Questa cosa mi lascia un po' perplesso... con "lo vedo" intendi che lo senti quando ti radi (che poi sarebbe il filo in quel caso, non il bevel) o vedi effettivamente differenze a occhio? a meno di interventi di restauro a occhio nudo non si vedono differenze neppure quando passi un rasoio sulle pietre...feudaltuna ha scritto:Grazie Mauro. Immagino che prima o poi anche il mio rasoio necessiterà di un bevel da impostare nuovamente (già lo vedo un po' consumato, forse a causa di prime scoramellate giustamente non omogenee vista la mia inesperienza).
Puoi anche prenderle un po' alla volta le pietre eh, mica per forza tutte orafeudaltuna ha scritto:Detto questo, è proprio questo il motivo per cui cerco di capire cosa posso prendere o meno. Una belva mi sembra imprescindibile.. ma ho dubbi appunto su una seconda pietra non da rifinitura. Avevo pensato alla kai dopo aver visto i tutorial di Andrea, pensando a un kit onnicomprensivo e adatto a più scopi


Se la comperi alla cava spendi di più che a comperare da rma-tools, di contro per quello che ne so il proprietario della cava offre supporto e garanzia se la tua pietra dovesse avere qualche problema. Nella scelta considera che selected o standard è solo una questione estetica non funzionale (quindi vedi te... io per la differenza di costo sceglierei la standard) e riguardo alla dimensione (troverai opinioni discordanti su questo) non serve che la pietra sia grande (all'inizio potrebbe risultarti un po' più facile affilare su una pietra larga, ma se il tuo scopo è imparare e la pratica non ti spaventa non è un grosso ostacolo.) le mie preferenze vanno a pietre da 3 o 4 cm x una lunghezza tra i 10 e i 18cm. Oltre sono scomode e pesanti. Imho, tanto per cambiare.
Andrò controcorrente ma fossi in te lascerei stare pietre come la 7h finché non capisci bene i tuoi gusti in materia. (Ce l'ho, ne ho una buona opinione ed è semplice da usare, ma col tempo ho imparato ad eguagliarne i risultati con altre pietre e imho costa tanto. Ma è soggettivo eh...)