la mia esperienza con le pietre sintetiche
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
è una scelta di portafoglio e mole di lavoro che s'intende fare, nel tempo dopo aver usato carte vetro e DMT da 325 (stirata dopo qualche mese di onesto lavoro da una jap 5+) sono passato anche io alle atoma 140 e 400.
Se iniziassi adesso a lappare mi doterei di diamantate economiche per poi capire se è il caso di investire fino alle atoma, piani lappatura shapton, ecc....
Se iniziassi adesso a lappare mi doterei di diamantate economiche per poi capire se è il caso di investire fino alle atoma, piani lappatura shapton, ecc....
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Tra quello che ho capito e letto in giro, le DMT hanno solo tanta fama e pubblicita. Tanti utilizzatori vedono meglio le Atoma e persino le EZE Lap ..piu che le DMT.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
l'atoma sono più di due anni che la uso abbastanza intensamente e va ancora bene. dopo un breve rodaggio, che prima era fin troppo aggressiva, si mantiene costante nel tempo. però la uso solo sulle pietre, mai lame di acciaio.
avevo preso una piccolina douple fase, di sottomarca, ma si era "pelata" quasi subito. pochi soldi ma spesi male
avevo preso una piccolina douple fase, di sottomarca, ma si era "pelata" quasi subito. pochi soldi ma spesi male
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 06/12/2016, 14:28
- Località: Bitonto (BA)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Capito, mi sa che prenderò la dressing x pulire le sintetiche (se mi confermate che quella sul sito nella sezione naniwa pro va bene) e sempre da quel sito ci sono i fogli da lappatura
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
carlo92, non vorrei complicarti la vita ma se lappi con carta vetro procurati anche un piano in granito lucidato.
Se vai da un marmista troverai senz' altro uno scarto di adeguata dimensione e te la cavi con una decina di euro.
Se vai da un marmista troverai senz' altro uno scarto di adeguata dimensione e te la cavi con una decina di euro.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 06/12/2016, 14:28
- Località: Bitonto (BA)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Si oriolo so della superficie perfettamente piana x lappare, cmq la tua è un'idea interessante
- Danilo240
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 21/08/2013, 9:49
- Località: Ancona
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Io ho una DMT 325 Coarse ...la uso per spianare le naniwa 3000/8000 e le naurali belga,cinese,zulu,ecc..ecc.. la uso sotto l'acqua corrente per spianare le pietre,mentre per ripulirle le sintetiche in fase di affilatura uso la pietrina Nagura.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
io per correggere velocemente le piccole imperfezioni di planarità, dovute all'usura delle mie pietre sintetiche uso ormai da diversi anni una DMT coarse 325
ho avuto modo di provare la Atoma agli aperitivi, ma non è scattato il feeling, perché è un foglio abrasico incollato ad un supporto e per la distribuzione poco uniforme degli abrasivi.
non so se sono inciampato in una pietra "difettosa" ma vi consiglio se ne avete la possibilità di guardare bene quello che state acquistando prima di farlo.
ho avuto modo di provare la Atoma agli aperitivi, ma non è scattato il feeling, perché è un foglio abrasico incollato ad un supporto e per la distribuzione poco uniforme degli abrasivi.
non so se sono inciampato in una pietra "difettosa" ma vi consiglio se ne avete la possibilità di guardare bene quello che state acquistando prima di farlo.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
io ho sia la DMT che le ATOMA, per le sintetiche in mio possesso è certamente più che sufficiente la DMT (anche io 325 coarse) con le quala si lavora bene anche con coticule, water of ayr, ecc.., le Atoma le ho prese recentemente per pietre più dure dove come già scritto in precedenza stupidamente ho compromesso una DMT, vero quello che dici del foglio adesivo su supporto metallico ma non ho notato problemi di disomogeneità dell'abrasivo (magari le porto all'ape e le guardiamo insieme), il vantaggio di questo sistema è che una volta esaurito il foglio abrasivo si compra un'altro foglio e il tutto è ripristinato risparmiando qualcosina.
ciaooooo
ciaooooo
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
ho due atoma, la 140 e la 400. quando rettifico le pietre, la loro azione è perfettamente congruente, ergo la loro planarità non è disomogenea. è vero che il foglio incollato, o forse è il tipo di disposizione dell'abrasivo, da un sound nell'uso come di scatola vuota, ma il loro lavoro lo fanno bene e hanno il vantaggio che non si "incollano" alla pietra, e riesco a usarle comodamente come nagura.
ho un altra diamantata, un po' più piccola delle atoma, con l'abrasivo direttamente su una lastra di acciaio inox. pesa come il diavolo e tende a incollarsi alla pietra. è più scomoda da usare rispetto alle atoma
ho un altra diamantata, un po' più piccola delle atoma, con l'abrasivo direttamente su una lastra di acciaio inox. pesa come il diavolo e tende a incollarsi alla pietra. è più scomoda da usare rispetto alle atoma
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
questo però mi sa di una cosa poco pratica. scollare il foglio, reincollare il foglio... voglio vedere con che precisione riusciamo a farlo. e poi i fogli di ricambio costano quasi come l'atoma intera.antower71 ha scritto: il vantaggio di questo sistema è che una volta esaurito il foglio abrasivo si compra un'altro foglio e il tutto è ripristinato risparmiando qualcosina.
ciaooooo
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Avendone provata solo una... posso dire che gli abrasivi della 1200 lasciano delle piccole righe nella pietra e questo mi ha portato a pensare che ci sia qualcosa che non và...
ma è solo una pietra e provata ad un aperitivo quindi lascia un po il tempo che trova...
mentre per il fatto del foglio incollato, non ci trovo molta convenienza, perché alla fine il prezzo è molto vicino a quello della pietra, ma soprattutto, mi viene il dubbio di non riuscire a pulire perfettamente il supporto in acciaio
prima di incollare il foglio nuovo.
Sicuramente per altri non sarà un problema, ma credo che sia comunque un aspetto abbastanza rilevante
ma è solo una pietra e provata ad un aperitivo quindi lascia un po il tempo che trova...
mentre per il fatto del foglio incollato, non ci trovo molta convenienza, perché alla fine il prezzo è molto vicino a quello della pietra, ma soprattutto, mi viene il dubbio di non riuscire a pulire perfettamente il supporto in acciaio
prima di incollare il foglio nuovo.
Sicuramente per altri non sarà un problema, ma credo che sia comunque un aspetto abbastanza rilevante
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
sul prezzo del ricambio sono d'accordo non è un gran risparmio spero che la casa madre e i rivenditori si rendano presto conto della scarsa convenienza e rimedino, sulla facilità nel ripristinare la pietra con il nuovo foglio non saprei è un problema che mi porrò ad esaurimento di questa e credo che ci vorrà del tempo.
Ho preso la 140 e la 400 se necessario dopo lavoro con carte, quindi la 1200 non la conosco.
In ogni caso fanno parte di quella categoria di prodotti che certamente non vanno acquistati per un uso "normale", si pensa di acquistarli quando si sente la necessità di avere qualcosina in più e come sempre accade questo ha un prezzo, nel mio caso le ho prese perchè avevo da lappare e rettificare mezzo metro quadrato di ardesia e mi hanno fatto risparmiare molto lavoro, in più avevo ed ho la DMT ridotta male e l'esperienza con la JNAT mi ha scoraggiato nel nuovo acquisto di questa. Da qui a consigliarle sul forum come pietre necessarie per la manutenzione ordinaria della maggior delle pietre ce ne passa, ma questione di budget e non validità del prodotto che ripeto ha il suo perchè in certi casi.
Ho preso la 140 e la 400 se necessario dopo lavoro con carte, quindi la 1200 non la conosco.
In ogni caso fanno parte di quella categoria di prodotti che certamente non vanno acquistati per un uso "normale", si pensa di acquistarli quando si sente la necessità di avere qualcosina in più e come sempre accade questo ha un prezzo, nel mio caso le ho prese perchè avevo da lappare e rettificare mezzo metro quadrato di ardesia e mi hanno fatto risparmiare molto lavoro, in più avevo ed ho la DMT ridotta male e l'esperienza con la JNAT mi ha scoraggiato nel nuovo acquisto di questa. Da qui a consigliarle sul forum come pietre necessarie per la manutenzione ordinaria della maggior delle pietre ce ne passa, ma questione di budget e non validità del prodotto che ripeto ha il suo perchè in certi casi.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Una domanda a tutti gli utilizzatori di queste pietre:
posto che prima d'iniziare vanno tenute in ammollo per una decina di minuti,se durante l'affilatura faccio una pausa,diciamo giusto il tempo di pranzare/cenare,secondo voi,dopo tale pausa,andrebbero rimesse in ammollo prima di riprenderne l'uso?
Voi come vi comportate?
posto che prima d'iniziare vanno tenute in ammollo per una decina di minuti,se durante l'affilatura faccio una pausa,diciamo giusto il tempo di pranzare/cenare,secondo voi,dopo tale pausa,andrebbero rimesse in ammollo prima di riprenderne l'uso?
Voi come vi comportate?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Mai messe in ammollorobyfg ha scritto:...posto che prima d'iniziare vanno tenute in ammollo per una decina di minuti...

le bagno al bisogno, poi dipende molto dalla pietra e dalla sua porosità, ma in linea di principio lasciarle in ammollo, non ti evita il doverle bagnare di continuo
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Roby,il Paci ha ragione:mai in ammollo,max -max-max 2 minuti,diversamente corri il rischio di combinare casini,di rovinare "l'impasto" della pietrarobyfg ha scritto:Voi come vi comportate?
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
non si mangia durante l'affilatura è un dogma!!!
scherzi a parte che pietre hai? io ho due set di sintetiche: le norton, più porose, che necessitano di più acqua le immergo fino a che la fase bollicine si esaurisce circa 5/7 minuti dalla pietra asciutta, le naniwa professional che l'acqua va dosata al minimo, giusto bagnare la pietra. Se dovessi fare pausa lunga (ma non di fa
) le norton le "affogherei" di nuovo il tempo di capire se assorbono ancora acqua e mi regolerei di conseguenza e le naniwa pro le bagnerei un po' come si fa con una naturale.
ciaooo
scherzi a parte che pietre hai? io ho due set di sintetiche: le norton, più porose, che necessitano di più acqua le immergo fino a che la fase bollicine si esaurisce circa 5/7 minuti dalla pietra asciutta, le naniwa professional che l'acqua va dosata al minimo, giusto bagnare la pietra. Se dovessi fare pausa lunga (ma non di fa

ciaooo
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
robyfg ha scritto:Una domanda a tutti gli utilizzatori di queste pietre:
posto che prima d'iniziare vanno tenute in ammollo per una decina di minuti,se durante l'affilatura faccio una pausa,diciamo giusto il tempo di pranzare/cenare,secondo voi,dopo tale pausa,andrebbero rimesse in ammollo prima di riprenderne l'uso?
Voi come vi comportate?
Certe pietre sintetiche , come anche le serie inferiori della Naniwa, dicevano di tenerle a mollo...1 minuto...2,5,10. Le Naniwa Professional dicono sui vari siti, che avendo una matrice di abrasivi diversi, e meglio "battezzarla " 5 secondi e poi vai...In ogni caso, spruzzando acqua quando serve, penso sia un discorso piu di matrice pietra che altro, per farla andare a regime. Metti anche le varie mini lappature che si eseguano in una sessione ( almeno nel mio caso ...1000 e 5000)..io, praticamente non le tengo mai in ammollo ...anche perche prima di usarle..una lappata veloce gliela do sempre..e usando la carta vetro e acqua, non vedo la necessita di un comportamento diverso.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Dunque,ho dato per scontato una cosa che scontata,a sto punto,non era,e cioè quella che tutte le sintetiche hanno bisogno del fatidico pre-ammollo,scusate,colpa mia.
Ho una Zwilling 3000/8000 e sul sito di Preattoni (dove l'ho presa) dice esplicitamente di tenerla in ammollo 10/15' (scorrete la pagina in giù),come io del resto ho sempre fatto.
Ora,può darsi pure che questo tempo sia riferito al primo utilizzo,perchè no,ma il mio dubbio,e scusate se mi ripeto,era proprio quello di non essere sicuro se dopo un tot. di minuti di inutilizzo debba essere rimessa un'altra volta in acqua o possa essere subito riutilizzata,oh sia ben chiaro,se mi dite che non è il caso il primo ad esserne ben felice sono proprio io!!

Ho una Zwilling 3000/8000 e sul sito di Preattoni (dove l'ho presa) dice esplicitamente di tenerla in ammollo 10/15' (scorrete la pagina in giù),come io del resto ho sempre fatto.
Ora,può darsi pure che questo tempo sia riferito al primo utilizzo,perchè no,ma il mio dubbio,e scusate se mi ripeto,era proprio quello di non essere sicuro se dopo un tot. di minuti di inutilizzo debba essere rimessa un'altra volta in acqua o possa essere subito riutilizzata,oh sia ben chiaro,se mi dite che non è il caso il primo ad esserne ben felice sono proprio io!!

Ma dai Fabrizio.....veramente tu pensavi che io facessi sta manovra per poi non bagnarle più durante l'uso.....e che affilo a secco!!!!!paciccio ha scritto:....lasciarle in ammollo non ti evita il doverle bagnare di continuo


"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Caro Roby...io non so la tua come lavora,ma leggendo sul sito Preatoni , per me c'e qualcosa che non torna..Se devi bagnarla per 10 minuti finche non esce piu del aria, di che polvere si tratta di non rimuoverla? Se quella "polvere" non e altro che metallo /acciaio dei vari attrezzi che si passano sopra. la tua pietra funziona ancora? Io nelle mie se lascio i residui di acciaio, e come se non andassi avanti.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
non si può mai sapere 
ormai si legge di tutto

ormai si legge di tutto

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- nemovoyager
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 12/04/2017, 10:31
- Località: Udine
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Una piccola nota sulle Zwilling vendute da Preattoni (peraltro le prime pietre per affilare rasoi che ho comperato) e alcune altre.
Nel nostro caso le pietre arrivano con un simpatico foglio di istruzioni che una volta letto rivela che queste pietre NON vanno messe in ammollo, ma utilizzate mantenendo il normale velo d'acqua come si fa con le naturali.
Avendo avuto esperienza con pietre sintetiche per affilare coltelli che, a seconda del materiale, richiedono il 'bagnetto' o meno, ho semplicemente guardato la documentazione a corredo.
In altri termini, visto che si presume che il costruttore sappia con cosa ha messo insieme la pietra, il mio sentito consiglio è quello di leggere la documentazione allegata o eventualmente verificare le sepcifiche tecniche sul sito del fabbricante.
Lo so, tutti noi siamo abituati a non leggere i foglietti che arrivano con i vari prodotti, ma in qualche caso, forse, è meglio farlo.
Nel nostro caso le pietre arrivano con un simpatico foglio di istruzioni che una volta letto rivela che queste pietre NON vanno messe in ammollo, ma utilizzate mantenendo il normale velo d'acqua come si fa con le naturali.
Avendo avuto esperienza con pietre sintetiche per affilare coltelli che, a seconda del materiale, richiedono il 'bagnetto' o meno, ho semplicemente guardato la documentazione a corredo.
In altri termini, visto che si presume che il costruttore sappia con cosa ha messo insieme la pietra, il mio sentito consiglio è quello di leggere la documentazione allegata o eventualmente verificare le sepcifiche tecniche sul sito del fabbricante.
Lo so, tutti noi siamo abituati a non leggere i foglietti che arrivano con i vari prodotti, ma in qualche caso, forse, è meglio farlo.
Live to fly, fly to live, do or die (Iron Maiden - Aces High)
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Ringrazio tutti per le risposte e mai avrei pensato che da una cosa ne sarebbe venuta fuori un'altra,quindi dalle prossime volte questa pietra si userà come se fosse una naturale,del resto per me è molto meglio,più sbrigativo intendo,la cosa importante (e qui rispondo a te @bilos) è che la pietra "funzioni" ancora bene e che quindi con i vari pre-ammolli danni non ne sono stati fatti,certo durante il lavoro va pulita spesso,cosa per altro naturale con le sint,e io lo faccio con un piccolo (5x5) foglio di carta vetro 400,così facendo ho allontanato di molto la lappatura vera e propria. 

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
L'unico "difetto" della combinata zwilling è che il lato bianco tende ad "impastarsi" velocemente, quindi il consiglio che mi sento di darti è quello di curare particolarmente la pulizia 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: la mia esperienza con le pietre sintetiche
Alle mia Naniwa -3000/8000 e 12000 - non faccio un vero e proprio ammollo ma le bagno con uno spruzzino (acqua minerale), quando la pietra non "beve" più inizio il lavoro mantenendola umida e pulendola con Nagura appena è visibile il grigio della polvere dell' acciaio.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro