Il sapone artigianale di Freelander

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da HolidayEquipe »

mi serve un consiglio, siccome ho preso i panetti, come faccio a non sprecarne?
Metto in frigo? freezer? Ho paura ad aprirlo, é molto fresco, morbido
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da bilos2511 »

Grazie al amico Roby , ho avuto da provare 2 campioni: Ebano e Rosa. Saro' probabilmente l'unico a non sentire proprio le differenze di profumazione tra i due :shock: ? Nonostante Roby me li ha spediti ben chiusi, quindi una" evaporazione" del profumo non esiste proprio. Sia l'ebano che la rosa, personalmente ho sentito solo un lieve profumino di te' e nient'altro.

Alla prova schiuma, barba ..non ho trovato niente di eccezionale, anzi lo definirei scarso-normale. La mia faccia non si e per niente idratata con il sapone in questione. Non so se e la versione "grassa " o meno...ma queste sono le mie percezioni.

Ma non ci fate caso, pure il MDC per me, non va.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Zapata
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 766
Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
Località: Νεάπολις (Neapolis)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Zapata »

HolidayEquipe ha scritto: come faccio a non sprecarne?
Sì, effettivamente il nostro Enzo ci manda sempre saponi molto freschi e morbidi. Immagino che intendi come conservarli nel modo migliore e senza sprechi. Io, che li considero "I" saponi, utilizzo due metodi.

Il primo e più ovvio è quello di sistemarlo in una ciotola a chiusura ermetica (le migliori sono quelle con tappo a vite tipo TOBS o Glenova, altrimenti anche le Proraso vanno bene), in modo da preservarne al massimo gli splendidi profumi. Nel travaso potrebbe essere utile, come dici tu, raffreddarli temporaneamente per dargli maggiore consistenza per staccarli dalla pellicola di plastica del sacchetto.

Altrimenti, soprattutto quando mi è capitato di riceverne piccoli quantitativi, ho cercato di dargli una forma compatta e li ho fatti asciugare fino a raggiungere una consistenza abbastanza solida. Li uso poi come stick con ottimi risultati. In questo modo, però si perde un po' della profumazione, restando inalterate tutte le altre eccellenti qualità.
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....

Good nite and good luck...
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da HolidayEquipe »

grazie zapata, sei stato chiarissimo, ho ciotole pronte per il trvaso, non volevo sprecare sapone che rischiava di restarne un bel po' attaccato al cellophanea
Avatar utente
Zapata
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 766
Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
Località: Νεάπολις (Neapolis)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Zapata »

Quando apri la bustina, cerca di non strappare il cellophane. Magari usi delle forbicine, così poi lisci la superficie e passi una spatolina per raccogliere quello rimasto attaccato. Il Freesoap è prezioso! :-) ;-)
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....

Good nite and good luck...
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da HolidayEquipe »

Oggi devo proprio provare il neroli, messo in freezer, giusto il tempo di farlo indurire un po' e poi travaso...
...non vedo l'ora :D
Avatar utente
fortunello
Messaggi: 118
Iscritto il: 28/06/2015, 17:05
Località: App. Emiliano

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da fortunello »

bilos2511 ha scritto:Grazie al amico Roby , ho avuto da provare 2 campioni: Ebano e Rosa. Saro' probabilmente l'unico a non sentire proprio le differenze di profumazione tra i due :shock: ? Nonostante Roby me li ha spediti ben chiusi, quindi una" evaporazione" del profumo non esiste proprio. Sia l'ebano che la rosa, personalmente ho sentito solo un lieve profumino di te' e nient'altro.
Però Roby, mi pare, diceva che quello alla rosa è troppo troppo intenso... boh.
Avatar utente
Zapata
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 766
Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
Località: Νεάπολις (Neapolis)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Zapata »

fortunello ha scritto:Però Roby, mi pare, diceva che quello alla rosa è troppo troppo intenso... boh.
Vero. La produzione di Enzo è veramente artigianale, e penso che siano fatti quasi su ordinazione. Probabilmente aggiungerà oli essenziali e fragranze alla base all'ultimo momento prima di spedire, così che all'inizio il profumo è molto, molto presente. Io ne ho annusati parecchi, e quasi tutti li ricordo intensi o intensissimi all'apertura. Tra quelli "forti" ricordo miele, rosa, lavanda, bay rum e mentolo. Più delicati neroli e arancia dolce.
Fondamentale poi la conservazione, come ho detto poco più su. Anche lasciandoli aperti a stagionare, gli aromi che sembrano persi si ritrovano nella schiumata, seppur molto più indeboliti. Le proprietà meccaniche e di post non cambiano assolutamente.
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....

Good nite and good luck...
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da robyfg »

Verissimo e confermo tutto! ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Barbablu »

Poco posso dire non avendoli mai utilizzati.
Posso solo dire sulla persistenza delle fragranze: è comune da turisti in certe aree del mondo venire offerti dai locali imitazioni di famosi profumi od essenze pure, dall' ottimo profumo. MA conoscendo un poco di chimica e biochimica sono sempre stato cauto, sapendo che i processi di "fissazione" del profumo nel tempo sono complessi e costosi. Infatti tutti quelli che hanno comprato in "stock" al ritorno in Italia si saranno resi conto della evanescenza dei medesimi.
Se così non fosse le case dei profumieri in Francia, Inghilterra, etc avrebbero chiuso da molto tempo …

Più naturale e semplice è una fragranza e più è difficile che si mantenga nel tempo spec. se viene esposta all'aria.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da ares56 »

Le mie prime creme da barba di Freelander risalgono a più di tre anni fa (viewtopic.php?p=19964#p19964" onclick="window.open(this.href);return false;) e non le ho ancora consumate tutte.
Riconfezionate in barattoli con il tappo a vite, ogni volta che le apro sento la fragranza ancora decisamente persistente.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
berserk84
Messaggi: 266
Iscritto il: 15/12/2015, 16:07
Località: Gallarate

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da berserk84 »

confermo che il confezionamento con tappo a vite conserva ottimamente i prodotti. I saponi in mio possesso hanno meno di 1 anno di vita, quindi sono ancora "giovani", ma ogni volta che apro i barattoli sento sempre un gran bel profumo.
Luca lo spendaccione

Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
Antonio Bove
Messaggi: 1858
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Antonio Bove »

stamattina, dopo aver degnamente riconfezionato due saponi consegnatimi personalmente dal buon Enzo, ho aperto il "Rosa" per la sbarbata mattutina.
quando la mia dolce metà è entrata in bagno, è rimasta, anche lei, inebriata dal profumo che invadeva (ma non nell'accezione negativa del termine) la stanza.
mi sono fatto produrre la versione "grassa" del sapone, giusto per un confronto con la "normale".
unghiata di sapone in ciotola, Muhle Sint e via!!!
con il giusto punto di acqua, si è sviluppata una schiuma spettacolare, che ha intensificato la già ottima profumazione.
ineccepibili le caratteristiche meccaniche: il Vanta Lama Intera, armato di Rapira, scivolava via da sola.
3 passate (le classiche), che mi hanno regalato un BBS con una pelle morbida e rilassata, con zero irritazioni.
non sarebbe servito nulla come post ma, sempre per la mia malattia della continuità olfattiva, ci ho aggiunto la Glenova alla Rosa Mosqueta e, surprise surprise, l'AS D.R. Harris Windsor.
che bel modo di iniziare la giornata!
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da paciccio »

Antonio Bove ha scritto:...che bel modo di iniziare la giornata!
dovrebbe essere il "perché" o almeno uno dei principali motivi della nostra passione ;)
io la rosa la presi tempo fa tramite uno scambio e ricordo il profumo molto molto intenso
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Antonio Bove
Messaggi: 1858
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Antonio Bove »

Prima o poi, trovando il giusto topic, scriverò due righe, sul quel "perché"...
Antonio Bove
Messaggi: 1858
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Antonio Bove »

Stamattina ho preso in mano la profumazione Intensity...
Sembra ripetitivo, ma il post-shave che regalano i prodotti di Vincenzo continua a sorprendermi.
Ho voluto usare solo l'AS alcoolico, ma giusto perché non riesco a farne a meno...
Visino liscio liscio e pelle rilassata e riposata!
Avanti così!
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da robyfg »

....per me invece è stata la volta del mentolo/eucalipto.....mi ha fatto piangere :shock: !!!
Ragazzi è incredibile come "rinfreschi" 'sto sapone,a me che piace il genere non poteva certo mancare.
Nel frattempo ho ancora da provare.....madò :o ,manco me lo ricordo,ah si! :D

-Oriente
-Borotalco
-Vaniglia
-Bay Rum
-Ebano
-Fiori del Male

Ah!
Scusate se è poco! :mrgreen:
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
byllot
Messaggi: 593
Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
Località: Cornate d'Adda MB
Contatta:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da byllot »

Roby ma hai svuotato la cantina di Enzo??

:o
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.

.anDRea.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da robyfg »

.....e la colpa è tutta di @Jari,più gli dici di non mandarti niente e più lui manda! :twisted: :D

Comunque a parte gli scherzi,solo quello al Mentolo e Fiori del Male sono panetti da 100gr,gli altri sono giusto un paio di "ditate" per prova. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
hironori
Messaggi: 502
Iscritto il: 17/08/2013, 11:10
Località: Ponente genovese

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da hironori »

....per me invece è stata la volta del mentolo/eucalipto.....mi ha fatto piangere :shock: !!!
Ragazzi è incredibile come "rinfreschi" 'sto sapone,
Per me è " il mentolo-eucalipto " :)
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Lizzero »

Nonostante l'armadietto pieno a tappo la scimmia in questi giorni era parecchio irrequieta...

Avendole negato soddisfazione per il Black Friday ella argomentava subdolamente.....

"Certo, effettivamente l'R41 Rosegold potrebbe non essere strettamente prioritario...purtuttavia dovresti quanto meno concedermi di provare quei meravigliosi saponi del tuo conterraneo Freelander di cui tutti parlano bene......e giusto tu che sei Siciliano....non ce li hai?"

E così ho iniziato l'epistolario con il gentilissimo Enzo (che si chiama come me....).
Sto impostando l'acquisto di Ebano, Arancia dolce e Bay Rum.....

Ma un giorno o l'altro ucciderò la scimmia. Ero riuscito a tenerla buonina per una decina d'anni, ma ormai è irrefrenabile.
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Antonio Bove
Messaggi: 1858
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Antonio Bove »

Non dimenticare Rose e Sandalo!!!
Avatar utente
Zapata
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 766
Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
Località: Νεάπολις (Neapolis)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Zapata »

La LAVANDA, anche la lavanda!
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....

Good nite and good luck...
Avatar utente
byllot
Messaggi: 593
Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
Località: Cornate d'Adda MB
Contatta:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da byllot »

Il forum, ti devi cancellare dal forum.

Poi bruci il pc, il tablet, lo smartphone e la smart tv.

:D
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.

.anDRea.
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Lizzero »

Ragazzi lo so lo so.......andrebbero presi tutti.
Ma già 3 ciotole sono oltre quanto il mio armadietto (e la pazienza di mia moglie) può contenere.
Ho tonnellate di roba da smaltire.
Appena vado liberando qualcosa integrerò......

@bylliot è una droga, una maledetta droga!
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”