TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
grazie a tutti, magari la testerò da sola con due lame, una affilata e l'altra no, così da capire come si comporta sull'acciaio.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Puoi anche sfregare il fondo di un cucchiaino per vedere se graffia o se lucida, quindi osservare i segni che lascia.
Se hai altre pietre,tipo belga o 8000 sintetica, puoi sfregarlo prima su quelle per aver un parametro di paragone e poterti dare un'idea su come lavora il "marmo" o Arkansas.
Se hai altre pietre,tipo belga o 8000 sintetica, puoi sfregarlo prima su quelle per aver un parametro di paragone e poterti dare un'idea su come lavora il "marmo" o Arkansas.
On the stone again
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
grazie Bush sei una fonte di sapere,... sono del parere che se c'è la possibilità bisogna sempre chiedere prima di intraprendere una strada a chi già la conosce
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19/03/2015, 1:36
- Località:
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Purtroppo la luce artificiale non aiuta molto ad identificarle, delle tre non me ne è chiara nessuna.
Posso solo azzardare che la prima sia una Charnley Forest, la seconda mi sembra una pietra Serena (sabbiosa e con un grit intorno ai 1000), la terza potrebbe essere una Dalmore Blue nel caso sia anch'essa sabbiosa con grit intorno ai 5000, altrimenti se è fine può essere una Llyn Idwal.
Ma ripeto, non sono sicuro, sono solo ipotesi.
Posso solo azzardare che la prima sia una Charnley Forest, la seconda mi sembra una pietra Serena (sabbiosa e con un grit intorno ai 1000), la terza potrebbe essere una Dalmore Blue nel caso sia anch'essa sabbiosa con grit intorno ai 5000, altrimenti se è fine può essere una Llyn Idwal.
Ma ripeto, non sono sicuro, sono solo ipotesi.
On the stone again
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19/03/2015, 1:36
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
provo a fare delle foto con luce piu chiara che postero' in seguito. grazie mille per la disponibilita'
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19/03/2015, 1:36
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Direi che la prima possa essere una Llyn Idwal, la seconda mi ricorda una Greywacke o forse un tipo di Charnley Forest, la terza potrebbe essere una Turingia, quarta non saprei.
Per evitare l'effetto idrorepellente causato dall'olio, lavale con il detersivo dei piatti, nel caso fossero impregnate, allora bisogna aggiungere una goccia di detersivo ogni volta che si usano.
Per evitare l'effetto idrorepellente causato dall'olio, lavale con il detersivo dei piatti, nel caso fossero impregnate, allora bisogna aggiungere una goccia di detersivo ogni volta che si usano.
On the stone again
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19/03/2015, 1:36
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Intanto grazie di nuovo per le delucidazioni. Le ho anche lappate e nonostante ciò continuano a non trattenere l acqua. Non conoscevo il trucco della goccia di detersivo ad ogni uso. Grazie ancora, saluti
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19/03/2015, 1:36
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
buonasera. scusate di nuovo il disturbo. vorrei provare a chiedere un' informazione a chi ne sa piu' di me. ho una belga di colore molto chiaro (tendente al bianco) incollata su un' altra pietra e mi stavo chiedendo se fosse una semplice pietra di rinforzo o un' altra pietra per affilatura. a me fa pensare a una belga blu, ma essendo inesperto e non avendone mai vista una dal vivo non so se sia cosi. allego le foto , grazie mille in anticipo

- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Con quell'aspetto 3d anche a me ricorda molto alcune belghe blu.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Credo proprio sia ardesia ma date le mie scarse conoscenze chiedo lumi ai maestri del forum.
Retro di una belga gialla: ardesia o BBW?


Retro di una belga gialla: ardesia o BBW?
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Se non è una bbw ci assomiglia tanto, per me. Slurry grigio o viola?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Che botta di c...
grazie, non ci speravo nemmeno
grazie, non ci speravo nemmeno
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Scusa outlaw si può vedere anche una foto dell'altro lato quello chiaro?
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Eccole Ura:


con luce naturale

slurry da lappatura con carta abrasiva da carrozziere (ha lasciato del grigio anche sulla parte gialla, il colore è falsato dalla carta)

dettaglio slurry

la pietra bagnata dopo leggera lappatura

con luce naturale
slurry da lappatura con carta abrasiva da carrozziere (ha lasciato del grigio anche sulla parte gialla, il colore è falsato dalla carta)
dettaglio slurry
la pietra bagnata dopo leggera lappatura
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
una Latneuse. Bel colpo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
MI raccomando pietra da usare più sul lato chiaro che su
quello scuro.
quello scuro.
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 08/09/2015, 0:15
- Località: Firenze
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Mai usata dalla parte blu, ero convinto fosse solo un supporto per la cuticola ma la proverò per curiosità.
Questa piccola belga è ormai a tutti gli effetti la mia pietra da affilatura preferita, velocissima, con slurry lavora tantissimo e diluendolo regolo abbastanza bene la progressione.
Date le sue dimensioni ridotte è efficace anche su rasoi non perfettamente integri.
Per contro non ha un grado di finitura molto soddisfacente, o forse non la so ancora usare come si deve.
Questa piccola belga è ormai a tutti gli effetti la mia pietra da affilatura preferita, velocissima, con slurry lavora tantissimo e diluendolo regolo abbastanza bene la progressione.
Date le sue dimensioni ridotte è efficace anche su rasoi non perfettamente integri.
Per contro non ha un grado di finitura molto soddisfacente, o forse non la so ancora usare come si deve.
La caratteristica degli ignoranti ė quella di pretendere di avere ragione. Francis Bacon
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Vero, anche la mia non ha un grado di finitura eccelso, assomiglia ad una Latneuse ma non la è, credo che quelle inclusioni di quarzo (presenti anche sulla mia) ne pregiudichino la qualità di finitura.outlaw ha scritto:Per contro non ha un grado di finitura molto soddisfacente, o forse non la so ancora usare come si deve.
On the stone again
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19/03/2015, 1:36
- Località:
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
salve. ho acquistato questa pietra al mercatino e non riesco a capire di cosa si tratti. ho letto su internet che questo marchio produce (o produceva, non saprei) pietre arkansas. sul forum ho trovato solo una piccola discussione ma niente info sui grit. su google ho trovato qualcuna con lo stesso marchio ma niente di piu sul modello specifico. vorrei chiedervi se qualcuno potrebbe darmi qualche informazione sui grit, se e' adatta per affilare rasoi e in che ordine si usano i due lati. grazie mille

-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
ha l'aria di essere una vecchia sintetica combinata, ad uso dei falegnami. il lato giallo direi che è il più ruvido, l'altro più fine. è stata usata a olio, anche se la userai a acqua continuerà a sporcarti le dita di morchia. nessuno dei due lati è adatto per la finitura dei rasoi. può andare per il restauro (lato ruvido) e impostazione biselli (lato fine). ovviamente, per metterci su rasoi, bisogna sapere cosa si fa, ci vuole un po' di esperienza.
il lato fine potrebbe essere Arkansas incollato sulla sintetica. ma sarebbe insolito per una vintage. quelle che ho visto e che vedo, sono sempre sintetiche su ambo i lati
il lato fine potrebbe essere Arkansas incollato sulla sintetica. ma sarebbe insolito per una vintage. quelle che ho visto e che vedo, sono sempre sintetiche su ambo i lati
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località: