In realtà entrmbi i lati se li usi, anzi occhio che usando il lato 3000 per impostare il bisello si impasta appena finito. Usando le zwilling è bene avere carta vetrata e piano rettificato a portata di mano perchè si intasano più o meno ad ogni rasoio (purtroppo).paciccio ha scritto:L'unico "difetto" della combinata zwilling è che il lato bianco tende ad "impastarsi" velocemente, quindi il consiglio che mi sento di darti è quello di curare particolarmente la pulizia
la mia esperienza con le pietre sintetiche
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- nemovoyager
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 12/04/2017, 10:31
- Località: Udine
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Live to fly, fly to live, do or die (Iron Maiden - Aces High)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Durante l’ultimo aperitivo romano ho avuto modo di provare due pietre sintetiche shapton: la 8k kuromaku k0710 e la12k kuromaku k0705 denominazione (credo) per il mercato interno giapponese, un po’ come avviene per naniwa chosera/professional.
Con grit così alti la mia esperienza si basava su norton 8k e una tomonagura gokumyo da 20k che non prenderei come riferimento in termini paragone per la diversa fruibilità della stessa.
Il confronto tra le due 8k.
Da premettere che considero la 8k norton la mia pietra da prefinitura d’eccellenza mi consente di standardizzare il processo per poi finire con una pietra naturale, la pietra è più tenera delle altre mie sintetiche (naniwa professional), lucida abbastanza ma in genere non lascia molta traccia di acciaio, la shapton invece lucida anch’essa ma è molto più dura e aggressiva, lavora davvero tanto e con molta probabilità sia avvicina più della norton alle caratteristiche delle naniwa. Potrebbe essere un ottimo completamento alla serie naniwa professional, considerato che naniwa in questa serie salta dalla 5k direttamente alla 10k che è già una pietra da rifinitura e la serie sharpening stone mi da la sensazione di somigliare più alle norton che alle sorelle maggiori.
La 12k è una pietra da finitura, lucida moltissimo ma il filo rimane “sintetico” ,crudo ma in questi casi la questione è molto soggettiva anche se su alcune lame finisco con la suddetta tomonagura che a mio parere garantisce più confort.
Le due Shapton sono state provate su un medusa cpm s35vn in uscita da naniwa professional 5k, una lama con un acciaio molto delicato sul viso.
Ringrazio Demetrio per l’opportunità, ottimo acquisto!
Con grit così alti la mia esperienza si basava su norton 8k e una tomonagura gokumyo da 20k che non prenderei come riferimento in termini paragone per la diversa fruibilità della stessa.
Il confronto tra le due 8k.
Da premettere che considero la 8k norton la mia pietra da prefinitura d’eccellenza mi consente di standardizzare il processo per poi finire con una pietra naturale, la pietra è più tenera delle altre mie sintetiche (naniwa professional), lucida abbastanza ma in genere non lascia molta traccia di acciaio, la shapton invece lucida anch’essa ma è molto più dura e aggressiva, lavora davvero tanto e con molta probabilità sia avvicina più della norton alle caratteristiche delle naniwa. Potrebbe essere un ottimo completamento alla serie naniwa professional, considerato che naniwa in questa serie salta dalla 5k direttamente alla 10k che è già una pietra da rifinitura e la serie sharpening stone mi da la sensazione di somigliare più alle norton che alle sorelle maggiori.
La 12k è una pietra da finitura, lucida moltissimo ma il filo rimane “sintetico” ,crudo ma in questi casi la questione è molto soggettiva anche se su alcune lame finisco con la suddetta tomonagura che a mio parere garantisce più confort.
Le due Shapton sono state provate su un medusa cpm s35vn in uscita da naniwa professional 5k, una lama con un acciaio molto delicato sul viso.
Ringrazio Demetrio per l’opportunità, ottimo acquisto!
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Ottima definizione Anto,in due parole hai spiegato perfettamente.Secondo me.antower71 ha scritto:lucida moltissimo ma il filo rimane “sintetico” ,crudo.
Confermi che le shapton sono anche molto molto "veloci"?........e costicchiano,ma questo si sa........
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Grazie,
sì sono molto veloci ma la velocità è da prendere con le molle soprattutto a grit più bassi ciò il danno è in agguato, questo può avvenire con prodotti come questo ed altri altrettanto performanti. Gestita questa particolarità sono un enorme risparmio di tempo a patto di rinunciare alla parte romantica del processo di affilatura, io personalmente ritorno "sensibile" in finitura
Sul costo, di solito con le sintetiche il prezzo è direttamente proporzionale al grit, una shapton 3k costa una sciocchezza in confronto alla stessa 30k. In ogni caso se lo confronti ai prezzi che praticano alcuni rivenditori di pietre naturali non saprei dirti, sono scelte molto personali.
Metto un link da amazon tanto per capire di cifre parliamo: https://www.amazon.it/gp/product/B002LV ... UTF8&psc=1" onclick="window.open(this.href);return false;
sì sono molto veloci ma la velocità è da prendere con le molle soprattutto a grit più bassi ciò il danno è in agguato, questo può avvenire con prodotti come questo ed altri altrettanto performanti. Gestita questa particolarità sono un enorme risparmio di tempo a patto di rinunciare alla parte romantica del processo di affilatura, io personalmente ritorno "sensibile" in finitura

Sul costo, di solito con le sintetiche il prezzo è direttamente proporzionale al grit, una shapton 3k costa una sciocchezza in confronto alla stessa 30k. In ogni caso se lo confronti ai prezzi che praticano alcuni rivenditori di pietre naturali non saprei dirti, sono scelte molto personali.
Metto un link da amazon tanto per capire di cifre parliamo: https://www.amazon.it/gp/product/B002LV ... UTF8&psc=1" onclick="window.open(this.href);return false;
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Buon giorno, vorrei acquistare la pietra 2000/5000 Boker in vendita da Preattoni , nessuno di voi l ' ha mai provata?
Diciamo che il fatto che la venda Preattoni è già abbastanza garanzia di qualità però mi piacerebbe una vostra opinione.
Preciso che comunque finirei su pietre naturali.
Diciamo che il fatto che la venda Preattoni è già abbastanza garanzia di qualità però mi piacerebbe una vostra opinione.
Preciso che comunque finirei su pietre naturali.
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Laa fine ho comprato la pietra Boker 2000/5000, visto che intanto poi utilizzerei comunque la belga non m'interessava un grit più alto.... presto la proverò, intanto volevo procurarmi una Nagura per pulirla, ho visto che ne esistono anche di artificiali, potrebbero andare bene?
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
l’unica che conosco è la naniwa dressing stone ed è sintetica come la tua pietra. Le nagura naturali, le asano nagura, si usano su pietra da finitura giapponesi e servono per affilare non per pulire la
pietra dai residui di metallo.
pietra dai residui di metallo.
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Perche' non una serie di diamantate formato card?stf77no ha scritto:......per pulirla.....
Ti saranno utili per molti altri impieghi nelle varie esperienze di affilatura.
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Le pietre sintetiche durante l’affilatura vanno pulite spesso per la maggiore tendenza ad intasarsi, ti pare una buona idea abraderle di continuo? La diamantata va presa non per pulirla ma per lapparla, operazione che si effettua con molta meno frequenza. La dressing stone ha costo più che accessibile e lavora molto bene.
Saluti
Saluti
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Hai ragione, abradono
, ma nella mia esperienza una 800 o una 1200 mesh ( poche passate leggere) funziona alla grande. La uso dopo una prima pulitura della pietra con un panno in microfibra di un certo " spessore. Trovo che la pietra lavori meglio e non mi sembra di consumarla troppo. Quando le sintetiche si intasano.....
Un saluto

Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Scusate ma l'ultima pietra artificiale che appare qui :
https://www.utensiliprofessionali.com/n ... osera.html" onclick="window.open(this.href);return false;
cioè quella piccola da 6.90 euro è la dressing stone?
https://www.utensiliprofessionali.com/n ... osera.html" onclick="window.open(this.href);return false;
cioè quella piccola da 6.90 euro è la dressing stone?
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
esattamente, durante l'affilatura sulla pietra grande si depositeranno dei residui di metallo, utilizzando la dressing stone e strofinandola sulla superficie dell'altra si attrarranno tali residui consentendoti di mantenere la pietra affilante sempre pulita. Operazione che su pietre a basso grit si effettuerà con grande frequenza, senza abradere la superficie e senza compromettere la planarità della pietra.stf77no ha scritto:Scusate ma l'ultima pietra artificiale che appare qui :
https://www.utensiliprofessionali.com/n ... osera.html" onclick="window.open(this.href);return false;
cioè quella piccola da 6.90 euro è la dressing stone?
Saluti
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
grazie per la precisazione, avevo delle perplessità visto che viene chiamata solo Nagura....
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
alcuni siti continuano a chiamarla nagura, ma la stessa Naniwa da tempo ha provveduto a cambiargli il nome che generava appunto perplessità.
- Ilgamba
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14/12/2011, 22:08
- Località: Napoli
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Buingiorno. Io utilizzo da un po la Norton 4000/8000 con cui mi trovo molto bene. Le pulisco durante l'affilatura con della carta smeriglio ad acqua da 400/800/1200 perché tendono facilmente a saturasi con i residui metallici. Il lavoro sulla 4000 per impostare il bevel e ottimo..quando taglia i peli del braccio....passo alla 8000 con meno passate ed ad una ozuku di finitura sotto l'acqua. Qualche bella Scoramellata ed è fatto.
taglia una meraviglia i peli in sospensione sul braccio. Scoramello sul palmo....e via
taglia una meraviglia i peli in sospensione sul braccio. Scoramello sul palmo....e via
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
visto ora il post sulle sintetiche, oggi mi è arrivata la naniwa 12000 per la finitura, appena la uso posterò le impressioni.
Il mio set è 3000/8000 + 12000 tutto naniwa, per la lappatura uso la pietra da rettifica sempre naniwa con polvere di silicio.
Ho letto l'intervento di oriolo, che dice di preferire le sintetiche alla belga, con la quale non è scattato il feeling, posso sapere se la belga è di recente produzione? io ho avuto un esperienza del tutto simile.
Il mio set è 3000/8000 + 12000 tutto naniwa, per la lappatura uso la pietra da rettifica sempre naniwa con polvere di silicio.
Ho letto l'intervento di oriolo, che dice di preferire le sintetiche alla belga, con la quale non è scattato il feeling, posso sapere se la belga è di recente produzione? io ho avuto un esperienza del tutto simile.
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Provato oggi con la 12000... già con la 8000 mi sembrava andare molto bene, ma adesso il rasoio manco si sente più sulla pelle, scorre con una leggerezza impressionante, ma anche stando leggerissimi rade alla perfezione.
Dopo la 12000 si potrebbe quasi saltare la coramella tanto è morbido sulla pelle.
Dopo la 12000 si potrebbe quasi saltare la coramella tanto è morbido sulla pelle.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 05/01/2018, 10:38
- Località:
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Io uso solo pietre sintetiche per scelta,
Naniwa 3000 bisello
Naniwa 8000 intermedia
Naniwa 12000 prefinitura
shapton 30000 glass stone finitura
3M lapping film 0,3Micron e 0,05 micron
Ho anche una 1000-3000 Naniwa economical che uso per cose più grossolane
E in ultimo una pietra sintetica vintage durissima ( solo il dimante la lappa e con la carta vetrata non si combina nulla) che portò mio nonno dall'Austria tornando dalla prima guerra mondiale, è una pietra a occhio mille sul lato fino che uso per " pulire " le sintetiche quando si intasano.
Non uso slurry se non bisellando sulla 3000, il resto sotto acqua corrente, movimenti dritti perpendicolari al filo, niente cerchi o movimenti trasversali, sulla 30000 uso un poco di sapone marsiglia per lubrificare e una decina di passaggi finali nel senso ddella coramella, i film su vetro nel senso della coramella, poi coramella una con ossido di ferro e l'altra pulita, coramella a strappo ma tesa come un tamburo. Per i rasoi smile facco movimenti rolling ma non obliqui.
Uso nastro da pacchi per le coste che è spesso un terzo di quello da elettricista ma va cambiato perchè si consuma.
Le Naniwa sharpening stone con alcuni metalli si intasano un po, con i Friodur non succede, la shapton va assolutamente sciaquata bene, asciugata e lasciata all'aria altrimenti si rovina.
Le Naniwa le uso lucidate a specchio facendole sfregare tra di loro a secco se no si attaccano.
Rasatura confortevole con i dieci rasoi che ho.
Vi ho raccontato quello che faccio senza la pretesa di dire che bisogna fare così.
Naniwa 3000 bisello
Naniwa 8000 intermedia
Naniwa 12000 prefinitura
shapton 30000 glass stone finitura
3M lapping film 0,3Micron e 0,05 micron
Ho anche una 1000-3000 Naniwa economical che uso per cose più grossolane
E in ultimo una pietra sintetica vintage durissima ( solo il dimante la lappa e con la carta vetrata non si combina nulla) che portò mio nonno dall'Austria tornando dalla prima guerra mondiale, è una pietra a occhio mille sul lato fino che uso per " pulire " le sintetiche quando si intasano.
Non uso slurry se non bisellando sulla 3000, il resto sotto acqua corrente, movimenti dritti perpendicolari al filo, niente cerchi o movimenti trasversali, sulla 30000 uso un poco di sapone marsiglia per lubrificare e una decina di passaggi finali nel senso ddella coramella, i film su vetro nel senso della coramella, poi coramella una con ossido di ferro e l'altra pulita, coramella a strappo ma tesa come un tamburo. Per i rasoi smile facco movimenti rolling ma non obliqui.
Uso nastro da pacchi per le coste che è spesso un terzo di quello da elettricista ma va cambiato perchè si consuma.
Le Naniwa sharpening stone con alcuni metalli si intasano un po, con i Friodur non succede, la shapton va assolutamente sciaquata bene, asciugata e lasciata all'aria altrimenti si rovina.
Le Naniwa le uso lucidate a specchio facendole sfregare tra di loro a secco se no si attaccano.
Rasatura confortevole con i dieci rasoi che ho.
Vi ho raccontato quello che faccio senza la pretesa di dire che bisogna fare così.
- tulkproj
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
- Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Wow Marsan, vorrei proprio provare un tuo rasoio, perchè dopo una sequenza del genere credo sia come usare il laser 

!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 05/01/2018, 10:38
- Località:
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Con un kamisori occidentale rimolato per ottenere un angolo di bevel stretto 14,5° ho raggiunto l'HHT 5, il capello secco si taglia solo ad appoggiarlo. Io ho fatto quasi una scommessa volendo fare tutto sintetico e mi sono trovato bene, tuttavia credo che si possa risparmiare qualcosa sulle pietre. Un fattore per me importante è anche l'angolo di bevel se troppo alto ci si pone un limite invalicabile. Sono opinioni personali, ognuno finisce per ricavare il meglio da quello che conosce. Trovo la lama così trattata con taglio profondo e delicato con la pelle, almeno con la mia cioè zero irritazioni.
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/01/2022, 20:59
- Località: Savona
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Chiedo se come piramide di sintetiche potrebbe andare
Naniwa 3k - Naniwa 8k - Nano hone 10k e poi coramella è rasatura
Metteresta una naturale dopo la 10k?
Naniwa 3k - Naniwa 8k - Nano hone 10k e poi coramella è rasatura
Metteresta una naturale dopo la 10k?
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
La Nano 10K è una pietra da ultrafinitura, con capacità di lucidare tantissimo il bevel.
Se ti piace il taglio "chirurgico", è perfetta. Se invece preferisci, come me, un taglio più morbido, dopo la 10K fai qualche passaggio (pochi e leggeri) su una naturale da finitura. In questo caso la 10K viene usata come ottima pietra da "prerifinitura", per preparare al meglio il filo prima della rifinitura su naturale.
Se ti piace il taglio "chirurgico", è perfetta. Se invece preferisci, come me, un taglio più morbido, dopo la 10K fai qualche passaggio (pochi e leggeri) su una naturale da finitura. In questo caso la 10K viene usata come ottima pietra da "prerifinitura", per preparare al meglio il filo prima della rifinitura su naturale.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
se prendi la nanohone 10k puoi fare a meno della nanjiwa 8k
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/01/2022, 20:59
- Località: Savona
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Intanto grazie mille per la risposta!Grizzly ha scritto: 28/08/2022, 21:56 La Nano 10K è una pietra da ultrafinitura, con capacità di lucidare tantissimo il bevel.
Se ti piace il taglio "chirurgico", è perfetta. Se invece preferisci, come me, un taglio più morbido, dopo la 10K fai qualche passaggio (pochi e leggeri) su una naturale da finitura. In questo caso la 10K viene usata come ottima pietra da "prerifinitura", per preparare al meglio il filo prima della rifinitura su naturale.
Pietra naturale tipo ardesia o una jappo?
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Personalmente, uso una jnat (nakayama o shobudani) ma puoi usare quella che hai o che preferisci, tanto un'Ardesia quanto una buona belga o altro, a patto che sia fine e che ti soddisfi.
Importante è, quando si usa la Nano 10K, stare poco e con mano leggera sulla naturale, giusto il tanto che serve ad ammorbidire il taglio. Stare più tempo, infatti, equivarrebbe a vanificare il lavoro di lucidatura della 10K.
Importante è, quando si usa la Nano 10K, stare poco e con mano leggera sulla naturale, giusto il tanto che serve ad ammorbidire il taglio. Stare più tempo, infatti, equivarrebbe a vanificare il lavoro di lucidatura della 10K.