Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da robyfg »

Si però adesso non ci fissiamo troppo sulla pulizia del pennello,del resto si tratta di tirar via la schiuma in eccesso e dargli una bella sciacquata con dell'acqua,possibilmente tiepida,per assicurarci che i tutti residui della schiuma stessa vengano rimossi,poi una bella sgrullata,una strizzata di ciuffo,facendo solo attenzione a non prendere il ciuffo troppo vicino al manico (per evitare che su crei una sorta "d'effetto trazione" che possa far staccare il ciuffo) e via a passarlo su e giù con piccoli movimenti semi circolari (praticamente io faccio ruotare il polso) e con pochissima pressione su di una bella asciugamani, che per l'occasione manterremo ben tesa (io lo faccio tenendola appesa al suo supporto e tirando a me i due lembi).
Poi che il pennello lo appendiate o lo poggiate fino al completo asciugamento non è che cambi molto.
Questo è il metodo che uso io da sempre e mai ho avuto alcun problema. ;)
Madò,più difficile a scriverlo che a farlo. :mrgreen:
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Elevenz
Messaggi: 289
Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
Località: Milano

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da Elevenz »

robyfg ha scritto:Si però adesso non ci fissiamo troppo sulla pulizia del pennello...
Questo è il metodo che uso io da sempre e mai ho avuto alcun problema. ;)
Madò,più difficile a scriverlo che a farlo. :mrgreen:
Roby, pardon, è che un Simpson Chubby 2 super non costi proprio così poco e ha anche un valore affettivo (regalo) vederlo "inforforato" preoccupa un po' non credi?
Evidentemente ho hai avuto mai problemi perchè l'acqua da te è poco calcarea, oppure perchè hai seguito sin da sempre gli ottimi consigli e le preziose risposte di Ares.
Risolti i dubbi, eviteremo di fasciarci la testa. ;)
Lorenzo74
Messaggi: 19
Iscritto il: 11/02/2017, 10:49
Località:

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da Lorenzo74 »

Ciao a tutti, a giorni mi arriverà il Vie Long 4212, la procedura di attivazione da seguire è la stessa dei pennelli in setola? Tutta la notte in ammollo poi schiumata con crema da barba sulla mano?

Cosa suggerite?
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da ares56 »

Lorenzo74 ha scritto:Ciao a tutti, a giorni mi arriverà il Vie Long 4212, la procedura di attivazione da seguire è la stessa dei pennelli in setola?
Esatto.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Master
Messaggi: 189
Iscritto il: 31/05/2017, 13:46
Località: Palermo

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da Master »

Buongiorno.
Vi chiedo un confronto. Oggi ho ticevuto il mio omega 100098. Un vecchio barbiere che si faceva fare i pennelli a mano da un artigiano mi consigliò una volta di tenrre in ammollo il pennello nuovo per 2 giorni consecutivi. Quando lo feci connil pennello artihianale fu miracoloso.
Sto facendo la cosa giusta? È in ammollo in acqua calda non bollente da circa un ora senza detergenti o sapone...e stranamente non puzza.
Grazie per i consigli.
Non discutere con un idiota...ti batterà sempre con l'esperienza
geppo73
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 333
Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
Località: Rieti

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da geppo73 »

Credo che stai facendo la cosa giusta. Io lo tengo in acqua per circa un giorno, se é nuovo o quando lo riutilizzo dopo diverso tempo.
Ma secondo me, le setole dei vecchi omega 48 erano proprio diverse!
Ho un 48 vintage che é spettacolare: morbido, delicato e non si asciuga mai il sapone residuo che trattiene. Inoltre le setole sono piú spesse alla base ed hanno un colore piú scuro, rispetto a quelli di recente produzione. Comunque anche gli Omega di oggi, quando ben rodati, sono signori pennelli!
Armando81
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/05/2017, 16:01
Località:

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da Armando81 »

Ciao ho acquistato il mio primo tasso, sto facendo per la prima volta un rodaggio.

-Messo in acqua calda/tiepida per 4 ore
-Non l'ho strizzato, ma solo pressato leggermente sul bordo del bicchiere per far colare il grosso dell'acqua
-L'ho messo a testa in giù in una stanza chiusa con finestra aperta..ma dopo 7 ore è ancora molto bagnato :| :?:

E' normale?
Devo metterlo fuori?
Dovevo strizzarlo?
Visto che noto una puzza devo rimetterlo in ammollo?
Armando81
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/05/2017, 16:01
Località:

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da Armando81 »

Mediamente in quanto tempo si asciuga un tasso?
Avatar utente
Elevenz
Messaggi: 289
Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
Località: Milano

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da Elevenz »

Armando, senza strizzarlo l'hai almeno scrollato a dovere? 30-40 mazzolate anche più, e poi passato molto delicatamente le punte su un panno morbido o microfibra?
Poi dopo basta lasciarlo in un luogo non umido, areato meglio ancora (mai in armadietto), a testa in su o in giù cambia poco.
Armando81
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/05/2017, 16:01
Località:

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da Armando81 »

Avrete capito che sono alle prime armi...

Avevo letto che strizzandolo o stressandolo troppo quando le setole sono molto imbevute (dopo lungo ammollo) si rischia di spezzarle..
Per questo non l'ho strizzato/mazzolato..come consigliato da qualche parte per un buon rodaggio.
Ma forse sono stato troppo delicato.. spero che nel tentativo di fare bene, non ho fatto danni..
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da ares56 »

Armando81 ha scritto:Avevo letto che strizzandolo o stressandolo troppo quando le setole sono molto imbevute (dopo lungo ammollo) si rischia di spezzarle....
In realtà è vero il contrario. Le setole si possono spezzare se utilizzate dopo molto tempo senza un adeguato ammollo che le idrata e ammorbidisce; per questo, quando si prende un pennello dopo una lunga rotazione (diciamo 20-30 giorni), sarebbe buona cosa lasciarlo con il ciuffo in ammollo dalla sera prima.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Armando81
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/05/2017, 16:01
Località:

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da Armando81 »

Ok, allora provo a strizzarlo e scuoterlo forte, in modo da rimuovere l'eccesso di acqua e poi procedo ad asciugarlo con un panno..
In quanto sono passate ormai 12ore e risutla ancora bagnaticcio, non vorrei si rovinasse se resta tutto sto tempo bagnato.
(anche se vedo che voi lo lasciate per mezze giornate proprio direttamente in acqua...quindi in teoria non sto rovinando niente)
Avatar utente
Elevenz
Messaggi: 289
Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
Località: Milano

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da Elevenz »

Se vuoi strizzarlo anche, chiudi solo il pugno, senza eccessiva forza sulle punte, non dalla base, poi vai di scrollate. Metti una mano a protezione dello specchio :D quando senti che non arrivano più gocce, passalo un quid sull'asciugamano ;)
elegante40enne
Messaggi: 3
Iscritto il: 14/02/2017, 20:20
Località:

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da elegante40enne »

Buongiorno,
seguendo i vari suggerimenti al mio pennello in tasso SAPONIFICIO VARESINO ho deciso, dopo un uso quotidiano di 6 mesi di fare una pulizia lasciandolo, come da alcuni indicato, a bagno con acqua e shampoo delicato per capelli per poi risciacquarlo.
Il pennello appare ora pero' molto morbido, forse troppo, meno consistente.
E' normale? Tornera' "tonico" come prima?
Grazie.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da ares56 »

Fagli fare un'insaponata sulla mano con un sapone da battaglia tipo Proraso e poi risciacqualo bene con acqua tiepida e fredda. Scrollalo ben bene, passa il ciuffo delicatamente su un asciugamano morbido e lascialo asciugare...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
mack
Messaggi: 53
Iscritto il: 25/04/2017, 23:03
Località: Roma

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da mack »

Salve a tutti. Nonostante abbia lasciato in ammollo in acqua e aceto, sciaquato con detersivo per piatti e fatta una insaponatura, questo sintetico della Maggard non vuole saperne di compattare il ciuffo. Cosa mi consigliate di fare? Considerate che ce l'ho da un paio di mesi ed è stato usato ma a rotazione con altri.
Grazie.

53210
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da ares56 »

Perchè l'aceto? C'erano incrostazioni di sapone e calcare?
In ogni caso se le fibre si sono piegare c'è ben poco da fare...puoi provare a mettere un elastico intorno al ciuffo ben asciutto per qualche giorno. Con i pennelli in tasso che si allargano troppo è una tecnica molto efficace per ricompattare il ciuffo..
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
mack
Messaggi: 53
Iscritto il: 25/04/2017, 23:03
Località: Roma

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da mack »

No, non c'èrano incrostazioni. Il trucco dell'elastico l'ho attuato in parte con un l'aceto ma il risultato non è stato dei migliori...
Proverò con un elastico vero e proprio.
Grazie!
massimo90trieste
Messaggi: 228
Iscritto il: 28/07/2016, 23:31
Località:

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da massimo90trieste »

Salve a tutti.
Ho preso un tasso cinese vigshaving di media qualità... Ovviamente è un po' spuntato per farlo tondo. Qualcuno sa come "rovinare" le punte per renderlo meno pungente?
Avatar utente
alfatau1974
Messaggi: 33
Iscritto il: 10/11/2014, 19:48
Località: Genova

Il pennello(come il lupo) perde il pelo

Messaggio da alfatau1974 »

Buongiorno e AIUTO!!

il mio Omega Silver tip,regalo di Natale scorso della consorte perde i peli. Il fenomeno è iniziato da circa un pao di mesi;Ho sempre pulito ed asciugato il pennello come da tutorial e come parimenti illustrato nel tutorial, ho sottoposto l'oggetto ad un paio di cicli di pulitura profonda, tuttavia quando ho finito di porre il sapone sul viso devo levarmi diversi peli del pennello che si sono staccati ed anche mentre mi rado molte setole rimangono sulla lama del rasoio? Ho un altro pennello più vecchio simile che però non ha lo stesso problema..ci sono soluzioni oppure il regalo della consorte è condannato?

Grazie per l'attenzione.

Federico
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida

Messaggio da ares56 »

Se il pennello è sempre stato ben mantenuto e non presenta depositi di calcare e sapone alla base del nodo, credo che non ci sia molto da fare...evidentemente sta cedendo il collante alla base del nodo.
Prova a scrivere alla Omega inviando una foto con il pennello circondato dai peli caduti spiegando come lo hai sempre curato e che il problema si è presentato da qualche mese.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
elrond
Messaggi: 1
Iscritto il: 31/01/2018, 9:51
Località:

Problema con un tasso: le setole si intrecciano!

Messaggio da elrond »

Buongiorno a tutti.
da anni mi rado usando sapone e pennelli di diversi tipi sempre in tasso, ma in questi giorni ho avuto un problema mai incontrato con un penneloo regalatomi da un amico.
Pennello in tasso molto morbido di marca sconosciuta. ho usato cme sempre faccio le precauzioni di rodaggio, per cui messo in ammollo la sera prima ecc.
La mattina lo uso con crema proraso in tubo, come faccio usualmente con altri miei pennelli senza aver mai avuto un problema
Con questo mi accorgo che il ciuffo, dopo la prima saponata resta molto aperto, allora fermo il tutto e continuo con un vecchio pennello senza problemi.
Finito di rasarmi sciaquo entrambi e mi accorgo che nel pennello nuovo parecchie setole centrali si sono piegate e intrecciate iniziando a formare un vero e proprio nodo al centro del ciuffo.
Non essendomi mai capitato prima chiedo a voi se è successo a qualcun altro, quale può essere il motivo e se c'è una soluzione per recuperarlo e/o una particolare modalità in cui va utilizzato per evitargli questo problema.
Potrei benissimo farne a meno, ma è il regalo di un amico fraterno e ci terrei particolarmente.

Grazie anticipatamente!
Roberto
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2022
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Rodaggio e manutenzione pennelli in tasso

Messaggio da Accutron »

Voglio provare a ricapitolare qui quello che ho letto nei vari topic sparsi sui pennelli.

All'arrivo di un nuovo pennello bisogna sciacquare con uno shampoo neutro e delicato per rimuovere gli eventuali residui di lavorazione.
Lasciarlo in ammollo tutta una notte(qualcuno dice bastino 4-5 ore) per dare modo al nodo di adattarsi e far si che non perda troppi peli al primo utilizzo(3-4 sono da considerarsi fisiologici).
Fare un paio di montaggi a vuoto in ciotola o sulla mano.
Risciacquare bene, e il pennello è ora pronto all'uso.

Dopo l'utilizzo,sciacquare bene per eliminare tutti i residui di sapone, strizzare bene ma delicatamente eliminando il più possibile l'acqua, mettere ad asciugare a testa in giù.

È tutto giusto ?
:roll:
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Rodaggio e manutenzione pennelli in tasso

Messaggio da CozzaroNero »

Non so se sia giusto, ma io mi comporto così e mi trovo benone.
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2022
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Rodaggio e manutenzione pennelli in tasso

Messaggio da Accutron »

Per quanto riguarda l'uso discontinuo,
cioè se non si usa tutte le settimane,
quando si riprende gli basta il tipico ammollo pre barba di pochi minuti o è meglio tenercelo di più?
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Rispondi

Torna a “Pennelli”