
TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Un cambia nulla. Deve solo vedere dove "L'aipad" archivia le immagini e poi caricarle da li.


- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
@genova vai sul link che ti è stato indicato poi schiacci "Carica La Tua Foto Qui" che è sulla quarta riga in fondo
si apre una finestra e schiacci la scritta in rosso NEWIMAGE (in alto a sinistra) , si apre un altra pagina , schiacci il tasto SFOGLIA, a quel punto cerchi sul tuo telefonino sarà sotto gallery, io sul Samsung le foto fatte con la camera le trovo sotto documenti, selezioni e poi quando hai allegato in questo modo tutte le foto fai CONTINUE e poi INVIA, ti darà un messaggio d'errore ma non ti preoccupare che le foto sono arrivate.
poi inizi a scrivere il messaggio per noi del forum andando non a fare risposta rapida ma EDITOR COMPLETO e vedrai che in alto a destra ci sarà il taso Gallery e li vai a pescare la tua immagine....
dai che siamo curiosi ..... guarda che qua ti vogliono bene .... sapessi a me quanto hanno preso per il culo per le ossa dei fumatori.... e poi ti ciulano anche gli affari da sotto il naso.... ma sono brave personcine.... in fondo...in fondo.....................................in fondo

si apre una finestra e schiacci la scritta in rosso NEWIMAGE (in alto a sinistra) , si apre un altra pagina , schiacci il tasto SFOGLIA, a quel punto cerchi sul tuo telefonino sarà sotto gallery, io sul Samsung le foto fatte con la camera le trovo sotto documenti, selezioni e poi quando hai allegato in questo modo tutte le foto fai CONTINUE e poi INVIA, ti darà un messaggio d'errore ma non ti preoccupare che le foto sono arrivate.
poi inizi a scrivere il messaggio per noi del forum andando non a fare risposta rapida ma EDITOR COMPLETO e vedrai che in alto a destra ci sarà il taso Gallery e li vai a pescare la tua immagine....
dai che siamo curiosi ..... guarda che qua ti vogliono bene .... sapessi a me quanto hanno preso per il culo per le ossa dei fumatori.... e poi ti ciulano anche gli affari da sotto il naso.... ma sono brave personcine.... in fondo...in fondo.....................................in fondo



- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
....e una volta "pescata",seleziona la barra in basso all'immagine stessa che recita:"INSERT IMAGE INTO POST" e una volta fatto,chiudi la finestra e come per miracolo troverai il N°della foto selezionata fra i tag [album]N°[/album],se neanche così va c'è un'ultima possibilità..........Lourdes!!!stf77no ha scritto:....e vedrai che in alto a destra ci sarà il taso Gallery e li vai a pescare la tua immagine....


Dai che ce la puoi fare!!!


"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Sono volgari pietre da fiume.... passo io per lo smaltimento...... basta che mi offri una pizza e siamo a posto 

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La Candia ha un grit intorno a 6000, usata con lo slurry lavora come una 1500.
La belga è una bella pietra anche se un po' cortina.
La grigia se non è una Turingia è un sasso di fiume.
La belga è una bella pietra anche se un po' cortina.
La grigia se non è una Turingia è un sasso di fiume.
On the stone again
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
non avevamo detto che NON è turingia? con le bout si apre un mondo.... io ti dirò che ho capito che per il momento preferisco affilare senza slurry, secondo me è una pratica che per padroneggiarla ci vuole una certa esperienza, si rischia anche d'ingrossare il bisello.
inoltre se non sbaglio non tutti gli affilatori sono concordi nel consideralo un buon metodo.... chiedo perdono se sto per dire una cavolata ma mi sembra che anche Adelbaran non apprezzi tale pratica.... quindi prima secondo me dovresti impadronirti della tecnica poi pensa alle bout. (per ciò che vale questo è il mio pensier/consiglio)
inoltre se non sbaglio non tutti gli affilatori sono concordi nel consideralo un buon metodo.... chiedo perdono se sto per dire una cavolata ma mi sembra che anche Adelbaran non apprezzi tale pratica.... quindi prima secondo me dovresti impadronirti della tecnica poi pensa alle bout. (per ciò che vale questo è il mio pensier/consiglio)
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Una piccola diamantata delle dimensioni di un biglietto da visita o simile, è sufficiente per creare lo slurry su tutte le pietre.
On the stone again
- Aalessandro
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/01/2014, 19:12
- Località: Rapallo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buona sera,
Cerca di ascoltare i consigli di una persona sola,
Eviti così di avere in testa oltre alla tua anche la confusione degli altri.
Bushdoctor è la persona giusta per aiutatarti con le naturali.
Buona continuazione
Cerca di ascoltare i consigli di una persona sola,
Eviti così di avere in testa oltre alla tua anche la confusione degli altri.
Bushdoctor è la persona giusta per aiutatarti con le naturali.
Buona continuazione
Account cancellato su richiesta dell'utente
-
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 16/11/2016, 0:06
- Località: Roseto degli abruzzi
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Salve a tutti, oggi da uno scatolone a casa di mio cognato è saltata fuori questa pietra, non si sa per cosa fosse usata (forse coltelli da cucina) sembra che sia stata usata ad olio, lo spessore è di 2 cm esatti, sapete dirmi di cosa si tratta?


- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La pietra è una sintetica a doppia grana usata per coltelli.
-
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 16/11/2016, 0:06
- Località: Roseto degli abruzzi
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Velocissimo, grazie!
Quindi la terrò nel cassetto dei coltelli e non in quello dei rasoi...
!
Qual'è il lato da utilizzare per primo?
Quindi la terrò nel cassetto dei coltelli e non in quello dei rasoi...

Qual'è il lato da utilizzare per primo?
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
In genere il lato più fine sulle bigrana è quello bianco...
ma anche se tu un giorno la volessi utilizzare (su un coltello) devi togliere tutto l 'unto incrostato per poi usarla ad acqua..
ma anche se tu un giorno la volessi utilizzare (su un coltello) devi togliere tutto l 'unto incrostato per poi usarla ad acqua..
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 16/11/2016, 0:06
- Località: Roseto degli abruzzi
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Si, effettivamente è bella unta, pensavo di sgrassarla con detersivo per piatti e spugnetta metallica ed in seguito carta vetrata 800.
Sarebbe una sciocchezza?
Sarebbe una sciocchezza?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Con la 800 ci vieni vecchio, parti con una 120 e finisci a 400.
On the stone again
-
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 16/11/2016, 0:06
- Località: Roseto degli abruzzi
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
OK!!!!
Grazie 1000

Grazie 1000

- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Bravo! Detersivo per piatti ed olio di gomito 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Difficile dire così, occorrerebbe una foto della pietra bagnata alla luce del sole.
La bisellatura ai lati la fanno somigliare ad una Special Stone.
La bisellatura ai lati la fanno somigliare ad una Special Stone.
On the stone again
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
domani provvederò, intanto grazie
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Da quello che posso vedere la trama della superficie della pietra corrisponde ad una Turingia dark blue.
È soffice e setosa? Lo slurry si crea con pochissimo sfregamento??
È soffice e setosa? Lo slurry si crea con pochissimo sfregamento??
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
A questo punto allego la foto sia della pietra in questione che dì un altra




lo slurry a giudicare da quando le ho mappate direi che si realizza in fretta, la prima mi è parsa più morbida , la seconda (che è quella del messaggio precedente) mi ha dato l idea di essere più dura, ho fatto più fatica a spianarla (per carità niente di che.... )
lo slurry a giudicare da quando le ho mappate direi che si realizza in fretta, la prima mi è parsa più morbida , la seconda (che è quella del messaggio precedente) mi ha dato l idea di essere più dura, ho fatto più fatica a spianarla (per carità niente di che.... )
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Correggo le foto sono invertite, le prime due in alto sono della pietra del messaggio di due giorni fa ed è LA più dura.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ti sei dimenticato di bagnarle,comunque dovrebbero essere due Turingie.
On the stone again
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Si, sono bout di belghe, ossia belghe di piccole dimensioni.
On the stone again
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 30/04/2017, 11:53
- Località: Chieti
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buonasera, qualcuno sa dirmi se questa http://www.subito.it/hobby-collezionism ... m=userlist" onclick="window.open(this.href);return false; è una dobbia belga blu e gialla o se il blu sotto è il solo supporto? o magari qualche indicazione guardando il simbolo sbiadito che c'è sopra?