, con e senza slurry ma niente da fare. Dopo ore di tentata affilatura
stamattina mi sono fatto una barba da schifo. Irritazione, impuntamenti e strappi.
Cosa faccio?
Il mio psicologo scodinzola!
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
probabilmente la muller non è il massimo come pietra ultima da finitura, poi metti che non hai ancora esperienza. che fare? trovarti con qualcuno che ha buone pietre ed esperienza che dal vivo si apprende meglio. ed eventualmente dotarti di una pietra migliore della muller
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 04/12/2015, 10:40
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Fabio, se credi puoi partecipare al Primo Aperitivo Torinese.
Vedi:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=24&t=14399" onclick="window.open(this.href);return false;
Qualche informazione la troverai....
Ciao
Vedi:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=24&t=14399" onclick="window.open(this.href);return false;
Qualche informazione la troverai....
Ciao
Corrado
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Non è una cattiva idea...peccato che sono al lavoro!
Il mio psicologo scodinzola!
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Tornando al discorso di prima, mi è sembrato che più "affilavo" e meno il rasoio tagliasse!
Il mio psicologo scodinzola!
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
hai smussato il filo. oltre quanto detto prima, ho anche dei dubbi sulla qualità della lappatura. hai messo la carta su un piano sicuramente regolare? hai azzerato tutti i segni della lavorazione a macchina e le irregolarità del piano di lavoro della pietra? dopo le carte, hai fatto un bel po' di giri col bout, per togliere la scabrosità lasciata dalla carta e pulire da eventuali residui dell'abrasivo della carta?
poi vale quanto detto prima, pietra giudicata dagli esperti non eccelsa e mano acerba. una pietra così, giudicata più grossolana delle turingia vintage, cercherei di usarla tenendola lavata il più possibile, per ottenerne il meglio
poi vale quanto detto prima, pietra giudicata dagli esperti non eccelsa e mano acerba. una pietra così, giudicata più grossolana delle turingia vintage, cercherei di usarla tenendola lavata il più possibile, per ottenerne il meglio
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Per la lappatura sono sicuro. Carta seppia 400 appiccicata effetto ventosa su di un piano perfettamente planare. Ho segnato la Pietra con la matita ed ho strofinato finché non sono sparite le righe. Il tutto accompagnato da abbondante acqua. Ho anche smussato i bordi.
Finito ho passato soltanto una volta il bout ma facendo diversi giti...che sia quello il problema?
Finito ho passato soltanto una volta il bout ma facendo diversi giti...che sia quello il problema?
Il mio psicologo scodinzola!
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
no, lappata mi pare che l'hai lappata bene. puoi provare ad usarla ben lavata, vedi se tende a formarsi slurry spontaneamente, nel caso sciacqua spesso. brevi movimenti avanti indietro, che per me sono i più efficaci, avendo cura di stare leggeri. è l'abrasivo che deve affilare, non la pressione