Omega 48
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Omega 48
In genere per tutti i pennelli con utilizzo saltuario o ripresi dopo un certo tempo di riposo, specialmente se di setola, sarebbe buona norma far precedere il nuovo uso da una nottata in ammollo semplicemente in acqua.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Omega 48
Io lascio dalla sera al mattino in ammollo, altrimenti i pochi minuti della doccia non bastano.
La setola a mio avviso, soprattutto quella del 48, lavora bene sotto lo stress dell uso continuo.
La setola a mio avviso, soprattutto quella del 48, lavora bene sotto lo stress dell uso continuo.
- Fab79
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 11/10/2013, 20:39
- Località: Roma
Re: Omega 48
Ares, per chi come molti si noi ha una decina di pennelli e non proprio passa dall'1 al 10 ruotando ogni giorno, vuol dire che l'ammollo dalla notte prima diventa obbligatorio!
Tranne che si facciano doppiette, triplette consecutive...
Tranne che si facciano doppiette, triplette consecutive...
- ALEX 70
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 13/11/2013, 21:15
- Località: Roma
Re: Omega 48
Buonasera! Mi si pone il seguente problema; ho una modestissima rotazione di pennelli (tre ma non fustigatemi eh
); il primo è in tasso, non ricordo il modello ma va alla grande; il secondo (e secondo me il migliore) è uno spartano omega marchiato Proraso ammorbidito ed arrotondato dall'uso; l'ultimo acquisto è un omega 48 e malgrado oramai un uso prolungato, non ne vuole sapere di:
1. Smettere di pungere con setole grosse come una casa
2. Puzzare ancora come pochi
3. Non ammorbidirsi neanche un pò!!
Ma in teoria non dovrebbe essere come il Proraso? Che sia difettato dall'inizio?
Accetto ogni soluzione grazie!!


1. Smettere di pungere con setole grosse come una casa


2. Puzzare ancora come pochi


3. Non ammorbidirsi neanche un pò!!


Ma in teoria non dovrebbe essere come il Proraso? Che sia difettato dall'inizio?
Accetto ogni soluzione grazie!!
Niente è più pericoloso di un'idea quando è l'unica che si ha!
-
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 05/10/2015, 14:19
- Località: Viterbo
Re: Omega 48
Ciao alex! Come ho potuto leggere nelle pagine precedenti e in altri topic, questo Omega assomiglia al famoso pennelo Proraso(sempre Omega) ma in realtà corrisponde ad un modello leggermente diverso (chi dice Omega 49 chi 83). Le differenze sostanziali sono che l'omega '48 ha:
-setole più lunghe ,indi può schiumare di più
-anello / ghiera del ciuffo in acciaio invece che in plastica nera
Essendo nuovo, potrai notare il forte odore che il tuo Proraso si deve essere oramai lasciato alle spalle. Avendo setole nuove ancora dure compatte e senza doppie punte, (che in questo caso sarebbero e saranno un vantaggio), tende a pungere e ad essere molto rigido. La rigidità, data dalla robustezza delle setole, la risolverai con alcuni trattamenti di "rodaggio" (ammollo con balsami, acqua tiepida ecc. Vedi topic sulla manutenzione) ed un accorgimento: farlo stare una notte in ammollo prima dell'utilizzo ed inizialmente schiumare molto in ciotola, aprendo molto bene il ciuffo. Al termine dell'utilizzo, sciacquare bene anche alla base del ciuffo e asciugare su di un asciugamano aprendo nuovamente il ciuffo. Alcuni Barbieri lo lasciano umido, forse perché prevedono di usarlo più spesso nell'arco della giornata. Non sottovalutare la accurata pulizia, facendo attenzione a rimuovere completamente le tracce di sapone (che altrimenti possono rovinare le setole ed il ciuffo, sfoltendo alla lunga troppo il pennello).Sono previsti poi dei periodici lavaggi ad immersione sempre con shampoo delicati e balsami(idem, vedi topic).
Per il resto, solo il tempo, un buon rodaggio e molti utilizzi potranno rendere docile tale porco peloso, regalandoti massaggi esfolianti delicati e una schiumosita' di livello.Anche le setole possono col tempo sfoltirsi ed alleggerire il ciuffo (attenzione invece a quando si riscontra eccessiva perdita, vedi topic sulla manutenzione!)
Non a caso, di solito, lo si usa come termine di paragone di qualità ed efficacia per i più costosi pennelli in tasso.E non a caso rimane insieme al Proraso, il più diffuso pennello in ambito professionale proprio per l'ottimo rapporto qualità prezzo.
Spero di esser stato utile anche se non ho detto nulla di nuovo rispetto alle pagine e commenti precedenti, fatti da tutt'altri esperti; )
Mi raccomando leggi i topic su rodaggio e manutenzione e non disperare! Prima o poi ti potrà dare soddisfazione; )
-setole più lunghe ,indi può schiumare di più
-anello / ghiera del ciuffo in acciaio invece che in plastica nera
Essendo nuovo, potrai notare il forte odore che il tuo Proraso si deve essere oramai lasciato alle spalle. Avendo setole nuove ancora dure compatte e senza doppie punte, (che in questo caso sarebbero e saranno un vantaggio), tende a pungere e ad essere molto rigido. La rigidità, data dalla robustezza delle setole, la risolverai con alcuni trattamenti di "rodaggio" (ammollo con balsami, acqua tiepida ecc. Vedi topic sulla manutenzione) ed un accorgimento: farlo stare una notte in ammollo prima dell'utilizzo ed inizialmente schiumare molto in ciotola, aprendo molto bene il ciuffo. Al termine dell'utilizzo, sciacquare bene anche alla base del ciuffo e asciugare su di un asciugamano aprendo nuovamente il ciuffo. Alcuni Barbieri lo lasciano umido, forse perché prevedono di usarlo più spesso nell'arco della giornata. Non sottovalutare la accurata pulizia, facendo attenzione a rimuovere completamente le tracce di sapone (che altrimenti possono rovinare le setole ed il ciuffo, sfoltendo alla lunga troppo il pennello).Sono previsti poi dei periodici lavaggi ad immersione sempre con shampoo delicati e balsami(idem, vedi topic).
Per il resto, solo il tempo, un buon rodaggio e molti utilizzi potranno rendere docile tale porco peloso, regalandoti massaggi esfolianti delicati e una schiumosita' di livello.Anche le setole possono col tempo sfoltirsi ed alleggerire il ciuffo (attenzione invece a quando si riscontra eccessiva perdita, vedi topic sulla manutenzione!)
Non a caso, di solito, lo si usa come termine di paragone di qualità ed efficacia per i più costosi pennelli in tasso.E non a caso rimane insieme al Proraso, il più diffuso pennello in ambito professionale proprio per l'ottimo rapporto qualità prezzo.
Spero di esser stato utile anche se non ho detto nulla di nuovo rispetto alle pagine e commenti precedenti, fatti da tutt'altri esperti; )
Mi raccomando leggi i topic su rodaggio e manutenzione e non disperare! Prima o poi ti potrà dare soddisfazione; )
- ALEX 70
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 13/11/2013, 21:15
- Località: Roma
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Omega 48
Ciao Alex non demordere! I pennelli in maiale migliorano con l uso! Non dargli vittoria e vedrai... io del mio 48 sono entusiasta! A forza di usarlo si svilupperanno le doppie punte e noterai una morbidezza sempre maggiore, pur conservando backbone.
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Omega 48
Mio nonno che aveva fatto il garzone di bottega e il barbiere per l'esercito durante la seconda guerra mondiale teneva e tiene ancora adesso il pennello da barba non solo umido ma lo strizza appena dal sapone in eccesso, quindi fondamentalmente lo lascia addirittura insaponato, lo avvolge in un po' di carta igienica (sempre la stessa per un po') stretto stretto e lo mette via così, il giorno dopo lo riprende e via.....questo metodo gli fu insegnato dal barbiere presso cui prestava servizio da giovane penso quattordicenne, ora di anni ne ha 98 e il pennello che usa penso avrà una trentina d'anni i peli sono un po' corti ma fa ancora bene il suo lavoro.....anche se ormai da una decina d'anni ha abbandonato i ML ed usa il bic....ma resta sempre fedele all'insaponata alla vecchia maniera.
-
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 05/10/2015, 14:19
- Località: Viterbo
Re: Omega 48
Sembra una soluzione igienica ed efficace, se non fosse che avevo letto su altri topic che lasciare o non rimuovere bene il sapone dal pennello può causare indebolimento e caduta della setole nonché deterioramento del nodo...boh
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Omega 48
Io quest estate ho applicato un metodo simile: ho usato omega 48-98-83 ogni giorno senza mai lasciarli asciugare,usavo il pennello e poi subito in acqua per il giorno dopo. Durata dell uso: 1 settimana poi ho applicato un semplice turnover.
Quello che ho visto è che a l 83 (il proraso) il 48 e il 98 sono sensibilmente migliorati e di setole spezzate ne ho contate pochissime. Farà male o bene? Mi piace sperimentare, il costo dell esperimento è alla portata di tutti.
Quello che ho visto è che a l 83 (il proraso) il 48 e il 98 sono sensibilmente migliorati e di setole spezzate ne ho contate pochissime. Farà male o bene? Mi piace sperimentare, il costo dell esperimento è alla portata di tutti.
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Omega 48
Come dicevo il suo avrà almeno 30 anni ed è stato usato tutti i giorni.... magari una volta i pennelli li facevano un po' diversi....
- SweeneyTodd33
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 22/05/2016, 7:40
- Località: prov. di t
Re: Omega 48
anche io ho lo stesso problema col 48 setole dure che non accennano ad ammorbidirsi...io di pennelli ho il 66 e il 48 e li alterno facendomi la barba ogni 2/3 gg...ma il 66 rimane cmq bello morbido...cosa che col 48 non succede
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 06/07/2016, 20:33
- Località: Milano
Re: Omega 48
Da quando utilizzo gli Omega sintetici per la quotidiana sbarbata, il 48 faceva fatica a rientrare nel giro, perchè effettivamente cinque minuti in acqua non bastavano più dopo giorni e giorni di inattività.
La notte in ammollo risolve il tutto, permettendo di godersi ancora setole ben rodate da anni di utilizzo.
La notte in ammollo risolve il tutto, permettendo di godersi ancora setole ben rodate da anni di utilizzo.
Stefano
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: Omega 48
io tutti sti problemi di ammollo non li vedo.
un paio di minuti, la prima cosa che faccio come ogni mattina. Metto il pennello a mollo subito e poi via a preparare il tutto.
Credo che molti di voi non puliscano il pennello regolarmente con acqua acidulata che toglie via il calcare e altre impurita e rimette a posto le fibre della setola.
Piu questo indurisce a mio avviso.
un paio di minuti, la prima cosa che faccio come ogni mattina. Metto il pennello a mollo subito e poi via a preparare il tutto.
Credo che molti di voi non puliscano il pennello regolarmente con acqua acidulata che toglie via il calcare e altre impurita e rimette a posto le fibre della setola.
Piu questo indurisce a mio avviso.
-
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 05/10/2015, 14:19
- Località: Viterbo
Re: Omega 48
A dirla tutta io mi riferivo alla fase iniziale. Appena preso nonostante ammolli sembrerebbe duro. Poi farà come il mio 98 e 10081 che si sono ammorbiditi in effetti... Li sciacquo sempre bene e poi ogni tanto faccio uno shampoo delicato.
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Omega 48
Io all'inizio ero molto maniaco ora con tutti i pennelli di maiale sono solito al maltrattamento
sembrano piuttosto resistenti 


- Crononauta
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 21/02/2014, 1:17
- Località: Ravenna
Re: Omega 48
Sono piuttosto resistenti 

Massimo Bacilieri
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Omega 48
Anch'io noto che svariati giorni d'inattività nuocciono alle performances delle setole....notte in ammollo e via.....al mattino i minuti son contati ....
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
-
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 01/05/2014, 14:01
- Località: Lecce
Re: Omega 48
Dopo mesi di pennello marchiato Proraso sono tornato all'Omega 48. Ho trovato le setole più morbide e l'insaponata più confortevole. L'ho notato in face lathering.
- Lufo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22/02/2014, 21:52
- Località: Milano
Re: Omega 48
Condivido in pieno. Ma quando dopo una lunga inattività lo devo usare subito, e senza la notte in ammollo, mi basta 10 minuti di ammollo con acqua bollente, massaggiando le setole. E il pennello si ammorbidisce.Natale ha scritto:Anch'io noto che svariati giorni d'inattività nuocciono alle performances delle setole....notte in ammollo e via.....al mattino i minuti son contati ....
Non vedo l'ora che sia domani per farmi la barba.
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Omega 48
In giro per le feste a Napoli ho trovato in una profumeria sia il 10048 che il 10049 (preso il colore rosso: fa Natalizio
).
Tornato su a Milano ieri sera, rispolvero il tutorial per il rodaggio, lascio in ammollo uno per ogni bicchiere, come sapone ci ho messo un po' di Cella (mi piace il suo profumo naturale alla mandorla).
L'ho lasciato un'oretta con il sapone, poi ho svuotato l'acqua e ri-riempito il bicchiere, quindi li ho lasciati per tutta la notte in ammollo con i pochi residui di sapone cella rimasti.
Stamattina li prendo entrambi: il 49 non ha odare, si è ammorbidito abbastanza, il 48... non ne parliamo, sento ancora adesso a distanza di ore che sono in ufficio il suo cattivo odore!
Ad entrambi stamattina gli ho fatto un montaggio con proraso verde a vuoto, risciacquati e poi un massaggio con balsamo. Il 49 l'ho usato subito per sbarbarmi con la Proraso blu: una goduria assoluta, un gran bel massaggio sul viso, ha montato alla grande, sul viso non pungeva per nulla e mi sono goduto il "lieve" profumo del proraso blu. Il 48... puzza tremenda! L'ho messo in un bicchiere con soluzione 3/10 aceto bianco e 7/10 acqua tiepida per tutto il tempo dello sbarbaggio (30'), sciacquato e passato su il balsamo, riscaquato e niente puzza ancora persistenza a 1000! Ho letto e straletto che col tempo e l'utilizzo regolare va via... ma per me è improponibile usarlo con quel fetore!!! Ho anche il 10098: ottimo! Ma mi son trovato meglio con il 49 (che ho adorato sin da subito), ho anche due tassi: un EJ pure, pungicchia, lo tengo "di bellezza" un T&H super credo rovinato col tempo, in attesa che arrivi il Zenith silvertip tasso... mi sto godendo il 98 e ancor di più il 49.
Per il 48... bho non so... continuerò a fare dei montaggi a vuoto (magari ci vedo dentro di proraso rossa) e asciugarlo, sperando perdi in fretta quella puzza, cosìcché anche io posso testare la bontà di questo stra-usato pennello "standard"!

Tornato su a Milano ieri sera, rispolvero il tutorial per il rodaggio, lascio in ammollo uno per ogni bicchiere, come sapone ci ho messo un po' di Cella (mi piace il suo profumo naturale alla mandorla).
L'ho lasciato un'oretta con il sapone, poi ho svuotato l'acqua e ri-riempito il bicchiere, quindi li ho lasciati per tutta la notte in ammollo con i pochi residui di sapone cella rimasti.
Stamattina li prendo entrambi: il 49 non ha odare, si è ammorbidito abbastanza, il 48... non ne parliamo, sento ancora adesso a distanza di ore che sono in ufficio il suo cattivo odore!
Ad entrambi stamattina gli ho fatto un montaggio con proraso verde a vuoto, risciacquati e poi un massaggio con balsamo. Il 49 l'ho usato subito per sbarbarmi con la Proraso blu: una goduria assoluta, un gran bel massaggio sul viso, ha montato alla grande, sul viso non pungeva per nulla e mi sono goduto il "lieve" profumo del proraso blu. Il 48... puzza tremenda! L'ho messo in un bicchiere con soluzione 3/10 aceto bianco e 7/10 acqua tiepida per tutto il tempo dello sbarbaggio (30'), sciacquato e passato su il balsamo, riscaquato e niente puzza ancora persistenza a 1000! Ho letto e straletto che col tempo e l'utilizzo regolare va via... ma per me è improponibile usarlo con quel fetore!!! Ho anche il 10098: ottimo! Ma mi son trovato meglio con il 49 (che ho adorato sin da subito), ho anche due tassi: un EJ pure, pungicchia, lo tengo "di bellezza" un T&H super credo rovinato col tempo, in attesa che arrivi il Zenith silvertip tasso... mi sto godendo il 98 e ancor di più il 49.
Per il 48... bho non so... continuerò a fare dei montaggi a vuoto (magari ci vedo dentro di proraso rossa) e asciugarlo, sperando perdi in fretta quella puzza, cosìcché anche io posso testare la bontà di questo stra-usato pennello "standard"!
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: Omega 48
Io con il 48 ci ho fatto praticamente una vita. Ed ancora lo uso.
Il cattivo odore ha bisogno di qualche giro per andar via del tutto.
Se ti risulta insopportabile prova a mettere qualche goccia di olio essenziale profumato nell'acqua in cui lo ammolli. A me ha sempre funzionato.
Il cattivo odore ha bisogno di qualche giro per andar via del tutto.
Se ti risulta insopportabile prova a mettere qualche goccia di olio essenziale profumato nell'acqua in cui lo ammolli. A me ha sempre funzionato.
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 07/11/2016, 11:03
- Località: Piacenza
Re: Omega 48
pennello favoloso dal mio punto di vista....anche io lo uso da ormai anni e continua a migliorare
- Tormes
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:48
- Località: Torino
Re: Omega 48
A volte ci vuole pazienza, ma il fetore prima o poi sparisce. Ho avuto un'esperienza simile con un piccino dell'Omega. Il suo olezzo era davvero insopportabile. Poi, come per incanto è sparito ed ora fa bella mostra di sé insieme ai suoi amici... Un esercito sempre più poderoso!
Mas vale culito de bebe en mano que ciento volando.
(CIT. runrul)
(CIT. runrul)
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Omega 48
Ok, ma la cosa che non mi spiego è perché il 49 che ho preso insieme al 48 non ha praticamente mai puzzato (hanno fatto insieme stesso rodaggio) come anche il 98 preso qualche settimana prima... sono setole "diverse"? Quelle che non puzzano sono state" trattate" diversamente?
(buon anno a tutti)
(buon anno a tutti)