
Devi aver sbagliato qualcosa.
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Bushdoctor ha scritto:Scusa ma io vedo solo delle scritte che dicono che non sono autotizzato a vedere l'immagine.![]()
Devi aver sbagliato qualcosa.
conosco bene la coticula belga... è una pietra giapponese bianca mooooolto liscia...Bushdoctor ha scritto:Sembra una coticula belga con una bout di turingia.
il venditore mi ha detto che il cofanetto con all'interno 3 Orihigata e questa pietra risale all'inizio del 1900.. una volta bagnata il colore va sul verdino simile ad una Nakayama...andreat63 ha scritto:se è giapponese, la vernice nera è lacca, fanno così anche con le Tsushima, che però sono nere. ma il venditore non ti ha saputo dire niente?
vista così sembra un grit intermedio, forse una selezione di amakusa?
Abbi pazienza Mauro, ma l'ignoranza è una brutta bestia, avevo pensato che avessi coniugato un verbo inglese in italiano, a me capita spesso.mauro2 ha scritto:guarda che è italiano cianfrinare
Ciao grazie per la risposta, si ho usato questa ma i rusultati sono stati deludenti e si che ho guardato vari video...mi sa che è più difficile del previstoandreat63 ha scritto:è una la grise. il grit di preciso non si può sapere, tanto meno visto da una foto, ma non mi ispira granchè, come finezza.
la grise è comunque belga gialla, coticule.
che pietra hai usato? quella li?
comunque, indipendentemente dalla qualità della belga, padroneggiare l'uso della stessa non è cosa immediata
Ciao carissimo, molto gentile, come sempre. Purtroppo non so neanche cosa voglia dire cianfrinare.. ho preso ingenuamente la pietra credendo di fare una furbata, un paio di video, dieci minuti e via.... e invecemauro2 ha scritto:dico la mia
1. si
2. la grise è una vena di estrazione delle belghe (con questo non dico che la tua lo sia per forza, ma può essere.)
3. si
4. è fuorviante cercare di associarle un grit. Qualcuno ti dirà 8000, altri potrebbero dire da 1000 a 15.000 a seconda di come la usi.
5. boh... qualche nota scritta dalla cava, suppongo.
maaa... prima di usarla hai cianfrinato gli spigoli?
Grazie molte anche a te, sempre più difficileBushdoctor ha scritto:La pietra è una La Grise di recente estrazione, le differenze cromatiche nelle coticule è una costante,sono spesso una differente dall'altra e come tali si comportano,ve ne sono di veloci, di medie, di lente, tutto dipende da una multiciplità di fattori, che rendono le pietre naturali più affascinanti delle sintetiche.
Bushdoctor ha scritto: Penso che dovrai dargli una lappatina per eliminare i residui della lavorazione, così da essere sicuri di aver eliminato i solchi della levigatura.
Grazie per l'incoraggiamentokonlost ha scritto:@barbabravo
tranquillo...
la pietra è una pietra valida (assomiglia molto alla mia).
Ai primi utilizzi non è cosi immediata come sembra nei video, ma con un po di pratica ti darà dei buoni risultati.
Ok, studieròBushdoctor ha scritto:http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12& ... =rettifica
Buona lettura. Aiutati con la funzione cerca in alto a destra e trovi tutte le risposte che ti occorrono.