Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Pic, scusa se insisto, ma io sono convinto che lo slurry molto denso sia più deleterio che no, una fanghiglia molto densa costituisce un ostacolo
gravoso per un filo d'acciaio di spessore infinitesimale. E' un pò come il gatto che si morde la coda, raggiungi il filo e contemporaneamente lo mandi
a sbattere contro un muro di fango...
gravoso per un filo d'acciaio di spessore infinitesimale. E' un pò come il gatto che si morde la coda, raggiungi il filo e contemporaneamente lo mandi
a sbattere contro un muro di fango...
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
P.S. ultimamente ho acquistato una japnat da Andreat63, una Honyama, é una pietra meravigliosa. Grit stimato intorno ai 12000, di consistenza più
tenera della belga, o almeno di quelle che ho io.Bene provata con slurry denso, almeno per i miei parametri perchè io non faccio mai slurry densi,retrocede
inesorabilmente il filo. Viceversa con slurry fantasma fino poi all'acqua pura e mano "d'angelo" ti fa arrivare a un livello di finitura veramente notevole.
E bada che la stessa cosa succede con la 7/h,altra grande pietra, anche se con questa creare slurry molto densi é un pò più difficile. Fai la prova con un'altra pietra bevel-setter, arriva al filo e poi passa alla belga con slurry molto denso, 10 a 1 che il filo retrocede...
tenera della belga, o almeno di quelle che ho io.Bene provata con slurry denso, almeno per i miei parametri perchè io non faccio mai slurry densi,retrocede
inesorabilmente il filo. Viceversa con slurry fantasma fino poi all'acqua pura e mano "d'angelo" ti fa arrivare a un livello di finitura veramente notevole.
E bada che la stessa cosa succede con la 7/h,altra grande pietra, anche se con questa creare slurry molto densi é un pò più difficile. Fai la prova con un'altra pietra bevel-setter, arriva al filo e poi passa alla belga con slurry molto denso, 10 a 1 che il filo retrocede...
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
No, insisti pure sono qui per imparare... ma comincio a non capirci più nulla... se lo slurry diventa grigio alla seconda iterazione di su e giu x20 x lato, è una coticule lenta oppure no?
Comunque a stasera per le foto del risultato...
Il dubbio è anche che mi ci voglia una pietra per bevel, come dici, per superare l'empasse... es mi pare che la Naniwa 3000/8000 sia quella giusta.
Mi ruga un po' per il costo totale che lievita...
Comunque a stasera per le foto del risultato...
Il dubbio è anche che mi ci voglia una pietra per bevel, come dici, per superare l'empasse... es mi pare che la Naniwa 3000/8000 sia quella giusta.
Mi ruga un po' per il costo totale che lievita...
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Io penso che il bevel non si sia formato ancora,io andrei giù di restia,è acciaio non burro(questo non vuol dire con cartavetro grana 10) fagli mordere la pietra e qualche passata ignorante ci vuole,un bello strato di nastro e via con le danze..costa e filo fai camminare il fango( niet slurry) e senti la lama che sfrega,non calcare molto la mano ma non essere piuma,staccati dal PC e non mollare con il bevel fino a quando non morde l unghia,dopo diluisci fino ad utilizzare pietra bagnata(lascia stare termini come unicot ecc,quelli non fanno affilare meglio)
la pietra deve mangiare l acciaio e viavia lucidarlo
Guarda meno internet e di più quello che succede sulla lama,presso la risposta te la da lei direttamente
la pietra deve mangiare l acciaio e viavia lucidarlo
Guarda meno internet e di più quello che succede sulla lama,presso la risposta te la da lei direttamente
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie mille!!!mauro2 ha scritto: Pressione: appoggia le dita su una bilancia e prova a vedere quanta ne fai. Attorno ai 2/300g per me funziona bene (salvo nella finitura ad acqua, li stai leggerissssssssimo). Senza bilancia immagina la pressione di quando cancelli un segno a matita con una gomma da un foglio.

Seguo la discussione con molto interesse, anche io vorrei provare ad impostare il bevel unicamente con belga e bout diluendo pian piano lo slurry, ho giusto preso due rasoi da "sacrificare" sulle pietre!!
Le precedenti prove su questo rasoio
non sono andate a buon fine, però probabilmente non riuscivo a capire la pressione da applicare al rasoio sulla pietra!!
Domani sera altro giro sulla belga provando ad esercitare i 200/300 grammi su tutto il filo del rasoio, e cercando di iniziare a diluire solo quando recide i peli del braccio!!
Grazie mille omonimo2

- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
La velocità con cui appare il grigio che vedi sulla pietra, che poi é l'acciaio abraso, può dipendere dalla velocità della pietra ma anche dalla dolcezza
dell'acciaio con cui é fatto il tuo rasoio. Ma questo, per me, non é un parametro di valutazione; il grigio mi indica che la pietra "sta mangiando", e
questo deve fare. Fai un'altra prova (anche se forse é meglio che prima ci fai vedere le foto), diminuisci il numero dei passaggi consecutivi, che so
ogni 5 passaggi fermati, pulisci la lama e vedi cosa sta succedendo al filo, "assaggialo" con le creste digitali di un dito (io uso il pollicione) e vedi a
che punto stai. In questo modo forse é più noioso però puoi valutare per gradi a che punto stai. In ogni caso non disperare, se il rasoio é un pò fuori
geometrie, ma questo potremo appurarlo dopo averlo visto, probabilmente non é colpa tua se non riesci ad arrivare al filo e cercheremo un modo per
rimetterlo in sesto. In ogni caso il metodo Unicot, che se non ho capito male consiste nell'usare una sola pietra per tutto il processo di affilatura, forse
(dico forse perchè sinceramente non ne so molto anche se a questo punto mi tocca darci un'occhiata, ma che noia 30X, 20X...),non é un metodo molto
semplice per un primo approccio, io penserei all'acquisto di una 3000 per l'impostazione del bevel.
dell'acciaio con cui é fatto il tuo rasoio. Ma questo, per me, non é un parametro di valutazione; il grigio mi indica che la pietra "sta mangiando", e
questo deve fare. Fai un'altra prova (anche se forse é meglio che prima ci fai vedere le foto), diminuisci il numero dei passaggi consecutivi, che so
ogni 5 passaggi fermati, pulisci la lama e vedi cosa sta succedendo al filo, "assaggialo" con le creste digitali di un dito (io uso il pollicione) e vedi a
che punto stai. In questo modo forse é più noioso però puoi valutare per gradi a che punto stai. In ogni caso non disperare, se il rasoio é un pò fuori
geometrie, ma questo potremo appurarlo dopo averlo visto, probabilmente non é colpa tua se non riesci ad arrivare al filo e cercheremo un modo per
rimetterlo in sesto. In ogni caso il metodo Unicot, che se non ho capito male consiste nell'usare una sola pietra per tutto il processo di affilatura, forse
(dico forse perchè sinceramente non ne so molto anche se a questo punto mi tocca darci un'occhiata, ma che noia 30X, 20X...),non é un metodo molto
semplice per un primo approccio, io penserei all'acquisto di una 3000 per l'impostazione del bevel.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Mastro, non esagerare
,la pietra gliela fa mordere, fa una fanghiglia tutta grigia...
@Carmella, che significa "omonimo2"?
Maaastroooo, drizza le recchie...




@Carmella, che significa "omonimo2"?
Maaastroooo, drizza le recchie...



"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
@omonimo1: è indicativo eh... ovviamente tu applichi una forza al rasoio, poi in funzione di quanto del rasoio appoggia sulla pietra la pressione può variare di parecchio.
schiscio 200gr e ho una pietra larga 6cm? starò esercitando la metà della pressione che eserciterei se fosse larga 3, dato che la ripartisco su una superficie maggiore, stesso discorso per l'ampiezza del bevel. Quando mettiamo il nastro ad esempio riduciamo la superficie di appoggio e di conseguenza a parità della forza che applichiamo aumenta di un bel po' la pressione sul bevel.
schiscio 200gr e ho una pietra larga 6cm? starò esercitando la metà della pressione che eserciterei se fosse larga 3, dato che la ripartisco su una superficie maggiore, stesso discorso per l'ampiezza del bevel. Quando mettiamo il nastro ad esempio riduciamo la superficie di appoggio e di conseguenza a parità della forza che applichiamo aumenta di un bel po' la pressione sul bevel.
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Allora, posto che quando si comincia con i calcoli io vado in paranoia e questo perchè in matematica sono sempre stato un somaro (anzi per dirla tutta
"un signor" somaro), il mio consiglio é quello di cominciare sempre con mano leggera, lasciamo stare i grammi, kg ecc., sarà poi l'esperienza
a dirti quando e quanto potrai forzare, e stai tranquillo che la tua mano agirà da sola senza l'aiuto del cervello o della bilancia...D'altronde per
acquisire esperienza e sensibilità un pò di tempo tocca pure spendercelo, o no?
"un signor" somaro), il mio consiglio é quello di cominciare sempre con mano leggera, lasciamo stare i grammi, kg ecc., sarà poi l'esperienza
a dirti quando e quanto potrai forzare, e stai tranquillo che la tua mano agirà da sola senza l'aiuto del cervello o della bilancia...D'altronde per
acquisire esperienza e sensibilità un pò di tempo tocca pure spendercelo, o no?
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Hai assoulutamente ragione Amerigo, ma ho provato più volte ad affilarlo ed ho lasciato perdere dopo un po perchè non vedevo miglioramenti, le varie prove effettuate sul rasoio, mi hanno fatto credere che l'indiziato numero 1 dei miei insuccessi sia proprio la pressione. Probabilmente vado troppo leggero e la pietra lavora poco sul filo. Almeno queste sono le mie impressioni da completo ignorante in materia.amerigo ha scritto:il mio consiglio é quello di cominciare sempre con mano leggera, lasciamo stare i grammi, kg ecc., sarà poi l'esperienza
a dirti quando e quanto potrai forzare, e stai tranquillo che la tua mano agirà da sola senza l'aiuto del cervello o della bilancia...D'altronde per
acquisire esperienza e sensibilità un pò di tempo tocca pure spendercelo, o no?
Affilo con uno strato di nastro sulla costa per salvaguardarla dalla pietra e spesso passavano parecchi minuti prima di riuscire a vedere una qualche ombra di poltiglia grigia, ecco perchè penso che sia proprio la pressione alla base dei miei insuccessi.
Vero, ti ringrazio anche per queste informazioni, la mia belga avrà un ampiezza di quasi 5 centimetri, però chiaramente non cerchero di affilare il rasoio con affianco la bilancia, controllando ogni due minuti la pressione esercitata, ma quei 200/300 grammi sono una buona indicazione di partenza.mauro2 ha scritto: schiscio 200gr e ho una pietra larga 6cm? starò esercitando la metà della pressione che eserciterei se fosse larga 3, dato che la ripartisco su una superficie maggiore, stesso discorso per l'ampiezza del bevel. Quando mettiamo il nastro ad esempio riduciamo la superficie di appoggio e di conseguenza a parità della forza che applichiamo aumenta di un bel po' la pressione sul bevel.
Domani sera riprovo!! Grazie ancora
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Carmella, in queste cose ci vuol pazienza. Può capitare di impiegarci pochi minuti, ma può capitare di impiegarci molto di più.Mi é capitato spesso
di resettare vecchie lame, e credimi pur non guardando l'orologio il tempo va per conto suo. Ricreare un bevel da zero non é proprio una passeggiata,
specie se lo fai con una belga il cui grit oscilla orientativamente (a detta degli esperti) tra i 5000 e i 6000 il lavoro si fa lungo...Io per "ribevelare"
(
tanto oggi l'abbiamo dedicato ai neologismi...
) un rasoio parto da una 1000 (qualche volta in passato anche con una 400),poi
Candia, poi belga con slurry molto acquoso e poi 7/h o, almeno dall'altra settimana Honyama.Fossi in te non cederei, per ricreare un bevel partire da
una 1000 (per i meno esperti é più consigliabile una 3000) e partire da una 5-6000 , ancheé la stessa cosa, d'altronde pur sempre d'acciaio si parla...
di resettare vecchie lame, e credimi pur non guardando l'orologio il tempo va per conto suo. Ricreare un bevel da zero non é proprio una passeggiata,
specie se lo fai con una belga il cui grit oscilla orientativamente (a detta degli esperti) tra i 5000 e i 6000 il lavoro si fa lungo...Io per "ribevelare"
(






Candia, poi belga con slurry molto acquoso e poi 7/h o, almeno dall'altra settimana Honyama.Fossi in te non cederei, per ricreare un bevel partire da
una 1000 (per i meno esperti é più consigliabile una 3000) e partire da una 5-6000 , ancheé la stessa cosa, d'altronde pur sempre d'acciaio si parla...
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Errata corrige: non é la stessa cosa
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Oh.....finalmente!amerigo ha scritto:.....per un primo approccio, io penserei all'acquisto di una 3000 per l'impostazione del bevel.
Una dritta.....dritta,per il povero @Pic che a momenti impazzisce.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML






"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ma una bella 3000/5000 aiuta tanto..anche 1000 ma da stare attenti perché è facile fare danni.
Ma quello che mi stupisce è che nei Topic appositi c'è tutto quello che si sta discutendo.
amerigo tra costa e filo è normale se il fango diventa grigio,mi stupirei del contrario
Ma quello che mi stupisce è che nei Topic appositi c'è tutto quello che si sta discutendo.
amerigo tra costa e filo è normale se il fango diventa grigio,mi stupirei del contrario

"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Perché non hai accompagnato la lama..è leggermente curvo,hai consumato solo il centro..
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Se mettevi il nastro non consumavi la costa(sempre che non fosse già consumata) mi stupisce che te ne accorgi solo ora.. 

"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Si me ne stupisco anche io... è solo che da principiante mi aspettavo che a forza di grattare quel tagliente si sarebbe affilato.
E ora mi rendo conto che se mettevo il nastro non consumavo la costa... anzi la metterei come prima regola per i rookie: metti il nastro. Magari esce un tagliente non perfetto, ma fai meno danni in caso di errori.
E ora mi rendo conto che se mettevo il nastro non consumavo la costa... anzi la metterei come prima regola per i rookie: metti il nastro. Magari esce un tagliente non perfetto, ma fai meno danni in caso di errori.
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
sicuramente con un po' di esperienza avresti fatto meglio, ma imho non sei tu che stai andando male, è proprio lui che è storto.
Con il nastro avresti mangiato meno la costa ma, oh... niente di grave
Una pietra stretta aiuterebbe, (la tua non è ne stretta ne larga, 4cm, giusto?) ma va bene lo stesso. Se riesci, le passate "rolling" saranno anche loro d'aiuto.
Con il nastro avresti mangiato meno la costa ma, oh... niente di grave

Una pietra stretta aiuterebbe, (la tua non è ne stretta ne larga, 4cm, giusto?) ma va bene lo stesso. Se riesci, le passate "rolling" saranno anche loro d'aiuto.
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Se la costa non era gia consumata prima...mi stupisco per com'e venuto.Dalle foto pero si vede chiaramente anche il tuo intervento "anche " sulla costa.
Ma caro @Pic..un nastro, 2,3,4 e un pennarello , e una grana alta no?
Ma caro @Pic..un nastro, 2,3,4 e un pennarello , e una grana alta no?
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
La mia è una 15x5. E' recuperabile il ragazzo? NOn per il valore ma oramai mi ci sono affezionato 

- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Bilos nastro ok... 2,3,4 cosa sarebbe? Il pennarello per verificare dove insistere sul bevel?bilos2511 ha scritto:Dalle foto pero si vede chiaramente anche il tuo intervento "anche " sulla costa.
Ma caro @Pic..un nastro, 2,3,4 e un pennarello , e una grana alta no?
Grana alta avevo paura di fare peggio di quanto ho fatto (a parte che non la ho e speravo di farne a meno)
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Imho, niente che vada oltre ad un difetto estetico. Hai mangiato un po' la costa e il bevel non è regolare (tra l'altro una irregolarità "a onda" come nella seconda foto dove andando verso la punta hai un bevel alto, niente bevel, di nuovo alto non può dipendere da te, è il rasoio che è nato così). Per me potrai affilarlo e potrai renderlo utilizzabile.
Di sicuro come prima affilatura non è delle più tranquille xD
Di sicuro come prima affilatura non è delle più tranquille xD
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Sempre nastri. Prima di fare qualsiasi cosa, io mi siedo calmo e mi prendo tutto il tempo per guardare e analizzare cio che vedo.Poi provo ad appoggiare il rasoio crudo e nudo su una pietra lappata /vetro/quello che e' ma basta che sia piana ..e guardo attentamente dove tocca, se tocca, se non tocca, ecc.Pic ha scritto: Bilos nastro ok... 2,3,4 cosa sarebbe?
Grana alta avevo paura di fare peggio di quanto ho fatto (a parte che non la ho e speravo di farne a meno)
A detta da molti se un rasoio necessita piu di 5,5,6 nastri sarebbe da mollare, perche con un angolo cosi ottuso , non si potrebbe farsi la barba( a parte estetica )
Magari e come dici mauro..ed il rasoio era gia storto di partenza...ma dalla prima foto, io, la costa la vedo maltrattata .
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.