"Celluloid Rot"
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- james
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/04/2010, 18:39
- Località: Parma
"Celluloid Rot"
Qualcuno nel forum è esperto di celluloide e degrado della stessa?
Sarete certamente al corrente del fenomeno per cui il degrado della celluloide rilascia acidi che corrodono precocemente la lama. In particolare i Kama con manico in finta tartaruga paiono colpiti da questo fenomeno più spesso degli altri rasoi.
In particolare volevo sapere se è vero/plausibile, come ho letto, che è sufficiente che anche solo una parte del manufatto in celluloide sia esposta anche solo per breve tempo all'azione di un solvente per innescare il degrado, la decomposizione della plastica che procede poi lentamente ma inesorabilmente.
Sono preoccupato perchè qualche giorno fa pulendo un rasoio con l'acetone me ne è finita una goccia sul manico, il danno è piccolo ma da allora ogni volta che apro la scatolina (che chiude quasi ermeticamente) avverto un lieve odore di canfora, lo stesso che si sente sciogliendo la celluloide con solventi, come se la plastica stesse continuando a "evaporare"
Sarete certamente al corrente del fenomeno per cui il degrado della celluloide rilascia acidi che corrodono precocemente la lama. In particolare i Kama con manico in finta tartaruga paiono colpiti da questo fenomeno più spesso degli altri rasoi.
In particolare volevo sapere se è vero/plausibile, come ho letto, che è sufficiente che anche solo una parte del manufatto in celluloide sia esposta anche solo per breve tempo all'azione di un solvente per innescare il degrado, la decomposizione della plastica che procede poi lentamente ma inesorabilmente.
Sono preoccupato perchè qualche giorno fa pulendo un rasoio con l'acetone me ne è finita una goccia sul manico, il danno è piccolo ma da allora ogni volta che apro la scatolina (che chiude quasi ermeticamente) avverto un lieve odore di canfora, lo stesso che si sente sciogliendo la celluloide con solventi, come se la plastica stesse continuando a "evaporare"
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: "Celluloid Rot"

Devo cominciare a preoccuparmi allora!
io ho un Kama con il manico in celluloide tartarugato!
fortunatamente per il momento, di degrado del manico non c'è ombra e neppure sulla lama.......

adesso che sono informato tutti i giorni controllerò la situazione......

Non sono sicuro che pulire un rasoio con l'acetone sia l 'ideale, io sono per il non uso di solventi chimici di qualsiasi genere poichè non posso sapere quali reazioni possa produrre con acciaio della lama o il materiale di manici...............vai di paste abrasive!!

SU questo blog l'argomento è trattato http://razortips.blogspot.com/2007/05/c ... d-rot.html
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- james
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/04/2010, 18:39
- Località: Parma
Re: "Celluloid Rot"
L'acetone non interagisce con l'acciaio, oltretutto evapora quasi immediatamente; non lo uso per pulire il rasoio dalla ruggine ma per pulirlo dall'olio che metto su quelli che non uso per un pò. Lo faccio perchè la lama tende sempre a restare un pò unta usando la carta asciutta, invece con l'acetone basta una passata e la lama è pulita.
La reazione con la celluloide è che l'acetone la scioglie, il che non è un problema se ci cade su solo una goccia, ma può esserlo se mi innesca una reazione che mi porta al degrado del manico!
Grazie per il link, comunque non penso che sarà necessario controllare il Kama tutti i giorni, magari basta una volta al mese. Che i Kama siano i più colpiti lo dico per esperienza personale di quelli che ho visto, dato che l'unico che ho mai visto che non fosse completamente mangiato dalla ruggine è il tuo
Però ovviamente il mio punto di vista è parziale e potrebbero essercene molti altri che non hanno problemi.
La reazione con la celluloide è che l'acetone la scioglie, il che non è un problema se ci cade su solo una goccia, ma può esserlo se mi innesca una reazione che mi porta al degrado del manico!
Grazie per il link, comunque non penso che sarà necessario controllare il Kama tutti i giorni, magari basta una volta al mese. Che i Kama siano i più colpiti lo dico per esperienza personale di quelli che ho visto, dato che l'unico che ho mai visto che non fosse completamente mangiato dalla ruggine è il tuo

Però ovviamente il mio punto di vista è parziale e potrebbero essercene molti altri che non hanno problemi.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: "Celluloid Rot"
In sintesi posso dire che la celluloide puo' far si che si sviluppi un tipo di muffa che corrode acciai al carbonio non inox.Io sui miei rasoi pongo sempre dell'olio, anche sul rasoio Kama tartarugato quindi, non ho problemi per ora;il rasoio ce l'ho da tre anni quasi.
L'acetone puro scioglie la celluloide.Infatti viene usato per lavorarla al posto di fonti di calore (la celluloide è molto sensibile al calore).
L'acetone inoltre non è detto che non rovini anche l'acciaio al carbonio non inox.Anche alcuni acciai inox sono suscettibili all'acetone.
L'acetone puro scioglie la celluloide.Infatti viene usato per lavorarla al posto di fonti di calore (la celluloide è molto sensibile al calore).
L'acetone inoltre non è detto che non rovini anche l'acciaio al carbonio non inox.Anche alcuni acciai inox sono suscettibili all'acetone.
- james
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/04/2010, 18:39
- Località: Parma
Re: "Celluloid Rot"
Ah sì? E in che modo?Aldebaran ha scritto:L'acetone inoltre non è detto che non rovini anche l'acciaio al carbonio non inox.Anche alcuni acciai inox sono suscettibili all'acetone.
L'ho sempre usato su tutti i miei rasoi in ogni tipo di acciaio senza notare nessun problema (è pur vero che non ve li immergo, solo una passata e l'evaporazione è immediata).
D'altronde proprio questo rasoio di cui parlo ha fatto molta fatica ad affilarsi mentre in passato non aveva dato problemi. Chissà, magari è per questo motivo.
Comunque in sostanza, può o no essersi innescata la decomposizione del manico che produce gas tossici?? Qualcuno che abbia sufficienti conoscenze di chimica?
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: "Celluloid Rot"
I gas tossici non si innescano perchè non essitono gas "tossici"in questo caso.E' la muffa che, se si crea, distrugge la lama.La corrode, per rispondere anche alla tua prima domanda (sull'acetone), sviluppando una vaiolatura estesa, estremamente perforante, e che trasmigra anche da acciaio ad acciaio con l'aria.Il manico quando la muffa agisce comincia a scolorirsi e il colore si trasferisce sull'acciaio.Nessuno puo' dirti se è già iniziata senza fare alcun analisi, questo che ti ho descritto è l'unico sintomo preoccupante, che per ora, da quanto ho capito, non c'è.
- james
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/04/2010, 18:39
- Località: Parma
Re: "Celluloid Rot"
Scusa ma intendi una muffa vera, cioè una cosa viva e biologica?
Perchè la totalità delle fonti online che ho mai trovato sull'argomento, non parlano di muffe ma, come dicevo, di un processo di decomposizione della celluloide, che rilascia acidi (intendevo gas tossici in questo senso, tossici per l'acciaio) che ovviamente corrodono il metallo a contatto. Dovrebbe trattarsi di acido nitrico a partire dalla nitrocellulosa costituente della celluloide. Cioè, sembrerebbe che la celluloide sia di per sè instabile.
La cosa della muffa, non l'avevo mai sentita. Di cosa si nutre questa muffa, della celluloide?
http://en.wikipedia.org/wiki/Film_stock (cenni sulla decomposizione)
http://www.oregonknifeclub.org/celluloid_02.html (esauriente)
Perchè la totalità delle fonti online che ho mai trovato sull'argomento, non parlano di muffe ma, come dicevo, di un processo di decomposizione della celluloide, che rilascia acidi (intendevo gas tossici in questo senso, tossici per l'acciaio) che ovviamente corrodono il metallo a contatto. Dovrebbe trattarsi di acido nitrico a partire dalla nitrocellulosa costituente della celluloide. Cioè, sembrerebbe che la celluloide sia di per sè instabile.
La cosa della muffa, non l'avevo mai sentita. Di cosa si nutre questa muffa, della celluloide?
http://en.wikipedia.org/wiki/Film_stock (cenni sulla decomposizione)
http://www.oregonknifeclub.org/celluloid_02.html (esauriente)
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: "Celluloid Rot"
La muffa in questione si manifesta con una serie di macchioline che spesso sembrano impercettibili ed a volte si trasformano in filamenti che si irraggiano a partire da una zona.
Prima che il fenomeno diventi palese esso è comunque spessissimo presente ma non evidente.
La muffa si nutre della gelatina che si crea sulla celluloide.In ogni caso occorre tenere conto del fatto che la gelatina superficiale si altera con il tempo oltre ad essere un perfetto terreno di cultura per le muffe. Quella che si altera o viene attaccata è la gelatina.La corretta conservazione dovrebbe essere in scatolette sigillate in ambiente davvero secco dei rasoi.
Prima che il fenomeno diventi palese esso è comunque spessissimo presente ma non evidente.
La muffa si nutre della gelatina che si crea sulla celluloide.In ogni caso occorre tenere conto del fatto che la gelatina superficiale si altera con il tempo oltre ad essere un perfetto terreno di cultura per le muffe. Quella che si altera o viene attaccata è la gelatina.La corretta conservazione dovrebbe essere in scatolette sigillate in ambiente davvero secco dei rasoi.
- james
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 01/04/2010, 18:39
- Località: Parma
Re: "Celluloid Rot"
Bene... cioè male...
Come minimo isolerò i manici in celluloide dagli altri. Poi se trovo un humidor vecchio a poco magari li conservo lì dentro con un'adeguata quantità di sali igroscopici
Come minimo isolerò i manici in celluloide dagli altri. Poi se trovo un humidor vecchio a poco magari li conservo lì dentro con un'adeguata quantità di sali igroscopici
-
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 19/04/2016, 14:18
- Località: Londra (UK)
Re: "Celluloid Rot"
Okkio che la cellulosa, e con essa anche molte materie plastiche, tende a degradare anche con l'esposizione ai raggi ultravioletti, al calore ed all'umidita'.
Molto dipende dalla qualita' e dal peso molecolare della plastica, ma anche dai prototti catalizzatori utilizzati per la produzione e dai solventi usati in fase di lavorazione.
purtroppo questo tipo di problemi ha cominciato ad essere studiato solo quando i cruscotti delle autovetture (WW, FIAT, BMW soprattutto) avevano iniziado a sciogliersi senza ragione dopo alcuni anni. A causa di questa tardiva scoperta una grandissima quantita' di materie plastiche fatta circolare prima della fine degli anni '90 e' molto soggetta a fenomeni degradativi. Anche io ho avuto un binocolo ch si é, letteralmente, sciolto nella sua custodia.
Molto dipende dalla qualita' e dal peso molecolare della plastica, ma anche dai prototti catalizzatori utilizzati per la produzione e dai solventi usati in fase di lavorazione.
purtroppo questo tipo di problemi ha cominciato ad essere studiato solo quando i cruscotti delle autovetture (WW, FIAT, BMW soprattutto) avevano iniziado a sciogliersi senza ragione dopo alcuni anni. A causa di questa tardiva scoperta una grandissima quantita' di materie plastiche fatta circolare prima della fine degli anni '90 e' molto soggetta a fenomeni degradativi. Anche io ho avuto un binocolo ch si é, letteralmente, sciolto nella sua custodia.
- DENNY96RX
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 23/11/2017, 16:12
- Località: Chieti
Re: "Celluloid Rot"
riprendo questo vecchio argomento per postare la foto del mio grelot che da 2 settimane a questa parte ha iniziato a presentare strani segni di "ossidazione". ho paure che possa trattarsi di celluloid rot, il manico è in cellulosa tartarugata e sinceramente mi piace da morire ma ho una paura tremenda che possa iniziare ad degradarsi e corrodermi la lama, infatti già ho notato del leggero pitting. Posto la foto e aspetto vostre notizie 
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: "Celluloid Rot"
Purtroppo e' lei....la corrosione da manico in celluloide. Sei ancora in tempo. Togli il manico prima che aggredisca le decorazioni ed inizi a corrodere in profondità la lama. Un'altro manico lo trovi sulle varie baie. Prova con la bachelite nera la più sicura ed economica. Ovviamente dovrai cercare un manico simile. Oppure con un po di fantasia ricostruirlo da 0...non e' un'operazione impossibile, se puoi leggi i topic sull'auto costruzione dei manici. Ma togli immediatamente quel generatore di ruggine! Facci sapere.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: "Celluloid Rot"
Sono tutte soluzioni ampiamente sperimentate da un collega francese e tutte fallimentari. Unica soluzione possibile il cambio del manico con uno in materiale meno degradabile.ischiapp ha scritto:
Interessanti alcune proposte per salvare lama e manico, se presi in tempo ... al primo sorgere dell'efferato sentore di camfora:
• immergere tutto il rasoio in lubrificante al silicone (per rallentare, e permettere una soluzione)
• ricoprire tutta la faccia interna del manico con materiale epossidico
• ricoprire ugualmente con colla e foglio d'alluminio
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30/11/2016, 7:42
- Località: Piove di Sacco (PD)
Re: "Celluloid Rot"
Scusate la domanda, ma con un rasoio con manico in celluloide converrebbe a priori cambiargli manico?
Ne ho uno con manico bellissimo, ma in celluloide e sono terrorizzato dal fenomeno
Ciao e grazie in anticipo
Luca
Ne ho uno con manico bellissimo, ma in celluloide e sono terrorizzato dal fenomeno
Ciao e grazie in anticipo
Luca
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: "Celluloid Rot"
Fino a quando non si verifica il fenomeno non ha senso cambiarlo.
Ti faresti levare un dente sano perché forse in futuro si carierà?
Ti faresti levare un dente sano perché forse in futuro si carierà?
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30/11/2016, 7:42
- Località: Piove di Sacco (PD)
Re: "Celluloid Rot"
Vero, ma il danno potenziale è grave, solo per questo il ragionamento, ok ci starò attento
Ciao
Ciao
- DENNY96RX
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 23/11/2017, 16:12
- Località: Chieti
Re: "Celluloid Rot"
oggi ho finalmente tolto il manico del mio grelot che iniziava a presentare questo fenomeno (celluloid rot), usato il classico metodo della lima e del martello pr togliere il perno,
tolto il manico la lama si presentava così

ho coperto l'incisione con del nastro isolante e ho iniziato a lavorarci con della carta vetrata grana 800, poi son passato alla 1200, poi 2000 e ho finito il tutto con un disco da 4000 e una passata di pasta abrasiva per dargli un po di lucentezza, sull'incisione non ho lavorato perché ho paura che si rovini, ci tengo davvero molto a questo rasoio.
ora la lama si presenta così



credo che il risultato ottenuto sia discretamente buono ( OT se avete consigli su come lavorare le zone incise sono ben accetti).
Non mi resta da preparare un nuovo manico e da affiliare il rasoio. Ora posso tornare a fare sonni tranquilli
tolto il manico la lama si presentava così
ho coperto l'incisione con del nastro isolante e ho iniziato a lavorarci con della carta vetrata grana 800, poi son passato alla 1200, poi 2000 e ho finito il tutto con un disco da 4000 e una passata di pasta abrasiva per dargli un po di lucentezza, sull'incisione non ho lavorato perché ho paura che si rovini, ci tengo davvero molto a questo rasoio.
ora la lama si presenta così
credo che il risultato ottenuto sia discretamente buono ( OT se avete consigli su come lavorare le zone incise sono ben accetti).
Non mi resta da preparare un nuovo manico e da affiliare il rasoio. Ora posso tornare a fare sonni tranquilli
