Il mio primo approccio con ML circa più di un anno fà non è stato dei migliori
Abbandonato immediatamente ho ripreso alla fine dello scorso anno e con caparbietà ho rotto il ghiaccio in un crescendo continuo fino a eliminare definitivamente l'utilizzo del DE.
L'approccio verso il mondo dell'affilatura fortunamente è stato molto diverso, positivo rispetto all'ML.
Come mia prima esperienza sostanziale di affilatura (dopo aver rinfrescato il filo a qualche ML), mi sono trovato di fronte, comunque per mia scelta, l'affilatura di un puma restaurato da me tempo fà, ma finito in un cassetto con un bel sorriso triste stampato sulla lama!
Con le mie pietre, una candia e una belga naturale combo, cedute da membri del forum, armato di olio di gomito e pazienza, con molta difficoltà, in quanto il rasoio dopo un iniziale e indispensabile breadknifing era assolutamente privo di bisello, sono riuscito questa mattina a radermi senza problemi per la mia pelle (irritazioni, punti rossi ecc.).
Ovviamente l'affilatura è lontana anni luce dagli altri Ml in mio possesso, manca molto in termini di taglio e profondità ( molti peli sono rimasti), riscontrata in maggior modo nel contropelo... data la mia scarsa abilità di neofita e forse anche perché manca un passaggio su pietra da ulteriore finitura che a breve arriverà, ma almeno non ho combinato danni al rasoio e al mio viso!
Con l'occasione tengo a precisare che non avrei ottenuto questi miei primi parziali risultati da neofita (altrimenti avrei brancolato nel buio..) senza l'aiuto dei membri "anziani" (non per l'età, ma per esperienza

) che ringrazio, e ritengo che tutti noi siamo molto fortunati ad avere qui sul forum sempre uno scoglio su cui aggrapparsi nei momenti di difficoltà grazie a queste persone che mettono a disposizione il loro tempo per tramandarci questa nobile arte!