Tutorial Scrimshaw
Lo scrimshaw e' una forma di arte eseguita originariamente su denti di capodoglio,osso di balena o avorio.
Veniva eseguito dai marinai imbarcati sulle baleniere, graffiando col coltello soggetti di tipo nautico , i graffi eseguiti venivano poi riempiti con la morchia che sporcava i lumi a petrolio.
Al momento, le specie animali che fornivano il supporto sono a rischio estinzione , chi esegue scrimshaw utilizza zanne di mammuth fossile, vecchi manufatti in avorio o osso.
PREPARAZIONE DELL'OSSO
Si trovano in commercio placche di osso gia' trattate, oppure ci si puo' armare di santa pazienza e prepararsi l'osso personalmente.
Io consiglierei l' osso di bue reperibile in qualsiasi macelleria, la parte migliore e' l'osso della gamba e dello stinco.
Successione fasi preparazione osso
1.Dopo aver fatto tagliare dal macellaio le estremita' articolari, fino ad esporre la cavita' contenente il midollo, si rimuovono i pezzi di carne ancora adesi all' osso.
2.Immergere l'osso in acqua e portarlo a bollitura, mentre bolle si cerchi di eliminare il midollo dalla cavita' utilizzando un filo di ferro e aiutare il distacco della carne residua. Dopo la prima ora di bollitura eliminare l'acqua con i residui del midollo, che si presentano come una fanghiglia verdastra.
3.La pulizia completa dell'osso richiede 6-7 ore di bollitura, se possibile conviene fare questo lavoro all'esterno,infatti l'odore generato non e' dei migliori, e consiglio di usare una pentola dedicata a questo lavoro perche' il processo genera parecchio grasso che diventa difficile da rimuovere.
4.Quando tutta la carne e il midollo sono stati eliminati ,si scola e si lascia raffreddare all'aria.
5.Ora bisogna sbiancare l'osso ed eliminare il grasso residuo, presente nei pori e nella cavita' midollare. Si immerge completamente in una soluzione di acqua e varechina( 0,5 litri di varechina in 4,5 litri di acqua) per alcuni giorni controllando che non diventi troppo poroso e cambiando la soluzione quando sia satura di grasso.
6.Ci rimane solo da eliminare il tessuto midollare, quello piu interno dell'osso , presente alle estremita'. Questo tessuto tende ad intrappolare grasso che potra' poi macchiare il nostro lavoro.
7.Si taglia l'osso per il lungo con una sega da ferro manuale, cercando di ottenere delle placche rettangolari,si rimuove il tessuto midollare residuo usando uno scalpello da legno e un mazzuolo, bloccando l'osso in una morsa.
8.Fino all'eliminazione totale del grasso si eviti l' uso di utensili elettrici che possono generare calore con conseguente diffusione del grasso.
9. Possiamo ora preparare l'osso per praticargli le incisioni. Si tagli alla dimensione che si desidera la placca , eseguendo una prima levigatura con la levigatrice a nastro da banco , tenendo il pezzo attaccato ad un blocco di legno con nastro biadesivo per evitare di levigarsi i polpastrelli.
10.Tenendo la carta vetrata su una superficie piana e dura (es. un piano di formica)si inizia la levigatura vera e propria, strisciando l'osso sulla carta .
Le grane vanno usate in sequenza , 80-120-220-320 a secco, si passa poi alla carta abrasiva da carrozziere 400-600-800-1200 bagnate, si esegue una lucidatura a specchio usando ruotine di daino montate sul Dremel e Sidol.
11.L'ultimo passaggio e' rappresentato dalla chiusura dei pori dell'osso, per questo uso una cera d'api da legno in pasta scaldando l'osso con un phon fa al nostro caso per aiutare la penetrazione .Infine l'ultimo passaggio consiste in una spruzzata di fissativo per carboncino.
STABILIZZAZIONE DELL'OSSO
Per stabilizzazione si intende l'impregnazione profonda di un materiale poroso con un materiale che lo consolidi, in questo caso servira' per evitare la penetrazione dell'inchiostro nei pori.
A tale scopo sarebbe bene costruirsi una macchina per il sottovuoto, allo scopo di estrarre l'aria dai pori e permettere la penetrazione del materiale.
L'osso viene levigato con carta vetrata fino alla 320 a secco, poi con carta abrasiva bagnata fino alla 1200, immerso in soluzione di Paraloid B72 al 30% in acetone .
Il paraloid e' un consolidante per legno , reperibile nei colorifici
Il sottovuoto si applica per circa 10 minuti. Si chiude la valvola e si stacca il tubo di aspirazione , lasciando in funzione il compressore , per dargli modo di riprendersi ( non essendo potentissimo tende a sforzare), riapplicato il tubo , a valvola chiusa, quando inizia a tirare ,si riapre la valvola, per evitare l'entrata di aria.
Si ripete la sequenza per 3 ore circa, quindi dopo aver chiuso la valvola per mantenere il vuoto si lascia a riposo per 24 ore.
Si estrae il pezzo e viene lasciato asciugare all'aria per un paio di ore.
Per eliminare l'aspetto "plasticoso" si leviga la parte esterna con paglietta d'acciaio.
MATERIALI
Per incidere possiamo utilizzare diversi strumenti:
-Cutter da modellismo tipo x-acto con lama n. 11
-Mandrino a mano da modellismo con ago da cucito
-Cutter per grafica
-Portamina con al posto della mina una fresa appuntita
-tela abrasiva o pietra per appuntire l'utensile scelto.
-Un semplice blocchetto di legno con nastro biadesivo , serve per reggere il pezzo
-Inchiostro di china (Winsor o Pelikan)
-Cotton fiocc, per applicare l'inchiostro
-Fazzolettini di carta o Paglietta di acciao 0000 serve per ripulire l'eccesso di inchiostro
-Righello acciaio o tessera tipo carta di credito, per tracciare linee dritte
-Sistema di ingrandimento(Es. Optivisor).
-Carta copiativa, per trasferire il disegno scelto sull'osso
DISEGNO
Una volta scelta l'immagine da disegnare, dobbiamo ridurla alle dimensioni necessarie.
Dando per scontato l'utilizzo del pc , utilizziamo un programma di fotoritocco freeware Photofiltre, reperibile qui http://photofiltre.free.fr/frames_en.htm nel sito esiste anche la traduzione in italiano.
Il software ci permettera' di ritagliare e modificare l'immagine,e attraverso il menu File Stampa ci permettera' di stampare alla dimensione voluta.
Una volta stampato , fisseremo il disegno sul supporto con del nastro adesivo, e usando della carta copiativa inizieremo la tracciatura, in questa fase ci limiteremo a tracciare le linee principali del disegno.
Per l'incisione esistono 2 tecniche principali:
Stipple: utilizza punti al posto delle linee
Vantaggi:
-facilta di controllo del disegno
-possibilita di creare qualunque tipo di ombreggiatura
Svantaggi:
-richiede molto tempo
Linee: vengono incise una serie di linee parallele
Vantaggi:
-le linee sono facilmente tracciabili per seguire il disegno
-disegni grandi si eseguono velocemente
- si fa meno fatica
Svantaggi:
-l'ombreggiatura e' piu' difficile da ottenere
In genere si utilizzano tutti e due i modi di disegno a seconda delle esigenze.
Per quello che riguarda la tecnica di disegno e' simile a quella della china su carta.
Solo il tempo, l'esperienza e la sensibilita' artistica saranno in grado di fornire risultati.
Vi fornisco qualche link :
Tutorial scrimshaw
http://www.scrimshaw.com/
http://home.cogeco.ca/~sheppard/scrimguide.htm
Tutorial disegno a china
http://www.pencil2pen.com/
http://drawsketch.about.com/library/blinktexture.htm
http://www.virtualportmeirion.com/howto/index.htm
http://www.gutenberg.org/etext/17502
Una ottima fonte di disegni e'
http://www.deviantart.com/
Scrimshaw
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Torna a “Autocostruzione Manici”
Vai a
- ilrasoio.com
- ↳ Comunicazioni dallo Staff
- ↳ Regolamenti
- ↳ Eventi & Iniziative
- ↳ FAQ & Guide
- Presentazioni
- ↳ Presentazione nuovi Forumisti
- Rasoio a Mano Libera
- ↳ Generale - ML
- ↳ Schede - ML
- ↳ Notizie storiche
- ↳ Storia Acciaio Sheffield
- ↳ Pronto Soccorso - ML
- ↳ Collezioni (il cassetto degli utenti) - ML
- ↳ Pietre & Affilatura
- ↳ Pietre Giapponesi
- ↳ Notizie Storiche
- ↳ Traduzione documento Bushdoctor
- ↳ Coramella & Paste
- ↳ Schede Coramelle
- ↳ 日本/日本国 - Nippon-koku - Giappone
- Double Edge
- ↳ Generale - DE
- ↳ Lamette - DE
- ↳ Pronto Soccorso - DE
- ↳ Schede - DE
- ↳ Collezioni (il cassetto degli utenti) - DE
- Single Edge
- ↳ Generale - SE
- ↳ Lamette - SE
- ↳ Schede - SE
- ↳ Collezioni (il cassetto degli utenti) - SE
- Shavette e altri rasoi
- ↳ Shavette e altri rasoi
- Rasatura
- ↳ Shave Of The Day
- ↳ Archivio Fotografico
- ↳ Creme & Saponi da Barba
- ↳ Schede
- ↳ Pennelli
- ↳ Schede
- ↳ Tecniche di Rasatura
- ↳ Pre Barba
- ↳ Dopo Barba
- ↳ Altri Accessori e Prodotti
- ↳ Barba & Baffi
- ↳ Schede
- Sezione Tecnica
- ↳ Progetti
- ↳ Acciai
- ↳ Autocostruzione Pietre
- ↳ Autocostruzione Rasoio & Coltelli
- ↳ Autocostruzione Manici
- ↳ Autocostruzione Foderi
- ↳ Autocostruzione strumenti artigianali
- ↳ Strumenti
- ↳ Saldatura
- ↳ Manutenzione & Restauro
- ↳ Punzonature & Elettroincisioni
- ↳ Acciai & Lame Giapponesi
- ↳ Damasco
- ↳ Aiuti Matematici e Scientifici da matematicamente.it
- ↳ Nuove Tecnologie
- ↳ Pubblicazioni e Articoli sui Minerali
- ↳ Autocostruzione Pennelli
- La parola dei Professionisti!
- Prodotti & Servizi del Forum
- ↳ Affilatura
- ↳ Coramelle
- ↳ Rasoi
- ↳ Pennelli
- ↳ Coltelli Emidio
- L'angolo delle donne
- Off Topic
- ↳ Citazioni
- ↳ La Pogonotomia nell'Arte
- ↳ Biblioteca
- ↳ Storie & Luoghi di Sheffield
- ↳ Coltelli
- ↳ Coltelli
- ↳ Collezioni Coltelli (i coltelli degli utenti)
- Link Utili
- ↳ Acquisti On-Line
- ↳ The Score
- ↳ Negozi Fisici
- ↳ Convenzioni & Sconti
- International Board
- ↳ General
- ↳ Collections & Historical Information
- ↳ Straight Razor
- ↳ Double Edge, Shavette, Blades
- ↳ Kinves
- ↳ Honing
- ↳ Strops
- ↳ Shaving
- ↳ Soaps & Creams
- ↳ Brushes
- ↳ Shaving with a Straight Razor
- ↳ Pre Shaving Preparation
- ↳ Post Shaving Treatment
- ↳ Iron & Steel
- ↳ Rasoir Coupe-Choux France